Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 60 512 volte
Quando si cucina la pasta, bisogna dosarne la quantità in modo da non farne troppa o troppo poca per il sugo a disposizione. Di solito la pasta cotta raddoppia di peso e volume. Viene dosata in maniera diversa in base al tipo: pasta secca oppure all'uovo. Alcune ricette dicono solo quante porzioni devi cuocere. Dosare le porzioni dipende da come viene servito il piatto e dal formato della pasta. Questo articolo ti insegnerà come fare.
Passaggi
La Pasta Secca
-
1Leggi la ricetta per decidere quante porzioni di pasta sono necessarie. Puoi capirlo direttamente dalla ricetta oppure seguire le istruzioni che trovi sul barattolo del sugo. Se stai preparando la pasta da zero, cerca di capire quante persone puoi "sfamare" con la salsa a disposizione.
- Una porzione di pasta generalmente è di 60 g quando viene servita come primo piatto o come contorno. Puoi aumentarla a 85-110 g se si tratta di un piatto unico. A volte una porzione viene approssimata a 120 ml di volume (circa 115 g), ma questo dipende anche dal formato.
- Una porzione = 60 g; due porzioni = 120 g; quattro porzioni = 240 g; sei porzioni = 360 g; otto porzioni = 480 g.
-
2Misura gli spaghetti, le fettuccine, i capellini, i fedelini o i vermicelli usando la mano. Afferra una quantità di spaghetti tenendoli fra pollice e indice. Una porzione (60 g) corrisponde a un "mazzetto" di pasta dal diametro di 25 mm.
- Due porzioni = 50 mm; quattro porzioni = 100 mm; sei porzioni = 150 mm; otto porzioni = 200 mm.
- Gli spaghetti, le linguine e tutti i tipi di pasta lunga possono essere misurati con un dosatore specifico. Si tratta di uno strumento disponibile nei negozi di casalinghi e anche online. Inserisci la pasta in diversi anelli per determinare le porzioni.
-
3Dosa le pipe con dei misurini o una bilancia. Se usi quest'ultima, metti la pasta nel vassoio dello strumento e pesane 60 g. Se utilizzi i misurini, sappi che una porzione corrisponde a circa 120 ml in volume (a crudo).
- Due porzioni = 240 ml, quattro porzioni = 480 ml, sei porzioni = 720 ml, otto porzioni = 960 ml.
-
4Dosa le penne con i misurini o la bilancia. Se opti per i misurini sappi che una porzione (60 g ) corrisponde a circa 180 ml in volume (a crudo).
- Due porzioni = 360 ml, quattro porzioni = 720 ml, sei porzioni = 1080 ml, otto porzioni = 1440 ml.
-
5Dosa le lasagne usando un misurino o una bilancia. Una porzione (60 g) corrisponde a circa due fogli di lasagna asciutta.
- Quando prepari una lasagna, solitamente si fanno 4 strati di pasta. Le pirofile per questo tipo di sformato hanno le dimensioni di 20x20 cm oppure 25x20 cm. Una teglia da 20x20 cm, con quattro strati di pasta è sufficiente per 4 commensali, quella da 25x20 cm sfama una famiglia di sei persone.
Pubblicità
La Pasta all'Uovo
-
1Sappi come sono preparati gli spaghetti all'uovo. La maggior parte della pasta contiene uova, ma per essere considerata pasta all'uovo, deve contenerne almeno il 5,5%.
-
2Per dosarli, usa una bilancia o un misurino graduato. Se utilizzi quest'ultimo sappi che 60 g di spaghetti corrispondono a un volume di circa 300 ml (anche cotti).
- Diversamente dai maccheroni, gli spaghetti all'uovo non cambiano il volume durante la cottura.
-
3Sappi che le tagliatelle all'uovo si comportano in maniera leggermente differente. Una porzione da 60 g corrisponde a un volume di 300 ml a crudo e a 360 ml una volta cotte.Pubblicità
Consigli
- Puoi acquistare dei misurini specifici per gli spaghetti e per gli altri tipi di pasta lunga che ti permettono di dosare le porzioni (in genere sono disponibili da 60-80-100-125 g).
Cose che ti Serviranno
- Pasta secca o all'uovo
- Misurini
- Bilancia da cucina (facoltativa)
- Dosatore per pasta (facoltativo)
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 60 512 volte