Se hai voglia di preparare un piatto salutare, privo di carboidrati e alternativo alla classica pasta, puoi cucinare i noodle di zucchine. Questi noodle sono semplici da preparare e hanno un ottimo sapore. Segui la ricetta nel dettaglio e preparati a leccarti i baffi.

Ingredienti

Per 4 porzioni

  • 4 zucchine grandi
  • Sale (facoltativo)
  • 2 cucchiai da tavola di olio di oliva (facoltativo)
  • Acqua (facoltativo)
Parte 1
Parte 1 di 5:

Tagliare i Noodle di Zucchine

  1. 1
    Decidi se sbucciare o meno le zucchine. Se vuoi che l'aspetto dei tuoi noodle richiami quello della pasta, sbucciale. Se vuoi conferire maggiore colore al tuo piatto, passa al prossimo punto.
    • La buccia delle zucchine è benefica per la salute. Primariamente, contiene fibre, un elemento capace di regolare il tuo sistema digestivo.
    • Affetta una zucchina longitudinalmente per creare una base stabile da appoggiare al piano di lavoro. Usa un pelaverdure per rimuovere la buccia verde della zucchina, mettendo in mostra la polpa chiara sottostante.
  2. 2
    Crea delle fettuccine di zucchina. Usando il pelaverdure, o una mandolina, puoi creare delle fettuccine lunghe e sottili.
    • Passa il pelaverdure, o la mandolina, sul lato lungo della zucchina per creare dei noodles piatti e lunghi. Alla comparsa dei semi, gira la zucchina e inizia ad affettarla su un altro lato. I semi comprometterebbero la consistenza e la compattezza dei noodles, quindi andranno evitati.[1]
    • Se stai usando una mandolina, scegli la lama più piccola disponibile per creare noodle piccoli e sottili.
  3. 3
    Taglia le zucchine. Se desideri utilizzarle per sostituire la pasta delle lasagne, affetta le zucchine con un coltello affilato o con la mandolina. Crea delle fette flessibili, ma del giusto spessore.
    • Taglia le zucchine longitudinalmente usando un coltello. I noodle dovranno essere sufficientemente sottili pur mantenendo la loro forma.
    • Alla comparsa dei semi, gira la zucchina e inizia ad affettarla su un altro lato. I semi comprometterebbero la consistenza e la compattezza dei noodle, quindi andranno evitati.
    • Se stai usando una mandolina, scegli una lama in grado di creare noodle lunghi e spessi.
  4. 4
    Prepara i noodle di zucchine in stile spaghetti. Potrai utilizzare un pelaverdure, una mandolina o un accessorio per il taglio a julienne.
    • Fai scorrere il pelaverdure, o l'accessorio per il taglio a julienne, sul lato lungo della zucchina. A ogni passaggio, affetta solo una piccola porzione della zucchina, non più spessa di 1,25 cm, per creare dei noodle simili a degli spaghetti sottili. L'accessorio per il taglio a julienne dovrebbe essere naturalmente impostato per ottenere il giusto spessore, evitando un tuo intervento addizionale.
    • Se hai scelto di utilizzare una mandolina, assicurati che la lama sia impostata per un taglio a julienne. Passa la zucchina sulla lama, nel senso della lunghezza, perottenere dei noodle lunghi e sottili.
    • Alla comparsa dei semi, gira la zucchina e inizia ad affettarla su un altro lato. I semi comprometterebbero la consistenza e la compattezza dei noodle, quindi andranno evitati.
  5. 5
    Prepara i noodles di zucchine grattugiate. Le zucchine possono essere grattugiate usando una grattugia.
    • Scorri semplicemente la zucchina sulla lama della grattugia e crea delle piccole scaglie della grandezza di un chicco di riso. In questo caso, è consigliabile impugnare la zucchina nel senso dell'ampiezza, anziché della lunghezza, altrimenti sarebbe pressoché impossibile evitare i semi.
    • Alla comparsa dei semi, gira la zucchina e inizia a grattugiarla su un altro lato. I semi comprometterebbero la consistenza e la compattezza dei noodle, quindi andranno evitati.
  6. 6
    Crea delle spirali. Puoi dare ai tuoi noodle la forma di spirali usando un apposito accessorio da cucina.[2]
    • Premi la zucchina contro la lama dell'accessorio per il taglio a spirale e gira la manovella dell'utensile. Otterrai delle favolose spirali di zucchina.
  7. 7
    Scegli di cuocere i tuoi noodle di zucchine oppure mangiali crudi. Nel secondo caso aggiungili a un'insalata o goditeli da soli. In alternativa, cuoci i noodle in acqua bollente, in padella o nel forno a microonde per renderli più morbidi e più similari alla pasta tradizionale.
    • Le zucchine sono ortaggi che contengono molta acqua, quindi potresti avere la necessità di scolarle se desideri mangiare i tuoi noodle crudi. Anziché essiccare i tuoi noodle, come proposto in questo articolo, potresti decidere di trasferire le zucchine in un colino e attendere 15 o 20 minuti. Trascorso il tempo necessario, avvolgi i noodle nella carta assorbente e pressali leggermente per estrarne il maggiore quantitativo possibile di acqua in eccesso.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Disidratare i Noodle di Zucchine

  1. 1
    Preriscalda il forno portandolo a una temperatura di 95 °C. Prepara una teglia rivestendola con fogli di carta assorbente.
    • In condizioni normali, non metteresti dei fogli di carta nel forno. Il calore secco dell'elettrodomestico potrebbe causare un incendio. Tuttavia, poiché le zucchine contengono grandi quantità di acqua, la carta diventerà umida velocemente, abbastanza da evitare che si asciughi e prendere fuoco.
  2. 2
    Disponi i noodle di zucchine nella teglia. Distribuiscile in un unico strato il più piatto possibile, senza sovrapporle.
    • Se non ti è possibile creare un unico strato di noodle di zucchine, valuta l'uso di molteplici teglie. Per poter essiccare le zucchine nel modo appropriato, ogni noodle dovrà essere in contatto con la carta assorbente. In caso contrario, i noodle posti sul fondo della teglia non riusciranno ad asciugarsi in modo uniforme.
    • Prima di infornare i noodle, condiscili con il sale per favorire la fuoriuscita dell'umidità.
  3. 3
    Lascia sudare ed essiccare i noodle di zucchine nel forno. Inforna la teglia e cuoci per circa 20-30 minuti, o fin quando la maggior parte dell'umidità non sarà stata assorbita dalla carta o evaporata sotto forma di vapore.
    • Quando desideri incorporare i tuoi noodle a una ricetta, la sudorazione delle zucchine è una parte importante del processo. È il modo più efficace per rimuovere l'umidità contenuta nella verdura, e se non dovesse essere eseguita nel modo corretto, potrebbe rovinare la consistenza finale del piatto rendendolo sgraditamente acquoso.
  4. 4
    Spremi ogni eventuale residuo di umidità. Avvolgi i noodle di zucchine nella carta assorbente e pressali per estrarne l'eventuale umidità residua.
    • Nota: a questo punto i tuoi noodle avranno perso la loro flessibilità e morbidezza. Per questo motivo sarà necessario cuocerli ulteriormente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Bollire i Noodle di Zucchine

  1. 1
    Porta dell'acqua a bollore in una pentola. Riempi di acqua una pentola di dimensioni medie per metà o 2/3 della sua capienza. Riponila sui fornelli e scaldala con una fiamma medio-alta portando l'acqua a bollore.
    • Aggiungi il sale. Quando l'acqua bolle, aggiungi un generoso quantitativo di sale. Le zucchine lo assorbiranno durante la cottura acquisendo sapore esternamente e internamente. Aggiungendo il sale prima, l'acqua impiegherà più tempo a raggiungere il punto di ebollizione.
  2. 2
    Versa i noodle di zucchine nella pentola e cuocili brevemente. Immergi i noodle nell'acqua bollente e cuocili fino a renderli teneri, facendo attenzione a non stracuocerli causandone la rottura.
    • Il tempo esatto di cottura varierà in base al grado di morbidezza che vuoi ottenere, oltre al grado di essiccazione iniziale. Se i tuoi noodle sono ancora parzialmente umidi, due minuti dovrebbero essere sufficienti. Se sono molto secchi, potresti dover prolungare la cottura fino a 10 (al dente) o 15 (morbidi) minuti.[3]
    • La cosa più importante da ricordare è non perderli di vista durante la cottura. Se i noodle dovessero iniziare a sfaldarsi, rimuovili immediatamente dall'acqua.
  3. 3
    Servili. Scola l'acqua e trasferisci i noodle nei piatti da portata individuali.
    • Trasferisci i noodle di zucchine in un colino per eliminare l'acqua di cottura. Lasciali riposare e scolare per circa 5 minuti, o per il tempo necessario a eliminare uniformemente l'acqua in eccesso.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Noodle di Zucchine Saltati

  1. 1
    Scalda l'olio in una padella. Versa 2 cucchiai da tavola di olio di oliva in una padella capiente e scaldalo su un fuoco medio-alto.
    • Muovi la padella con attenzione per distribuire uniformemente l'olio caldo sul fondo. Quando l'olio sarà sufficientemente caldo, riuscirai a spanderlo con facilità.
  2. 2
    Salta brevemente i noodle. Aggiungi le zucchine all'olio caldo e saltale in padella per 6 o 7 minuti, mescolando frequentemente.[4]
    • Durante la cottura, non perdere di vista i noodle di zucchine. Non mescolandoli a lungo, rischierai di bruciarli e di farli attaccare al fondo della padella causandone il successivo sfaldamento.
    • Questo metodo di cottura garantisce noodle teneri e allo stesso tempo leggermente croccanti, al contrario del metodo precedente.
  3. 3
    Servi. Trasferisci i noodle nei piatti da portata individuali. Buon appetito!
    • Riponi gli avanzi nel frigorifero; manterranno la loro piacevole consistenza per circa un giorno e potranno essere consumati freddi o riscaldati nei prossimi pasti.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Noodle di Zucchine al Microonde

  1. 1
    Inizia con dei noodle parzialmente bagnati. Per questo metodo, dovrai permettere alle zucchine di trattenere parte della loro naturale umidità, per garantirne una buona cottura nel forno a microonde, evitando che si asciughino completamente.
    • Salta la seconda parte dell'articolo, quella relativa all'essiccazione dei noodle, oppure evita semplicemente di strizzarli ulteriormente dopo averli rimossi dal forno. Detto questo, lasciali comunque a scolare nel colino per una decina di minuti prima di dare inizio alla cottura.
    • Se hai seccato completamente i tuoi noodle, puoi comunque utilizzare questo metodo di cottura. Aggiungi semplicemente 2 o 3 cucchiai da tavola di acqua al piatto in cui sono contenute le zucchine, per garantire ai tuoi noodle il giusto grado di umidità.
  2. 2
    Trasferisci i noodle in un piatto adatto all'uso nel microonde. Disponili in uno strato uniforme e coprili in modo allentato con un coperchio adatto all'uso.
    • Non sigillarle completamente. Posiziona il coperchio nel modo appropriato, garantendo il passaggio dell'aria.
  3. 3
    Cuoci a potenza elevata per 2 minuti[5] . Cuoci i noodle di zucchine fino a renderli soffici ma evitando che si sfaldino.
    • Durante la cottura, non perderli di vista. Una cottura prolungata li renderà mollicci, duri e poco appetitosi.
  4. 4
    Servi. Scola il liquido in eccesso e trasferisci i noodle di zucchine nei piatti da portata individuali.
    • Molto probabilmente, la cottura nel forno a microonde causerà un accumulo di liquidi sul fondo del piatto; scola i tuoi noodle trasferendoli in un colino.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pelaverdure
  • Mandolina
  • Grattuggia
  • Accessori da cucina per taglio a julienne o a spirale
  • Coltello affilato
  • Colino
  • Teglia da forno
  • Carta assorbente
  • Pentola
  • Padella
  • Piatto e coperchio adatti all'uso nel microonde

Informazioni su questo wikiHow

Ollie George Cigliano
Co-redatto da:
Chef Privata ed Educatrice Alimentare
Questo articolo è stato co-redatto da Ollie George Cigliano. Ollie George Cigliano è una chef privata, educatrice alimentare e titolare dell'attività Ollie George Cooks, con sede a Long Beach, California. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata nell'usare ingredienti freschi e particolari e nel mescolare tecniche di cucina tradizionali e innovative. Inoltre, i suoi corsi di cucina sono nella top 3 nella zona di Long Beach. Si è laureata in Letteratura Comparata alla University of California, Berkeley e ha conseguito un certificato di esperta di Nutrizione e Vita Sana alla eCornell University. Questo articolo è stato visualizzato 42 874 volte
Sommario dell'ArticoloX

Per preparare i noodles di zucchine, taglia con un coltello da cucina le zucchine in lunghe e sottili fette verticali simili a lasagne. Se vuoi ottenere dei noodles più sottili che sembrino dei nastri, usa un pelapatate per tagliare le zucchine in lunghe strisce verticali, trascurando le parti centrali che contengono molti semi e si romperebbero. Se vuoi dei noodles simili a spaghetti, devi tagliare le zucchine a julienne longitudinalmente usando una mandolina o qualsiasi altro accessorio che ti permetta di ottenere questo taglio. Per consigli su come preparare piatti crudi e cotti con i noodles di zucchine, continua a leggere.

Pubblicità