Hai la dispensa piena di mele? Ricordi con nostalgia la salsa di mele con cui ti coccolava la nonna da piccolo? Leggi la guida e impara a preparare e conservare la salsa di mele per poterla condividere con la tua famiglia durante tutto l'arco dell'anno.

Passaggi

  1. 1
    Procurati le mele.
  2. 2
    Procurati tutto il necessario (vai alla sezione in fondo all'articolo denominata 'Cose che ti serviranno').
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 8:

Prepara l'area di lavoro

  1. 1
    Libera una superficie della cucina di circa 3 m. Avrai bisogno di circa 1 m su ogni lato del lavandino e di altro spazio aggiuntivo.
  2. 2
    Disinfetta la superficie di lavoro.
  3. 3
    Stendi dei panni da cucina puliti. Le mele sono molto succose e, pur stando molto attento, potresti provocare parecchi schizzi, quindi è meglio essere previdenti. Disponi un panno sotto al tagliere, uno nell'area in cui riempirai i vasetti ed uno come base per i vasetti bollenti.
  4. 4
    Organizza l'area di lavoro. Avrai bisogno di una zona di taglio, una di riempimento ed una di raffreddamento (riserva circa 1 m per ogni area).
  5. 5
    Lava con attenzione i fornelli e sii pronto a ripetere l'operazione a processo terminato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 8:

Prepara le mele

  1. 1
    Lava le mele sotto l'acqua corrente. Evita il sapone, per non trasmetterne il sapore alla salsa. Elimina ogni residuo di terra, foglie, etc.
  2. 2
    Taglia le mele in quattro. Non preoccuparti di rimuovere buccia, semi e torsolo, più tardi il tuo colino lo farà per te. Inoltre, la buccia, non solo contiene moltissimi nutrienti, nelle mele rosse conferirà anche un bel colore alla salsa. Concentrati e taglia dei pezzi di grandezza uniforme.
  3. 3
    Versa circa 120 ml d'acqua sul fondo della pentola. In questo modo sarai sicuro di cuocere le mele con il vapore anziché bruciarle. Per le mele più succose questo passaggio può essere omesso, ma avrai bisogno di sperimentare per imparare a conoscere e a riconoscere i tuoi frutti. Con l'esperienza saprai aggiungere le giuste quantità di acqua per ogni tipologia di mela.
  4. 4
    Versa i quarti di mela nella pentola.
  5. 5
    Metti la pentola sul fuoco.
  6. 6
    Coprila con il coperchio.
  7. 7
    Usa una fiamma alta.
  8. 8
    Cuoci le mele con il vapore. Dovranno diventare molto morbide al tatto ed essere pronte a sfaldarsi. Continua la cottura per il tempo necessario e non preoccuparti di stracuocerle, se non fossero abbastanza morbide il processo con il colino sarebbe alquanto difficoltoso.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 8:

Prepara il colino

  1. 1
    Scegli il colino.

  2. 2
    Fai passare le mele cotte attraverso il colino. Posiziona due contenitori sotto alle bocche del tuo utensile da cucina.
  3. 3
    Aggiungi lo zucchero e le spezie desiderate e ricorda che una mela maturata sull'albero sarà più dolce di una mela maturata in un magazzino.
  4. 4
    Mescola con attenzione per amalgamare gli ingredienti.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 8:

Preparazione dei vasetti

  1. 1
    Sterilizza i vasetti con uno dei seguenti metodi:

    • Capovolgili e posizionali in una pentola per conserve riempita con acqua bollente. Lasciali bollire per una decina di minuti.
    • Metti i vasetti vuoti sulla griglia del forno, accendilo a 250°C e lasciali 'cuocere' per 10 minuti.
    • Versa un paio di centimetri d'acqua in ogni vasetto e mettili nel microonde per 4 o 5 minuti.
  2. 2
    Appoggia i vasetti bollenti accanto al colino, sul panno predisposto in precedenza.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 8:

Riempire i vasetti

  1. 1
    Posiziona l'imbuto nell'apertura di un vasetto. Sebbene sia possibile usare altri metodi per riempire i vasetti (ad es. cucchiai, mestoli, etc.), l'imbuto ti permetterà di compiere un lavoro più ordinato.
  2. 2
    Versa la salsa di mele nei vasetti.
  3. 3
    Riempi i vasetti fino alla "spalla", lasciando dello spazio per un'eventuale espansione in cottura.
  4. 4
    Pulisci i vasetti e rimuovi ogni traccia di salsa sui bordi superiori.
  5. 5
    Controlla che la superficie dei vasetti sia completamente integra, senza crepe o rotture.
  6. 6
    Posiziona i coperchi sui vasetti. Usa dei coperchi nuovi e dotati di guarnizione in gomma.
  7. 7
    Se il tuo vasetto è dotato di anello sigillante posizionalo sul coperchio.
  8. 8
    Stringi l'anello senza sforzare, altrimenti il vapore non riuscirà a fuoriuscire durante la cottura. Tieni il vasetto chiuso anche durante la fase di raffreddamento.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 8:

Cottura

  1. 1
    Disponi i vasetti sulla griglia della pentola per conserve, rivolgi i tappi verso l'alto.
  2. 2
    Impugna le maniglie della griglia ed immergi i vasetti nell'acqua.
  3. 3
    Copri la pentola con il coperchio.
  4. 4
    Fai bollire i vasetti: 15 minuti per i vasetti da 500 ml, 20 minuti per i vasetti da 1 l. (Leggi le istruzioni relative alla tua pentola e non dimenticare di applicare le variazioni relative all'altitudine). Il contenuto dei vasetti verrà pastorizzato.
  5. 5
    Rimuovi il coperchio dalla pentola.
  6. 6
    Solleva la griglia dalle maniglie per estrarre i vasetti dall'acqua.
  7. 7
    Lascia che si raffreddino leggermente prima di rimuoverli dalla pentola.
  8. 8
    Rimuovi i vasetti dalla pentola usando le apposite pinze.
  9. 9
    Posiziona i vasetti su un panno spesso, precedentemente steso sul piano di lavoro.
  10. 10
    Lasciali raffreddare. Durante la fase di raffreddamento dovresti sentire un leggero rumore, simile ad un "Plink", sarà indice della creazione del sottovuoto all'interno del vasetto.
  11. 11
    Se i tuoi vasetti ne sono dotati, rimuovi gli anelli.
  12. 12
    Pulisci l'esterno dei vasetti rimuovendo ogni traccia di frutta.
  13. 13
    Conserva i vasetti in un luogo fresco ed asciutto, dureranno per diversi anni.
  14. 14
    Metti in frigorifero i vasetti che non si sono sigillati correttamente. Consuma la salsa in essi contenuta il prima possibile. In alternativa sottomettili nuovamente al processo di pastorizzazione usando dei coperchi nuovi.
    Pubblicità
Metodo 7
Metodo 7 di 8:

Pulizie finali

  1. 1
    Risciacqua tutti gli utensili da cucina con attenzione. Poche cose sono peggiori (e più difficili da rimuovere) dei residui di salsa di mele sul piano di lavoro della cucina.
  2. 2
    Pulisci a fondo il colino aiutandoti con una spazzola.
  3. 3
    Lava i panni da cucina separatamente dagli altri indumenti. I residui di mela possono macchiare gli abiti chiari.
  4. 4
    Pulisci i fornelli.
  5. 5
    Lava il pavimento. Le mele cotte hanno la pessima abitudine di "saltare" a terra nei momenti più inopportuni e potresti ritrovartele presto sotto alle scarpe.
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 8:

Finito

  1. 1
    Goditi la tua deliziosa e sana salsa di mele fatta in casa. Usala per preparare crostare, crepes, pancakes e waffles, oppure mangiala da sola per una merenda dal sapore unico.

Consigli

  • Se preferisci, usa un levatorsoli e affetta e pulisci le mele velocemente.
  • Crea un fiocco intorno al vasetto di salsa e trasformalo in un'idea regalo.
  • Etichetta i vasetti indicando la data di produzione ed il contenuto. Personalizza le tue etichette, a mano o con il computer, con fantasia.
  • Aggiungi le tue spezie preferite, ad esempio la cannella, alla salsa, fallo nello stesso momento in cui incorpori lo zucchero.
  • Se un vasetto non dovesse sigillarsi le possibili cause potrebbero essere: crepe o rotture nel vetro, coperchi non sufficientemente avvitati, residui di salsa non rimossi sulle aperture.
  • Capovolgi un vasetto non propriamente sigillato. La salsa di mele calda, in contatto con la guarnizione in gomma potrebbe ammorbidirla. Inoltre il peso e la pressione esercitati sul coperchio e sull'apertura potrebbero contribuire a risolvere la situazione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di maneggiare gli oggetti bollenti con attenzione ed usa gli accorgimenti necessari.
  • NON mangiare della salsa di mele maleodorante o ammuffita (indice di un vasetto non propriamente sigillato).
  • Non tentare di accorciare i tempi dei due passaggi fondamentali: la sterilizzazione iniziale dei vasetti e la pastorizzazione finale.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pentola per conserve dotata di griglia e coperchio
  • Pinze per vasetti
  • Pentola capiente
  • Vasetti dotati di coperchi (eventualmente con anelli)
  • Panni da cucina
  • Fornelli
  • Tagliere
  • Coltello
  • Lavandino
  • Mele
  • Zucchero (opzionale)
  • Cannella (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

Lois Wade
Co-redatto da:
Lois Wade
Cuoca Casalinga Provetta
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Lois Wade, un membro fidato della comunità wikiHow. Lois Wade è una cuoca dilettante provetta, con grande esperienza per quanto concerne attività come cucinare, preparare dolci e sperimentare con iniziative culinarie divertenti per la sua famiglia. Ha anche una certa esperienza per quanto riguarda inscatolamento e altri tipi di conservazione alimentare. Scrive di questi argomenti su wikiHow dal 2007. Questo articolo è stato visualizzato 19 127 volte
Pubblicità