Questo articolo è stato co-redatto da Moushami Iyer. Moushami Iyer è un'artista dell'henné e titolare di Pastel Zenna, un negozio d'arte a Chicago incentrato sulla specialità di Moushami, che consiste nel fondere zentangle ed henné. Con più di cinque anni di esperienza, Moushami è specializzata in tatuaggi all'henné, arte ispirata all'henné e lavorazione del legno; inoltre, offre feste a tema henné.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 25 088 volte
Quando facciamo un tatuaggio all'henné desideriamo che si mantenga bene quanto più a lungo possibile. L'inchiostro all'henné tiene per 1-3 settimane prima di cominciare a sbiadirsi e a sfaldarsi. Durante questo periodo mantieni idratata la pelle in modo che il tatuaggio duri più a lungo, evita di lavarlo con detergenti abrasivi e cerca di non strofinarlo. Se ti prendi cura del tuo tatuaggio, avrai maggiori possibilità di farlo durare per diverse settimane — o anche di più.
Passaggi
Lasciare Solidificare l'Henné
-
1Evita di toccare il tatuaggio subito dopo averlo fatto. Quando viene applicata, la pasta di henné è umida, pertanto dopo l'applicazione devi mantenere l'area in questione lontana da qualsiasi tipo di contatto - con vestiti, capelli e fattori ambientali - in modo che non si creino delle sbavature nel disegno. La pasta si asciuga solitamente in 5-10 minuti, ma è meglio eccedere con la precauzione. Servirà circa una mezz'ora prima che sia asciutta al punto da non doverti più preoccupare di eventuali sbavature.[1]
-
2Lascia la pasta di henné sulla pelle il più a lungo possibile. Più rimane a contatto con la cute e più il disegno sarà scuro. Lasciala asciugare per almeno 6 ore e prendi in considerazione l'eventualità di lasciarla in posa anche durante la notte. Non lavarla via, non strofinarla e non sfregarla accidentalmente.[2]
-
3Usa lo zucchero e il succo di limone. Non appena la pasta inizia ad asciugarsi, ricoprila con una mistura a base di zucchero e succo di limone. Lascia che la pelle la assorba per qualche ora, o addirittura per tutta la notte: manterrà la pasta umida più a lungo e renderà il disegno ancora più scuro. Riempi una piccola ciotola con del succo di limone, quindi mescolalo con lo zucchero finché la soluzione non diventa densa e viscosa. Usa un batuffolo di cotone per tamponarla sul disegno asciutto.[3]
- Questa soluzione aiuta a mantenere idratato l'henné oltre che a fissarlo e proteggerlo. L'acidità del limone può anche aiutare a far risaltare il colore del tatuaggio.
- Fai attenzione a non impregnare eccessivamente il disegno. L'importante è che sia appena umido: se usi una quantità eccessiva di mistura, l'henné potrebbe sbavare e sgocciolare, soprattutto all'inizio.
- Se decidi di lasciare in posa la soluzione durante la notte, è importante avvolgere il tatuaggio o comunque proteggerlo in altro modo da eventuali sfregamenti e sbavature.
-
4Cerca di mantenere la pelle calda e umida. Più alta è la temperatura corporea, più velocemente l'henné si fisserà. Se hai la temperatura bassa, prova a bere qualcosa di caldo prima di cominciare a fare il tatuaggio. Anche esporre delicatamente al vapore la parte interessata può aiutare ad aumentarne il calore e l'idratazione.
-
5Avvolgi il tatuaggio. Seccandosi, la pasta di henné si sfalderà e si sbriciolerà, perciò prendi in considerazione di coprire la parte interessata per evitare di disperderne le scaglie. Questo procedimento contribuirà anche a rendere più scuro il tatuaggio, conservando il calore e l'idratazione della pelle. Puoi avvolgere la zona con una benda elastica, con del nastro chirurgico di carta o con della carta igienica. Prova a coprire la fasciatura con una calza per fissarla ulteriormente.
- Prova a distendere un pezzetto di carta igienica sul tatuaggio e a ricoprirlo con una benda elastica. Se preferisci usare la pellicola trasparente, assicurati innanzitutto di avvolgere l'area con la carta igienica per assorbire eventuale sudore e per prevenire le sbavature.
- Sappi che l'henné può macchiare i vestiti, le lenzuola e gli asciugamani. Se lasci agire la pasta durante la notte, può essere utile una fasciatura per proteggere le lenzuola.
- Alcune persone ritengono che questo sia l'unico modo per proteggere un tatuaggio all'henné, mentre altri affermano che sia necessario soltanto in caso di un tatuaggio particolarmente esteso.
-
6Lava via le scaglie di henné. Usa dell'acqua a temperatura ambiente e del sapone delicato. Tampona lievemente il disegno con un panno leggero. Se lo strofini sin da subito, potrebbe iniziare a sbiadire più velocemente.Pubblicità
Rimuovere la Pasta
-
1Raschia via la pasta di henné dopo 6-24 ore. Usa un qualsiasi strumento pulito e non affilato adatto allo scopo: uno stuzzicadenti, un'unghia, una limetta oppure il lato non affilato di un coltello. Risciacqua la pelle con dell'acqua a temperatura ambiente dopo aver rimosso la maggior parte della pasta. Evita di usare il sapone sull'henné fresco.[4]
- Dopo aver ripulito la pelle, asciugala. Dopodiché inumidisci delicatamente il disegno con un po' d'olio o con una lozione.
-
2Non bagnare la zona del tatuaggio e non usare sapone per 24 ore. Cerca di non bagnarla per almeno 6-12 ore dopo aver rimosso la pasta, anche se il risultato sarà migliore se aspetti 24 ore. L'acqua può interrompere il processo di ossidazione e impedire che il disegno si scurisca.[5]
-
3Osserva il colore diventare più scuro. Dopo aver tolto la fasciatura e aver rimosso la pasta che si è seccata, sarai in grado di osservare l'inchiostro fissarsi nella sua forma definitiva. Il disegno dovrebbe apparire dapprima di una tonalità variabile dall'arancione acceso al color zucca, mentre nelle successive 48 ore dovrebbe scurirsi in un colore marrone-rossiccio. Alla fine del processo le striature saranno di una tonalità compresa tra l'arancione-marrone, il rosso granata e il marrone cioccolato. Il disegno raggiungerà i suoi toni più scuri nell'arco di 2-3 giorni dall'applicazione.[6]
- Il colore finale dipenderà dal tuo tipo di pelle e dalle caratteristiche chimiche del tuo corpo. Solitamente il tatuaggio risulta più scuro su mani e piedi.
Pubblicità
Prendersi Cura del Tatuaggio
-
1Il tatuaggio dovrebbe durare da una a tre settimane. La durata dipende molto dalla cura che avrai della tua pelle. Se la mantieni idratata ed eviti gli sfregamenti contro altri oggetti, potrebbe durare tre settimane o anche più a lungo. Se non te ne prendi minimamente cura, può iniziare a sbiadire o a staccarsi già dalla prima settimana.[7]
- La durata del tatuaggio dipenderà anche dal punto del corpo in cui è stato fatto. L'inchiostro appare più scuro sulle mani e sui piedi, ma queste zone sono anche sottoposte più frequentemente allo sfregamento con elementi esterni.
-
2Idratalo. Dopo aver rimosso la pasta, applica uno strato di olio naturale, di burro oppure una lozione. Fintantoché l'henné è visibile sulla pelle, idratala regolarmente per proteggere il tatuaggio e prevenirne l'esfoliazione. Molti idratanti acquistabili nei negozi contengono degli agenti chimici che possono contribuire a schiarire il disegno, pertanto è meglio usare prodotti naturali.
- Non usare un idratante che contenga agenti schiarenti e/o acidi della frutta (gli alfa-idrossiacidi). Questi componenti tendono a ridurre l'idratazione cutanea e a privare la pelle dei nutrienti e possono far sbiadire l'henné prima del tempo.
- Applica uno strato di olio essenziale sul disegno. Manterrà la pelle umida, evitando così che l'henné sbiadisca o si sfaldi prematuramente. Prova a usare un balsamo per le labbra, dell'olio di cocco o di oliva, oppure degli oli specifici per il trattamento dell'henné.
-
3Cerca di non rimuovere il tatuaggio. L'esfoliazione può sbiadire il disegno. Anche un lavaggio troppo vigoroso e lo sfregamento causato dai vestiti possono farlo scomparire più in fretta. Pertanto tocca la zona interessata il meno possibile. Se hai fatto il tatuaggio sulle mani, prendi in considerazione di indossare dei guanti quando lavi i piatti.
-
4Lava la pelle con un sapone delicato. Applicalo con la mano o con un asciugamano morbido e, se possibile, distribuiscilo lungo i bordi del disegno, ma non direttamente sulla sua superficie. Evita di usare l'acetone (un componente dei solventi per unghie) e i disinfettanti per le mani: questi prodotti chimici sono abbastanza forti da esfoliare la pelle e far sbiadire il disegno più velocemente.Pubblicità
Consigli
- La notte successiva all'applicazione del tatuaggio strofinalo con olio di oliva e succo di limone, quindi avvolgilo con una borsa di plastica. Lasciala in posizione mentre dormi e il giorno successivo il disegno apparirà più scuro.
- Usare la vaselina o un qualsiasi altro prodotto che contenga petrolio farà sbiadire più velocemente il tatuaggio. In alternativa, usa degli oli naturali.
Avvertenze
- L'henné macchia i vestiti: fai attenzione quando lo applichi.
- Se il tatuaggio non si presenta di un colore arancione o rosso dopo averlo fatto, tienilo d'occhio. Molte persone usano dei prodotti chimici pericolosi spacciandoli per henné. Recati dal medico nel caso in cui sviluppassi sintomi influenzali o un'irritazione cutanea con vesciche e prurito e avvisalo che hai applicato degli agenti chimici sulla pelle. Ignorare questi sintomi potrebbe anche danneggiare la cute in modo permanente.
Riferimenti
- ↑ http://www.hennaarts.com/henna-faq.htm
- ↑ http://www.hennatrendz.com/hennatrendz/articles/hennatrendz_article_hennacare.shtml
- ↑ http://www.barakadance.net/henna/application.html
- ↑ http://www.hennaservices.com/henna-care.html
- ↑ http://www.hennacaravan.com/how/aftercare.html
- ↑ http://hennabyheather.com/henna/how-to-take-care-of-henna/
- ↑ http://spiritvisionhenna.com/henna_faq.html