La pita è un elemento fondamentale della cucina mediorientale, ma è ottima per accompagnare anche i piatti delle altre tradizioni. Se vuoi cimentarti nella ricetta di questo pane, devi preparare e lavorare l'impasto e poi cuocere singolarmente ogni panino. Il tuo tempo e i tuoi sforzi verranno ampiamente ripagati dalla fragranza e dal gusto della pita appena sfornata.

Ingredienti

  • 7 g di lievito secco attivo
  • 240 ml di acqua calda
  • 570 g di farina 00
  • 7 g di sale
  • 15 ml di olio extravergine di oliva
Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare l'Impasto

  1. 1
    Mescola il lievito, 230 g di farina 00 e l'acqua in una zuppiera. Versa 7 g di lievito secco attivo, 240 ml di acqua e 230 g di farina 00 in una zuppiera capiente. Prendi uno sbattitore elettrico e mescola gli ingredienti a media velocità. Continua a mescolare finché non ottieni un impasto spugnoso.[1]
    • Se hai l'impastatrice, versa gli ingredienti nella planetaria. In alternativa, puoi versarli in una zuppiera e impastarli con lo sbattitore elettrico manuale.
  2. 2
    Aggiungi l'olio, il sale e la farina rimanente. Pesa 7 g di sale, misura 15 ml di olio extravergine di oliva e versali nella zuppiera. Infine aggiungi il resto della farina.[2]
    • Non preoccuparti se l'impasto è leggermente appiccicoso. Puoi aggiungere dell'altra farina per dargli la consistenza corretta.
  3. 3
    Lavora l'impasto per circa 6 minuti. Se stai usando l'impastatrice, usa il gancio e imposta una velocità media. In alternativa, puoi impastare il pane a mano. Schiaccia l'impasto, poi giralo e schiaccialo di nuovo. Continua in questo modo per circa 6 minuti. Una volta pronto, l'impasto avrà una consistenza soffice, elastica e leggermente appiccicosa.[3]
    • Impastare il pane a mano può essere stancante se non sei abituato, ma puoi fare delle pause.
    • Ricordati di lavarti bene le mani prima di iniziare a impastare.[4]
  4. 4
    Spolvera l'impasto con 30-60 g di farina se è troppo appiccicoso. Se noti che si sta attaccando ai lati della planetaria, al gancio o alle tue mani, spolveralo con un po' di farina. Usane poca per non rischiare che si secchi troppo. Riprendi a impastare dopo aver aggiunto la farina e continua finché non è stata completamente assorbita.[5]
    • Potresti dover spolverare l'impasto con la farina più di una volta finché non ottieni la consistenza desiderata.

    Come Condire l'Impasto della Pita

    Aggiungi un condimento leggero all'impasto della pita mentre lo lavori. Per esempio, puoi usare il pepe o delle erbe aromatiche secche.

    Se vuoi provare la versione della pita all'aglio, puoi usare 3 o 4 spicchi d'aglio finemente tritati da aggiungere all'impasto.

    Per la versione della pita speziata, inserisci nell'impasto 7 g di cannella in polvere.

    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Modellare l'Impasto

  1. 1
    Trasferisci l'impasto in una zuppiera oleata, poi coprilo. Ungi il fondo e le pareti della zuppiera con l'olio. Per comodità, puoi usare un antiaderente spray, altrimenti versa una piccola quantità di olio extravergine di oliva su un foglio di carta da cucina e passalo all'interno della zuppiera. Successivamente strappa un pezzo di carta stagnola o di pellicola trasparente e ungilo allo stesso modo solo su un lato. Metti la palla di impasto nella zuppiera e coprila con la stagnola o la pellicola unta d'olio.[6]
    • Usa una zuppiera pulita oppure lava quella che hai usato per amalgamare gli ingredienti e lavorare l'impasto. Asciugala accuratamente con un canovaccio pulito prima di ungerla con l'olio.
  2. 2
    Lascia lievitare l'impasto per 2 ore. Metti la zuppiera coperta in un luogo caldo, per esempio sul bancone della cucina. Imposta 2 ore sul timer e controlla l'impasto allo scadere del tempo. Nel corso delle 2 ore l'impasto raddoppierà di volume.[7]
    • Quando l'impasto ha raddoppiato il suo volume, il processo di lievitazione è terminato. A seconda della potenza del lievito, potresti notare che è raddoppiato prima dello scadere delle 2 ore.
  3. 3
    Schiaccia l'impasto con la mano chiusa a pugno e trasferiscilo su una superficie infarinata. Quando il processo di lievitazione è completo, chiudi la mano a pugno e pressa l'impasto al centro e lungo i bordi. Trasferiscilo su una superficie infarinata, per esempio su un grosso tagliere in legno o sul bancone della cucina.[8]
    • Assicurati che l'intera superficie di lavoro sia ricoperta da un sottile strato di farina, per evitare che l'impasto si attacchi.
  4. 4
    Taglia l'impasto in 8 pezzi di dimensioni uniformi e forma delle palline. Prendi un coltello da burro e taglia l'impasto a metà, poi dividi le due metà in parti uguali e ripeti ancora fino ad ottenere 8 pezzi di grandezza uniforme. Modella i pezzi di impasto facendoli rotolare tra le mani e forma delle palline.[9]
    • Se occorre, aggiungi dell'altra farina sulla superficie di lavoro e sulle palline.

    Prova a dare diverse forme e dimensioni ai pezzi di impasto. Quella di creare 8 pite di forma piatta e rotonda, con un diametro di circa 20 cm, non è l'unica opzione. Puoi anche provare a…

    Usare gli stampini per i biscotti per tagliare l'impasto e ottenere dei piccoli panini, per esempio a forma di cuore, gatto o stella. Per prima cosa stendi l'impasto con il matterello, dopodiché taglialo con gli stampini per i biscotti. Cuoci i panini normalmente, come spiegato per la pita normale, quindi rimuovili dal calore non appena si sono gonfiati completamente.

    Preparare delle mini pite larghe circa 10 cm. Taglia la palla di impasto in 16 pezzi di dimensioni uniformi invece che in 8. Cuocile come spiegato per il pane di dimensioni standard, ma non perderle di vista perché potrebbero gonfiarsi più rapidamente.

    Creare 2 pite extra-large per usarle come base per la pizza. Dividi l'impasto a metà e stendilo per ottenere due dischi di circa 6-7 mm di spessore. Cuocile in forno a 200 °C finché non si sono gonfiate completamente (ci vorranno circa 7-9 minuti).

  5. 5
    Lascia lievitare l'impasto per 30 minuti. Distanzia le palline sulla superficie di lavoro in modo che ci siano almeno 5 cm di spazio libero tra l'una e l'altra. Ungi un foglio di carta stagnola o di pellicola trasparente come hai fatto in precedenza e appoggialo sopra i panini. Lasciali lievitare coperti per 30 minuti.[10]
    • Se il foglio di carta stagnola o pellicola trasparente che hai usato per coprire la zuppiera è ancora intatto, usalo per tenere coperte le palline mentre lievitano.
  6. 6
    Stendi le palline di impasto per ottenere dei dischi di circa 6-7 mm di spessore. Prendi il matterello e stendi una pallina di impasto alla volta. Usa un righello per assicurarti che i dischi siano larghi circa 20-23 cm e spessi circa 6-7 mm.[11]
    • Questo spessore dovrebbe consentire alla pita di gonfiarsi e al centro dovrebbe formarsi uno spazio vuoto. Ecco perché è importante usare il righello per assicurarti che abbiano l'altezza giusta.[12]
    • L'ideale è usare un matterello fornito di spessori intercambiabili per avere la certezza di ottenere lo spessore giusto. Se non hai il matterello regolabile, puoi acquistarlo online o in un negozio di casalinghi.
  7. 7
    Avvolgi l'impasto e conservalo in frigorifero fino a una settimana. Puoi decidere di cuocere subito il pane o di conservare l'impasto in frigorifero fino a 7 giorni. Avvolgi le palline di impasto singolarmente con la carta stagnola o la pellicola trasparente dopo averla unta d'olio. Riponi le palline avvolte in un contenitore per alimenti con una capienza di 4 litri e conservale in frigorifero fino a quando non sei pronto a cuocere il pane.[13]
    • Apponi un'etichetta con la data sul contenitore per ricordarti entro quando devi cuocere il pane.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cuocere il Pane

  1. 1
    Scalda 15 ml d'olio extravergine di oliva in una padella di ghisa. Per comodità puoi usare l'olio spray per evitare che il pane si attacchi alla padella. Ungila bene e lasciala scaldare a fiamma medio-alta per alcuni minuti prima di iniziare a cuocere il pane.[14]
    • La padella deve essere molto calda, altrimenti la pita non si gonfierà e non si cuocerà nel modo corretto. Se inizi mentre la padella è ancora fredda, il pane non si gonfierà e al centro non si formerà la sacca d'aria che lo caratterizza. Se la pita non si gonfia, potrai mangiarla comunque, ma non sarà possibile farcirla.
  2. 2
    Metti un disco di impasto in padella e lascialo cuocere per 30 secondi. Osserva il lato superiore del disco di impasto per notare quando iniziano a formarsi delle bollicine. Non appena le noti, gira il disco sull'altro lato. Le bollicine dovrebbero comparire dopo circa 30 secondi.[15]
    • Gira il pane con le pinze da cucina o con una spatola. Non usare una forchetta altrimenti rischierai di bucarlo impedendogli di gonfiarsi.[16]
  3. 3
    Gira la pita e lasciala cuocere per 1-2 minuti sul secondo lato. Quando hai notato che si sono formate le bollicine, capovolgi il pane e lascialo cuocere per 1-2 minuti dall'altro lato. Attendi che inizi a gonfiarsi e a quel punto giralo di nuovo. Potrebbe bastare 1 minuto o potresti dover attendere per 2 minuti interi.[17]
    • Dopo aver girato di nuovo il pane, noterai che si sono formate delle macchioline marroni dove prima c'erano le bolle.
    • Se la pita non si gonfia, il motivo potrebbe essere che la padella non era abbastanza calda. Alza la fiamma prima di cuocere la successiva.
  4. 4
    Gira il pane e lascialo cuocere ancora per 1 o 2 minuti. La pita è pronta quando si è gonfiata completamente e per raggiungere questo risultato possono volerci circa 1-2 minuti. Si riempirà d'aria e si gonfierà come se fosse un palloncino.[18]
    • Ricorda di usare le pinze da cucina o una spatola per girare la pita in padella.
  5. 5
    Una volta cotta, rimuovi la pita dalla padella e mettila in un piatto. Fai uscire l'aria schiacciandola delicatamente con il retro della spatola o le pinze prima di rimuoverla dalla padella, poi adagiala in un piatto.[19]
    • Metti un foglio di carta stagnola o un coperchio sul piatto per mantenere il pane in caldo mentre cuoci il resto dei panini.
  6. 6
    Ripeti per cuocere gli altri panini. Replica i passaggi per cuocere gli altri dischi di impasto. Dato che ognuno richiederà circa 5 minuti di cottura, ci vorranno circa 40 minuti per cuocerli tutti.[20]
    • Puoi velocizzare il processo di cottura utilizzando due padelle per cuocere due pite in contemporanea.
  7. 7
    Mangia subito la pita oppure conservala nel frigorifero o nel congelatore. La pita è più buona quando è appena fatta. Tuttavia, se occorre, puoi metterla in un contenitore ermetico o in un sacchetto e conservarla fino a una settimana nel frigorifero o fino a tre mesi nel congelatore. Metti una pita sopra l'altra e separale con un foglio di carta da forno per evitare che si attacchino. Inserisci la pila di pite in un contenitore ermetico in plastica o in vetro oppure in un sacchetto richiudibile. Riponi il contenitore o il sacchetto nel frigorifero o nel congelatore.[21]
    • Apponi un'etichetta con la data sul contenitore per ricordarti entro quando devi mangiare il pane.

    Come Usare la Pita

    Farcisci la pita come se fosse un panino, per esempio con formaggio, affettati, insalata, pomodoro e cipolla. Puoi aggiungere anche una salsa e dei sottaceti.

    Taglia la pita a triangoli e intingilo in una crema o in una salsa, per esempio nell'hummus, nella salsa al formaggio o in una crema di carciofi o spinaci.

    Accompagna con la pita il piatto principale, per esempio una zuppa, un curry o qualcosa saltato in padella.

    Pubblicità

Consigli

  • Puoi anche cuocere la pita in forno a 230 °C. Disponi i dischi di impasto su una teglia e cuocili per circa 3 minuti. Quando si gonfiano completamente, sono pronti.[22]
  • Prova a usare la farina di grano integrale invece della farina 00. Ha un maggior contenuto di fibre e un retrogusto che ricorda quello delle nocciole tostate.[23]
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione quando rimuovi la pita dalla padella o dal forno. Indossa i guanti da forno per proteggere le mani e usa un utensile, per esempio una spatola o le pinze da cucina, quando è il momento di girare il pane.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Zuppiera o impastatrice
  • Sbattitore elettrico o gancio per impastare
  • Tagliere in legno o altra superficie di lavoro
  • Matterello
  • Olio extravergine di oliva oppure olio spray
  • Carta stagnola o pellicola trasparente
  • Piatto più coperchio o foglio di carta stagnola

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 702 volte
Categorie: Pane & Pasta | Ricette
Pubblicità