Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 6 050 volte
Il drago d'acqua cinese, il cui nome scientifico è Physignathus cocincinus, è un ottimo animale da compagnia; tuttavia, devi essere pronto per prendertene cura correttamente. Come tutti i rettili, richiede cure attente, ha bisogno di un'alimentazione specifica, devi controllare la temperatura del suo habitat e maneggiarlo con delicatezza. Se pensi di essere in grado di accudirlo nella maniera appropriata, continua a leggere per conoscere ulteriori dettagli.
Passaggi
Prendersi Cura del Drago d'Acqua Cinese
-
1Impara a maneggiarlo. Una parte del divertimento nel tenere degli animali domestici è prenderli in mano e godere della loro compagnia. Maneggiare un drago d'acqua cinese può essere divertente anche per lui, se fatto nella maniera corretta; come sempre, procedi con delicatezza e considera i seguenti fattori:[1]
- Inizia a maneggiarlo quando è giovane per assicurarti che lo accetti anche in età adulta;
- All'inizio muoviti lentamente quando cerchi di prenderlo in mano; devi fare in modo che si abitui alla tua presenza e si fidi di te;
- Non forzare alcuna interazione con il drago d'acqua cinese, altrimenti l'unica cosa che ottieni è la diffidenza nei tuoi confronti;
- All'inizio prova a dargli da mangiare sulla mano, all'interno della gabbia; quando accetta il cibo in questo modo, puoi iniziare a farlo uscire;
- Non afferrarlo mai per la coda.
-
2Forniscigli un'alimentazione adeguata. Questo rettile ha bisogno di seguire una dieta che soddisfi il suo fabbisogno nutrizionale e che seguirebbe anche in natura; il suo cibo ideale è costituito da insetti di vario tipo, oltre a frutta e verdura. Tale alimentazione lo aiuta a restare in salute, forte e felice.[2]
- Gli elementi principali della sua dieta sono i grilli e i vermi della farina; tuttavia, si tratta di insetti che tendono a essere carenti di calcio quando sono allevati in cattività ed è quindi necessario ricoprirli con della polvere di calcio appena prima di darli in pasto al sauro, per assicurarti che quest'ultimo riceva una quantità appropriata di tale minerale indispensabile per le ossa.
- Un'altra buona opzione è rappresentata dalle larve della camola del miele, ma sono ricche di grassi e dovresti darle in pasto al tuo piccolo rettile con parsimonia.
- Le verdure di colore verde scuro, come il cavolo, il cavolo riccio, la senape e le foglie di tarassaco, sono ottime integrazioni alla sua alimentazione.
- Non dimenticare anche della frutta, prova a dargli banane, melone di Cantalupo o fragole.
- Gli esemplari adulti possono mangiare lombrichi, topini rosa o piccoli pesci.
- Se hai un drago d'acqua giovane, devi nutrirlo ogni giorno.
- Se invece è adulto, dagli da mangiare una volta ogni tre giorni.
-
3Prenditi cura del suo corpo. Il drago d'acqua cinese non ha bisogno di molte attenzioni per quanto riguarda la sua pulizia; tuttavia, ci sono alcune cose che puoi fare per tenerlo pulito e felice. I due aspetti principali a cui devi prestare attenzione sono le unghie e il bagno.[3]
- Tieni sotto controllo le sue unghie; se vedi che diventano troppo lunghe, devi tagliarle. Lasciarle corte ti permette di maneggiare il rettile in maniera più confortevole.
- Trova una persona che possa insegnarti personalmente a farlo, perché per un principiante è difficile procedere senza ferire gravemente il piccolo rettile.[4]
- Concedi al rettile di immergersi regolarmente nell'acqua; questo lo aiuta a prevenire la costipazione e a restare pulito.
-
4Fissa degli appuntamenti regolari presso il veterinario. Come per tutti gli animali domestici, i controlli medici rappresentano una parte importante per garantire la salute del tuo piccolo amico. Trova un veterinario esperto in rettili e fissa un appuntamento per sottoporre il sauro alla sua attenzione.[5]
- Gli esemplari giovani che hanno meno di quattro anni devono essere visitati almeno una volta all'anno.
- Per quelli più maturi, oltre i quattro anni, servono due visite all'anno.
Pubblicità
Predisporre l'Habitat
-
1Mantieni adeguati livelli di acqua e di umidità. Il drago d'acqua cinese ha bisogno di entrambi questi fattori per restare sano e vivere a lungo.[6] [7]
- L'umidità nel terrario dovrebbe essere intorno all'80%; puoi acquistare un dispositivo per misurarla presso i negozi per animali.[8]
- In commercio esiste un apparecchio nebulizzante per mantenere una corretta umidità ambientale; eventualmente, puoi utilizzare una bottiglia a spruzzo o un sistema a cascata che funzionano entrambi altrettanto bene.
- Lascia a disposizione del piccolo rettile un grande recipiente con dell'acqua in cui possa entrare facilmente; assicurati però che possa anche uscirne senza difficoltà.
-
2Acquista un impianto di illuminazione appropriato. È importante garantire al sauro la giusta quantità e qualità di luce per mantenerlo in buona salute e assicurargli il benessere; come gli altri rettili, anche questo è di sangue freddo e ha bisogno di calore esterno per regolare la temperatura del corpo. Inoltre, si tratta di un animale diurno e ha bisogno di luce per capire se è giorno o notte.[9]
- Come luce principale diurna dovresti usare le lampadine a incandescenza, che oltre all'illuminazione forniscono anche calore.
- Durante la notte devi spegnere le luci del terrario; assicurati però che la temperatura rimanga intorno ai 23-26 °C.
- Questo animaletto deve restare esposto ai raggi ultravioletti; durante il giorno la fonte naturale dovrebbe essere il sole, ma i raggi UV non sono in grado di attraversare il vetro. Metti il drago d'acqua in un recinto di rete metallica sicuro, in modo che possa assorbire i raggi UV di cui ha bisogno.
- Non posizionare mai un contenitore di vetro direttamente alla luce solare, altrimenti la temperatura può innalzarsi a livelli pericolosi.
- Esistono delle lampade nere specifiche che emettono le lunghezze d'onda UV necessarie per il rettile; non si tratta delle classiche lampade di Wood, ma puoi trovarle presso i negozi specializzati in rettili. Assicurati che il piccolo sauro rimanga a 20-25 cm dalla lampada, in modo che possa beneficiare dei raggi UV che diventano invece inefficaci a una distanza maggiore. Ricorda di cambiare la lampadina ogni 6 mesi, perché le emissioni di UV si degradano dopo questo periodo.
-
3Imposta la temperatura corretta. Le luci nella gabbia rappresentano la fonte principale di calore, ma puoi aggiungerne altre in diverse zone specifiche; è fondamentale garantire una corretta temperatura del suo habitat per salvaguardare la salute del sauro.[10] [11]
- Durante il giorno la temperatura del terrario dovrebbe essere intorno ai 28-31 °C, mentre di notte l'ideale è ridurla a 23-26 °C.
- Dovresti anche fornirgli una seconda fonte di calore, come quella di una lampada per crogiolarsi, sotto cui dovrebbe esserci una temperatura di 32-35 °C.
-
4Inserisci un substrato di qualità. Metti del materiale organico per coprire il fondo della sua gabbia; il drago d'acqua ha bisogno di un tipo specifico di materiale che sia simile a quello del suo ambiente naturale.[12] [13]
- L'ideale è procurargliene uno relativamente economico e facile da pulire o da sostituire.
- Quelli più comuni sono la carta da giornale o l'erba artificiale.
- È consigliata anche una miscela di sabbia e torba, sebbene sia difficile da pulire. Se decidi di usare la sabbia, acquistane una a grana fine e controlla che la confezione riporti chiaramente che è sicura per i rettili; in caso contrario, infatti, il sauro potrebbe ingerirla e soffrire di gravi ostruzioni intestinali.
- Evita i trucioli di cedro, di legno, la ghiaia, il terriccio da invaso o la lettiera dei gatti se contengono vermiculite, pesticidi o altri fertilizzanti.
-
5Procurati una gabbia sufficientemente grande. Le dimensioni devono essere adeguate per garantire alla creatura di muoversi e vivere comodamente; se è troppo piccola può trasformarsi in un pericolo per la salute dell'animaletto.[14]
- In linea generale, il terrario dovrebbe avere un'altezza pari alla lunghezza e una larghezza pari alla metà dell'altezza.
- Questi animali possono diventare molto grandi; un esemplare adulto ha bisogno di una gabbia lunga e alta circa 1,8 m, mentre dovrebbe essere larga circa 90 cm.
-
6Aggiungi alcune decorazioni. Devi fare in modo che la sua dimora sia un luogo piacevole e sicuro; in natura il drago d'acqua ama arrampicarsi ed esplorare il territorio, dovresti quindi ricreare un habitat simile per farlo sentire a proprio agio anche in questa sua nuova casa.[15]
- Forniscigli dei rami su cui possa arrampicarsi; evita però i legni appiccicosi o che trasudano resina.
- Offrigli inoltre un luogo sicuro in cui possa nascondersi; può trattarsi di una semplice scatola di cartone. Inserisci diversi nascondigli nel terrario.
- Disponi anche delle piante; assicurati però che non siano tossiche per il piccolo sauro, come l'ibisco o le felci Staghorn.
- Un altro aspetto a cui prestare attenzione è il terreno in cui si trovano le piante, evita pertanto quelle che sono interrate in un suolo con vermiculite, pesticidi o fertilizzanti.
-
7Mantieni pulita la gabbia. Come per tutti gli animali cresciuti in cattività, un'adeguata pulizia e una cura delle condizioni igieniche permettono di mantenere sia te sia il rettile in buona salute; programma una regolare pulizia del terrario per non dimenticare questo compito fondamentale.[16]
- Indossa sempre i guanti durante la procedura di pulizia;
- Rimuovi ogni giorno le feci, i residui di pelle durante la muta, gli avanzi di cibo e gli sversamenti d'acqua;
- Pulisci giornalmente la ciotola dell'acqua e del cibo;
- Ogni settimana dovresti invece occuparti della pulizia completa della gabbia;
- Le pietre andrebbero pulite e fatte bollire per circa mezz'ora;
- I rami vanno puliti e "cotti" in forno a 90 °C per circa 30 minuti.
Pubblicità
Conoscere il Drago d'Acqua Cinese
-
1Tieni presente che questo rettile può diventare grande. Può crescere parecchio e devi essere certo di sentirti a tuo agio a maneggiare un sauro di queste dimensioni. Devi anche garantirgli una certa quantità di spazio in cui vivere, offrendogli un habitat in cui si senta a proprio agio e comodo.[17]
- Un esemplare adulto maschio può raggiungere i 90 cm di lunghezza;
- Una femmina può raggiungere i 60 cm di lunghezza.
-
2Sappi che il drago d'acqua rappresenta un impegno duraturo. Può vivere fino a 15 anni in cattività e devi essere preparato a prendertene cura per tutto questo tempo; non prenderlo se pensi di non essere in grado di impegnarti fino a questo punto.[18]
-
3Leggi e informati in merito alle principali malattie. Se cresce con le cure e le attenzioni appropriate, può vivere una vita lunga e felice; tuttavia, devi prestare attenzione a qualsiasi possibile malattia che possa sorgere nel corso della vita. Portalo regolarmente dal veterinario per individuare tempestivamente alcune delle principali patologie che affliggono questo rettile.[19]
- Una carenza di calcio o la poca esposizione ai raggi UV possono provocare malattie ossee metaboliche, che si presentano con sintomi di debolezza degli arti o della mascella;
- Se urta le pareti della gabbia, può anche subire delle abrasioni al muso;
- Un'eccessiva alimentazione può portarlo all'obesità;
- A volte, può soffrire anche di lesioni o altre malattie; osserva sempre il suo comportamento per valutare tempestivamente possibili disturbi di salute.
Pubblicità
Consigli
- Non afferrarlo mai dalla coda.
- Monitora sempre la temperatura e l'umidità della sua gabbia.
Riferimenti
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=3128
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=3128
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=3128
- ↑ http://www.chinesewaterdragon.net/clipping-chinese-water-dragons-claws-nails/
- ↑ http://azeah.com/lizards/basic-care-water-dragon
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=3128
- ↑ http://www.thereptilian.co.uk/care_sheets/chinese_water_dragon_physignathus_cocincinus_care_sheet.htm
- ↑ http://azeah.com/lizards/basic-care-water-dragon
- ↑ http://www.thereptilian.co.uk/care_sheets/chinese_water_dragon_physignathus_cocincinus_care_sheet.htm
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=3128
- ↑ http://www.thereptilian.co.uk/care_sheets/chinese_water_dragon_physignathus_cocincinus_care_sheet.htm
- ↑ http://www.thereptilian.co.uk/care_sheets/chinese_water_dragon_physignathus_cocincinus_care_sheet.htm
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=3128
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=3128
- ↑ http://www.thereptilian.co.uk/care_sheets/chinese_water_dragon_physignathus_cocincinus_care_sheet.htm
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=2847
- ↑ http://www.thereptilian.co.uk/care_sheets/chinese_water_dragon_physignathus_cocincinus_care_sheet.htm
- ↑ http://www.thereptilian.co.uk/care_sheets/chinese_water_dragon_physignathus_cocincinus_care_sheet.htm
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=17+1796&aid=3128