Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 673 volte
Il carlino è una razza di cane amichevole e affettuosa che ama le attenzioni quasi quanto le persone amano le pieghe del suo muso; tuttavia, questo animale richiede cure speciali per restare in salute e felice. Imposta una routine costante dei pasti, dei momenti di gioco e di tranquillità; occupati regolarmente della sua pulizia, del taglio delle unghie e del bagno. Può essere un lavoro piuttosto impegnativo, ma con alcune attenzioni puoi prenderti cura di tutte le sue esigenze specifiche.
Passaggi
Occuparsi della Sua Toeletta
-
1Puliscigli le pieghe del muso ogni settimana. Il cibo, la saliva, la sporcizia e altri residui possono incastrarsi in queste fessure emettendo cattivo odore e irritandogli l'epidermide. Usa un bastoncino cotonato impregnato di acqua tiepida per pulirle; strofinalo lungo tutte le pieghe attorno al naso e agli occhi del cane, ma muoviti con cautela per evitare che il cotton fioc possa entrare in contatto con occhi, narici o bocca.[1]
- Non lasciare le pieghe umide, perché potrebbero irritarsi ulteriormente; al termine della pulizia asciugale con un panno o un cotton fioc.
- Sebbene sia consigliato procedere con questa routine su base settimanale, puoi eseguirla anche più spesso, se noti che l'animale inizia a puzzare.
-
2Spazzola il pelo una o due volte a settimana. Il carlino perde il pelo e non c'è nulla che tu possa fare per evitarlo. Puoi mantenere la pelliccia sana pulendola una o due volte a settimana con un cardatore o una spazzola specifica.[2]
- Così facendo, eviti che i peli cadano spontaneamente in tutta la casa.
-
3Pulisci le orecchie con una soluzione specifica una volta a settimana. Le sue piccole e tenere orecchie hanno semplicemente la forma corretta per intrappolare sporcizia e residui; per questa ragione, devono essere pulite regolarmente con un prodotto appositamente ideato a tale scopo. Spruzza quindi la soluzione nelle orecchie e poi strofinale con un batuffolo di ovatta.
- Fai attenzione a non spingere il cotone nel canale auricolare, altrimenti potresti causare danni.
- Se ti accorgi che c'è un blocco di cerume in profondità, rivolgiti al veterinario.
-
4Lavalo ogni mese. Indipendentemente dal fatto che sia sporco o puzzi, è consigliato lavare il cane una volta al mese; assicurati che l'acqua sia poco profonda per permettere all'animale di rimanervi tranquillamente in piedi. Usa uno shampoo per cani che puoi trovare presso i negozi per animali.[3]
- Terminato il lavaggio con il detergente, risciacqua il pelo accuratamente; le pieghe della pelle possono trattenere il sapone, devi quindi prestare particolare attenzione per assicurarti che venga eliminato del tutto. Procedi con cautela e coprigli gli occhi sensibili per evitare che vi entri lo shampoo.
-
5Taglia le unghie in base alla necessità. Questa razza di cane non usura le unghie come gli altri esemplari più attivi, è quindi importante limarle regolarmente. Puoi portare il tuo amico fedele presso un toelettatore o dal veterinario affinché procedano al posto tuo. Se decidi invece di farlo tu stesso a casa, usa dei tronchesi per cani per evitare di spezzare o strappare le unghie. Assicurati di tagliarle sempre al di sotto della parte morbida centrale, chiamata derma vivo, dove passano molti vasi sanguigni e nervi.
- Lesionare questa parte delle unghie provoca molto dolore all'animale; se non riesci a individuarla perché il carlino ha le unghie nere oppure opache, dovresti rivolgerti a un professionista e lasciare che si occupi di questa incombenza.
Pubblicità
Nutrirlo
-
1Dagli porzioni di cibo appropriate. Al carlino piace molto mangiare, è facile quindi che possa ingrassare più di quanto dovrebbe; devi monitorare attentamente la sua alimentazione per assicurarti che riceva dosi adeguate. Offrigli puntualmente uno o due pasti al giorno rispettando le istruzioni descritte sulla confezione del prodotto per quanto riguarda le porzioni.[4]
- Ricorda che l'etichetta riporta la quantità massima di cibo consentita ogni giorno; se decidi di nutrire il cane in due momenti diversi della giornata, devi dividere la porzione raccomandata a metà, in modo che i pasti siano della dimensione corretta.
- Impara a tastargli le costole. In un carlino dal peso nella norma dovresti riuscire a sentire queste ossa con una minima pressione delle dita, ma non dovresti vederle; se hai invece difficoltà a palparle, l'animale è probabilmente in sovrappeso.
-
2Forniscigli una dieta appropriata per la sua età. Scegli dei croccantini di qualità e di piccole dimensioni che siano adeguati all'età del cane. Se è ancora giovane, dovresti offrirgli cibo per cuccioli; se è adulto, procuragli alimenti adatti alla sua età, così come se è ormai anziano, devi assecondare le sue esigenze con prodotti specifici per lui.
- Esistono inoltre in commercio dei prodotti specifici per determinati problemi di salute di cui possono soffrire i cani, per esempio a basso contenuto di proteine e fosforo per esemplari che presentano disturbi renali; rivolgiti al veterinario per sapere se una dieta specifica è adatta per il tuo amico peloso.[5]
-
3Modifica la sua alimentazione con il tempo. Se ti attieni alle indicazioni riportate sulla confezione per quanto riguarda la porzione corretta e ti accorgi che il carlino ingrassa comunque, devi parlarne con il veterinario, il quale può aiutarti a modificare le dosi o cambiare prodotto offrendone all'animale uno più appropriato alle sue esigenze.[6]
- La quantità giusta di cibo dipende sostanzialmente dalla sua conformazione fisica e da quanta attività fisica svolge.
-
4Limita i dolcetti. Questi rappresentano una parte importante dell'addestramento e un'ottima ricompensa per il buon comportamento; tuttavia, devi tenerli in considerazione quando calcoli l'apporto calorico giornaliero dell'animale. Se esageri, potresti causare un aumento ponderale malsano, che a sua volta può provocare difficoltà respiratorie e problemi articolari.[7]
- Imponiti di concedergli solo piccoli bocconcini, per esempio quelli per l'addestramento; se i dolcetti che hai sono più grandi, dovresti spezzarli.
- Fai in modo di offrirglieli in maniera costante per uno o due buoni comportamenti, come quando usa correttamente il "bagno" o dopo una passeggiata; non darglieli in altre occasioni al di fuori di queste, in modo da limitargli l'apporto calorico.
Pubblicità
Mantenerlo Attivo
-
1Sottoponilo a brevi sessioni di attività fisica intensa durante tutto il giorno. Il carlino è un cane attivo, ma spesso solo per brevi attimi di esercizio intenso, dato che il suo caratteristico naso piatto gli impedisce di raffreddare agevolmente il corpo quando corre o gioca. Per aiutarlo a mantenersi attivo, puoi fargli fare una o due passeggiate moderate durante il giorno, oltre ad alcuni momenti di gioco, come quello del riporto, il tiro alla fune o l'inseguimento in casa o in cortile.
- In teoria, un esemplare sano dovrebbe camminare per 15-20 minuti al giorno, oltre a svolgere brevi momenti di gioco da suddividere durante tutto il giorno; se il tuo amico scodinzolante ha problemi di salute, le passeggiate devono essere più brevi.
-
2Evita che si surriscaldi. Il carlino sta meglio quando le condizioni atmosferiche sono buone e le temperature moderate. Nelle regioni o nelle stagioni particolarmente calde, devi modificare le passeggiate, in maniera che l'animale non soffra eccessivamente il caldo delle ore centrali della giornata; quando invece il clima è freddo o nella stagione invernale, dovresti fargli indossare un cappotto per cani quando lo porti all'aperto.
- Evita le passeggiate nelle giornate troppo ventose o piovose, perché gli provocano problemi oculari.
- Il carlino è soggetto ai colpi di calore quando il clima è torrido; assicurati di non tenerlo mai esposto a temperature eccessive, soprattutto nelle giornate assolate, e verifica che beva a sufficienza quando svolge attività fisica.
-
3Utilizza una pettorina. Dato che ha un muso corto e piatto, a volte il carlino ha difficoltà a respirare; non dovresti pertanto mettergli il collare quando lo porti a passeggio per non ridurre ulteriormente la sua capacità respiratoria. Procurati invece una pettorina e fissala al guinzaglio.[8]
- Le imbracature per cani sono disponibili presso tutti i negozi per animali e puoi acquistarle anche online.
-
4Addestralo. Il carlino è un cane di taglia piccola intelligente che risponde bene all'addestramento di base. Vuole compiacere il proprio padrone; pertanto, l'insegnamento di comandi di base usando i dolcetti e il rinforzo positivo è un metodo che funziona bene. Esegui sessioni di addestramento costanti e regolari, prendendoti ogni giorno del tempo per lavorare con lui. Questa tecnica ti permette con il tempo di rendere più semplici le attenzioni nei suoi confronti e rafforza il legame tra voi.
- Insegnargli a sedersi, stare in piedi, sdraiarsi e ad avvicinarsi è molto utile nelle interazioni quotidiane con il cane; possono essere comandi particolarmente preziosi quando stai cercando di scoraggiare alcuni comportamenti negativi, come rosicchiare cose o essere aggressivo.
- Puoi anche insegnargli a eseguire alcuni giochi, come il riporto. Se si dimostra particolarmente bravo nel rispondere ai tuoi comandi, puoi valutare di insegnargli anche a superare un piccolo percorso a ostacoli.
-
5Iscrivilo a un corso di obbedienza. Indipendentemente dal fatto che tu abbia portato a casa un cucciolo o un esemplare adulto da un rifugio per animali, farlo partecipare a delle lezioni di addestramento rappresenta una parte importante del legame che vuoi instaurare con lui. È una tecnica che aiuta entrambi a imparare una serie di comandi condivisi e programmare settimanalmente del tempo da trascorrere insieme.[9]
- Il carlino, soprattutto quando è giovane, è molto energico e desideroso di compiacere il padrone. Coinvolgerlo in un corso di addestramento gli insegna a sfogare le energie in comportamenti costruttivi e nel contempo ti permette di gestire correttamente le sue tendenze distruttive.
Pubblicità
Farlo Sentire a Proprio Agio
-
1Predisponi uno spazio specifico per l'animale all'interno della tua abitazione. Questo cane richiede attenzioni, ma dovrebbe anche avere dello spazio tutto suo in cui sentirsi a proprio agio quando non sei in casa o sei occupato. Organizza un'area in cui tenere la cuccia, delle coperte, alcuni giocattoli e dove possa accedere facilmente a cibo e acqua fresca.[10]
- Valuta di realizzare tale spazio in un angolo della casa in cui c'è molto movimento; in questo modo, anche se non puoi prestargli attenzioni in qualche momento, non si sente solo.
- Ricorda che è sensibile al calore estremo e ai cambiamenti repentini di temperatura; evita quindi di scegliere per lui una zona costantemente assolata, vicina a fonti di calore o prese d'aria.
-
2Sii costante nella routine giornaliera. Questo cane tende a essere nervoso e ansioso, ma puoi mantenerlo calmo garantendogli una pianificazione quotidiana regolare. Questo significa definire orari precisi per i pasti, le passeggiate, i momenti di gioco e quelli di tranquillità rispettandoli quanto più possibile.[11]
- La tua programmazione giornaliera può cambiare, ma è importante far sì che la sua sia sempre la stessa. Chiedi a un amico o un vicino di aiutarti con i pasti e le passeggiate per le serate in cui devi rientrare tardi.
-
3Sottoponi un nuovo esemplare a una visita dal veterinario. Le caratteristiche fisiche specifiche di questa razza rendono il carlino suscettibile a diversi problemi di salute, come difficoltà di respirazione e disturbi articolari; pertanto, è importante portarlo dal medico per una visita di controllo quanto prima possibile quando ne porti a casa uno nuovo.[12]
- Il veterinario è in grado di verificare le principali complicazioni che possono sorgere e offrirti consigli per prenderti cura del tuo amico, per esempio può indicarti il cibo più adatto per lui.
-
4Sottoponilo a un controllo ogni sei mesi. È importante che il medico lo visiti regolarmente affinché possa eseguire cure preventive. Un esame semestrale permette di tenere aggiornati i vaccini, prescrivere medicinali e rilevare precocemente eventuali disturbi per affrontarli tempestivamente.[13]
- Chiedi al veterinario di impostare una programmazione appropriata delle visite di controllo.
- Un esemplare giovane deve essere visitato con maggiore frequenza finché non viene sterilizzato o castrato e non ha completato il primo ciclo di vaccinazioni.
- Il medico può aiutarti a pianificare delle cure preventive, come vaccini annuali, trattamenti vermifughi, antiparassitari, richiami vaccinali, inserimento di microchip e pulizia dei denti, tutti aspetti importanti per garantire una vita sana e felice al tuo amico.
Pubblicità
Consigli
- Non lasciare un cucciolo da solo; il carlino è un animale curioso e non puoi mai sapere cosa potrebbe combinare.
- Un allevamento mal gestito può causare facilmente dei problemi di salute all'animale; assicurati quindi di fare le dovute ricerche e adotta il cucciolo presso un rifugio o prendi un meticcio piuttosto di rivolgerti a un allevatore dalla cattiva reputazione.
Riferimenti
- ↑ http://www.pugvillage.com/pug-health/general-pug-care
- ↑ http://www.pugvillage.com/pug-health/general-pug-care
- ↑ http://dogtime.com/dog-breeds/pug#/slide/1
- ↑ http://www.petpugdog.com/feeding-a-pug
- ↑ http://www.petmd.com/dog/best-foods-dogs-kidney-disease
- ↑ http://www.petpugdog.com/feeding-a-pug
- ↑ http://pugtips.com/care-101/
- ↑ http://www.petpugdog.com/pug-dog-care-tips
- ↑ http://pugtips.com/care-101/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 673 volte