È un alimento talmente polarizzante, che persino il sito web ufficiale chiede ai visitatori se lo odiano o lo amano. La Marmite, un estratto di lievito popolare in Gran Bretagna e molti paesi del Commonwealth, è davvero qualcosa che bisogna imparare ad apprezzare. Se sei un fanatico incallito della Marmite o stai solo cercando di capire come sopravvivere dopo aver mangiato questa salsa, esistono molti consigli, trucchi e ricette che puoi provare per ottenere il massimo dalla Marmite. Con le giuste strategie, potresti persino iniziare ad apprezzarla!

Ingredienti

Per la Crema Marmite Tradizionale

  • Marmite
  • Burro (a piacere)
  • Pane, cracker o crostini (facoltativi)

Per un "Pasto alla Marmite"

  • Marmite
  • 2 fette di pane tostato (bianco o di grano duro)
  • Mezza tazza di pomodori ciliegini
  • 5-10 fette di cetriolo
  • Peperoni rossi (tagliati alla julienne)
  • 2-3 pezzi di cavolfiore o broccoli
  • 2 uova (sode)
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Sopravvivere al Sapore della Marmite

  1. 1
    Spalma la Marmite con molta parsimonia. In Gran Bretagna e negli altri paesi dove la Marmite è popolare, è spesso mangiata come salsa da spalmare su pane tostato e altri prodotti da forno. Dato che la Marmite ha un sapore così forte e di lievito, solitamente è mangiato in piccole quantità persino dai suoi estimatori. Se scegli di gustare la Marmite come salsa da spalmare, invece di usarne un cucchiaio intero come faresti per la marmellata o il burro d'arachidi, usane invece una piccola quantità delle dimensioni di un pisello (come fai con il dentifricio).
    • In teoria, quando spalmi questa quantità minima di salsa sul pane, dovrebbe rimanere uno strato sottilissimo di Marmite, sufficiente per colorare il pane. La salsa non dovrà avere uno spessore visibile, perché altrimenti il sapore sarebbe troppo forte.
  2. 2
    Mescola la Marmite con il burro o un'altra crema da spalmare (per diluirne il sapore). Uno degli ingredienti che è abbinato più spesso alla Marmite è il burro, soprattutto quando viene spalmata. Il sapore ricco e vellutato del burro si abbina bene al sapore salato e forte della Marmite. Se odi la Marmite, prova a spalmare un bel velo di burro sul pane, prima o dopo aver usato la salsa. Più abbonderai, meno sentirai il sapore della Marmite.[1] Per molte persone, questo rende la Marmite molto più appetibile.
  3. 3
    Mangia dei piccoli bocconi. Abituarsi a mangiare la Marmite è come il vecchio detto su come bollire una rana: se metti una rana in una pentola d'acqua calda, salterà fuori, ma se la metterai in una pentola d'acqua tiepida e aumenterai il calore lentamente, non capirà che c'è qualcosa che non va finché non sarà troppo tardi![2] Invece di cercare di ingurgitare la Marmite in pochi grandi bocconi, inizia con piccoli morsi. Col tempo, il forte sapore salato dovrebbe diventare più accettabile.
    • Se non riesci a ingoiare neppure i più piccoli morsi di Marmite, prova a portare con attenzione ogni morso in fondo alla bocca, così da poterlo ingoiare senza masticare troppo. Questo dovrebbe ridurre al minimo il sapore della salda, ma fai attenzione, dovrai dare piccoli morsi per riuscire a ingoiarli senza strozzarti.
  4. 4
    Bevi molto dopo ogni morso. Per mantenere sotto controllo il sapore della Marmite, prova a bere dopo ogni boccone. La bevanda spegnerà il sapore della salsa, che lascerà prima la bocca.
    • La normale acqua ti sarà utile, ma se odi davvero il sapore della Marmite, potresti considerare una bevanda dal sapore più forte. Dopo ogni morso, prova a bere un sorso della tua bibita preferita, o se hai l'età per farlo, un cocktail alcolico. I sapori forti di queste bevande dovrebbero aiutare a annegare il sapore di Marmite.
  5. 5
    Cerca di non annusare la Marmite prima di mangiarla. I sensi di gusto e olfatto interagiscono da vicino uno con l'altro per produrre l'"effetto" che provi quando mangi. L'odore che ha un alimento può influenzare il sapore percepito (e viceversa).[3] Se odi il sapore della Marmite, c'è una buona probabilità che non ti piaccia neppure il suo odore. In questo caso, fai del tuo meglio per non annusare la salsa quando la mangi. Solitamente il sapore, anche se ancora forte, sarà meno intenso se ti impegnerai a trattenere il respiro finché non avrai ingoiato la salsa.
  6. 6
    Abbina la Marmite con alimenti dai sapori forti per minimizzarne il sapore. Il modo più semplice per gestire la salsa è non renderla la parte centrale del piatto. Abbinare la Marmite con altri alimenti (in particolare quelli con sapori forti) può renderla molto più gradevole. Anche se potrebbe non piacerti mai la salsa da sola, potresti accorgerti di apprezzarla se abbinata con altri alimenti o usata come ingrediente in una ricetta!
    • Non esiste un modo sbagliato di mangiare la Marmite — qualunque abbinamento è lecito. Alcuni degli abbinamenti più comuni per la salsa sono uova, formaggio, carne, pesce, albicocche, marmellate e molto altro![4]
    • Nella sezione seguente, esploreremo alcune combinazioni saporite di Marmite. Provale come preferisci, o inventa tu una ricetta!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare la Marmite nelle Ricette

  1. 1
    Aggiungi la Marmite alle zuppe e agli stufati per renderli più salati. In piccole quantità, la Marmite può dare a zuppe, stufati e altri piatti liquidi caldi un ricco sapore salato (e può essere molto utile anche per scurirle). Prova, ad esempio a mescolare un cucchiaio di Marmite in una pentola di zuppa di cipolle invece del brodo di manzo. Il sapore della zuppa starà benissimo con pane e formaggio, come la normale salsa.[5]
    • In genere, potrai sostituire la Marmite mescolata con acqua, le tue verdure preferite e dell'olio al brodo di manzo. Questo può permetterti di preparare ottime versione vegetariane di tutte le tue zuppe a base di carne.
  2. 2
    Abbina la Marmite con formaggio. Molti appassionati di Marmite concordano: la salsa si abbina deliziosamente a molti tipi di formaggi. Il cheddar stagionato, in particolare, è un'ottima scelta: il sapore salato e di lievito della Marmite esalta la piccantezza del formaggio, creando una combinazione dal sapore audace (ma delizioso). Prova ad aggiungere alcune fette di formaggio al tradizionale toast con burro e Marmite per una colazione più soddisfacente.[6]
  3. 3
    Usa la Marmite come glassa per arrosti di carne. Anche se ti sembrerà strano, la Marmite può essere un ingrediente saporito da aggiungere a glasse e salse per i piatti di carne. Se usata correttamente, la salsa dà alla crosta esterna degli arrosti di manzo, del pollo e del pesce un ricco e distinto sapore umami. Prova a spennellare un pollo arrosto con una soluzione leggera di burro fuso e Marmite per una cena deliziosa, ti basteranno un cucchiaio o due per coprirlo.
    • Se usi la Marmite come glassa per carni, potresti evitare di salarla, soprattutto se devi controllare l'apporto di sodio. La salsa Marmite contiene molto sale — il 10 % della sua massa![7]
  4. 4
    Usa la Marmite con parsimonia sulla pasta. Che tu ci creda o meno, alcune persone mangiano pasta con salsa Marmite — la amano. Se sei disposto a sperimentare, prova ad aggiungere mezzo cucchiaino di Marmite a degli spaghetti al dente, con un filo di olio d'oliva! Potresti voler evitare di usare salse di pomodoro o al formaggio finché non sarai certo di gradire il piatto!
    • Nota che alcuni fan di questa ricetta ne descrivono il sapore come simile allo snack britannico "Twiglets" (e per questo anche lo snack è considerato un alimento che si ama o si odia).[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare un Pasto Basato sulla Marmite

  1. 1
    Prepara due uova sode. Se hai da poco imparato ad apprezzare la Marmite e cerchi di espandere il tuo repertorio, prova questo semplice piatto a base di Marmite, che può rappresentare un buon pasto ed essere facilmente adattata per tante porzioni. Inizia facendo bollire delle uova in una pentola piena d'acqua fino a farle diventare sode. Secondo le dimensioni delle uova, possono servire da otto a dieci minuti.
    • Bagna le uova con acqua fredda quando sono pronte. Farle raffreddare ferma la cottura ed evita che diventino troppo cotte.[9]
  2. 2
    Prepara le verdure. Come prossimo passo, pensiamo alle verdure. Lava un peperone, una manciata di pomodori ciliegini, un cetriolo, una carota e dei broccoli sotto l'acqua. Taglia tutto a bocconi. Scegli la forma che preferisci, ma per risparmiare tempo, dovrai tagliare i peperoni alla julienne (in sottili strisce) e i cetrioli a fette circolari.
  3. 3
    Prepara il pane tostato. Infine, prepara un paio di fette dorate che, dopotutto, sono l'accompagnamento più famoso per questa salsa. Puoi usare pane bianco, di grano duro o quello che preferisci, ad esempio di patate o alle noci — scegli tu! Quando il pane è pronto, imburralo. Come detto in precedenza, burro e Marmite sono un'ottima accoppiata.
  4. 4
    Impiatta gli ingredienti con la salsa Marmite al centro. Disponi verdure, uova e pane in circolo, all'esterno di un grande piatto. Apri un vasetto di Marmite e mettilo al centro.
    • Non dimenticare di pelare le uova sode. Se vuoi usarle per contenere la salsa, taglia le uova in quarti o in ottavi per ottenere sottili fette curve.
  5. 5
    Goditi appieno il pasto a base di Marmite! Usando un coltello da burro, spalma piccole quantità di salsa sopra ogni boccone prima di mangiarlo. Puoi mangiare il pane senza salsa per pulire la bocca tra un morso e l'altro, oppure, se sei audace, spalmare la Marmite anche su ogni fetta.
    • Se vuoi puoi persino inzuppare il cibo direttamente nel vasetto di Marmite. Fai attenzione, è facile prendere più salsa di quanta ne vorresti in questo modo!
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda: quantità minuscole.
  • Marmite e Vegemite sono perfette con il formaggio.
  • Quasi tutti i consigli di questo articolo si possono applicare anche a Vegemite (un simile prodotto a base di estratto di lievito).
Pubblicità

Avvertenze

  • Non esagerare. Il sapore forte sarà insopportabile se userai troppa salsa.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 27 810 volte
Pubblicità