Farsi un tatuaggio è un ottimo modo per esprimerti tramite una forma di arte che dura tutta la vita. Dopo che il tatuatore ha finito il proprio lavoro dovrai prestare attenzione per 3-4 settimane mentre il tatuaggio sta guarendo, per assicurarti di non danneggiare o infettare la pelle. Anche dopo il periodo di guarigione iniziale devi mantenere un'adeguata cura del tatuaggio, in modo che i colori non sbiadiscano. Finché mantieni il tatuaggio pulito e idratato, continuerà ad avere un magnifico aspetto!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Lavare e Idratare un Tatuaggio Fresco

  1. 1
    Lavati le mani prima di toccare il tuo nuovo tatuaggio. Usa un sapone antibatterico per uccidere la maggior parte dei germi presenti sulle tue mani. Strofina accuratamente le mani in modo da pulire gli spazi tra le dita e sotto le unghie. Continua a insaponare per almeno 20 secondi prima di sciacquare e asciugare le tue mani.[1]
    • Usa un tovagliolo di carta per asciugare le mani, se possibile, poiché gli asciugamani in tessuto sviluppano batteri, nel tempo.
    • I tatuaggi freschi sono più soggetti agli attacchi di batteri e a sviluppare infezioni, poiché sono ferite aperte.
    • Se non sai per quanto tempo lavarti le mani, canta “Tanti auguri” due volte mentre lo fai.
  2. 2
    Rimuovi il bendaggio attorno al tatuaggio dopo almeno un’ora. Il tuo tatuatore coprirà il tatuaggio con una benda o una pellicola di plastica prima che tu te ne vada, per mantenere la pelle umida. Attendi almeno un’ora dopo aver fatto il tatuaggio e finché non hai il tempo di lavarlo. Quando sei pronto, togli lentamente il bendaggio e gettalo via.[2]
    • È normale vedere qualche goccia di inchiostro sulla superficie della pelle poiché trasuderà sangue, inchiostro e plasma per formare una crosta.
    • Se la benda o la pellicola si attaccano alla pelle, non tentare di strapparla. Inumidiscila con acqua tiepida finché non riesci a staccarla.
    • Se sul tatuaggio ti è stata applicata una pellicola di plastica, toglila non appena puoi poiché limita la traspirazione e impedisce al tatuaggio di guarire rapidamente.
    • Il tuo tatuatore potrebbe istruirti in modo diverso su quanto a lungo lasciare il bendaggio. Segui le sue istruzioni e contattalo se hai dubbi.
  3. 3
    Risciacqua il tatuaggio con acqua tiepida pulita. Metti le mani sotto il getto del rubinetto e versa lentamente l'acqua sul tatuaggio. Strofina delicatamente l'acqua su tutto il tatuaggio, in modo che risulti umido. Fai attenzione a non applicare troppa pressione sul tatuaggio poiché potrebbe pizzicare o farti male.[3]
    • Puoi anche lavare il tatuaggio mentre ti fai una doccia.
    • Evita di usare acqua molto calda poiché rischia di ustionare o irritare il tatuaggio.
    • Non immergere completamente il tatuaggio per almeno 2-3 settimane perché l'acqua stagnante ha più batteri e potrebbe potenzialmente causare un'infezione. Evita anche bagni pubblici, piscine e vasche idromassaggio.[4]
  4. 4
    Pulisci il tatuaggio usando un sapone antibatterico delicato. Usa un sapone liquido per le mani standard che non contenga sostanze abrasive. Insapona lentamente il tatuaggio facendo piccoli movimenti circolari. Assicurati di coprire l'intero tatuaggio con il sapone prima di risciacquarlo con acqua tiepida.[5]
    • Evita di usare una salvietta o un panno abrasivo mentre lavi il tatuaggio poiché è più probabile che ti irriti la pelle o faccia sbiadire il colore.
  5. 5
    Tampona il tatuaggio con un asciugamano pulito. Evita di strofinare il tatuaggio con l'asciugamano, poiché irriterà la pelle e causerà la formazione di cicatrici. Invece premi delicatamente l'asciugamano contro la pelle prima di sollevarlo. Continua a tamponare l'intera superficie tatuaggio finché non è completamente asciutto.[6]
    • Puoi usare un asciugamano di stoffa o di carta.
  6. 6
    Applica sul tatuaggio uno strato sottile di una pomata curativa. Usa una pomata curativa inodore e priva di coloranti, poiché gli additivi potrebbero irritare la tua pelle. Strofina una quantità di pomata pari alla punta di un dito creando uno strato sottile e uniforme sul tatuaggio. Procedi delicatamente compiendo movimenti circolari fino a quando la pelle non appare lucida.[7]
    • Fai attenzione a non mettere troppa pomata sulla pelle poiché potrebbe impedire all'aria di raggiungere il tatuaggio e rallentare così il processo di guarigione.
    • Evita i prodotti a base di petrolio perché di solito sono troppo densi e non lasciano traspirare la pelle.
    • Chiedi un consiglio al tuo tatuatore. Potrebbe vederti lui stesso un prodotto specifico realizzato appositamente per i tatuaggi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Aiutare il Tatuaggio a Guarire

  1. 1
    Lascia il tatuaggio esposto all’aria o coprilo con indumenti larghi e traspiranti. Evita di applicare un'altra benda sul tatuaggio poiché potrebbe limitare la traspirazione e impedire alla pelle di guarire. Cerca di tenerlo scoperto il più possibile, se puoi. Altrimenti opta per abiti realizzati con tessuti leggeri e traspiranti, come cotone, poliestere o lino. Cerca di evitare vestiti pesanti o attillati, che potrebbero irritare ulteriormente la tua pelle.
    • Fai attenzione a non dormire sul tatuaggio, poiché questo impedirà all'aria di raggiungerlo. Quindi, se hai un tatuaggio sulla schiena, prova a dormire su un fianco o sulla pancia.
    • Il tuo tatuaggio potrebbe trasudare nei primi 2-3 giorni e rimanere attaccato ai tuoi vestiti. Se succede, non tentare di strappare il tessuto dalla pelle: inumidiscilo con acqua tiepida e staccalo delicatamente dalla pelle.
    • Se hai un tatuaggio su un piede, prova a camminare a piedi nudi il più possibile e usa pantofole morbide o scarpe con lacci larghi, per aiutare la tua pelle a respirare. Evita di indossare sandali per 3-4 settimane dopo aver fatto il tatuaggio, in modo che non sfreghino la pelle.[8]
  2. 2
    Evita di graffiare o pizzicare il tatuaggio. Durante la prima settimana è normale che l’epidermide pigmentata del tatuaggio si spelli o si squami. Fai del tuo meglio per non graffiare o pizzicare il tatuaggio mentre è in via di guarigione, poiché potresti formare cicatrici o far sbiadire più velocemente il colore. Se avverti prurito, picchietta leggermente la pelle con le dita o prova ad applicarvi sopra un impacco freddo.[9]
    • È normale che il tatuaggio formi croste, ma stai attento a non rimuoverle. Consenti loro di guarire completamente e di cadere da sole.
  3. 3
    Lava il tatuaggio sotto l’acqua corrente almeno due volte al giorno. Assicurati di lavarti le mani prima di toccare il tatuaggio, in modo da non farlo entrare in contatto con batteri. Bagna il tatuaggio con acqua tiepida poi usa un sapone liquido per le mani. Fai attenzione a non staccare o graffiare la pelle mentre pulisci il tatuaggio. Risciacqua con acqua pulita prima di asciugarlo.
    • Cerca di evitare di fare attività che potrebbero sporcare il tuo nuovo tatuaggio per le prime 2-3 settimane, poiché sarai più incline alle infezioni.
  4. 4
    Strofinare la pomata curativa 3 volte al giorno per 2-3 giorni. Lava e asciuga il tatuaggio prima di applicare la pomata, in modo che la pelle resti pulita. Usa una quantità pari alla punta di un dito e massaggia delicatamente finché la pelle non appare lucida. Cerca di fare questo trattamento al mattino, a mezzogiorno e alla sera.[10]
    • Aumenta pure le applicazioni di pomata se la tua pelle si secca di più durante il giorno.
    • È normale che il tatuaggio appaia sfocato o meno vivace rispetto a quando l'hai appena fatto. Apparirà di nuovo nitido dopo che sarà guarito completamente.
  5. 5
    Passa a usare una lozione priva di profumazione ogni volta che il tatuaggio appare secco. Evita di usare lozioni cui sono stati aggiunti profumi poiché possono irritare la pelle. Usa una quantità di lozione pari alla punta di un dito ogni volta che noti che la pelle si sta seccando, il che di solito accade circa 3-4 volte al giorno. Strofina completamente la lozione sulla pelle in modo da idratare il tatuaggio.[11]
    • Dopo che il tatuaggio è completamente guarito, puoi passare a usare lozioni profumate. Questo di solito richiede 3-4 settimane.
  6. 6
    Tieni il tatuaggio al riparo dal sole per almeno 4 settimane. Quando esci indossa abiti larghi e traspiranti che coprano completamente il tatuaggio. Se non riesci a coprirlo, cerca di stare al riparo dal sole il più possibile e di rimanere all’ombra.[12]
    • Evita di applicare la crema solare sul tatuaggio se non è completamente guarito, poiché contiene sostanze chimiche che potrebbero spellare l’epidermide o rallentare la guarigione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenere una Cura a Lungo Termine

  1. 1
    Applica una crema solare con fattore di protezione 30 sul tatuaggio quando sei all’aperto. La luce solare intensa può far sbiadire l'inchiostro del tatuaggio, quindi proteggilo sempre quando esci. Scegli una crema solare che abbia almeno fattore di protezione 30 e strofinala finché non è assorbita. Riapplica la crema solare dopo un paio d’ore per evitare di scottarti.[13]
    • Non applicare la protezione solare sul tatuaggio a meno che non sia completamente guarito.
    • Evita di usare lettini o lampade abbronzanti poiché possono far sbiadire il tuo tatuaggio.
  2. 2
    Mantieni il tatuaggio idratato con una lozione quando la pelle si secca. Dopo che il tatuaggio è guarito puoi usare qualsiasi tipo di lozione tu desideri. Strofinala sulla pelle finché non è assorbita completamente per mantenerla idratata e rendere il tatuaggio nitido. Puoi applicare la lozione 2-3 volte al giorno oppure ogni volta che noti che la pelle appare secca o screpolata.[14]
    • Se non usi la lozione il tatuaggio potrebbe iniziare a sembrare opaco.
  3. 3
    Consulta un dermatologo se noti irritazioni o eruzioni cutanee. Presta attenzione a macchie di colore rosso scuro, escrescenze dolorose o piaghe aperte sul tatuaggio, poiché potrebbero essere segni di un'infezione. Contatta un dermatologo e fagli sapere quali sintomi stai riscontrando. Fissa un appuntamento il prima possibile in modo che la tua pelle guarisca nel modo corretto.[15]
    • Altri segni di infezione potrebbero includere aumento del dolore, febbre, brividi e pus nell'area tatuata.
    • Non pizzicare o rimuovere eventuali eruzioni cutanee o croste che si formano sulla pelle o potresti causare cicatrici permanenti.
  4. 4
    Visita il tuo tatuatore per fare qualche ritocco, se il tatuaggio inizia a sbiadire. Presentati circa 2-3 mesi dopo aver fatto il tatuaggio per la prima volta, in modo che lui possa dare un’occhiata alla pelle. Se noti aree che richiedono più inchiostro o un piccolo ritocco, fissa un appuntamento. Altrimenti presta attenzione nel tempo al tatuaggio per vedere la resa del colore. Se noti che l'inchiostro schiarisce o sbiadisce, verifica se il tatuatore può ritoccarlo.[16]
    • Molte volte i tatuatori offrono il primo ritocco gratuitamente.
    • Se il tuo tatuaggio è stato rielaborato più volte, il tuo tatuatore potrebbe non essere in grado di lavorarci poiché la pelle sarà più sensibile e potrebbe rendere il disegno confuso.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricordati di bere regolarmente durante tutto il giorno per mantenere la pelle idratata, in modo che il tuo tatuaggio appaia più intenso.[17]
Pubblicità

Avvertenze

  • Non toccare o grattare il tuo tatuaggio poiché è più probabile che si sviluppi un'infezione o che rimanga una cicatrice.[18]
  • Se noti arrossamento, eruzione cutanea, pus o piaghe aperte sui tuoi tatuaggi, visita il tuo medico poiché potresti avere un'infezione o un'allergia.[19]


Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sapone antibatterico
  • Pomata curativa
  • Lozione priva di profumazione
  • Protezione solare 30

Informazioni su questo wikiHow

Burak Moreno
Co-redatto da:
Tatuatore
Questo articolo è stato co-redatto da Burak Moreno. Burak Moreno è un Tatuatore Professionista con oltre 10 anni di esperienza. Vive a New York e lavora come tatuatore nello studio Fleur Noire Tattoo Parlour di Brooklyn. Nato e cresciuto a Istanbul, in Turchia, ha lavorato come tatuatore in tutta Europa. Il suo lavoro si incentra su molti stili diversi, ma soprattutto su linee audaci e colori intensi. Puoi trovare i suoi lavori su Instagram (@burakmoreno). Questo articolo è stato visualizzato 175 791 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Pubblicità