Questo articolo è stato co-redatto da Katie Hake RDN, LD. Katie Hake è una dietista abilitata, nutrizionista qualificata, professionista del fitness e titolare di Katie Hake Health & Fitness, LLC. Si specializza nel progettare cambiamenti di vita sostenibili nell'ambito di salute e fitness. Si è laureata in Dietistica e Nutrizione e in Fitness e Salute alla Purdue University.
Questo articolo è stato visualizzato 88 747 volte
Talvolta può capitare che il sugo per la pasta abbia una consistenza troppo liquida, anche quello che compri già pronto in barattolo. Ci sono molti modi per addensare un sugo, ma in alcuni casi si rischia di alterarne il sapore o la consistenza. In base agli ingredienti, al tempo che hai a disposizione e al sapore che stai cercando di ottenere, puoi scegliere tra diverse opzioni per procedere. Questo articolo ti darà diversi spunti per servire un piatto di spaghetti eccellente.
Passaggi
Addensare il Sugo senza Modificarne il Sapore
-
1Fai ridurre il sugo lasciandolo cuocere a fuoco lento. Il modo più semplice e naturale per ridurre un sugo o una salsa è quello di lasciarli sobbollire lentamente finché non si addensano. Si tratta di un processo facilissimo:
- Porta il sugo a bollire e poi riduci leggermente la fiamma. Lascialo sobbollire a fuoco lento finché non raggiunge la consistenza desiderata. Non coprire la pentola e mescola frequentemente per evitare il rischio di bruciarlo. L'acqua contenuta negli ingredienti evaporerà gradualmente rendendo il sugo più denso.
- Grazie a questo metodo il sapore del sugo non cambierà, ma potrebbe volerci parecchio tempo prima che si addensi come desideri, in base alla consistenza iniziale.
-
2Addensa il sugo con l'amido di mais. È un ingrediente insapore che quindi non altera il gusto della tua preparazione, ma potrebbe cambiare la consistenza; infatti il sugo diventerà più denso, lucido e cremoso.
- Miscela acqua e amido di mais in parti uguali e aggiungi il composto al sugo che desideri addensare. Versane solo una piccola quantità alla volta dato che l'amido di mais è un addensante molto potente. Potrebbe bastarne meno di un cucchiaino per correggere una quantità di sugo per sei persone.
-
3Prepara un roux e aggiungilo al sugo. Basta sciogliere il burro in un pentolino e aggiungere della farina. È una semplice miscela addensante molto usata dai cuochi francesi. È anche la base di molte salse e sughi, per esempio della salsa alfredo tanto amata dagli anglosassoni per la sua consistenza cremosa.
- Una volta pronto, aggiungi il roux al sugo poco alla volta, per evitare che si formino dei grumi. A questo punto il sugo dovrà cuocere ancora per almeno 30 minuti, altrimenti potresti sentire il sapore della farina cruda. In alternativa, puoi cuocere il roux prima di versarlo nel sugo per non alterarne il sapore.
- Nota che, pur lasciandolo cuocere, il roux modificherà lievemente il gusto finale del sugo.
-
4Prova aggiungendo il pangrattato. Come il roux, è un potente addensante dato che il suo ingrediente base è comunque la farina. A preparazione ultimata potresti avvertire la presenza del pangrattato nel sugo, ma il gusto rimarrà pressoché invariato, mentre la consistenza dovrebbe migliorare notevolmente.
-
5Usa le patate lesse. Pelale, falle bollire e poi schiacciale come se volessi preparare il purè. Se lo desideri, puoi anche aggiungere un po' di latte, burro o panna al sugo da addensare. Il sapore potrebbe diventare leggermente più dolce, ma l'effetto più evidente è un sugo molto più denso e corposo.
-
6Porta a termine la cottura della pasta nel sugo stesso. Scolala un po' prima del normale e versala nella padella che contiene il sugo. Lascia cuocere gli spaghetti da 1 a 3 minuti nella salsa. L'amido contenuto nella pasta amido contribuirà ad addensare il sugo. Una volta pronti risulteranno perfettamente conditi.Pubblicità
Addensare il Sugo con degli Esaltatori di Sapidità
-
1Usa il concentrato di pomodoro. Il momento migliore per aggiungerlo al sugo è all'inizio, per fare in modo che i sapori si amalgamino. All'occorrenza, puoi aggiungerlo successivamente se hai bisogno di un rapido agente addensante. suo potere addensante.
-
2Aggiungi grana o pecorino grattugiati. Entrambi hanno il potere di addensare velocemente il sugo per la pasta. Tieni presente che si tratta di formaggi molto saporiti che incideranno sul gusto del piatto.
- Formaggi come il parmigiano o il pecorino sono particolarmente salati, quindi tienilo a mente quando aggiungi il sale alla salsa.
-
3Usa la panna da cucina per ottenere un sugo cremoso. Tieni presente che oltre ad addensarne la consistenza ne modificherà notevolmente il sapore.
-
4Usa le verdure. Il sugo diventerà più denso e corposo, ma non solo, sarà anche molto più nutriente.
- Se non hai usato le carote per preparare il soffritto, puoi grattugiarle e aggiungerle a preparazione quasi ultimata. Dovrai lasciarle cuocere finché non si sfaldano e si trasformano in una purea in grado di assorbire l'acqua in eccesso del sugo. Nota che si ridurrà anche l'acidità.
- In alternativa, puoi frullare e saltare in padella cipolle e peperoni da aggiungere al sugo per addensarlo, ma ne modificheranno il gusto.
- Un'altra ipotesi è quella di tritare dei funghi secchi che, avendo la consistenza simile a quella di una spugna, assorbiranno l'umidità in eccesso e daranno al sugo un gusto delizioso.
- Anche la melanzana ha una consistenza spugnosa, puoi sbucciarla, tritarla finemente e aggiungerla al sugo.
-
5Trasforma il sugo in un ragù. Rosola un po' di carne trita o salsiccia in padella, aggiungila al sugo e lascialo cuocere quanto più a lungo possibile in modo che i sapori abbiano il tempo di fondersi.Pubblicità
Avvertenze
- Se il sugo è poco denso, fai attenzione a scolare bene la pasta per non diluirlo ulteriormente.
- L'amido di mais va sciolto nell'acqua fredda per evitare che si formino i grumi.