X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 39 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 656 volte
La geometria è una materia ostica per molti studenti. Diversi concetti sono totalmente nuovi, quindi l'apprendimento è particolarmente complesso anche per questo motivo. Combinando buone abitudini di studio e strategie di apprendimento adeguate, puoi prendere bei voti.
Passaggi
-
1Fai domande. Il professore è lì per aiutarti a imparare, non solo per darti voti. Se non capisci qualcosa, chiedi.
-
2Fai i compiti. Non ti vengono segnati per torturarti. Ti aiutano a imparare, quindi portali regolarmente a termine.
-
3Studia con i tuoi compagni di classe. Due teste sono preferibili a una, e tre sono anche meglio. Se non capisci qualcosa, un tuo amico potrà darti una mano.
-
4Usa gli strumenti di studio che hai a disposizione. Il tuo libro presenta un sito web integrato? Visitalo. Hai problemi a ricordare le formule? Prepara delle flashcard.
-
5Utilizza strategemmi mnemonici. Per esempio, la frase "Andrea Rossi Beve Acqua" ti ricorda che l'Area di un Rettangolo si calcola moltiplicando Base per Altezza. Puoi anche creare acronimi, come SOISAITSC. Il seno di A è uguale al rapporto tra il cateto opposto ad A e l'ipotenusa (SOI); il coseno di A è uguale al rapporto tra il cateto adiacente ad A e l'ipotenusa (CAI); la tangente è uguale al rapporto tra seno e coseno di A (TSC). Usali per tutto quello che devi memorizzare.
-
6Ricorda i termini importanti. Per esempio, due angoli sono complementari se la loro somma è pari a 90°, mentre la somma degli angoli supplementari è di 180°. Non dimenticare che gli angoli opposti al vertice sono sempre uguali, e lo stesso vale per quelli alterni interni e alterni esterni. Gli angoli retti misurano 90°, quelli piatti 180°.
-
7Metti alla prova le tue conoscenze. In un corso di geometria, non basta ricordare formule, assiomi e teoremi, devi riuscire a dimostrarli, dai principi più semplici a quelli più complessi. Potrebbero chiederti di spiegare perché gli angoli alterni interni sono uguali. Poniti sempre una domanda ben precisa: “Come faccio a sapere se è vero?”, e poi dimostra la verità passo dopo passo. In questo modo, pur dimenticando un concetto importante, puoi comunque dare una risposta corretta alla domanda, perché puoi ricavarla con un ragionamento. È così che agiscono i matematici professionisti.
-
8Disegna diagrammi. In geometria, non posso mancare i grafici, quindi fanne uso. Se ti viene fatta una domanda sugli angoli, disegnali. Per esempio, i rapporti tra gli angoli al vertice sono molto più comprensibili se li vedi su un libro o li disegni tu stesso qualora non avessi accesso a un'altra fonte.
-
9Esercitati nella risoluzione dei problemi. La geometria non è solo una branca teorica della matematica, richiede competenze concrete. Non è sufficiente studiare e basta le regole per prendere 10: dovrai praticare per imparare a risolvere i problemi. Ciò ti richiede di fare i compiti e soffermarti su più problemi di quanti te ne vengano segnati per assimilare i concetti più difficili.
-
10Se hai tempo, risolvi più problemi tratti dal libro per capire meglio la materia e imparare a dare risposta a tutti i tipi di domande che potrebbero sorgere durante un'interrogazione o un compito in classe.Pubblicità
Consigli
- Studia costantemente.
- Rivedi sempre quello che hai imparato in passato, in modo da non dimenticare i postulati e i teoremi.
- Dai un'occhiata ad altri siti web e guarda video per capire meglio i concetti più complicati.
- Trascrivi le formule sulle flashcard per aiutarti a ricordarle.
- Presta attenzione alle spiegazioni del professore. Puoi parlare con i tuoi compagni durante la ricreazione o all'uscita da scuola.
- Leggi i capitoli che verranno trattati in classe con un giorno di anticipo e impara a memoria le formule, i teoremi e i postulati.
- Rivolgiti a un tutor.
- Ricorda che il metodo più infallibile che ci sia è solo uno: fai i compiti per prendere 10.
- Tieni a disposizione i numeri di telefono e le e-mail di vari compagni di scuola, in modo da metterti subito in contatto con loro se hai dubbi mentre studi a casa.
- Fai un corso estivo per imparare i concetti prima che vengano spiegati a lezione, così non dovrai sforzarti troppo nel corso dell'anno scolastico.
- Medita: è utile.
Pubblicità
Avvertenze
- Non studiare tutto il giorno prima di un'interrogazione o un compito.
- Non rimandare.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Un righello
- Un compasso
- Una calcolatrice
- Un quaderno di carta millimetrata
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità