Hai intenzione di imparare a suonare il pianoforte da solo, ma non sai come posizionare le dita sulla tastiera? Questo articolo ti darà le indicazioni necessarie per farlo nella maniera corretta.

Passaggi

  1. 1
    Memorizza il sistema di numerazione delle dita. Le dita vengono numerate per rendere più facile annotarne la posizione su uno spartito. Inoltre, aiuta anche a imparare a posizionare correttamente le dita sui tasti. I numeri sono gli stessi per la destra come per la sinistra. La numerazione è la seguente:
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Posizionamento della Mano Destra

  1. 1
    Inizia dal do centrale.
  2. 2
    Metti il dito n°1 sul do centrale.
  3. 3
    Metti il dito n°2 sul re, il n°3 sul mi, il n°4 sul fa, il n°5 sul sol.
  4. 4
    Suona le note do, re, mi, fa, sol con le dita posizionate come indicato sopra.
  5. 5
    Sposta il dito n°1 verso destra, facendolo passare sotto le altre dita non appena il dito n°5 inizia ad abbassarsi per suonare il sol.
  6. 6
    Fai passare il dito n°1 sotto il n°5 per suonare il la.
  7. 7
    Ripeti sulla destra il posizionamento iniziale in modo che il dito n°2 vada a suonare il si, il n°3 il do5, il n°4 il re5, il n°5 il mi5.
  8. 8
    Ripeti lo schema finché non raggiungi la fine della tastiera.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Posizionamento della Mano Sinistra

  1. 1
    Inizia dal do centrale.
  2. 2
    Metti il dito n°1 sul do centrale.
  3. 3
    Metti il dito n°2 sul si3, il n°3 sul la3, il n°4 sul sol3, il n°5 sul fa3.
  4. 4
    Suona le note do, si3, la3, sol3, fa3 con le dita posizionate come indicato.
  5. 5
    Sposta il dito n°1 verso sinistra, passando al di sotto delle altre dita non appena il dito n°5 inizia ad abbassarsi per suonare il fa.
  6. 6
    Fai passare il dito n°1 sotto il n°5 per andare a suonare il mi3.
  7. 7
    Ripeti sulla sinistra la posizione iniziale facendo in modo che il dito n°2 suoni il re3, il n°3 il do3, il n°4 il si2 ed il n°5 il la2.
  8. 8
    Ripeti lo schema finché non raggiungi la fine della tastiera.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Eseguire le Scale

  1. 1
    In genere, il dito n°5 dovrebbe essere usato soltanto per iniziare o terminare una scala. In altri termini, dovresti incrociare il dito n°1 facendolo passare sotto il n°3 o il n°4, ma non sotto il n°5.
  2. 2
    Per eseguire una scala di do con la destra, suonerai il do, il re ed il mi con le dita n°1, n°2 e n° 3 poi, dopo aver fatto passare il dito n°1 sotto il n°3, andrai a suonare il fa, il sol, il la e il si con le dita n°1, n°2, n°3, n°4 e n°5. Inverti l’ordine delle dita per eseguire la scala a ritroso. (Nota com’è vantaggioso terminare la scala col dito n°5).
  3. 3
    Se sali di un’altra ottava, fai passare il dito n°1 sotto al n°4 passando dal si al do per ripetere lo schema durante l’esecuzione dell'ottava successiva.
  4. 4
    Per eseguire una scala ascendente con la mano sinistra, fai passare il dito n°3 sul n°1 passando dal sol al la. Salendo di un’ottava incrocerai il dito n°4 sopra il n°1 passando dal do al re. Sarebbe forse più sensato usare le dita delle mani simmetricamente, ma eseguire le scale ascendenti con la destra e quelle discendenti con la sinistra non è contemplato dalla norma (mentre iniziare con il 5° dito è assolutamente accettabile).
  5. 5
    L’incrocio passando sotto le dita n°3 e n°4 (o sopra il dito n°1) potrebbe non sembrare così importante durante l’esecuzione della scala di do, ma la sua importanza diventa chiara durante l’esecuzione di altre scale. Prendere subito l’abitudine corretta diventa in questo senso fondamentale e ripaga alla lunga degli sforzi fatti (molte scale iniziano sempre col dito n°5 della mano sinistra per poi terminare con il dito n°5 di quella destra).
    Pubblicità

Consigli

  • Inizia usando solamente le cinque dita della mano destra per suonare do, re, mi, fa, sol e le cinque dita della mano sinistra per suonare do, si, la, sol, fa. Esercitati suonando le note in senso ascendente con la destra e discendente con la sinistra; prova poi a suonarle contemporaneamente. Una volta che le dita hanno acquisito la sufficiente scioltezza, inizia a suonare dieci note in successione ascendente o discendente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pianoforte
  • Etichette adesive per riconoscere le note sui tasti (solo per gli apprendenti più giovani, se necessario)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 31 467 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità