Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 83 104 volte
Conoscere le misure del busto, dei fianchi e del girovita è fondamentale per avere abiti su misura. Altre misure, come il cavallo, la larghezza delle spalle e delle maniche sono usate più raramente, ma è utile conoscerle, in caso di necessità. Passa al primo punto per istruzioni su come prendere ogni misura, in modo d’averla a portata di mano la prossima volta che fai shopping online o che ordini abiti su misura.
Passaggi
Prendere le misure del petto
-
1Posizionati davanti a uno specchio grande, in piedi. Una buona postura è fondamentale per prendere le misure precise.
-
2Avvolgi un metro da sarta intorno al busto. Portalo dietro la schiena, intorno alle scapole e sotto le braccia. Dovrebbe avvolgere la parte più piena del tuo busto. Il metro dovrebbe essere dritto e parallelo al pavimento.
-
3Unisci le estremità davanti a te. Tieni il pollice sotto il metro ed evita di stringere troppo, poiché rischi di sbagliare la misurazione. Segnati il numero. Usa carta e matita.
-
4Porta il metro sotto il petto. Avvolgilo in modo che sia proprio sotto il busto, dove dovrebbe essere la fascia del reggiseno. Segna il numero.
-
5Calcola la taglia di reggiseno. Per scoprire la tua taglia, prendi le misure del busto e della fascia indossando un reggiseno. Arrotonda la misura del busto al numero intero più vicino, e sottrai la misura della fascia da questo numero. Per esempio, se hai un busto di 91cm e una fascia di 86 cm, ti resta una differenza di circa 5 cm. Aggiungi approssimativamente una taglia per ogni 2-3 cm di differenza.
- La differenza di una taglia comporta una coppa A, mentre una differenza di 2 corrisponde a una coppa B, 3 = coppa C, 4 = coppa D, e così via.
Prendere le misure del girovita e dei fianchi
-
1Resta in mutande e mettiti davanti a uno specchio grande. Per la corretta misurazione del girovita, accertati che le mutande non siano troppo strette. Potresti doverle togliere.
-
2Trova il girovita. Restando dritta in piedi, piegati davanti o di lato e nota dove il tuo corpo si piega. Questo è il tuo girovita naturale. È la parte più stretta del tuo tronco, e solitamente si trova tra la gabbia toracica e l’ombelico.
-
3Avvolgi il metro intorno al girovita. Tienilo parallelo al pavimento. Non trattenere il respiro o tirare in dentro la pancia. Mantieni una posizione eretta e comoda, per prendere le misure precise. Evita di stringere troppo.
-
4Segna le misure. Guarda il numero allo specchio o guarda attentamente verso il basso, tenendo la schiena dritta. Segna il numero sul foglio.
-
5Avvolgi il metro intorno alla parte più piena dei fianchi e del fondoschiena. Si trova solitamente una ventina di cm sotto il tuo girovita. Tieni il metro parallelo rispetto al pavimento.
-
6Unisci le estremità del metro davanti a te. Evita di stringere troppo.
-
7Segna le misure. Guarda il numero allo specchio e abbassa la testa tenendo i piedi uniti e le gambe dritte. Segna il numero sul foglio.
Prendere le misure per i pantaloni
-
1Misura il cavallo. Serve per i pantaloni da donna e altri tipi di pantaloni, ed è utile soprattutto per stabilire la lunghezza migliore da cercare. Ricorda di calcolare l’altezza dei tacchi. Chiedi aiuto a un amico se puoi, oppure indossa i tuoi jeans migliori per misurare il cavallo.
- Misura l’interno-coscia. Chiedi a un amico di usare un metro per calcolare la lunghezza della tua gamba dalla caviglia al cavallo. Dovresti essere in piedi con la gamba dritta, in questa fase.
- Se indossi un paio di jeans, estendi il metro dall’orlo inferiore fino al punto più basso del cavallo.
- Segna le misure. Arrotonda il numero al centimetro più vicino e segnalo su un foglio.
-
2Misura la coscia. Questa misura è più spesso usata per calze e pantaloni su misura.
- Mettiti davanti a uno specchio con le gambe leggermente divaricate.
- Avvolgi un metro intorno alla parte più robusta della coscia. Tienilo parallelo al pavimento e teso, ma non tirare tanto forte da stringere la gamba.
- Unisci le estremità sulla parte anteriore della coscia.
- Segna le misure. Leggi il numero usando lo specchio o guardando in basso tenendo fermi il metro e la gamba. Segna il numero su un foglio.
-
3Misura il “rise”. Questa misura è solitamente usata per certi tipi di pantaloni eleganti.
- Mettiti davanti a uno specchio con la schiena dritta e le gambe e i piedi leggermente divaricati.
- Tieni l’estremità del metro sul punto centrale posteriore del tuo girovita naturale.
- Tira delicatamente e in modo allentato il metro tra le gambe e oltre il cavallo, tenendo l’altra estremità sul punto centrale anteriore del tuo girovita.
- Guarda la misura allo specchio o abbassando delicatamente la testa senza cambiare la postura.
- Segna il numero su un foglio.
Prendere le misure per la parte superiore
-
1Calcola la lunghezza delle maniche. Questa misura serve per certi tipi di top eleganti, professionali e su misura.
- Chiedi aiuto a un amico.
- Resta in piedi col gomito piegato a 90° con la mano sul fianco.
- Chiedi al tuo amico di tenere il metro sul punto centrale posteriore del tuo collo. Fagli estendere il metro verso la spalla, fino al gomito e al polso. Dovrebbe essere una misura unica. Non scomporla.
- Segna il numero con carta e matita.
-
2Calcola la parte superiore del braccio. Usa questa misura per gli abiti su misura.
- Mettiti in piedi davanti a uno specchio col braccio teso verso l’esterno.
- Avvolgi un metro intorno alla parte più spessa del braccio. Tieni il metro più teso possibile, ma senza stringere.
- Segna la misura. Guarda nello specchio o rivolgi la testa verso il braccio senza muovere né il braccio né il metro.
-
3Misura la larghezza delle spalle. Questa misura è soprattutto usata per canottiere, giacche e abiti su misura.
- Mettiti in piedi di fronte a uno specchio grande con la schiena dritta e le spalle rilassate.
- Tendi il metro dal punto più esterno di una spalla a quello dell’altra. Tieni il metro parallelo al pavimento.
- Guarda il numero nello specchio o piega gentilmente la testa per vederlo, senza cambiare posizione.
- Segna il numero con carta e matita.
-
4Misura la lunghezza inferiore delle spalle. Questa misura può servire per canottiere, giacche e abiti su misura.
- Mettiti in piedi di fronte a uno specchio grande con la schiena dritta e le spalle rilassate.
- Tendi il metro dal centro delle scapole alla base di un braccio. Sarà anche la distanza dal centro di un giromanica all’altro. Tieni il metro parallelo al pavimento.
-
5Misura la lunghezza anteriore. Questa misura può servire per canottiere, giacche e abiti su misura.
- Chiedi aiuto a un amico.
- Mettiti in piedi di fronte a uno specchio grande con la schiena dritta e le spalle rilassate.
- Chiedi all’amico di reggere l’estremità del metro sul punto più alto della spalla alla base del collo.
- Chiedi al tuo amico di tendere il metro davanti e verso il basso, passando dal petto, fino a raggiungere il girovita naturale.
- Segna il numero con carta e matita.
-
6Calcola la lunghezza posteriore. Questa misura può servire per canottiere, giacche e abiti su misura.
- Chiedi aiuto a un amico.
- Mettiti in piedi di fronte a uno specchio grande con la schiena dritta e le spalle rilassate.
- Chiedi all’amico di reggere l’estremità del metro sul punto centrale più alto della spalla.
- Chiedi al tuo amico di tendere il metro fino al tuo girovita naturale.
- Segna il numero con carta e matita.
Prendere le misure per abiti e gonne
-
1Calcola la lunghezza del vestito. È una misura chiaramente legata all’acquisto e alla creazione di abiti sartoriali.
- Chiedi aiuto a un amico.
- Mettiti in piedi di fronte a uno specchio grande con la schiena dritta e le gambe unite.
- Chiedi all’amico di reggere l’estremità del metro sul punto centrale più alto della spalla.
- Chiedi al tuo amico di tendere il metro lungo la parte anteriore del tuo corpo, oltre la parte più piena del petto, fino a raggiungere le ginocchia o l’orlo desiderato.
- Segna il numero su un foglio.
-
2Calcola la lunghezza della gonna. È una misura che serve per l’acquisto e la creazione di gonne.
- Chiedi aiuto a un amico.
- Mettiti in piedi di fronte a uno specchio grande con la schiena dritta e le gambe unite.
- Chiedi all’amico di reggere l’estremità del metro sul punto centrale del tuo girovita naturale.
- Chiedi al tuo amico di tendere il metro fino alle ginocchia o all’orlo desiderato.
- Segna il numero su un foglio.
Calcolare l’altezza
-
1Alzati a piedi nudi o con le calze, coi piedi a contatto col pavimento. Tieni i piedi leggermente divaricati e la schiena contro un muro.
-
2Chiedi a un amico di misurare dai talloni alla cima della tua testa. Fagli tenere il metro dritto e perpendicolare al pavimento.
- In caso tu sia da sola, tieni un libro o un altro oggetto rigido e piatto sulla testa. Con una matita, fai un segno tra il punto più basso del libro e il muro. Allontanati dal muro, e calcola la distanza tra il pavimento e il segno.
-
3Unisci il numero al resto delle tue misure.
Consigli
- Se ti senti a tuo agio, chiedi ai commessi di un negozio di indumenti intimi se sono disposti a calcolare la tua taglia di reggiseno. Molte donne faticano a scoprire la taglia autonomamente.
- Chiedi a un sarto professionista o a una sarta di prendere le misure corrette, in caso tu abbia dubbi sulla tua precisione.
- Prendi le misure qualche giorno dopo o prima del ciclo, per maggiore precisione.
- Misurati dopo un pasto abbondante, come un pranzo o una cena, per ottenere le misure adatte ad abiti comodi.
Cose che ti Serviranno
- Metro da sarta
- Matita
- Carta
- Specchio grande
- Libro rigido, o altro oggetto piatto
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 83 104 volte