wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 804 volte
Molti oratori novizi scrivono i loro discorsi e li leggono ad alta voce, cosa che il pubblico trova noiosa. Altri imparano a memoria i loro discorsi e lavorano senza appunti; ma se dimenticano qualcosa, spesso si perdono completamente e non sono in grado di continuare. La chiave per la preparazione di appunti per parlare in pubblico si trova tra questi due estremi: gli appunti ricordano all’oratore le cose da dire, ma non dicono all'oratore come dirle.
Passaggi
Creare Appunti per il Discorso
-
1Scrivi il tuo discorso. Costruisci un’introduzione, paragrafi ben organizzati, transizioni efficaci e una chiusura memorabile. Presta attenzione alla struttura delle frasi e alla scelta delle parole.
-
2Leggi ad alta voce il tuo discorso e apporta modifiche. Se inciampi su una determinata parola o su una combinazione di parole, scegli espressioni alternative più facili da dire. Ascolta il ritmo e il flusso del tuo discorso e apporta modifiche in modo che la lettura proceda senza intoppi dall'inizio alla fine.
-
3Leggi ad alta voce la versione finale. Evidenzia le parole chiave in ogni frase.
-
4Prova a recitare il discorso a memoria. Interrompi ogni volta che non sai come continuare.
-
5Consulta la trascrizione con le parole evidenziate. Cerca di ricordare cosa dire basandoti solo sulle parole chiave che hai evidenziato. Se le parole chiave non aiutano, trovane nuove.Pubblicità
Trasferire gli Appunti del Discorso
-
1Trasferisci solo le parole chiave su un foglio di carta o su un blocco a schede mobili. Cosa utilizzare dipende dalla situazione in cui dovrai fare il discorso e dalle tue preferenze personali.
-
2Utilizza un foglio di carta (o 2 se c'è abbastanza spazio) se parlerai da un leggio. Metti i tuoi appunti sul leggio e occasionalmente dai uno sguardo alle tue parole chiave. Questo ti permetterà di rivolgerti al tuo pubblico la maggior parte del tempo in cui lo terrai impegnato.
- Non usare più fogli se non c’è spazio sul leggio. Il movimento e il fruscio del voltare le pagine durante il tuo discorso sarà fonte di distrazione per il pubblico.
- Quando utilizzi carta per appunti, organizza le parole chiave in modo che abbiano senso per te. Si consiglia di numerarle, di elencarle sotto testate generali o di utilizzare colori diversi. Scrivi le parole chiave con caratteri grandi per evitare di doverti piegare in basso e strizzare gli occhi per leggerle.
-
3Metti le parole chiave su schede mobili per appunti se non sarai dietro un leggio durante il tuo discorso. La scheda per appunti ti dà qualcosa da tenere mentre parli, cosa che è utile se non sai cosa fare con le mani, tuttavia così non sarai libero di utilizzare i gesti.
- Utilizza schede da 10 per 15 cm di tonalità chiara. Queste non saranno vistose pur avendo abbastanza spazio per poter utilizzare caratteri grandi.
- Quando utilizzi schede per appunti, metti le parole chiave di ogni paragrafo o sezione su una scheda. Fai una pausa breve per capovolgere la scheda sul retro della pila, e questo dà al pubblico un momento per prepararsi alla prossima parte del tuo discorso.
- Numera le tue schede, in modo che sia possibile rimetterle a posto se le lasci cadere.
-
4Scrivi citazioni lunghe, statistiche complesse o altre informazioni che devono essere citate con precisione sugli appunti. Leggi queste parola per parola nel tuo discorso. In queste situazioni, il pubblico apprezzerà che stai prendendo del tempo per assicurarti di essere accurato.
-
5Fai pratica sul tuo discorso utilizzando gli appunti. Siccome non lo hai imparato a memoria, il discorso sarà diverso ogni volta, ma sembrerà più naturale di un discorso memorizzato.
- Utilizza gli appunti che hai creato per fare pratica. Se fai pratica da una traccia e poi tenti di utilizzare un foglio di parole chiave o una scheda quando farai il tuo discorso, probabilmente potresti innervosirti.
- Se non riesci a fare il tuo discorso senza intoppi e a completarlo, apporta modifiche ai tuoi appunti.
Pubblicità
Consigli
- Se stai facendo un discorso in una situazione in cui devi ringraziare o fare apprezzamenti su certe persone, come ad esempio gli organizzatori dell'evento, il Presidente di una società o un ospite d’onore, scrivi note dettagliate con i nomi e i titoli di ogni persona. Includi un'ortografia fonetica di tutti i nomi che potrebbero essere difficili da pronunciare. Questa è la volta che è consigliabile dipendere dagli appunti per assicurarti di non fare errori.
- Memorizza parti del tuo discorso per renderlo più efficace.
Avvertenze
- Non utilizzare mai ausili visivi, come diapositive, per gli appunti per il tuo discorso. Il pubblico leggerà le diapositive invece di ascoltarti e si annoierà in attesa della diapositiva successiva. Ricorda sempre che gli ausili visivi dovrebbero servire al pubblico, mai all’oratore.
Riferimenti
- http://www.ljlseminars.com/remember.htm
- http://www.publicspeakingtraining.net/public_speaking_training_net_The-Art-of-Public-Speaking-With-Notes.htm
- Dorene Braun, Advanced Communicator-Bronze, Toastmasters International