La maionese bianca viene spesso utilizzata come condimento per le insalate, e in alcuni piatti è preferibile a quella classica. Se hai degli albumi avanzati da qualche altra ricetta o se desideri creare una salsa stando attento a non portare in tavola una dose troppo elevata di colesterolo, la maionese bianca ti consente di creare una base per numerosi altri sapori e di garantire al tuo corpo un buon apporto di proteine. Piccole variazioni alla ricetta permettono inoltre di trasformare la salsa in glassa o in crema pasticcera, fornendoti infinite possibilità culinarie. Preparando tu stesso la tua maionese sarai finalmente certo della qualità degli ingredienti contenuti, e potrai risparmiare qualche soldo, quindi prosegui nella lettura e impara a emulsionare albumi d'uova, olio, aceto e spezie alla perfezione.

Ingredienti

  • Albumi d'uova
  • Olio extravergine di oliva o di girasole (per un sapore più delicato)
  • Aceto di vino o limone
  • Spezie a tua scelta
  • Sale

Passaggi

  1. 1
    Separa gli albumi dai tuorli. Sii molto preciso in questo passaggio. Anche solo una piccola quantità di tuorlo non sarà ben accetta.
    • L'albume d'uovo determina la quantità di maionese risultante. Anche in base alle dimensioni dell'albume, considera di aggiungere circa 240 ml di olio e 1 cucchiaino di aceto per ogni bianco d'uovo.
  2. 2
    Attendi che gli albumi d'uova raggiungano la temperatura ambiente, dopodiché versali in un contenitore alto e stretto.
  3. 3
    Aggiungi il sale e gli aromi scelti. Metti in moto la tua creatività culinaria e versa le spezie e/o le erbe scelte sugli albumi d'uova.
  4. 4
    Aggiungi l'aceto di vino o il succo di limone. In alternativa puoi preferire un diverso succo acido dal gusto esotico, come quello di lime. Di norma gli ingredienti acidi diversi dall'aceto richiedono una dose doppia (2 cucchiaini per ogni albume)
    • Nel calcolare la dose di succo necessaria, rifletti sull'acidità dell'aceto puro (circa 5% di acidità) e cerca di replicarne il gusto.
  5. 5
    Non dimenticare l'olio. Versa circa 180 ml di olio sulla miscela, conservandone la dose restante per montare l'emulsione. Nota che anche l'olio dovrà essere a temperatura ambiente.
  6. 6
    Emulsiona gli ingredienti con un frullatore a immersione e ottieni velocemente la tua maionese. Saranno sufficienti solo pochi secondi.
    • Porta il frullatore sul fondo del recipiente, accendilo, e sollevalo lentamente verso l'alto (per circa 4 secondi). Versa a filo l'olio restante mentre continui a emulsionare gli ingredienti. L'esperienza acquisita con la pratica, e la lucentezza raggiunta dalla maionese saranno la tua guida. Gusta immediatamente la tua maionese bianca oppure riponila in frigorifero. Potrai conservarla per circa 48 ore.
  7. 7
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Ottima utilizzata come condimento per le insalate o come salsa per i panini, la ricetta della maionese bianca non è poi così dissimile da quella della glassa per dolci. Sostituisci l'aceto con il limone e il sale con lo zucchero, potrai gustare il risultato con piatti di frutta e dessert a tua scelta.
  • Puoi sostituire l'uso di una frusta elettrica o di un frullatore a immersione con una frusta manuale, in quel caso però sarà necessaria una buona dose di olio di gomito. Per facilitare il processo di emulsione puoi inoltre aggiungere della lecitina di soia.
  • Sebbene in molti considerino il tuorlo d'uovo come nocivo a causa del suo contenuto di colesterolo cattivo, è sempre consigliabile eseguire le proprie ricerche e farsi una propria opinione in merito. Spesso infatti, sono le stesse aziende farmaceutiche, pronte a vendere i loro rimedi sotto forma di pillole, a decretare cosa faccia o non faccia bene al nostro corpo. Se il tuo corpo non metabolizza il colesterolo nel modo corretto le cause possono essere molteplici, tra cui ad esempio la scarsissima qualità dei cibi attualmente in commercio con cui siamo soliti nutrirci.
  • La maionese può essere un alimento tanto salutare quanto nocivo, in base agli ingredienti utilizzati. Uova che provengono da allevamenti intensivi e da animali cresciuti in gabbia, alimentati con mangimi additivati e trattati con antibiotici e oli raffinati sono distanti anni luce dai prodotti benefici e naturali che desideri portare in tavola. Con l'esperienza noterai che la quantità di olio supportata dalle uova provenienti da allevamenti biologici, in cui gli animali crescono all'aperto e vengono nutriti in modo naturale, è molto più elevata. Scegli sempre degli oli di qualità, ricchi di acidi grassi benefici e vitamine.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando acquisti la maionese preparata con i tuorli d'uova, è altamente consigliabile preferire un prodotto preparato con uova provenienti da allevamenti biologici e oli di qualità. Ricorda inoltre che le uova utilizzate sono crude, pertanto possono essere veicolo di infezione da salmonella.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 649 volte
Pubblicità