X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 100 volte
I serpenti cambiano regolarmente la pelle durante il corso della loro vita per poter crescere e, sebbene si tratti di un processo del tutto naturale, devi prendere alcuni accorgimenti, non solo per capire quando il serpente è sul punto di fare la muta, ma anche per potertene prendere cura nel modo corretto.
Passaggi
-
1Capisci quando il tuo serpente sta per iniziare a fare la muta. È molto importante capire quando l’animale sta per fare la muta in modo da poter prendere i giusti accorgimenti per prendersene cura al meglio. Ci sono alcuni segnali che ti conviene tenere d’occhio che indicano che la muta sta per avere luogo e uno di questi è il cambio di colore dell’occhio del serpente, che diventerà bluastro e opaco. Questo avviene circa una settimana prima che la muta abbia inizio, e una volta che il processo sarà cominciato, l'occhio tornerà al suo aspetto originario. La pelle stessa del serpente risulterà sbiadita e biancastra all’aspetto e il serpente potrebbe andare a rifugiarsi nel suo nascondiglio e decidere di non mangiare quando inserisci il cibo all'interno della teca. Non c’è niente di cui preoccuparsi; il tuo animale tornerà presto alla normalità. Potresti anche notare un cambiamento nel suo carattere, infatti il serpente potrebbe stare di più sulla difensiva del solito e provare ad attaccarti quando lo maneggi.
-
2Prenditi cura del tuo serpente. Una volta che hai riconosciuto i segni della muta, devi cominciare a prenderti cura del tuo animale. Poiché il serpente starà di più sulla difensiva, sarebbe meglio evitare di maneggiarlo fino alla fine della muta. Per velocizzare il processo, puoi inserire nella teca delle superfici ruvide, come ad esempio rocce o tronchi, che ovviamente dovrai sterilizzare. Il tuo serpente avrà inoltre bisogno di umidità, perciò assicurati che abbia a disposizione una ciotola bassa piena d’acqua in cui poter immergere se stesso e la pelle, consentendole così di venire via più facilmente.
-
3Una volta che il serpente avrà completato la muta, prendi la pelle ed esaminala. Se la pelle non è venuta via in un pezzo solo ed integro, potrebbe esserci stato un problema durante il processo e questo potrebbe derivare da problemi di salute del serpente. Se la pelle è venuta via in pezzi, potrebbe essere il caso di fare un salto dal veterinario.
-
4Cerca di capire come mai la pelle non è venuta via tutta in una volta. Ciò potrebbe dipendere da una temperatura sbagliata all’interno della teca, o da livelli di umidità non corretti. Ci sono molte ragioni e vale la pena esaminare la teca del serpente in modo da assicurarsi che tutto sia come dovrebbe essere.Pubblicità
Consigli
- Lascia stare il serpente durante la muta. Maneggiarlo e tormentarlo renderà solo il processo più stressante per l'animale e può far sì che la pelle non venga via tutta in una volta.
- Non andare nel panico quando il tuo serpente fa la muta. L’intero processo dovrebbe durare una settimana e il comportamento strano del tuo serpente tornerà presto alla normalità.
Pubblicità
Avvertenze
- Il tuo serpente potrà sembrarti malato non mangiando, cambiando colore e aspetto e nascondendosi più del solito, ma non c’è motivo di correre dal veterinario per il momento; la muta è assolutamente normale e permette al serpente di crescere.
- È probabile che il tuo serpente sia stressato durante la muta e quindi c’è una buona probabilità che se ci giochi lui provi ad attaccarti.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità