Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 7 024 volte
Niente ricorda di più l’estate che un bel barbecue di deliziosi kebab. Non puoi sbagliarti quando senti l’aroma degli ingredienti che cuociono sul grill e che stimolano l’acquolina in bocca. La cosa migliore è che puoi scegliere di cucinare il manzo, il pollo, il maiale o l’agnello; ma anche se decidi di eliminare del tutto la carne, i kebab sono semplici da preparare e da cucinare. Continua a leggere per imparare come fare!
Passaggi
Preparazione
-
1Scegli una ricetta per kebab oppure usa gli ingredienti che preferisci. Di solito si accompagna la carne con delle verdure, ma puoi anche usare del pesce, della frutta o altri ingredienti. Scegli quello che ti piace di più, non esiste una ricetta "sbagliata". Molti preparano i kebab con carne di pollo, di manzo, di maiale, salsiccia, agnello e pesce; per le verdure sono ottime le cipolle, i funghi, i peperoni verdi o rossi, le zucchine e i pomodori. I fan della frutta amano l’ananas, le pesche o le mele.
- Sebbene ogni combinazione degli ingredienti sopracitati va bene, alcuni piatti hanno delle ricette da seguire. I kebab tradizionali usano l’agnello come carne principale. Ecco alcuni esempi di preparazioni tipiche:
- Kofta Kebab: agnello insaporito con molte spezie.
- Chelow Kabab: agnello disossato servito con riso e zafferano.
- Sheekh Kebab: carne di agnello macinata, condita con coriandolo e menta e preparato nel tandoor (forno tipico indiano).
- Sebbene ogni combinazione degli ingredienti sopracitati va bene, alcuni piatti hanno delle ricette da seguire. I kebab tradizionali usano l’agnello come carne principale. Ecco alcuni esempi di preparazioni tipiche:
-
2Se utilizzi una ricetta che contiene la carne, valuta di marinarla. Anche se non è essenziale, vale la pena farlo. Lasciare in ammollo la carne prima di grigliarla conferisce un sapore maggiore, combinando gli aromi della salsa a quelli della carne. Solitamente si pone la carne in un contenitore ermetico (anche un sacchetto di plastica sigillabile) con olio e un ingrediente acido (ad esempio succo di limone). È possibile aggiungere delle erbe aromatiche per arricchire la preparazione.
- Ecco alcuni suggerimenti per preparare una marinata teriyaki adatta al manzo, al pollo e altro ancora:
- Olio di oliva
- Salsa di soia
- Succo di limone
- Aglio
- Pepe
- Salsa Worcestershire
- Ecco alcuni suggerimenti per preparare una marinata teriyaki adatta al manzo, al pollo e altro ancora:
-
3Immergi gli spiedini di legno in una ciotola di acqua. Di solito si usano due tipi di spiedi, quelli in metallo e quelli in legno/bamboo. I primi sono resistenti e durano di più, i secondi costano meno e sono più comodi. Se decidi per quelli in legno/bamboo, lasciali in ammollo per almeno 30 minuti prima di cucinare. Così facendo saranno umidi e non bruceranno.
-
4Taglia gli ingredienti in piccoli pezzi. Mettili su un tagliere e con un coltello affilato prepara dei bocconcini di 2,5 cm di lato. Ovviamente con alcuni alimenti non potrai preparare dei cubetti (ad esempio i peperoni), quindi prepara dei quadratini. La cosa più importante da ricordare è che tutto deve avere le stesse dimensioni per cuocere allo stesso ritmo.
- Se usi della carne che non hai marinato, puoi decidere a questo punto di insaporirla con un mix di spezie per creare uno strato esterno più aromatico. Per procedere, ricopri la carne con abbondati spezie. Ecco alcuni esempi per ispirarti:
- Paprika
- Sale
- Cipolla in polvere
- Aglio e polvere
- Pepe nero
- Timo
- Origano
- Se usi della carne che non hai marinato, puoi decidere a questo punto di insaporirla con un mix di spezie per creare uno strato esterno più aromatico. Per procedere, ricopri la carne con abbondati spezie. Ecco alcuni esempi per ispirarti:
-
5Infilza gli ingredienti sugli spiedini per tutta la loro lunghezza. Ora che tutti gli alimenti sono pronti, è giunto il momento di preparare gli spiedini! Usa la parte appuntita per perforare la carne e le verdure e poi falli scorrere fino all’altra estremità. Disponi gli ingredienti come preferisci, di solito si alternano pezzi di carne alla verdura o alla frutta per creare un contrasto di sapori. Per i kebab vegetariani, questo non rappresenta un problema. È giunto il momento di usare il barbecue!
- Lascia un po’ di spazio fra un ingrediente e l’altro per consentire una cottura uniforme.
Pubblicità
Cottura
-
1Scalda il grill a fuoco medio. Se desideri una deliziosa "crosticina" esterna sui tuoi kebab, è importante che la griglia sia ben calda. Se usi un barbecue a gas, non ci sono problemi: imposta il bruciatore a livello medio, chiudi il grill e aspetta che si scaldi. Per i barbecue a carbonella la cosa è un po’ più laboriosa: devi accendere il carbone e lasciare che bruci liberamente fino a quando non otterrai le braci che emanano un bagliore arancio. Ci vorranno 30 minuti o più.
- Di solito, per mezzo chilo di carne, si dovrebbero usare 30 blocchi di carbonella.
-
2Metti i kebab sulla griglia. Se è sufficientemente calda, dovresti sentire immediatamente lo sfrigolio. Quando disponi gli spiedini sul grill, distanziali per garantire una cottura omogenea.
- Per evitare che i kebab si attacchino, spennella la griglia con olio di oliva immediatamente prima di appoggiare il cibo. Usa un pennello per barbecue e non tentare di farlo con della carta da cucina o strumenti simili.
-
3Gira gli spiedini per cucinare tutti i lati. Assicurati che tutto il kebab entri in contatto con la griglia, in questo modo sei sicuro che la cottura è perfetta e consenti alla carne (se ne cucini) di sviluppare una crosticina croccante. Come regola generale, la maggior parte dei kebab è pronta in 10-15 minuti, cioè 2,5-3,5 minuti per ciascuno dei 4 lati.
- Se cucini degli spiedini vegetariani, non devi preoccuparti che la carne sia cotta, quindi girali come preferisci per dorare in maniera uniforme la frutta e la verdura.
-
4Controlla la carne. Togli uno spiedino e taglia un pezzo di carne per verificare che sia cotto completamente: nessuna traccia di parti rosa, succhi chiari e facilità di taglio. Se la carne è ancora molto rosata o fai fatica a tagliarla, devi cuocerla ancora un po’.
- Se desideri altre informazioni sui tempi di cottura puoi ricercare online:
- il test delle dita per la cottura delle bistecche;
- tempi di cottura della carne di pollo;
- come riconoscere i cibi poco cotti.
- Se desideri altre informazioni sui tempi di cottura puoi ricercare online:
-
5Togli i kebab dalla griglia quando sono cotti. Appoggiali su un piatto o vassoio pulito. Non usare contenitori in cui avevi riposto la carne cruda. I germi che sono presenti sulla carne non cotta possono contaminare gli altri cibi causando gravi intossicazioni alimentari.
-
6Servi i kebab da soli o con dei contorni. Complimenti! I tuoi kebab sono pronti da divorare direttamente dallo spiedino oppure puoi toglierli prima. La maggior parte è ottima consumata da sola, ma puoi preparare dei contorni per arricchire il piatto.
- Se vuoi seguire delle ricette tradizionali, puoi preparare del riso e/o del pane arabo. I kebab sono presentati in infinite combinazioni regionali. Per esempio il chelow kebab, tradizionalmente, si serve con riso mescolato a tuorlo d’uovo crudo.
- Puoi usare gli ingredienti grigliati per un’altra preparazione. Ad esempio il doner kebab turco si serve con del pane pita e insalata come se fosse un panino.
Pubblicità
Consigli
- Se utilizzi degli spiedini di legno, soprattutto se sono arrotondati, usane due per ogni kebab. In questo modo saranno più stabili e più semplici da girare sulla griglia.
- Se desideri più sapore, prova a marinare gli ingredienti per circa 30 minuti prima di cuocerli. Fra le salse più usate a questo scopo troviamo la teriyaki, la salsa agrodolce, miele e senape oppure limone e aglio. Puoi acquistare delle marinate già pronte oppure fare delle ricerche online per delle nuove ricette. È opportuno bagnare anche gli spiedini con la salsa per dare più corpo al sapore.
- Se prepari altri piatti che necessitano di tempi di cottura diversi, prepara degli spiedini di sola carne e altri di sola verdura. Ad esempio se devi cucinare la carne e i pomodori (la prima ha bisogno di almeno 10 minuti sul grill mentre i secondi solo 2 o 3), infilzali su spiedini diversi e mettili sul barbecue in tempi diversi.
Avvertenze
- Butta via gli avanzi della marinata che hai usato con la carne cruda. Se vuoi accompagnare il kebab con una salsa, usa una marinata “fresca” che non è entrata in contatto con la carne cruda. In questo modo eviti intossicazioni alimentari.
Cose che ti Serviranno
- Proteine o carne
- Verdura
- Frutta
- Acqua
- Tagliere
- Coltello da cucina
- Spiedini
- Grill
- Marinata (facoltativa)
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 024 volte