Gli scincidi di cui si occupa questo articolo appartengono alle specie più piccole (12-35 cm), con dimensioni simili a quelle degli anolidi. La loro pelle è molto simile a quella di un serpente. Ecco alcuni passaggi che possono esserti utili per prenderti cura del tuo scinco.

Passaggi

  1. 1
    Procurati una vasca o una teca da 40 litri, se non più grande. Riempila con un substrato morbido, come pacciame o terriccio.
  2. 2
    Ricordati di aggiungere alcune vaschette d’acqua (i tappi di bottiglia sono la scelta migliore).
  3. 3
    Aggiungi alcune rocce piatte e qualche piantina.
  4. 4
    Se desideri tenere più di uno scinco all'interno della teca, assicurati che vadano tutti d'accordo e prendi animali della stessa specie e di dimensioni simili. Puoi tenere diverse femmine, ma i maschi tendono a competere gli uni con gli altri. Per questo motivo, prima di inserirli definitivamente all’interno della teca, è meglio far fare ai nuovi scinchi un giro di prova per vedere se vanno d'accordo con gli altri.
  5. 5
    Questi animali si nutrono di piccolo artropodi, ad esempio:
    • Onisco o armadillo volgare
    • Tipule
    • Grilli
    • Centopiedi
    • Tarme (agli sinchi più grandi piacciono; tenendole chiuse in un barattolo per circa mezz'ora si stordiranno e smetteranno di volare, e potrai vederle andare direttamente nel nascondiglio del tuo scinco che le divorerà, ed è abbastanza divertente da vedere)
    • Alcuni vegetali
  6. 6
    Presta molta attenzione quando maneggi i centopiedi, perché hanno delle tenaglie molto grandi e possono infliggere morsi fastidiosi.
  7. 7
    Gli scinchi più grandi possono mangiare anche prede più aggressive, come bruchi dei pomodori o ragni-lupo di medie dimensioni.
  8. 8
    Se decidi di nutrire i tuoi animali con bruchi dei pomodori, assicurati che vengano da luoghi sani e privi di pesticidi.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di tenere il tuo scinco in un luogo caldo.
  • Non gettare semplicemente il cibo all’interno della teca. Somministra solo una certa quantità di cibo per volta. Non dosare il cibo può portare il tuo rettile a mangiare troppo.
  • Se la coda del tuo scinco si stacca, o perché hai provato a prenderlo o a causa di un combattimento, puoi pensare di doverlo portare dal veterinario. Se lo scinco è ben nutrito, generalmente la coda ricrescerà da sola senza bisogno di alcun intervento medico. La nuova coda non sarà mai lunga come la precedente, ed è meglio evitare di toccarla a causa dello stress che può causare all’animale.
  • Lo scinco non è un buon arrampicatore. Devi fornire ai tuoi animali un substrato morbido. Li renderà meno aggressivi e li farà vivere meglio.
  • Se gli animali all’interno della teca si attaccano, allora ti conviene tenerli separati.
Pubblicità

Avvertenze

  • Lo scinco può diventare molto aggressivo per difendere se stesso e il suo territorio. Se si sente minacciato o se lo prendi nel modo sbagliato può mordere. Se dovesse morderti, disinfettati immediatamente le mani o dove sei stato morso. Scinchi, lucertole, serpenti e altri rettili possono portare malattie, soprattutto i serpenti, indipendentemente dalla loro velenosità.
  • Non mettere nella teca dei contenitori d’acqua troppo alti. I tuoi animali potrebbero infatti cadere nella vasca d'acqua e annegare, se le pareti sono troppo alte da impedire loro di uscire. Una vaschetta d’acqua poco profonda fornirà allo scinco sia un rifugio sotto al quale nascondersi che un posto per raffreddarsi quando lo desidera.
  • Non stringere il tuo scinco e non prenderlo per la coda.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una teca o una vasca di plastica o vetro
  • Terriccio
  • Rocce
  • Piante da terrario
  • Insetti (cibo)
  • Nascondiglio (un nascondiglio adatto può essere un pezzo di corteccia circolare di un vecchio ramo di quercia; crea un tunnel perfetto per lo scinco che può nascondersi dentro in attesa che la preda si avvicini)
  • Alcuni scinchi hanno bisogno di sabbia invece del terriccio, poiché questo è morbido e umido e può contenere sostanze chimiche. I trucioli di pioppo vanno benissimo per questi animali, che così possono scavare, nascondersi e dormire

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 812 volte
Categorie: Rettili
Pubblicità