Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 3 682 volte
Le ricette per preparare la pasta con una salsa bianca e rossa sono tante e tutte deliziose. In questo caso, il bianco e il rosso si riferiscono alla combinazione di due sughi italiani molto apprezzati all'estero, noti con il nome di salsa all'Alfredo (bianca) e salsa alla marinara (rossa). Entrambe le preparazioni richiedono poco tempo, poche abilità in cucina e ingredienti poco costosi. Segui le indicazioni dell'articolo, riuscirai a preparare un piatto di pasta incredibilmente appetitoso in meno di un'ora.
Passaggi
Versione Semplice
-
1Raduna tutti gli ingredienti necessari. Questa ricetta è molto semplice e può essere preparata in tempi brevi, quindi è perfetta per quelle sere della settimana in cui arrivi a casa tardi dal lavoro. Invece di preparare le due salse da zero, fruga nella dispensa o passa al supermercato a comprare due barattoli di salsa già pronta.[1] Oltre a essere un piatto super rapido da preparare, è anche abbastanza economico e molto amato dai bambini. Le seguenti dosi si riferiscono a 6-8 porzioni di pasta.
- 400 g di penne;
- 425 g di salsa Alfredo (in Italia non è facile da trovare, ma puoi sostituirla con la besciamella);
- 680 g di salsa marinara (in Italia non è facile da trovare, ma puoi sostituirla con un sugo già pronto a base di pomodoro);
- 400 g di mozzarella a dadini;
- 100 g di parmigiano grattugiato.
-
2Fai bollire l'acqua e butta la pasta. Cuocila per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo, accendi il forno a 175 °C per preriscaldarlo. La fase finale della preparazione avverrà in forno.[2]
- Quando il timer della cucina suona, scola la pasta facendo molta attenzione a non scottarti.
- Se non hai le penne o se preferisci un diverso formato di pasta, sentiti libero di usare 400 g della tua pasta corta preferita.
-
3Mescola le due salse. Versale entrambe in una grossa zuppiera, quindi mescolale con un cucchiaio fino a quando non sono perfettamente amalgamate. La combinazione delle due consistenze e dei due colori darà vita a una salsa cremosa dai toni aranciati.
-
4Aggiungi la mozzarella e la pasta. Per prima cosa, versa nella zuppiera la mozzarella e mescola a lungo per distribuirla uniformemente nella salsa. Dopo aver scolato la pasta, aggiungila al condimento e riprendi a mescolare. Tutti gli ingredienti dovranno risultare ben amalgamati fra loro.[3]
-
5Trasferisci il contenuto della zuppiera in una pirofila da forno per ultimare la cottura. Prendi una pirofila di dimensioni medie (25x35 cm) e verifica che il forno sia ben caldo. Versa la pasta nella pirofila, infornala e cuocila per circa 20-25 minuti. Ricordati che la pasta deve rimanere scoperta. Allo scadere del tempo, la pasta avrà assunto un aspetto ancora più appetitoso e invitante.[4]
-
6Tira fuori per un attimo la pasta dal forno per cospargerla con il parmigiano grattugiato. Cuocila per altri 5 minuti. Indossa i guanti da forno e fai attenzione a non scottarti mentre estrai la pirofila bollente. Distribuisci il formaggio in modo uniforme sulla superficie della pasta. Infornala nuovamente, ancora scoperta, quindi attendi altri 5 minuti. Controlla per verificare che il parmigiano si sia sciolto completamente, quindi togli la pirofila dal forno.
- Lascia raffreddare la pasta per almeno 5-10 minuti prima di servirla.[5]
- Se lo desideri, puoi tritare alcune foglie di basilico e/o di prezzemolo fresco e spargerle sulla pasta prima di impiattare.
-
7Congela la pasta per mangiarla in futuro. Se non hai intenzione di mangiarla subito, rimanda la cottura in forno. Dopo aver versato la pasta nella pirofila, avvolgila bene con due fogli di carta di alluminio. Puoi conservarla nel congelatore per un massimo di due mesi. Ricordati di rimuoverla dal freezer due giorni prima di mangiarla per lasciarla scongelare lentamente in frigorifero.
- Copri la pirofila con un foglio di carta di alluminio, quindi mettila in forno a 175 °C per circa 35-45 minuti. Assicurati che sia calda anche al centro, prima di sfornarla.[6]
Pubblicità
Versione Classica
-
1Raduna tutti gli ingredienti necessari. Questa pasta condita con un sugo cremoso al pomodoro è ottima e facile da preparare. Il tempo totale di preparazione è di circa 40 minuti. Le dosi indicate consentono di preparare circa 6-8 porzioni.[7]
- 2 cucchiai di burro;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- 4 spicchi d'aglio, tritati finemente;
- 1 cipolla media, tritata finemente;
- 850 g di salsa di pomodoro;
- un pizzico di zucchero (assaggia per sapere se è necessario aggiungerne ancora);
- Sale e pepe macinato fresco (a tuo gusto);
- 650-700 g di fettuccine;
- 240 ml di panna da cucina;
- parmigiano o pecorino grattugiato (quanto basta);
- basilico fresco tritato, da spargere sul piatto pronto (opzionale).
-
2Soffriggi l'aglio e la cipolla tritati in un'ampia padella. Trita finemente quattro spicchi d'aglio e una cipolla di dimensioni medie. Scalda due cucchiai di burro e due cucchiai di olio extravergine di oliva in una grossa padella usando una fiamma media. Aggiungi l'aglio e le cipolle, quindi lasciali soffriggere per circa un minuto.[8]
-
3Versa in padella anche la salsa di pomodoro, quindi condisci con sale, pepe e un pizzico di zucchero. Aggiungi la salsa di pomodoro al soffritto, mescola e insaporisci con sale e pepe a piacere. Il pizzico di zucchero serve a ridurre l'acidità. Mescola nuovamente, quindi lascia cuocere gli ingredienti a fuoco lento per circa 25-30 minuti. Ricordati di mescolare di tanto in tanto.[9]
-
4Fai bollire l'acqua e butta la pasta. Cuoci le fettuccine per il tempo indicato sulla confezione, quindi scolale come d'abitudine. Conserva una tazza d'acqua bollente (circa 250 ml), potrebbe servirti in seguito per correggere la consistenza della salsa.[10]
-
5Rimuovi la padella dal fuoco e aggiungi la panna. Sposta la padella su un fornello spento, facendo attenzione a non scottarti, quindi aggiungi la panna da cucina. Mescola con attenzione prima di incorporare anche il formaggio grattugiato (dosalo a piacere). Assaggia il risultato con un cucchiaio per sapere se è necessario apportare delle correzioni.[11]
-
6Dopo averle scolate, versa le fettuccine in padella. Se la consistenza della salsa è più densa di quella prevista, aggiungi una piccola quantità di acqua della pasta, quindi mescola con attenzione. Se sei soddisfatto del risultato, aggiungi il basilico fresco tritato (opzionale) e servi i piatti immediatamente. Metti in tavola un po' di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino), in modo che gli ospiti possano aggiungerlo a piacere.[12]Pubblicità
Creare le Due Salse da Zero
-
1Raduna gli ingredienti necessari per preparare la salsa rossa.[13] Per prima cosa, devi preparare la salsa a base di pomodoro. Assicurati di avere a disposizione gli ingredienti di entrambe le preparazioni, ma tienili separati gli uni dagli altri. Il tempo di preparazione totale della ricetta è di circa 30-40 minuti. Le dosi sono indicate per due persone.
- 1 peperone rosso, tritato;
- 1/8 di cipolla rossa, affettata;
- 1 piccolo pomodoro, tagliato a dadini;
- 1 spicchio d'aglio;
- erbe aromatiche a piacere (preferibilmente basilico, origano e rosmarino);
- sale e pepe, quanto basta.
-
2Raduna tutti gli ingredienti necessari per preparare la salsa bianca.[14] Darai inizio a questa preparazione non appena sarà pronta la salsa rossa.
- 1 cucchiaio di burro;
- 1 cucchiaio di farina;
- 350 ml di latte o di panna fresca;
- 50 g di parmigiano grattugiato;
- 150 g di pasta, in un formato a tua scelta (preferibilmente pasta corta o ripiena).
-
3Fai bollire l'acqua, quindi butta la pasta. Cuocila rispettando il tempo indicato sulla confezione. Quando il timer suona, scolala e mettila temporaneamente da parte. Mentre la pasta cuoce, devi iniziare a preparare la salsa rossa.
-
4Scalda due cucchiai di olio extravergine di oliva in un'ampia padella. Soffriggi insieme il peperone tritato, la cipolla affettata, il pomodoro a dadini e l'aglio sminuzzato usando una fiamma media. Mentre gli ingredienti cuociono, aggiungi le erbe aromatiche desiderate (ricorda che basilico, origano e rosmarino sono quelle raccomandate), quindi completa con un pizzico di sale e di pepe.[15]
- Lascia soffriggere gli ingredienti per un altro minuto circa.
-
5Rimuovi la padella dal fuoco e frulla le verdure per ottenere una purea. Trasferisci tutti gli ingredienti in un frullatore, posiziona il coperchio e frulla fino a ottenere una purea dalla consistenza liscia e omogenea. Se il risultato ti sembra troppo denso, aggiungi un altro po' d'olio, quindi frulla per qualche altro secondo. Metti la purea da parte.
-
6Sciogli il burro nella padella che hai usato in precedenza. Metti un cucchiaio di burro in padella e lascialo fondere a calore medio-basso. Una volta sciolto, aggiungi un cucchiaio di farina e amalgama i due ingredienti usando una frusta da cucina. Quando cominciano a formarsi delle bolle, inizia ad aggiungere lentamente il latte o la panna.[16]
- Aggiungi una piccola dose di latte, mescola, attendi che ricomincino a formarsi le bolle, quindi versane ancora un po'.
- Mescola e ripeti lo stesso processo per incorporare gradualmente tutto il latte.
-
7Lascia addensare la salsa, dopodiché aggiungi il parmigiano grattugiato. Mescola frequentemente.[17] Continua a girare lentamente la salsa in attesa che diventi leggermente più densa. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, aggiungi 50 g di formaggio grattugiato. Mescola per aiutarlo a fondere e per distribuirlo uniformemente nella salsa.
- Prosegui la cottura mescolando continuamente fino a raggiungere un risultato dalla consistenza liscia e cremosa.
- Dovrebbero volerci al massimo 10 minuti.
-
8Versa la pasta in una zuppiera adatta per essere portata in tavola. Aggiungi un cucchiaio abbondante di salsa bianca, dovrà coprire tutta la pasta. Ora passa alla salsa rossa e versane un cucchiaio generoso sulla pasta. Alterna le due salse fino a quando non sono terminate.
- Mescola con attenzione, quindi porta la pasta in tavola immediatamente.
- Se lo desideri, decora i singoli piatti con una spolverata di basilico fresco tritato.
-
9Buon appetito.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://realmomkitchen.com/1069/red-and-white-baked-pasta/
- ↑ http://realmomkitchen.com/1069/red-and-white-baked-pasta/
- ↑ http://realmomkitchen.com/1069/red-and-white-baked-pasta/
- ↑ http://realmomkitchen.com/1069/red-and-white-baked-pasta/
- ↑ http://realmomkitchen.com/1069/red-and-white-baked-pasta/
- ↑ http://life-in-the-lofthouse.com/red-and-white-pasta/
- ↑ http://www.foodnetwork.com/recipes/ree-drummond/pasta-with-tomato-cream-sauce.html
- ↑ http://www.foodnetwork.com/recipes/ree-drummond/pasta-with-tomato-cream-sauce.html
- ↑ http://www.foodnetwork.com/recipes/ree-drummond/pasta-with-tomato-cream-sauce.html
- ↑ http://www.foodnetwork.com/recipes/ree-drummond/pasta-with-tomato-cream-sauce.html
- ↑ http://www.foodnetwork.com/recipes/ree-drummond/pasta-with-tomato-cream-sauce.html
- ↑ http://www.foodnetwork.com/recipes/ree-drummond/pasta-with-tomato-cream-sauce.html
- ↑ http://whatscookingamerica.net/Sauces_Condiments/BasicTomatoSauce.htm
- ↑ http://www.bettycrocker.com/recipes/white-sauce/f610bfaf-e83b-4243-997b-ec16b8f5e155
- ↑ http://www.foodnetwork.com/recipes/ree-drummond/pasta-with-tomato-cream-sauce.html
- ↑ http://www.bettycrocker.com/recipes/white-sauce/f610bfaf-e83b-4243-997b-ec16b8f5e155
- ↑ http://www.food.com/recipe/better-than-olive-garden-alfredo-sauce-141983
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 682 volte