Non c’è niente di più bello di un muro piastrellato. Di solito le piastrelle sono usate nei bagni o nelle cucine, ma possono essere utilizzate per decorare qualsiasi muro. Sebbene l’idea di piastrellare un muro possa sembrare difficile, se seguirai questi passaggi sarà più facile.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Prepararsi a piastrellare

  1. 1
    Prendi le misure. Per comprare il numero esatto di piastrelle che ti servono, prendi le misure dell’area che vuoi piastrellare. Per trovare l’area del muro, moltiplica larghezza e lunghezza, dividi questo numero per la misura delle piastrelle per trovare quante ne dovrai comprare. [1]
    • Quando compri le piastrelle ricordati di comprarne sempre un po’ di più di quelle che ti servono.
  2. 2
    Prepara i muri. Devi preparare i muri che vuoi piastrellare, nello stesso modo in cui si prepara il pavimento. Prima di tutto pulisci i muri con acqua e sapone e aspetta fino a quando saranno completamente asciutti. Togli la carta da parati, leviga le pareti, e copri ogni buco. Se stai piastrellando un bagno o un muro che verrà regolarmente a contatto con l’acqua, metti uno strato di cemento sul muro per proteggerlo.
  3. 3
    Scegli il disegno. Quando si piastrella un muro, si può scegliere di formare un disegno. Puoi provare il disegno mettendo le piastrelle per terra. Ci sono due tipi di disegni che di solito vengono scelti per piastrellare i muri:
    • Disegno a scacchiere: si mettono le piastrelle a formare uno scacchiere. Si scelgono due colori, uno per le righe e uno per le colonne e si alternano. Questo è il disegno più semplice da realizzare.
    • Disegno alternato: in questo disegno si sistemano le piastrelle di due colori diversi in modo che risultino spostate le une rispetto alle altre di qualche centimetro. [2]
  4. 4
    Trova il centro del muro. Non è detto che il muro sia perfettamente squadrato, per cui ti conviene sempre partire dal centro per creare un disegno simmetrico. Trova il centro e segnalo con una matita. Puoi anche usare una livella laser per determinare i punti verticale e orizzontale da cui partire.
    • Segna i punti in cui dovrai mettere degli armadietti o altre cose, perché lì non sarà necessario mettere le piastrelle.
  5. 5
    Taglia le piastrelle. Non dovrai tagliare tutte le piastrelle, però te ne serviranno alcune tagliate per riempire certi punti del muro. Per quelle più grosse, prendi in affitto una sega taglia piastrelle da un negozio specializzato. Per quelle più piccole sarà sufficiente un taglierino come quelli per tagliare il vetro. Prendi bene le misure prima di tagliare le piastrelle.
  6. 6
    Metti un supporto. A differenza di quando si piastrella un pavimento, nel piastrellare una parete abbiamo la forza di gravità che agisce contro. Per evitare che le piastrelle scivolino lungo il muro, occorre installare un supporto temporaneo a metà parete. Quando avrai finito la metà superiore della parete, toglilo e continua con la parte sotto. [3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Posare le piastrelle

  1. 1
    Metti l’adesivo sul muro. Se necessario, mescola l’adesivo prima di usarlo. Altrimenti, prendi un po’ di colla con una spatola. Spalma uno strato di adesivo sottile (più piccole sono le piastrelle, più sottile sarà lo strato) sulla parte di muro da cui vuoi cominciare. Tieni la spatola ad un’angolazione di 45 gradi, facendo una certa pressione quando spalmi. Questo creerà le increspature necessarie affinché le piastrelle aderiscano bene al muro.
  2. 2
    Posiziona la prima piastrella. Fai attenzione quando la applichi, premi bene sull’adesivo. Muovi un po’ la piastrella di modo da creare del vuoto, per evitare che scivoli dalla sua posizione. [4]
  3. 3
    Continua con le altre piastrelle. Lavora lungo il muro, realizzando il disegno che avevi scelto, aggiungendo via via colla e piastrelle. La colla che dovesse colare tra le piastrelle, va rimossa subito con un straccio bagnato.
    • Quando hai finito la prima metà del muro, togli il supporto e continua con l’altra metà.
  4. 4
    Rifinisci i bordi. Usa le piastrelle che avevi tagliato per riempire gli spazi ai bordi. Se stai lavorando in una cucina o un bagno, dovrai mettere una copertura impermeabile nelle fughe tra le piastrelle.
  5. 5
    Metti lo stucco. Lo stucco serve come finitura, riempie gli spazi tra le piastrelle e fa in modo che stiano ben salde al muro. Scegli uno stucco che s’intoni con le tue piastrelle. Devi applicarlo sull’intera superficie del muro, coprendo le piastrelle. Aspetta 30 minuti e poi lava via quello in eccesso.
  6. 6
    Pulisci le piastrelle. Usa una spugna ben imbevuta di acqua per pulire la superficie piastrellata. Non ti preoccupare di togliere tutto lo stucco, togli solo quello in eccesso. Aspetta un’altra ora per dar modo allo stucco di seccare e poi pulisci di nuovo.
  7. 7
    Applica un sigillante. Non sempre è necessario mettere un sigillante, ma può essere utile se c’è molta umidità. Segui le istruzioni d’uso per applicarlo correttamente. Lascia asciugare il tutto per bene prima di utilizzare di nuovo la stanza. [5]
    Pubblicità

Consigli

  • Prendi sempre qualche piastrella in più di quelle che ti servono, se dovessero rompersi. A distanza di tempo è difficile trovarle uguali. Ricorda che metà piastrella costa come una intera.
  • Apri subito le confezioni e controlla le piastrelle. Potrai sistemarle meglio se c’è qualche piccola differenza nel colore.
  • Usa solo piastrelle che siano adatte all’uso che devi farne. Per una doccia o una vasca avrai bisogno di piastrelle in ceramica ad alta densità per la loro caratteristica di impermeabilità.
Pubblicità

Cose che ti serviranno

  • Piastrelle
  • Malta
  • Spatola
  • Spugna
  • Taglierino
  • Sega per piastrelle
  • Livella
  • Gesso
  • Metro

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 33 187 volte
Pubblicità