wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 276 volte
L'hummus è un piatto della cucina medio orientale molto popolare, facente parte della tradizione di quest'area. Ha una preparazione molto versatile e può essere utilizzato come accompagnamento ad una portata principale o come salsa.Nota: In questa ricetta non viene utilizzato l'aglio ma, se decidessi di attenerti a quella originale, basterà aggiungerne uno spicchio sbucciato mentre frulli i ceci.Tempo di preparazione: 10 minutiTempo di cottura: 1 ora e 30 minuti
Ingredienti
- 250 g di Ceci (messi a bagno la notte prima)
- 150 ml di Salsa tahin
- 1 l di Acqua
- Sale q.b.
- 1/2 cucchiaino di Cumino
- 1/2 cucchiaino di Paprika dolce
- 3 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di Coriandolo fresco tritato
- Succo fresco di 1 Limone
- 1 cucchiaio di Limone
- 1/2 Peperoncino verde tritato
Passaggi
-
1Metti in ammollo i ceci. Procurati una zuppiera capiente e versaci dentro i ceci. Aggiungi acqua sufficiente a coprirli abbondantemente tutti; cerca di superare la superficie dei ceci con almeno 3-4 cm di acqua. Sistema la zuppiera in un luogo tranquillo e lasciala riposare per tutta la notte. La mattina seguente troverai i ceci notevolmente 'ingrassati' e belli gonfi.
-
2Cuoci i ceci. Sistema una pentola, delle dimensioni adeguate, sul tuo piano di cottura e versavi all'interno i ceci con tutta l'acqua dell'ammollo. Aggiungi altra acqua e cuoci a fuoco vivo. Durante la cottura noterai che i ceci rilasceranno delle impurità sotto forma di una schiuma che affiorerà in superficie. Con una schiumarola elimina tutte le impurità e, al termine di questa operazione, abbassa la fiamma, copri la pentola con il coperchio lasciando un piccolo spiraglio e cuoci per circa un'ora e trenta minuti. Mescola di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi altra acqua. I ceci, una volta cotti, saranno molto morbidi e si schiacceranno facilmente con una forchetta.
-
3Prepara l'hummus. Tieni da parte un paio di cucchiai di ceci e versa la rimanenza all'interno di un frullatore. Chiudilo con un coperchio e frulla i ceci fino ad ottenere un purè liscio e cremoso. Versa il purè di ceci in una zuppiera aiutandoti con un cucchiaio.
-
4Condisci il tuo hummus. Versa nella zuppiera con il purè di ceci, la salsa tahin, il sale, il succo di limone ed un goccio d'acqua. Mescola con passione per amalgamare. Assaggia l'hummus e, se necessario, correggi il sapore utilizzando altro sale o altro limone.
-
5Prepara la decorazione per il tuo hummus. Condisci i ceci messi da parte con la paprika, un cucchiaio di succo di limone, il cumino, l'olio extravergine di oliva, il peperoncino verde, il coriandolo tritato ed un pizzico di sale. Mescola per condire in modo uniforme.
-
6Impiatta l'hummus. Versa l'hummus pronto in un piatto da portata. Usando il retro del cucchiaio, ricava una cavità al centro del piatto ed usala per disporvi i ceci interi, conditi nel passaggio precedente. Ora non ti resta che goderti la tua creazione, buon appetito.Pubblicità
Consigli
- Se non hai il tempo per preparare i ceci freschi, puoi utilizzare quelli in scatola. Ovviamente il prezzo da pagare per l'utilizzo di queste 'scorciatoie' sarà un sapore meno fresco e meno intenso.
- Puoi servire l'hummus con della pita fresca, una spruzzata di olio extra vergine di oliva e con la baba ganoush (una salsa mediorientale a base di melanzane). Naturalmente si tratta solo di un consiglio, puoi gustare l'hummus con qualsiasi ingrediente che ti piaccia.
- Puoi conservare tranquillamente l'hummus in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico, per 2 o 3 giorni.
Cose che ti Serviranno
- Frusta da cucina
- Frullatore
- Cucchiaio
- 2 zuppiere
- Pentola con coperchio