wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 834 volte
Montare un pavimento a mattonelle può essere un lavoro che porta via molto tempo. Per una persona con un'agenda piuttosto fitta, ci potrebbe volere una settimana per portare a termine il progetto. Tuttavia il processo è semplice e chiaro, e il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi fatti[1] . Per maggiori informazioni sul fai-da-te della posa in opera delle mattonelle, anche se hai poca esperienza ma ottenendo il massimo divertimento, leggi l'articolo che segue.
Passaggi
Posare i Pannelli di Cemento
-
1Prima di tutto, se hai a che fare soltanto con il solaio, dovrai posare dei pannelli di cemento. Anche se è possibile posare le mattonelle direttamente su un solaio di legno multistrato, non è certo raccomandabile. Infatti il legno non assicura una tenuta sufficiente, al contrario di un sottile pannello di cemento; e non costituisce nemmeno un piano abbastanza piatto e liscio per posare le mattonelle.
- I pannelli di cemento saranno un pochino più costosi e richiederanno più tempo, ma ne vale la pena. Una pavimentazione fatta bene ha bisogno di un appoggio solido.
-
2Stendi sul solaio un sottile strato di malta modificata al lattice. Se mescoli la malta da zero, alla malta secca aggiungi sufficiente acqua in modo che la sua consistenza diventi simile a quella del burro di arachidi. Poi lascia riposare per 10 minuti. Per stendere la malta usa una cazzuola dentata con incavi della stessa misura dello spessore del pannello di cemento.
- Stendi solo la quantità di malta che puoi coprire in circa 10 minuti. È il tempo che serve alla malta per cominciare a tirare.
-
3Pressa il pannello di cemento sul solaio e fissalo con le apposite viti per i pannelli di cemento. Cominciando da un angolo, pressa i pannelli usando il peso del corpo. Avvita le viti con un avvitatore per fissare il pannello al solaio. Metti una vite ogni 20 cm circa lungo i lati del pannello e ogni 25-30 cm al suo interno.
-
4Continua a stendere la malta e a posare i pannelli di cemento sul solaio, facendo oscillare i punti di contatto tra un pannello e l'altro per metterli in fila. Per ottenere una maggiore solidità, posa i pannelli in modo tale che i loro lati non formino delle linee continue. Per far ciò dovrai posare una serie di pannelli partendo da un lato della stanza, e poi iniziare la serie seguente sul lato opposto.
-
5I pannelli di cemento possono essere tagliati con un traforo o con un taglierino con la punta al carburo. Se devi tagliare il pannello con una forma non lineare, usa un traforo con la lama al carburo. Se invece devi tagliare solo linee rette, usa un taglierino con la punta al carburo (costa solo pochi euro) e una riga.
-
6Rifinisci il lavoro stuccando le giunture usando la malta e del nastro.
- Con la cazzuola posa un po' di malta, poi premi del nastro adesivo in fibra di vetro a maglia sulle giunture. Poi passa sul nastro con la cazzuola, premendo con forza sulle cuciture e bloccandolo saldamente nella malta. Pulendo gli spigoli, rifila gli eccessi di materiale che eventualmente dovessero fuoriuscire.
Pubblicità
Preparati a Posare le Mattonelle
-
1In caso di necessità, pulisci a fondo il pavimento preesistente con un detersivo per pavimenti non tossico. Devi rimuovere qualsiasi traccia di colla, sporco e malta prima di iniziare a posare le mattonelle nuove. Il pavimento deve essere completamente pulito per assicurare la massima tenuta tra la mattonella e il pannello.
- TSP, o fosfato di trisodio, è un ottimo detergente multiuso. Pulisce molto a fondo, ma ai giorni nostri non è molto usato a causa del suo impatto ambientale.
-
2Individua da dove cominciare a posare le mattonelle. Molte persone preferiscono posarle partendo dal centro della stanza e procedendo verso l'esterno, tecnica importante se hai mattonelle tutte della stessa forma e dimensione. Questo metodo consente di creare un effetto gradevole al centro dell'ambiente, ma le mattonelle ai lati dovranno essere tagliate. Allora puoi decidere di iniziare con la posa in un altro punto, soprattutto se usi mattonelle con una forma irregolare. Puoi scegliere di avere mattonelle intere ai lati della stanza, e iniziare a posarle da uno di questi se sul lato opposto sai che verranno messi per esempio un armadio, un divano o altri elementi di arredo che copriranno le mattonelle tagliate. In questo articolo si presuppone che vorrai iniziare a posare le mattonelle dal centro della stanza procedendo poi verso l'esterno.
- Per essere sicuro, prima di stendere la malta fai una posa a secco delle mattonelle direttamente sui pannelli di cemento usando i distanziatori. Così potrai vedere l'effetto che farà il lavoro finito. Prova diverse disposizioni finché una in particolare non cattura la tua attenzione.
-
3Trova il centro della stanza usando un tiralinee a gesso con il quale disegnare due rette che tagliano l'ambiente a metà per la sua lunghezza e la sua larghezza. Posiziona il tiralinee al centro di ogni parete dopo averla misurata con un metro e lasciando il filo proprio a metà. Puoi lasciare il filo per usarlo come guida nel posizionare le prime mattonelle.
- Posa alcune mattonelle lungo una delle linee centrali per accertarti che siano ben centrate nella stanza. Se ti accorgi che le linee tracciate non sono perpendicolari, rifalle.
-
4Organizza le scatole delle mattonelle e aprile. Quando posi le mattonelle, prendile alternativamente da più scatole in considerazione del fatto che potrebbero avere delle piccole differenze di tonalità in base al lotto di produzione. Se vuoi realizzare un disegno particolare, ordina le mattonelle in base al momento in cui avrai bisogno di ogni specifica mattonella.
- Se andrai a finire ogni fila lasciando uno spazio molto piccolo o molto grande rispetto alle dimensioni di una singola mattonella, sposta tutto in modo tale che lo spazio rimanente sia pari a circa la metà di una mattonella e traccia una nuova riga con il tiralinee da usare come guida per posare le mattonelle. Non vorrai mica essere costretto a tagliare le mattonelle in piccoli pezzi per finire le file lungo la parete?
Pubblicità
Posare le Mattonelle da Specialista[2]
-
1Stendi uno strato di cemento per mattonelle o di malta nel posto in cui dovrai iniziare a posare. Usa il lato piatto di una cazzuola per posare il collante, e poi spazzolalo con il lato dentato realizzando delle linee orizzontali uniformi. L'obiettivo è quello di ottenere uno strato di cemento o malta applicato in maniera uniforme su cui posare le mattonelle, e le linee orizzontali fanno una maggiore presa rispetto a linee curve casuali. Posa una quantità di malta appena sufficiente per poter lavorare una decina di minuti; altrimenti comincerà a tirare e sarà difficile da lavorare.
- Se usi il cemento per mattonelle, lasciagli circa 15 minuti perché diventi abbastanza appiccicoso da tenere la mattonella attaccata.
- Con le mattonelle di linoleum o vinile usa il cemento per mattonelle, mentre con le mattonelle di ceramica o porcellana usa la malta.
-
2Inizia a posare le mattonelle al centro della stanza, allineandole con la riga tracciata con il gesso. Premi ogni mattonella con delicatezza sul cemento o sulla malta; per farlo puoi anche usare una mazzetta di gomma da usare quando hai finito di posare ogni singola sezione.
-
3Agli angoli di ogni mattonella metti un distanziatore per mattonelle. Metti a filo ogni nuova mattonella con questi distanziatori, facendo attenzione a non far scorrere le mattonelle già posate sul materiale adesivo. Rimuovi il materiale che eventualmente dovesse fuoriuscire tra una mattonella e l'altra.
-
4Continua a posare le mattonelle, eccetto quelle lungo i bordi esterni della stanza. Quindi, misura lo spazio rimasto tra l'ultima fila di mattonelle e la parete e segna le mattonelle che dovrai tagliare. Usa una sega per piastrelle ad acqua per fare i tagli, e posa le mattonelle tagliate come le altre.
- Se prima posi tutte le mattonelle al centro della stanza, e poi segni e tagli in un secondo momento quelle che vanno tagliate, dovrai noleggiare la sega ad acqua per un giorno soltanto, risparmiando soldi e mattonelle.
- Per posare i pezzetti di mattonella più piccoli negli angoli della stanza, invece di cercare invano di mettere la malta negli angolini o nelle fessure, stendila direttamente sul retro del pezzo da posare.
-
5Lascia che l'adesivo si asciughi per una notte, quindi se necessario togli i distanziatori. Alcuni tipi possono essere lasciati, quindi verifica con il produttore se sia necessario rimuoverli.Pubblicità
Rifinisci con lo Stucco
-
1Mescola lo stucco in base alle istruzioni sulla confezione; di solito va mescolato con acqua in un secchio da 20 litri. Dovrebbe avere una consistenza simile al burro d'arachidi. Come per la malta, dovrebbe aver bisogno di una decina di minuti per attivarsi e poi va leggermente rimescolato prima di poterlo applicare.
-
2Usa un frattazzo (o una spatola) per far penetrare lo stucco nelle fessure tra le mattonelle, creando una superficie liscia. Passa il frattazzo alternandolo in diverse direzioni per assicurarti che lo stucco penetri per bene dentro tutte le fessure.
- In questa fase devi lavorare velocemente. Infatti lo stucco tira presto – molto più velocemente della malta. Per questo motivo lavora solo su aree circoscritte prima di andare avanti.
-
3Rimuovi lo stucco in eccesso con una spugna. Anche in questo caso, concentrati su una piccola zona su cui lavorare in modo che lo stucco non si sia asciugato prima che tu abbia avuto il tempo necessario per rimuoverlo dalle mattonelle. Eventualmente, una volta che lo stucco si è asciugato, puoi anche usare uno straccio umido per rimuovere i residui rimasti sulle mattonelle. Poi lascia che lo stucco si asciughi per alcune ore.
-
4Sigilla le vie di fuga una volta che lo stucco ha tirato per 72 ore. Usa un sigillante con un pennello applicatore e fai attenzione a non passarlo sopra le mattonelle.Pubblicità
Consigli
- Se il tuo solaio è di legno e non è in buone condizioni, inchiodaci un po' di compensato per predisporre la superficie alla pavimentazione.
Cose che ti Serviranno
- Dei pannelli di cemento
- Un taglierino con la punta al carburo
- Un detergente per pavimenti non tossico
- Degli stracci
- Un tiralinee a gesso
- Un metro
- Le mattonelle
- Del cemento per mattonelle o della malta
- Una cazzuola
- Una mazzetta di gomma
- Dei distanziatori per mattonelle
- Una sega ad acqua per mattonelle e piastrelle
- Dello stucco
- Acqua
- Un secchio da 20 litri
- Un frattazzo
- Un sigillante per le vie di fuga
- Un pennello o un rullo applicatore