I serpenti sono animali molto interessanti da tenere come compagnia. Devi prenderti attentamente cura di loro.

Passaggi

  1. 1
    Informati. Impara di più sull'animale che vuoi comprare – abitudini, necessità alimentari, habitat. Assicurati di volere davvero un serpente e di essere davvero preparato ad accudirne uno come si deve.
  2. 2
    Trova un allevatore competente. I serpenti venduti nei negozi di animali spesso sono in cattive condizioni, maltrattati o catturati. Trova un allevatore che offra serpenti in buono stato per un prezzo che sei disposto a pagare.
  3. 3
    Osserva il serpente, prima di decidere di adottarlo. Un serpente in salute dovrebbe avere occhi e naso visibili, squame ben ordinate, e dovrebbe respirare senza difficoltà. Non dovrebbe essere troppo letargico, ma dovrebbe lasciarsi prendere senza lottare troppo.
  4. 4
    Chiedi al precedente proprietario del serpente informazioni sul passato dell'animale. Devi sapere cosa mangia e quanto spesso, se ha difficoltà con il cibo, la data e la qualità della sua ultima muta (una muta ben fatta abbandona lo strato di pelle in un unico pezzo, se il serpente muta a pezzi potrebbe non essere in salute).
  5. 5
    Compra una casa per il tuo serpente. Ti servirà un terrario, del terreno per la gabbia, una fonte di calore, termostati, un contenitore per l'acqua grande abbastanza da permettere al serpente di farci il bagno, qualcosa per far arrampicare il serpente, e un nascondiglio che sia grande quanto basta per permettere al serpente di nascondersi. La gabbia dev'essere almeno 2/3 della lunghezza del serpente. Assicurati di avere lo spazio per una gabbia così grande.
  6. 6
    Dovrai anche comprare del cibo per il tuo serpente. La cosa migliore per i serpenti è prendere prede pre-uccise: si compra la preda congelata, la si scongela in casa e la si dà al serpente. Assicurati di essere a tuo agio con l'idea di fare questo.
  7. 7
    Se pensi di dare al tuo serpente prede vive, tieni presente il rischio. I topi e ratti vivi possono portare malattie e parassiti, e possono mordere e lottare, rischiando di ferire il tuo serpente.
  8. 8
    Prepara il terrario, poi porta il serpente a casa e fallo adattare al suo nuovo ambiente.
  9. 9
    Goditela! I serpenti sono dei buoni animali da compagnia e degli ottimi amici. Lega col tuo nuovo compagno, e goditi la tua fortuna.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati che tutti in famiglia siano a loro agio all'idea di vivere con un serpente. Inoltre, prova ad assicurarti che almeno un'altra persona sia disposta a dare da mangiare al serpente se vai in vacanza.
  • Non comprare d'istinto. Fai ricerche sull'animale che hai intenzione di prendere prima ancora di portarlo a casa. Assicurati che il suo habitat sia attrezzato e pronto prima di arrivare a casa con lui.
  • Il miglior serpente per chi ne prende uno per la prima volta è la serpe del grano. Le serpi del grano sono docili, relativamente piccole, comunemente allevate e non velenose.
  • Non nutrire o maneggiare il tuo serpente per almeno una settimana dopo averlo introdotto nella sua nuova casa, in modo che abbia il tempo di acclimatarsi.
  • Se prendi un serpente poco dopo la sua nascita, assicurati di maneggiarlo regolarmente in modo che diventi addomesticato. I serpenti cuccioli sono più timidi degli adulti, quindi se il serpente è nervoso, all'inizio, non arrenderti.
  • NON prendere una specie velenosa o notoriamente aggressiva.
  • Non prendere un serpente se non sei assolutamente sicuro di essere capace di tenerlo per tutta la durata della sua vita. I rifugi per animali e gli zoo sono pieni di serpenti adulti che i padroni non riuscivano ad accudire o non volevano più.
  • I serpenti giarrettiera sono uno dei migliori tipi di serpenti da avere come prima volta. A seconda di dove vivi potrebbero addirittura non aver bisogno di riscaldamento durante i mesi più caldi, e possono cibarsi di insetti e pesci se non sei a tuo agio con l'idea di dar loro dei topi.
Pubblicità

Avvertenze

  • I serpenti velenosi sono illegali in molti Paesi, e dovrebbero essere posseduti solo da proprietari di rettili molto esperti. Non prenderne uno solo perché pensi che sarebbe figo.
  • Prendi un termostato o un dimmer per il riscaldatore al di sotto del terrario. Dei riscaldatori non monitorati possono raggiungere temperature di 50 °C, che brucerebbero il tuo serpente. Tieni sotto controllo tutte le temperature.
  • Non permettere mai a un constrictor di avvolgersi intorno al tuo torso o collo: se preso di sorpresa o spaventato potrebbe stringere istintivamente e ferirti o ucciderti.
  • Bisognerebbe sempre fare molta attenzione durante i momenti in cui un qualunque serpente mangia, sono i momenti in cui è più aggressivo. Non maneggiare mai il tuo serpente quando è affamato, e neanche subito dopo che si è nutrito. Potrebbe indurlo a rigurgitare la preda.
  • Non maneggiare mai da solo un serpente di grandi dimensioni. Fatti aiutare almeno da un amico ogni volta che nutri o prendi in braccio un grosso serpente. Se comincia ad avvolgersi intorno a te, sciogli delicatamente le spire a cominciare dalla coda. NON COMINCIARE DALLA TESTA! È pericoloso, perché il serpente potrebbe andare sulla difensiva e mordere, o stringere di più.
  • Non prendere un serpente grande (che diventi più lungo di 1,50 m) come prima volta. I serpenti grandi hanno bisogno di qualcuno con molta esperienza, e devono avere una grande recinzione a prova di serpente tutta per loro. Non importa quanto "figo" pensi che sarebbe avere un grosso serpente: se non ne hai mai avuto uno prima, un pitone birmano o un boa dalla coda rossa non è una buona scelta. Non pensare di poter acquisire la giusta esperienza o risparmiare abbastanza da poter mantenere tranquillamente un serpente del genere mentre da cucciolo diventa adulto. Crescono più in fretta di quanto credi.
  • Non usare rocce riscaldate (piccole rocce elettriche che si riscaldano per scaldare il tuo serpente): causeranno ustioni. Assicurati che la fonte di calore non sia all'interno della gabbia o che sia in un posto a cui il serpente non può avvicinarsi troppo. Controlla con cura le temperature del terrario.
  • Tutti i rettili portano i batteri della salmonella. Dopo aver maneggiato il serpente, assicurati sempre di lavarti bene le mani. Non pulire mai il terrario né le sue parti nei lavelli della cucina, e tieni il serpente lontano da cibi e piatti utilizzati per gli esseri umani. Non lasciare che bambini di età inferiore ai 6 anni tocchino il serpente, e se bambini più grandi lo toccano, assicurati che dopo non si mettano le mani in bocca.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 28 785 volte
Categorie: Rettili
Pubblicità