wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 067 volte
Pitturare con i pastelli non è la stessa cosa che dipingere coi colori acrilici, con quelli a olio o con gli acquerelli. Al loro posto, puoi usare le matite pastello o i pastelli a olio. I pastelli a olio sono pastelli che contengono cera e oli inerti come elementi aggreganti aggiunti. Per apprendere come pitturare con i pastelli, dovresti imparare a conoscere le differenti qualità dei materiali. La carta per dipingere coi pastelli è più ruvida della carta utilizzata per la pittura coi colori acrilici o gli acquerelli. I pastelli non sono gessetti – sono come matite di pigmento puro in polvere.
Passaggi
Tradizionale
-
1Studia le caratteristiche dei pastelli duri, dei pastelli morbidi, delle matite pastello e dei pastelli a olio. Questa tecnica viene detta pittura a pastello per via dell’effetto che si ottiene strofinando una matita pastello sulla carta.
- Prendi un pastello duro e osserva come assomiglia a una normale matita di grafite.
- Prendi in mano un pastello morbido e senti come la sua consistenza sia più tenera.
- Esamina una matita pastello. Noterai che la sua consistenza è simile a quella di un pastello duro.
- Strofina le dita su un pastello a olio. È duro, ma il pigmento è mescolato insieme agli agglomeranti.
-
2Impara a conoscere i tipi di carta che andrai a utilizzare per la pittura coi pastelli. Esistono diversi tipi di carta per questo tipo di pittura: da quella ruvida per acquerello a quella così liscia da sembrare di velluto. Un altro tipo di carta è quella vergata, che viene prodotta in modo tale che la grana sia caratterizzata da un lato da linee parallele ravvicinate e dall’altro da una superficie leggermente disomogenea. Un altro tipo ancora di carta da pittura coi pastelli è quella che assomiglia molto alla carta vetrata (come la wet & dry) o alla carta abrasiva.
- Studia la capacità della carta che hai scelto di far “aggrappare”, cioè di trattenere, una maggiore o minore quantità di pigmento del pastello. I tipi di carta che fanno “aggrappare” di più il pigmento sono quelli su cui quest’ultimo rimane depositato con più facilità. La carta molto liscia è difficile da usare come base per la pittura, se hai intenzione di dipingere diversi strati di colore su di essa.
- Impara a conoscere il modo in cui il colore della carta influisce sul tono della tua opera. La carta che ha una grana rossa scura conferisce una sensazione di calore, mentre i tipi di carta dai colori più pallidi danno un effetto più dolce e tenue.
-
3Fai una bozza in miniatura di quello che vuoi creare su un album da schizzi.
- Disegna lo schizzo della tua opera sull’album, mettendo ogni elemento al suo posto e controllando le proporzioni.
-
4Comincia a disegnare con un pastello duro quando sei pronto a usare i pastelli e la carta.
- Pittura con un tocco leggero mentre abbozzi i bordi e le forme.
- Prosegui senza curarti troppo della precisione, per il momento.
- Una volta che hai finito di abbozzare il tuo soggetto, riempi lo spazio sulla carta con tratti più pesanti di pastelli di colore più scuro.
-
5Sfuma i colori passando con delicatezza il dito sulla carta, creando differenti strati per ottenere l’effetto che cerchi.
- Puoi sfumare delicatamente usando del polistirene da imballaggio di cui non hai più bisogno.
Pubblicità
Alternativo
-
1Prepara la tua opera disegnandola prima sull’album degli schizzi.
- Disegna le figure, gli oggetti e gli edifici nel tuo album.
- Decidi dove posizionare ogni elemento mentre disegni la bozza preparatoria.
-
2Stendi i colori dei principali campi cromatici. Osserva lo schizzo e scegli il colore principale, che sarà quello che caratterizzerà la maggior parte dell’area del tuo lavoro.
- Aggiungi gli altri strati di colore, utilizzando i pastelli a olio.
- Mescola i colori e definisci la composizione dell’opera attraverso i tratti del pastello a olio.
- Aggiungi dei piccoli schizzi di colore, assicurandoti di seguire i tratti precedenti e procedendo nella direzione corretta.
-
3Comincia a sfumare i colori, usando le dita, i colour shaper (pennelli in silicone) umidi e un blender, cioè un pennarello che permette appunto di creare sfumature, dalla punta sottile.
-
4Aggiungi i dettagli di colore più minuti raccogliendo piccole quantità di pigmento del pastello a olio sulla punta del blender. Utilizzare uno strumento più sottile ti permette di definire meglio i dettagli più piccoli, come la luce negli occhi o i riflessi sull’acqua, visto che per questo passaggio è molto più comodo usare il blender invece che un pastello a olio.Pubblicità
Consigli
- Per ottenere una zona più chiara, crea una base con un pastello a olio bianco prima di applicare il colore. Se risulta ancora troppo scura, rimuovi delicatamente il colore con un raschietto e ricomincia.
- Per aggiungere linee in punti dove sei già passato col pastello, attendi che la pittura si indurisca per 1 o 2 giorni e poi aggiungi le linee. Il colore dei pastelli a olio non si indurisce mai completamente.
- Crea dei bordi più sfumati usando una gomma bianca dalla punta arrotondata per passare sui bordi del foglio e trascinare verso l'esterno il colore in curve delicate. In questo modo, puoi far sì che le linee svaniscano dolcemente, uscendo dal foglio.
- Usare i pezzetti di polistirolo da imballaggio ti permette di proteggere i polpastrelli e, al contempo, di sfumare delicatamente i colori, oltre al fatto che eviti di graffiarti le dita sui tipi di carta che hanno una superficie più ruvida.
- Per rappresentare al meglio dei capelli lunghi e fluenti, ricorri a lunghi tratteggi con i pastelli a olio o le matite. Utilizza tratteggi più brevi e decisi per ritrarre soggetti dai capelli più corti.
Avvertenze
- Stai attento quando ti trovi in uno spazio chiuso e devi soffiare via dalla carta la polvere dei pastelli. Il pigmento potrebbe entrarti nei polmoni. Indossa una mascherina o soffia via la polvere alla finestra o all'aperto.
Cose che ti Serviranno
- Carta
- Pastelli - matite pastello e pastelli a olio
- Album degli schizzi
- Matite da disegno
- Polistirene da imballaggio
- Fissativo (opzionale)