wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 57 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 29 372 volte
Prima che i maccheroni al formaggio venissero inseriti in una scatola di metallo, o in una busta di plastica da scaldare nel forno a microonde, erano contenuti e presentati in tavola in una deliziosa pirofila fumante, dotata di una croccantissima e golosa gratinatura di formaggio ben bruciacchiato. Segui questa ricetta se vuoi riassaporare quei vecchi sapori che il 'progresso' ci ha tolto.
Ingredienti
Porzioni: 4
- 500 g di Gomiti rigati
- 100 g di Burro
- 60 g di Farina
- 1 l di Latte
- 1/2 Cucchiaino di senape in polvere o 1 cucchiaino di senape (opzionale)
- 1 Pizzico di pepe di Caienna (opzionale)
- 300 g di Formaggio cheddar stagionato
- Sale q.b.
- Pangrattato (opzionale)
Passaggi
-
1Scalda il latte senza farlo bollire, dovrà solo essere caldo. Puoi utilizzare un fornello o il forno a microonde.
-
2Grattugia il formaggio grossolanamente e mettilo da parte. Per fare più in fretta, puoi utilizzare un robot da cucina con un disco per grattugiare le verdure ma, se ami la tradizione, una grattugia vecchio stile sarà perfetta. Se non trovi il cheddar puoi utilizzare il formaggio, o il mix di formaggi, che più ti piace.
-
3Riempi una pentola grande di acqua e portala a bollore. Aggiungi il sale e versa in pentola i gomiti rigati. Appena metti a cuocere la pasta, inizia subito a preparare la salsa al formaggio. L'obiettivo è quello di avere la pasta cotta e la salsa pronta nello stesso tempo.
- Mescola la pasta di tanto in tanto, soprattutto dopo averla appena versata nell'acqua bollente, per evitare che si attacchi.
- Se vuoi gratinare i gomiti rigati nel forno dovrai scolarli quando sono ancora leggermente crudi. Finiranno di cuocersi nella pirofila. Altrimenti, gratinandoli cotti, diventeranno troppo morbidi.
-
4Prepara la besciamella. Versa il burro in un pentolino e fallo fondere su un fuoco medio-basso. Mescolando con una frusta da cucina, incorpora al burro la farina, per creare quello che si chiama roux. Porta il fuoco al minimo e continua a mescolare il roux in modo che la farina si possa cuocere. Mescola con cura, evitando che il burro si bruci e che la farina si colorisca troppo. Versa in padella il latte e mescola con energia per miscelare bene gli ingredienti ed ottenere una salsa liscia e densa. Condisci la tua besciamella con la senape ed il pepe di Caienna e lasciala addensare per qualche minuto.
- Questo è solo un modo di preparare la salsa al formaggio. Prova altre ricette e scegli il metodo che ti soddisfa di più.
- Puoi preparare la besciamella anche nel microonde.
-
5Scola la pasta e scuotila un po', per eliminare più acqua possibile. Alcune persone preferiscono sciacquare la pasta sotto l'acqua, per eliminare parte dell'amido rilasciato in cottura.
-
6Togli la besciamella dal fuoco, aggiungi il formaggio, mescola con energia e, quando inizia a fondere, aggiungi la pasta. Mescola con delicatezza per condire bene tutti i gomiti rigati. Se vuoi puoi aggiungere sale e pepe, secondo il tuo gusto.
-
7Scegli se servire la pasta direttamente o se gratinarla in forno. Se vuoi servire la pasta con una bella crosticina, versala in una pirofila da forno, cospargila con dell'altro formaggio grattugiato e, se vuoi, anche con del pangrattato. Infornala per 15-20 minuti a 180-200°C.
- La versione al forno, risulta meno cremosa, ma con una deliziosa gratinatura al formaggio.
- Puoi condire il pangrattato con del burro, facendolo sciogliere in un pentolino e aggiungendo il pangrattato. Se vuoi puoi farlo dorare in forno per qualche minuto.
- Per un risultato eccellente, prepara il pangrattato in casa, utilizzando del pane raffermo.
-
8Finito, buon appetito!Pubblicità
Consigli
- Per questa ricetta puoi provare anche altri tipi di pasta, come i fusilli, gli ziti, le penne o le conchiglie. La ragione per cui i gomiti rigati sono i preferiti per questa ricetta è che si riempono di sugo, sposandosi perfettamente con questo tipo di salsa.
- Puoi utilizzare qualsiasi formaggio che ti piace, ma sappi che alcuni tipi fondono meglio di altri, creando una salsa liscia e densa al punto giusto. Formaggi come Monterrey Jack, Fontina, Svizzero, Cheddar e tutti gli altri formaggi a pasta semidura vanno benissimo per questa preparazione, perché fondono completamente senza filare, come ad esempio fa la mozzarella. Formaggi come il gorgonzola o la feta, invece, non fondono altrettanto bene, ma in piccole quantità conferiscono un ottimo sapore alla tua salsa.
- Se la pasta avanzata dovesse essere troppo densa, puoi aggiungervi del latte o della panna, per rendere la salsa più liquida. Sappi però che il sapore perderà un po' della sua intensità. Se ti accorgi di aver diluito troppo la salsa aggiungi dell'altro formaggio, ne correggerai sia il sapore che la consistenza.
- Puoi conservare la pasta avanzata nel frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica, e riscaldarla nel microonde quando ne avrai bisogno. L'umidità della salsa però verrà assorbita dalla pasta, e non risulterà più cremosa come appena fatta. Alcuni formaggi, infatti, una volta riscaldati, tendono ad espellere i grassi, diventando molto unti. Provane vari tipi per scoprire quali fanno al caso tuo.
- Per dare una spinta al sapore del tuo piatto prova ad aggiungere del pepe nero macinato fresco alla salsa al formaggio.
- Per un sapore un po' più forte, puoi aggiungere alla tua salsa della panna acida o della crema di formaggio. Ne basterà una quantità minima: un paio di cucchiai di panna acida o mezzo cubetto di crema di formaggio. Riduci un po' la quantità di latte per evitare che la salsa sia troppo liquida, in alternativa cuocila più a lungo, a fuoco basso, per ridurla in modo naturale.
Avvertenze
- Assaggia sempre prima di aggiungere il sale alla salsa. Il cheddar è molto saporito. Ricordati che sarai ancora in tempo ad aggiungere, ma che non sarà più possibile togliere.
- Controlla spesso il grado di cottura della pasta per non scuocerla. Scolala quando è arrivata al giusto grado di cottura, secondo il tuo gusto, e, se la vuoi gratinare in forno, scolala con un po' di anticipo.
- La tua salsa è troppo salata? Esiste un rimedio: preparare una nuova salsa, seguendo le stesse quantità, senza aggiungere sale e mescolale insieme. Potrai conservare l'eccedenza in frigorifero od utilizzarla per altre preparazioni, ad esempio per condire toast e popcorn o per farcire i tuoi hot dogs. Se preferisci condisci con la salsa la carne trita per i tuoi hamburger, otterrai dei gustosi cheesburger senza dover aggiungere la fetta di formaggio, o usala per accompagnare un contorno di asparagi.
- Per eliminare l'eccesso di sale da salse e zuppe sarà sufficiente aggiungervi una mela tagliata a metà, o in quarti, e lasciarla in ammollo per 10 minuti. Assorbirà il sale e, a lavoro ultimato, basterà buttarla via. Sappi però che con le salse dense, come quella al formaggio, la mela potrebbe assorbire una quantità di sale inferiore al normale.
Cose che ti Serviranno
- Pentola grande
- Scolapasta
- Frusta da cucina
- Grattugia per formaggio
- Pirofila da forno (opzionale)