Questo articolo è stato co-redatto da Elisabeth Weiss. Elisabeth Weiss è una dog trainer professionista e titolare di Dog Relations NYC, un servizio di addestramento cani di New York. Elisabeth si affida a tecniche scientifiche, prive di costrizioni e basate su un sistema di ricompense per fornire opportunità di apprendimento e insegnare ai cani come seguire i comportamenti remunerativi preferiti dai propri padroni. Elisabeth offre servizi di addestramento, educazione dei cuccioli, consapevolezza del corpo e prevenzione degli infortuni, alimentazione, esercizio fisico e nutrizione del cane. Del suo lavoro si è parlato sul “New York Magazine” e nel podcast “Dog Save the People”. Ha anche addestrato tutti i cani nel film "Heart of a Dog" di Laurie Anderson, che presenta il viaggio di Elisabeth con il cane Lolabelle di Laurie Anderson e Lou Reed. Il cane amava suonare le tastiere, passione che ha giocato un ruolo significativo nel miglioramento della sua qualità di vita dopo la diagnosi di cancro al pancreas.
Ci sono 16 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 10 594 volte
Il golden retriever è un cane energico, che ama stare in famiglia; ha anche una pelliccia molto bella che può essere ondulata o dritta.[1] Se nei hai uno o stai valutando di prenderlo, devi conoscere alcuni aspetti delle sue esigenze e sapere come nutrirlo, come occuparti della sua toelettatura, farlo divertire, addestrarlo e proteggerlo.
Passaggi
Nutrirlo
-
1Scegli cibo di ottima qualità. Quando cerchi un alimento appropriato per il tuo amico fedele, devi assicurarti che sia un prodotto "completo e bilanciato"; questa dicitura indica che l'alimento ha superato i test e soddisfa tutte le esigenze nutrizionali per mantenere il cane in salute.
- Puoi anche valutare di acquistare un prodotto realizzato appositamente per questa razza; alcune aziende producono infatti alimenti specifici per animali di taglia grande, come appunto il golden retriever.[2]
- Scegli un alimento che riporti la carne come primo ingrediente della lista e che non contenga cereali tra i primi cinque. La carne è la principale fonte nutrizionale per il cane, perché è un animale carnivoro; se la prima sostanza elencata tra gli ingredienti è rappresentata dai cereali o da sottoprodotti animali, non devi acquistare quel cibo.[3]
- Se hai difficoltà a scegliere l'alimento adatto per il tuo amico scodinzolante, chiedi consigli al veterinario o a un allevatore di cani.
- Quando scegli il prodotto adatto al cane, devi anche tenere in considerazione la sua età; per esempio, se è ancora un cucciolo, ha esigenze nutrizionali specifiche per esemplari giovani, mentre se è anziano, devi occuparti delle necessità peculiari di questa età.
-
2Stabilisci una programmazione per i pasti. La frequenza con cui dargli da mangiare dipende dalla sua età; quando è cucciolo deve mangiare più spesso rispetto a quando diventa adulto. Parla con il veterinario se non sai definire con certezza un piano nutrizionale per il tuo amico a quattro zampe.
- I cuccioli dalle 8 alle 12 settimane devono mangiare quattro volte al giorno;
- Dai tre ai sei mesi devono nutrirsi tre volte al giorno;
- Quando hanno dai 6 mesi a un anno è necessario alimentarli due volte al giorno;
- Superato l'anno di vita devono mangiare una volta al giorno.[4]
-
3Forniscigli molta acqua fresca e pulita. Assicurati che abbia sempre a disposizione una ciotola di acqua pulita per bere ogni volta che vuole[5] e cambiala almeno una volta al giorno.
- Tieni la ciotola in una zona di casa che sia facilmente accessibile.
- Le ciotole in acciaio sono più resistenti e tendono a trattenere meno i batteri, dovresti quindi scegliere questo materiale invece della plastica o della ceramica.
-
4Ogni tanto, offrigli un po' del suo cibo preferito, a patto che sia sano. È un premio perfetto per l'animale, ma non devi esagerare altrimenti potrebbe ingrassare troppo. Se desideri dargli dei bocconcini gustosi, scegli tra quelli descritti di seguito:
- Patate dolci cotte e sbucciate;
- Carotine;
- Fagiolini in scatola risciacquati;
- Una manciata di piselli o mirtilli surgelati.
-
5Non dargli gli alimenti per umani che sono tossici per lui. Esistono alcuni alimenti per il consumo umano che sono nocivi e pericolosi per il cane e potrebbero farlo star male o addirittura ucciderlo; tra questi considera:[6]
- Alcolici;
- Avocado;
- Cioccolato;
- Uva;
- Uvetta;
- Noci, mandorle, noci pecan e macadamia;
- Cipolle, aglio ed erba cipollina;
- Lievito;
- Xilitolo, un dolcificante presente nelle gomme da masticare e in altri dolciumi.[7]
Pubblicità
Occuparsi della Sua Toelettatura
-
1Spazzola la pelliccia ogni giorno. Il golden retriever ha il pelo lungo che può essere ondulato o liscio; deve quindi essere spazzolato regolarmente per evitare che si formino nodi e ridurne la caduta.[8] Fai in modo che si abitui alla procedura fin da quando è cucciolo, rendendola parte ordinaria della routine quotidiana.
- Usa una spazzola con setole naturali; potrebbe essere necessario procurarsene anche una con setole in metallo e un pettine specifico per cani, utile a eliminare i grovigli che si formano nella pelliccia.
- Procedi spazzolando tutta la superficie del corpo. Tratta schiena, fianchi, addome, coda, petto e orecchie ogni giorno; durante la procedura, presta attenzione alla possibile presenza di pulci e zecche.
- Controlla inoltre se ci sono croste, cicatrici, graffi, arrossamenti, noduli, bozzi o cisti. Se noti alcune zone dall'aspetto insolito, monitorale per un paio di giorni; se non scompaiono, diventano più grandi o ti sembrano comunque preoccupanti, contatta il veterinario.
- Non radergli il pelo nel tentativo di tenerlo al fresco. Il golden retriever ha un doppio strato di pelliccia che lo protegge da tutte le condizioni atmosferiche, anche dal caldo.[9]
-
2Puliscigli e controllagli le orecchie. Questo cane ha le orecchie pendule, che comportano un maggiore rischio di infezioni;[10] devi quindi controllarle e pulirle regolarmente, soprattutto se l'animale ha nuotato.
- Per procedere, avvolgi un pezzo umido (non inzuppato) di garza di cotone attorno a un dito e usalo per bagnare l'interno dell'orecchio e tutto il padiglione auricolare.
- Non usare i cotton fioc o dei bastoncini di garza per penetrare a fondo.
- Controllagli spesso le orecchie per vedere se sono presenti sporcizia o incrostazioni di cerume.
- Se noti del cerume, senti un cattivo odore o vedi delle secrezioni, porta l'animale dal veterinario quanto prima possibile.[11]
-
3Occupati delle sue unghie. Devi tagliarle ogni volta che ti sembrano un po' lunghe.[12] Un buon indizio per capire quando è giunta l'ora della "manicure" è il suono delle unghie sul terreno quando il cane cammina su una superficie dura. Se l'animale non svolge molta attività fisica, devi tagliarle con una frequenza maggiore, ma più è attivo e minori sono le necessità di un taglio.
- Fai attenzione a non incidere il derma vivo. Si tratta della zona centrale delle unghie che contiene i vasi sanguigni e che potrebbe provocare molto dolore all'animale, se la tagliassi per errore.
- Per evitare questo rischio, taglia un piccolo pezzo di unghia alla volta e controlla la superficie man mano che procedi. Se inizi a vedere un cerchio sulla superficie recisa, non procedere oltre; il derma vivo è appena sotto questo cerchio.[13]
-
4Pulisci i denti del cane. Devi spazzolarli e controllarli regolarmente;[14] idealmente, dovresti iniziare fin da quando è cucciolo, ma puoi anche insegnare a un esemplare adulto ad apprezzare questo momento.
- Non lavargli mai i denti con il dentifricio per uso umano, perché contiene delle sostanze tossiche per i cani.
Pubblicità
Farlo Divertire
-
1Fagli svolgere molta attività fisica. Il golden retriever è un cane energico e ha bisogno di fare regolare esercizio. Assicurati che faccia 20-30 minuti di camminata veloce due volte al giorno o cerca di giocare con lui in cortile per lo stesso tempo.
- Tieni presente che un esemplare giovane ha bisogno di muoversi di più rispetto a un cane più adulto.[15]
-
2Fai il gioco del riporto. Questo gioco gli piace molto, dovresti quindi considerarlo come attività da svolgere regolarmente quando giocate insieme;[16] a tale scopo, procurati alcuni frisbee o palline da tennis.
- Gioca in un'area sicura e recintata, in modo che il cane non venga distratto da uccelli o altri piccoli animali e possa scappare via.
-
3Portalo a nuotare. Al golden retriever piace molto nuotare, dovresti quindi trovare delle occasioni in cui dargli questa opportunità. Per esempio, puoi portarlo al lago o concedergli di nuotare in piscina, se ne hai una privata; verifica solo che l'acqua sia sicura e controllalo per tutto il tempo.[17]
-
4Offrigli dei giocattoli stimolanti. Si tratta di un animale intelligente e per renderlo felice devi garantirgli attività e giochi che lo intrattengano.[18] Per esempio, puoi proporgli giocattoli come i Kong, che lo aiutano a usare le proprie capacità per superare le difficoltà e riuscire a mangiare un dolcetto.
- Alterna e sostituisci ogni giorno i giochi, per assicurarti che il tuo amico fedele si diverta sempre con qualcosa di nuovo; togli ogni giorno un giocattolo e mettine uno diverso ogni volta.
Pubblicità
Addestrarlo
-
1Insegnagli a usare il bagno correttamente. Se hai portato a casa un cucciolo, devi dedicare molto tempo e impegno per fargli fare i bisogni fuori casa. Durante l'addestramento, devi tenere in considerazione diversi aspetti:
- Non devi mai sgridarlo o colpirlo se sporca in casa, ma limitati a prenderlo e portarlo subito fuori;
- Pulisci la zona "dell'incidente" quanto prima per evitare che torni a utilizzare lo stesso "bagno" e per raccogliere lo sporco usa un prodotto enzimatico invece di uno a base di ammoniaca;
- Usa dei tappetini assorbenti o della carta di giornale per offrirgli un posto in cui defecare o urinare al chiuso in caso di emergenza e se non sei in casa;
- Porta sempre il cucciolo nella stessa area del cortile ogni volta che lo fai uscire per "andare in bagno";
- Lodalo e accarezzalo molto ogni volta che usa correttamente la sua "toilette".
-
2Valuta di addestrarlo all'uso della gabbia. Si tratta di un'ottima maniera per offrirgli uno spazio sicuro in cui ritirarsi quando si sente nervoso o vuole restare solo; la gabbia è una specie di tana per lui, in cui dovrebbe sentirsi protetto.
- Posiziona alcune coperte piegate o degli asciugamani all'interno del recinto per rendergli l'ambiente più confortevole.
- Non tenerlo mai nella gabbia come forma di punizione! Ricorda che deve essere vissuta come uno spazio sicuro e confortante.
-
3Insegnagli i comandi di base. Anche questa forma di addestramento rappresenta un modo perfetto di stimolargli la mente e rafforzare il legame con te. Inizia insegnandogli a fare determinate cose, come sedersi, dare la zampa, distendersi a terra, restare fermo e sulle zampe posteriori. Puoi procedere tu stesso alle lezioni oppure potete iscrivervi insieme a un corso.
- Assicurati di utilizzare solo rinforzi positivi durante l'addestramento; non cercare di insegnargli i comandi di base picchiandolo o sgridandolo, perché non imparerebbe nulla. Offrigli invece il suo cibo preferito, lodalo e mostragli molto affetto quando obbedisce con successo ai tuoi ordini.[19]
- Procedi con delle lezioni brevi e frequenti; i cani non riescono a mantenere la concentrazione per molto tempo, dovresti quindi fare delle sessioni non più lunghe di 10 minuti.
- Una volta che il tuo piccolo amico ha imparato i comandi di base, puoi procedere con quelli più complessi.
-
4Fallo socializzare fin da quando è cucciolo. In questo modo, impara a non avere paura di determinate situazioni o delle persone. Il golden retriever è un ottimo cane per la famiglia, ma è opportuno iniziare a fargli prendere confidenza con l'ambiente circostante quando è ancora piccolo (prima che raggiunga le 20 settimane), sebbene sia possibile anche quando è diventato adulto.[20] Per addestrarlo in tal senso, portalo con te quando esci e invita gli amici in casa; accertati di tenerlo al guinzaglio quando sei all'aperto e rassicuralo se ti accorgi che è spaventato. Fai in modo che entri in contatto con:
- Bambini e neonati;
- Persone di entrambi i generi, di etnie e corporature differenti;
- Altri cani;
- Gatti;
- Persone che indossano cappelli, stivali, che tengono l'ombrello e così via;
- Forti rumori e luoghi affollati;
- Auto e biciclette.
-
5Iscrivi il tuo amico scodinzolante a un corso di socializzazione specifico per cuccioli. Se vuoi assicurarti che apprenda a socializzare correttamente e che abbia la possibilità di giocare con altri suoi simili, devi iscriverlo a delle lezioni adatte per i cani della sua età. Questi corsi rappresentano una maniera perfetta per iniziare fin da piccolo a esporsi a diversi tipi di suoni e luoghi in un ambiente controllato.
- Il momento migliore per iniziare il processo di socializzazione è quando il cucciolo si è già sottoposto al primo ciclo di vaccinazioni, quando ha circa otto settimane.
Pubblicità
Proteggerlo
-
1Tienilo in casa. Il golden retriever ama essere circondato dalle persone ed è quindi crudele lasciarlo all'aperto; se non vuoi tenerlo in casa, non dovresti prendere questo cane.[21]
- Tieni una cuccia calda all'interno di casa e portalo fuori solo per le passeggiate, per giocare o per andare in bagno.
-
2Mettigli al collo un collare con la targhetta identificativa. Così facendo, nel caso l'animale dovesse uscire dalla tua proprietà, chiunque lo ritrovi potrà mettersi in contatto con te. Assicurati che indossi sempre questo collare; la medaglietta dovrebbe riportare le tue informazioni di contatto, come l'indirizzo e il numero di telefono.
- Valuta di sottoporlo all'impianto del microchip di rilevamento per ritrovarlo nel caso si smarrisse.[22]
-
3Portalo regolarmente dal veterinario per delle visite di controllo. Dopo averlo portato a casa dal canile o dall'allevatore, indipendentemente dal fatto che sia un cucciolo o un esemplare adulto, è tua responsabilità garantirgli tutte le cure mediche di cui ha bisogno. Fissa un appuntamento con il veterinario per sottoporre l'animale alle vaccinazioni e agli altri trattamenti necessari per mantenerlo in buona salute. Ecco alcune procedure mediche di cui il golden retriever ha bisogno:
- Farmaci per la prevenzione dell'infestazione da Dirofilaria immitis a 8 settimane di età e in seguito una volta al mese;
- Vaccinazione contro la malattia di Lyme a 9 settimane di vita, seguita da un richiamo 3 settimane dopo;
- Antirabbica a 12 settimane;
- Castrazione o sterilizzazione a 6 mesi d'età;
- Visita annuale e richiami vaccinali a partire da un anno di età;
- Visite semestrali a partire dagli 8 anni.
-
4Richiedi l'esecuzione di test per le malattie specifiche della sua razza. Proprio come altri cani di razza pura, anche il golden retriever può soffrire di malattie correlate proprio alla sua. Chiedi al veterinario quali sono i test e le analisi disponibili per individuare i sintomi precoci. Ecco alcune malattie tipiche di questo cane:[23] [24]
- Carcinomi come osteosarcoma, emangiosarcoma, linfoma e mastocitoma;
- Displasia dell'anca che innesca una dolorosa artrite;
- Deformità ai gomiti;
- Cardiopatie;
- Allergie;
- Infezioni dermatologiche e otiti;
- Malattia di Lyme;
- Nefrite.
Pubblicità
Consigli
- Controlla sempre l'animale per escludere la presenza di zecche dopo una passeggiata nell'erba alta o in zone boschive; non trascurare gli spazi tra le dita delle zampe, sotto la coda, le ascelle e dietro le orecchie.
- Tieni molti giocattoli a portata di mano per evitare che il cane si annoi.
Riferimenti
- ↑ https://www.grca.org/find-a-golden/more-topics-before-you-buy/akc-breed-standard/
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeds/golden-retriever/care/
- ↑ http://www.goldenrescuenc.org/about-goldens-nutrition
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/general-dog-care
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeds/golden-retriever/care/
- ↑ Kahn, C, (2010), The Merck Veterinary Manual, ISBN 978-0911910933
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/animal-poison-control/people-foods-avoid-feeding-your-pets
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeds/golden-retriever/care/
- ↑ http://www.grrmf.org/learn/grooming-your-golden/
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeds/golden-retriever/care/
- ↑ http://www.gspca.org/Breed/All-About/buyer-education.html
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeds/golden-retriever/care/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/dog-grooming-tips
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeds/golden-retriever/care/
- ↑ http://www.grrmf.org/learn/owning-golden-retriever/
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeds/golden-retriever/care/
- ↑ https://www.goldenretrievers.org/about-goldens/
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeds/golden-retriever/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/dog_training_positive_reinforcement.html
- ↑ https://www.animalhumanesociety.org/training/socializing-adult-dog
- ↑ http://www.grrmf.org/learn/owning-golden-retriever/
- ↑ http://www.grrmf.org/learn/owning-golden-retriever/
- ↑ http://www.grrmf.org/learn/owning-golden-retriever/
- ↑ http://www.goldenretrieverfoundation.org/doc/healthsurvey.pdf