Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 29 186 volte
Qualunque sia la ragione che ti spinge a preparare la farina di riso in casa, l'intolleranza al glutine o il semplice desiderio di risparmiare denaro, è garantito che si tratta di un'operazione semplice. Per piccole quantità puoi utilizzare gli strumenti che hai in casa, come il frullatore o il macinacaffè. Se in futuro deciderai di voler preparare la farina di riso frequentemente, potrai valutare di acquistare un macinacereali domestico, elettrico o manuale, che funziona come un vero e proprio mulino a pietra.
Passaggi
Usare il Frullatore
-
1Macina 250-500 g di riso alla volta. Non riempire completamente il bicchiere del frullatore, per evitare che, ostruendo le lame, si possa rompere. Macinando piccole quantità di riso alla volta, il frullatore funzionerà più efficacemente, quindi otterrai una farina di maggior qualità.[1]
- Tieni presente che macinando 200 g di riso otterrai circa 150 g di farina.[2]
- Puoi usare il riso bianco o quello integrale; l'importante è che sia crudo.
Riso bianco o riso integrale?
Il più adatto per i prodotti da forno: riso integrale.
Ha un sapore più dolce e un retrogusto di nocciola.Il più economico: riso bianco.
Il riso integrale è considerato un prodotto di maggior qualità, quindi ha un prezzo più alto.Il più nutriente: riso integrale.
Racchiude la crusca, mentre quello bianco ne è stato spogliato. Per questa ragione contiene un maggior numero di fibre e di proteine.Quello che si conserva più a lungo: riso bianco.
Il germe, che è ancora presente nel riso integrale, lo fa andare a male più velocemente.Il più leggero: riso bianco.
Il riso integrale è più consistente e corposo, quindi i prodotti da forno risultano più densi e pesanti. -
2Tappa il frullatore e macina il riso finché non ottieni una polvere sottile. Impostalo alla velocità più alta e premi il pulsante di accensione. Continua a frullare il riso finché non ottieni una farina molto sottile e uniforme.[3]
- Macinare il riso mette sotto sforzo il frullatore. Se intendi preparare molta farina, dovresti investire in un modello robusto e potente.
- Più la farina di riso è sottile, più buoni verranno i prodotti da forno e le altre ricette.
-
3Trasferisci la farina in un contenitore ermetico e sigillalo con il coperchio. È importante che sia chiuso correttamente, perché stando esposta all'aria la farina deperisce più rapidamente. Puoi utilizzare un contenitore di vetro o di plastica, come preferisci.[4]
- Puoi conservare la farina di riso anche all'interno di un sacchetto per alimenti dotato di chiusura a zip. Schiaccialo per fare uscire più aria possibile prima di sigillarlo.
-
4Conserva la farina nella dispensa e usala entro un anno. Quella che si ottiene dal riso bianco ha una durata pressoché illimitata, tuttavia tende a perdere le sue proprietà dopo circa un anno e talvolta può sviluppare un gusto sgradevole di stantio. Gettala via se noti che c'è della muffa o ha un cattivo odore.[5]
- Annota la data di confezionamento sul sacchetto o sul contenitore per sapere quando è ora di buttare via la farina e di prepararne dell'altra. Utilizza un'etichetta adesiva o un pennarello indelebile. Conservala per un anno, poi gettala via senza esitare. Se nella dispensa conservi diversi tipi di farine, sull'etichetta specifica che si tratta di "farina di riso".
- Conservando la farina nel frigorifero o nel congelatore puoi fare in modo che mantenga le sue proprietà più a lungo.
Pubblicità
Usare il Macinacaffè
-
1Pulisci il macinacaffè dai residui di macinato, se è necessario. Altrimenti la farina di riso saprà di caffè. Utilizza uno spazzolino pulito per pulire accuratamente le lame e gli spazi circostanti.[6]
- Non avvicinare le dita alle lame e assicurati che la spina sia stata disinserita dalla presa prima di iniziare a pulire il macinacaffè.
- Utilizzando un vecchio spazzolino da denti pulito o un pennello riuscirai a raggiungere anche gli angoli più nascosti.
-
2Macina 2 o 3 cucchiai (30-45 g) di riso alla volta. Il macinacaffè trasformerà i chicchi in una polvere sottile. È meglio macinare solo una piccola quantità di riso alla volta per non rischiare di ostruire o surriscaldare l'apparecchio.[7]
- Se noti che il macinacaffè si è surriscaldato, spegnilo, stacca la spina e lascialo raffreddare per qualche minuto prima di accenderlo di nuovo.
- Potresti dover macinare la farina una seconda volta, se dopo il primo passaggio è ancora troppo grossa. Se il macinacaffè è datato o se ha le lame usurate, è probabile che non sia pienamente efficiente.
-
3Versa la farina in un contenitore a chiusura ermetica, quindi sigillalo con attenzione. A mano a mano che macini il riso, trasferisci la farina in un contenitore di plastica o di vetro. Quando hai finito di macinare, chiudilo con il coperchio per preservare la freschezza e le proprietà della farina.[8]
- Puoi conservare la farina di riso anche all'interno di un sacchetto per alimenti dotato di chiusura a zip. Schiaccialo per fare uscire più aria possibile prima di sigillarlo.
-
4Conserva la farina al riparo dal calore e dall'umidità. Puoi riporla nella dispensa e usarla entro un anno. Se prima di allora noti che ha sviluppato un odore rancido, gettala via e preparane dell'altra.[9]
- Per non usare la farina oltre la "data di scadenza" consigliata, annota la data di confezionamento sul contenitore o sul sacchetto. Puoi usare un'etichetta adesiva o un pennarello indelebile.
- Se preferisci, puoi conservare la farina nel frigorifero o nel congelatore per preservarne più a lungo le proprietà.
Pubblicità
Usare un Macinacereali Domestico
-
1Imposta il macinacereali alla potenza massima, quindi premi il pulsante di accensione. Generalmente questi apparecchi si possono regolare per ottenere farine di diversa finezza, maggiore o minore in base all'uso che se ne intende fare. Dopo averlo impostato sul grado più fine, accendi il macinacereali.[10]
- Leggi il manuale di istruzioni per sapere come funziona il tuo modello specifico. Molto probabilmente dovrai ruotare la tramoggia superiore del mulino in direzione della parola "Fine".
- Ricorda di accendere l'apparecchio prima di versarci dentro il riso.
-
2Versa il riso nella tramoggia per macinarlo. I chicchi verranno automaticamente trasformati in farina dalle macine. Se è necessario, spingi il riso verso il centro della tramoggia usando un cucchiaio o un altro utensile per accelerare il processo. La farina cadrà all'interno del contenitore sottostante.[11]
- Se la farina non è fine come desideri, macinala una seconda volta.
-
3Spegni l'apparecchio dopo aver macinato tutto il riso. Saprai che il processo è terminato quando il mulino emetterà un suono acuto e sottile. A quel punto puoi spegnere il macinacereali.[12]
- Se vuoi, puoi lasciarlo in moto ancora per 5 secondi dopo che ha smesso di macinare per avere la certezza che non rimanga riso all'interno.
-
4Stacca il contenitore con la farina e trasferiscila altrove. Dovresti riuscire a rimuoverlo facilmente. Versa la farina di riso in un contenitore ermetico, dopodiché sigillalo con il coperchio per proteggerla dall'aria.[13]
- Assicurati che non sia rimasta della farina nel raccoglitore del macinacereali per evitare che vada sprecata.
- Puoi conservare la farina di riso anche all'interno di un sacchetto per alimenti dotato di chiusura a zip. Schiaccialo per fare uscire più aria possibile prima di sigillarlo.
-
5Conserva la farina nella dispensa, nel frigorifero o nel congelatore e consumala entro un anno. Dopo 10-12 mesi potresti notare che ha perso parte del gusto e ha iniziato a emanare uno sgradevole odore di stantio. Gettala via subito, se noti che ha fatto la muffa.[14]
- Conserva la farina di riso al riparo da luce, calore e umidità.
- Tenerla nel frigorifero o nel congelatore è la soluzione più sicura per evitare che vada a male velocemente.
- Attacca un'etichetta sul contenitore o scrivi direttamente sul sacchetto con un pennarello indelebile specificando il tipo di contenuto (farina di riso) e la presunta data di scadenza.
Pubblicità
Consigli
- Il riso integrale è più nutriente rispetto a quello bianco.
- Puoi usare anche un robot da cucina; segui le indicazioni sul manuale di istruzioni per scegliere le lame e le impostazioni più adatte.
- Benché sia una soluzione costosa e poco pratica, con un macinacereali domestico puoi avere la garanzia che la farina sia fine come desideri se non sei soddisfatto del risultato che ottieni con il frullatore o il macinacaffè.
Avvertenze
- Non usare il riso precotto: è importante che sia completamente crudo per preparare la farina.
Cose che ti Serviranno
Usare il Frullatore
- Frullatore
- Contenitore ermetico
- Etichetta adesiva o pennarello indelebile (opzionale)
Usare il Macinacaffè
- Macinacaffè
- Spazzolino o pennello pulito
- Contenitore ermetico
- Etichetta adesiva o pennarello indelebile (opzionale)
Usare il Macinacereali
- Macinacereali
- Cucchiaio (opzionale)
- Contenitore ermetico
- Etichetta adesiva o pennarello indelebile (opzionale)
Riferimenti
- ↑ https://www.littlehouseliving.com/making-and-using-rice-flour.html
- ↑ https://amyshealthybaking.com/blog/2016/11/03/easy-homemade-oat-flour/
- ↑ https://naturalthrifty.com/how-to-mill-flour.html
- ↑ https://food52.com/blog/15993-the-best-way-to-store-all-sorts-of-flours
- ↑ https://food52.com/blog/15993-the-best-way-to-store-all-sorts-of-flours
- ↑ https://inhabitat.com/flour-power-diy-make-gluten-free-flours-at-home-with-a-coffee-grinder/
- ↑ https://inhabitat.com/flour-power-diy-make-gluten-free-flours-at-home-with-a-coffee-grinder/
- ↑ https://inhabitat.com/flour-power-diy-make-gluten-free-flours-at-home-with-a-coffee-grinder/
- ↑ https://food52.com/blog/15993-the-best-way-to-store-all-sorts-of-flours
- ↑ https://glutenfreeonashoestring.com/how-to-make-rice-flour-at-home/
- ↑ https://glutenfreeonashoestring.com/how-to-make-rice-flour-at-home/
- ↑ https://glutenfreeonashoestring.com/how-to-make-rice-flour-at-home/
- ↑ https://theorganicgoatlady.com/easily-grind-flours-home/
- ↑ https://glutenfreeonashoestring.com/how-to-make-rice-flour-at-home/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 29 186 volte