Il pastore tedesco è un cane di taglia grande particolarmente attivo, intelligente e fedele. Per vivere bene e a lungo, ha bisogno di cure attente e di un addestramento costante: deve seguire un'alimentazione corretta, vivere in un ambiente adeguato, ricevere le giuste cure mediche e fare tanto esercizio fisico. Dedicandogli tempo e attenzioni, puoi garantire al tuo pastore tedesco una vita lunga e felice, in modo che rimanga il tuo compagno fidato per molti anni a venire.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Alimentazione

  1. 1
    Assicurati di nutrirlo adeguatamente. Il pastore tedesco è un cane grande e attivo, noto per avere le anche fragili. È quindi essenziale che riceva un'alimentazione sana nell'arco della sua intera vita. Acquista cibo di qualità che non sia pieno di ingredienti riempitivi; per esempio, assicurati che contenga proteine animali anziché mais.
    • Puoi dargli cibo secco, umido o una combinazione dei due.
    • Se decidi di preparare tu stesso il cibo, parla prima con il veterinario per sapere con esattezza quali ingredienti devi usare per garantire al tuo cane una dieta equilibrata.
    • Resisti alla tentazione di dargli i tuoi avanzi, soprattutto se te li chiede. Il nostro cibo può essere nocivo per lui e distogliere il suo interesse dagli alimenti che invece deve mangiare.[1]
  2. 2
    Nutrilo in base alla sua età. A mano a mano che cresce, il cane ha bisogno di diversi apporti nutrizionali. Dai al tuo pastore tedesco un cibo specifico per la sua età: per i cuccioli quando è ancora molto giovane, per adulti una volta che ha raggiunto la maturità e per esemplari anziani quando è ormai invecchiato.[2]
    • Esistono anche ricette specifiche da prendere in considerazione in certi casi, come cibi ad hoc per razze di grandi dimensioni o per cani in sovrappeso.
    • Consulta il veterinario per capire qual è l'alimentazione più adatta al tuo cane. Conoscendo a fondo lo stato di salute dell'animale, saprà dirti quali sono le sue specifiche esigenze dal punto di vista nutrizionale.[3]
    • Quando è il momento di passare da un tipo di cibo a un altro (per esempio da quello per i cuccioli a uno per adulti), è importante non farlo bruscamente. Introduci l'alimento nuovo mescolandolo al pasto solito, quindi aumentane la quantità e diminuisci quella del vecchio cibo in modo graduale nell'arco di diverse settimane.
  3. 3
    Dosa il cibo in base alla taglia e all'età. Controlla la confezione per sapere quali sono le porzioni consigliate, che dovrebbero essere basate sulla taglia e sull'età del cane. Puoi anche consultare il veterinario per avere un consiglio su quanto dovrebbe mangiare.
  4. 4
    Fagli fare piccoli pasti nell'arco della giornata. È meglio dividere la quantità giornaliera di cibo in due o più pasti: in tal modo ridurrai il rischio di dilatazione gastrica, che può degenerare nella torsione dello stomaco – una grave patologia potenzialmente fatale.[4]
    • Tieni presente che il cane avrà bisogno di liberarsi poco dopo ogni pasto.
    • Non fargli fare attività fisica subito dopo mangiato, perché questo aumenterebbe il rischio di dilatazione gastrica.
  5. 5
    Offrigli dei bocconcini salutari. Oltre ai pasti principali, anche gli snack occasionali hanno un impatto sulla salute del cane e devono essere di qualità. Scegli bocconcini a basso contenuto calorico che gli diano comunque soddisfazione, come delle verdure croccanti; puoi anche inserire dei croccantini in un giocattolo per l'alimentazione, in modo da indurlo a mangiare meno velocemente.[5]
    • I bocconcini dovrebbero costituire solo il 5-10% del suo apporto calorico giornaliero, quindi tieni sotto controllo la quantità di snack che gli dai durante il giorno.[6]
  6. 6
    Assicurati che abbia sempre a disposizione dell'acqua. I cani bevono molto, il che è essenziale per prevenire la disidratazione. Riempi la ciotola con acqua pulita ogni giorno e lasciala in un punto facilmente accessibile per il cane. Se possibile, controlla il livello dell'acqua più volte al giorno per verificare che ce ne sia a sufficienza.
    • I pastori tedeschi dovrebbero bere piccole quantità d'acqua nel corso della giornata invece di una gran quantità in una volta sola. Un'idratazione graduale aiuta a prevenire la dilatazione gastrica.
    • La disidratazione rappresenta un pericolo da non sottovalutare per la salute del cane. I sintomi principali sono un ansimare eccessivo, perdita di appetito, secchezza del naso o delle gengive. Se noti questi segnali, dagli immediatamente dell'acqua.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Salute

  1. 1
    Fagli fare un check-up annuale. Quando ci si prende cura di un pastore tedesco, la prevenzione è fondamentale. Facendolo controllare da un veterinario ogni anno, si possono evitare molti problemi di salute e prendere per tempo i disturbi in fase iniziale. Solitamente, al controllo annuale il veterinario esegue le seguenti procedure:
    • Una visita generale: il veterinario controllerà le condizioni di salute del cane, verificando anche l'eventuale presenza di disturbi comuni, come le infezioni alle orecchie.
    • Una spuntatina alle unghie: se sono troppo lunghe, per il cane diventa molto doloroso camminare, quindi il veterinario provvederà a tagliarle.
    • Sverminazione e test per la dilofilaria: tutti i cani dovrebbero essere sverminati circa ogni mese per prevenire la comparsa dei vermi; il veterinario effettuerà prima il test, quindi prescriverà un farmaco da assumere mensilmente. Se il pastore tedesco ha già i vermi, ti verrà indicato il farmaco per trattarli.
    • Vaccinazione: chiedi al veterinario quali vaccini sono necessari e contro quali malattie proteggono.
  2. 2
    Sterilizza o castra il tuo cane. In tal modo contribuirai a tenere sotto controllo la popolazione di animali domestici. A meno che tu non abbia intenzione di far accoppiare il tuo pastore tedesco, chiedi al veterinario qual è il momento migliore per sterilizzarla, se è una femmina, o castrarlo, se è un maschio. Generalmente, l'operazione viene eseguita tra i 6 mesi e l'anno e mezzo di età, anche se aspettare fino a quando il cane ha compiuto un anno è più salutare per le sue articolazioni.[8]
    • La sterilizzazione o la castrazione può anche aiutare a prevenire comportamenti aggressivi in futuro.
  3. 3
    Cura i suoi problemi di salute il prima possibile. Se per esempio noti che il cane cammina con difficoltà o non mangia come suo solito, portalo subito dal veterinario. Il pastore tedesco tende ad avere problemi alle anche quando comincia a invecchiare, quindi è importante tenere d'occhio eventuali cambiamenti fisici o comportamentali e intervenire quanto prima.
    • In particolare, osserva il modo in cui cammina e muove le zampe; cambiamenti in tal senso possono indicare problemi alle articolazioni, come la displasia dell'anca, una patologia che può richiedere un tempestivo trattamento medico.[9]
  4. 4
    Lavalo e spazzolalo regolarmente. È abbastanza facile prendersi cura del pelo di un pastore tedesco: dovresti spazzolarlo una o due volte alla settimana e lavarlo solo quando ne ha bisogno. Non fargli il bagno più di un paio di volte al mese, perché il sapone può alterare il film idrolipidico naturale dell'epidermide e del pelo.[10]
    • Puoi lavarlo in casa o portarlo a una toeletteria per cani.
    • Fagli il bagno più spesso se è particolarmente attivo; lo proteggerà dalle irritazioni e altri problemi cutanei, soprattutto d'estate.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Esercizio Fisico

  1. 1
    Assicurati che abbia spazio a sufficienza. Ricorda che i pastori tedeschi sono cani di grandi dimensioni; hanno bisogno di spazio per vivere bene, sia in casa sia in giardino. Per loro è più adatta un'abitazione in cui hanno modo di muoversi liberamente, rispetto a un piccolo appartamento o un ambiente angusto.[11]
    • È importante che il cane abbia accesso a uno spazio in cui scorrazzare senza problemi. Assicurati che il giardino sia agibile, in ordine e privo di pericoli.
  2. 2
    Tienilo in esercizio. Privare un pastore tedesco dell'attività fisica significa intrappolare la sua forza e la sua energia incredibili, impedendogli di sfogarsi. Idealmente, dovresti trascorrere con lui 1-2 ore al giorno giocando al riporto, portandolo a fare una lunga passeggiata o una corsa, oppure inseguendolo in giardino. Un pastore tedesco inattivo corre maggiormente il rischio di sviluppare problemi alle articolazioni, come la displasia dell'anca o del gomito, e di cadere in depressione o in comportamenti distruttivi.
    • Tuttavia, non devi esagerare con l'esercizio fisico se il cane è molto giovane, perché le sue articolazioni e le sue ossa si stanno ancora sviluppando. Non portarlo a fare jogging con te finché non avrà almeno un anno e mezzo.
    • Per tenerlo in giardino, devi assicurarti che l'area sia completamente recintata.
    • Se non hai un giardino molto grande, andate al parco o in qualunque spazio aperto vicino a te in cui sia possibile portare i cani.
  3. 3
    Non fargli fare un'attività fisica intensa a stomaco pieno. Dato che il pastore tedesco è tra le razze più predisposte alla dilatazione gastrica, è importante tenerlo calmo prima e dopo i pasti. Deve evitare gli esercizi intensi, come la corsa, subito prima di mangiare e per diverse ore dopo aver mangiato.
    • Sebbene la corsa sia fuori discussione dopo i pasti, non è un problema portarlo a fare una passeggiata tranquilla.
  4. 4
    Mantienilo al fresco. I pastori tedeschi, soprattutto quelli a pelo lungo, soffrono molto il caldo. Se vivi in una regione torrida o afosa, assicurati che abbia acqua in abbondanza e la possibilità di stare all'ombra quando è fuori. Inoltre, non coinvolgerlo in attività faticose durante giornate molto calde.
    • I sintomi di ipertermia nel cane includono respiro affannoso, sete, mancanza di coordinazione e gengive estremamente arrossate.[12]
    • I cani di questa razza vivono meglio in climi freschi o freddi, poiché il loro mantello li isola bene dalle basse temperature.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Socializzazione e Addestramento

  1. 1
    Fallo socializzare sin da cucciolo. Un pastore tedesco dovrebbe essere esposto a una gran varietà di persone, luoghi e altri cani mentre è ancora giovane, in modo da abituarlo a interagire pacificamente con chiunque incontri. Se non viene stimolato a una corretta socializzazione durante l'infanzia, può sviluppare problemi di aggressività in età adulta.[13]
    • Devi insegnargli a socializzare anche se intendi addestrarlo a diventare un cane da guardia, perché è essenziale che abbia un buon carattere oltre a saper proteggere il territorio.
    • Una parte importante del processo di socializzazione consiste nel contatto fisico, di cui il cane ha un gran bisogno sin da cucciolo. Toccarlo regolarmente, in particolare sul muso e sulle zampe, gli insegnerà che non c'è nulla di male nel farsi tagliare le unghie o controllare la bocca.
  2. 2
    Addestralo. Il pastore tedesco è un animali estremamente intelligente e fedele, cosa che rende i cani di questa razza perfetti per l'apprendimento e l'addestramento. È però importante usare il rinforzo positivo, accompagnando i comandi con complimenti, carezze e coccole; questo ti permetterà di instaurare un bel rapporto di fiducia con il tuo cane.[14]
    • Quando è ancora cucciolo, educalo per brevi lassi di tempo, come faresti con un bambino; a mano a mano che cresce e migliora nel rispondere ai comandi, puoi allungare le sessioni.
  3. 3
    Continua a insegnargli nuovi trucchi e comandi. Non solo un cane ben educato è più facile da gestire e fa una bella figura, ma dedicare tempo ed energie a un addestramento costante contribuisce a creare un legame profondo tra animale e compagno umano. Più il vostro legame si rafforzerà, più il tuo pastore tedesco sarà felice di obbedirti e di averti come padrone.
    • Il pastore tedesco è un eccellente cane guida, da guardia, da salvataggio, nonché ottimo cane poliziotto. Se il tuo cane è particolarmente intelligente e ha bisogno di molti stimoli mentali e fisici, valuta l'idea di addestrarlo per un'attività specifica.
  4. 4
    Riempilo di amore e attenzioni. Per sviluppare un legame duraturo con il cane, è importante dargli tanto affetto fisico, come carezze e coccole. Dimostragli amicizia e amore ogni giorno, e lui ricambierà mille volte!
    • Non si può fingere l'affetto, nemmeno con un cane. Devi mostrargli quanto lo adori con espressioni e gesti, in modo che si senta amabile e amato. Tra voi ci deve essere un affetto reciproco, sincero e genuino.
    • Non devi mai picchiarlo né urlargli contro. Non rimproverarlo a meno che tu non lo sorprenda mentre fa qualcosa di sbagliato, altrimenti assocerà la punizione a te e potresti perdere la sua fiducia.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Elisabeth Weiss
Co-redatto da:
Dog Trainer Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Elisabeth Weiss. Elisabeth Weiss è una dog trainer professionista e titolare di Dog Relations NYC, un servizio di addestramento cani di New York. Elisabeth si affida a tecniche scientifiche, prive di costrizioni e basate su un sistema di ricompense per fornire opportunità di apprendimento e insegnare ai cani come seguire i comportamenti remunerativi preferiti dai propri padroni. Elisabeth offre servizi di addestramento, educazione dei cuccioli, consapevolezza del corpo e prevenzione degli infortuni, alimentazione, esercizio fisico e nutrizione del cane. Del suo lavoro si è parlato sul “New York Magazine” e nel podcast “Dog Save the People”. Ha anche addestrato tutti i cani nel film "Heart of a Dog" di Laurie Anderson, che presenta il viaggio di Elisabeth con il cane Lolabelle di Laurie Anderson e Lou Reed. Il cane amava suonare le tastiere, passione che ha giocato un ruolo significativo nel miglioramento della sua qualità di vita dopo la diagnosi di cancro al pancreas. Questo articolo è stato visualizzato 63 120 volte
Categorie: Cani
Pubblicità