Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 9 189 volte
La pastella alla birra viene usata per rendere croccante il cibo quando si frigge a immersione. Serve a sigillare i sapori all'interno dell'alimento e a cuocerli rapidamente fino al centro con il vapore bollente che deriva dalla birra contenuta nella pastella. Le verdure amidacee, il pesce, la carne tagliata in piccoli pezzi, i formaggi a pasta dura e i crostacei sono perfetti per essere avvolti nella pastella alla birra e fritti. Scopri come prepararla in modo semplice e quali sono le regole da rispettare per ottenere un fritto croccante e asciutto.
Passaggi
Preparare la Pastella alla Birra
-
1Usa una lattina di una birra che ti piace. Questo tipo di pastella può essere preparata con qualunque tipo o varietà di birra, quindi sentiti libero di sperimentare con differenti stili per capire quale preferisci. Se hai sotto mano una birra chiara a bassa gradazione alcolica, il risultato sarà tanto interessante quanto usando una "india pale ale" artigianale.
- Generalmente si usano le birre che rientrano nella famiglia delle "ale" o delle "lager". Più sono leggere e frizzanti, più leggera è la pastella. Se non sei un appassionato del settore, usa una semplice birra chiara a basso grado alcolico.
- Anche le birre scure della varietà "stout", "porter" o "ale" sono perfette per preparare questa pastella e le daranno un sapore più corposo e deciso. In alcuni casi queste birre sono molto meno frizzanti, ma puoi dimezzarne la dose e sostituire la parte restante con acqua gassata.
-
2Se vuoi, puoi miscelare la birra con l'acqua in parti uguali. Puoi preparare la pastella usando solo la birra oppure puoi diluirla con la stessa quantità di acqua frizzante per attenuare il gusto del malto. Metti quella che avanza nel frigorifero e bevila durante il pasto.
- La pastella alla birra è per certi versi simile all'impasto dei pancake, ma non devi aggiungere il latte, altrimenti potrebbe cagliare.
- Non temere, durante la cottura l'alcool della birra evaporerà completamente. Anche aumentando le dosi nessun commensale finirà per sentirsi brillo.
-
3Incorpora un uovo. Sbatti un uovo direttamente nella birra finché la miscela non diventa spumosa. Alcune persone preferiscono saltare questo passaggio e preparare la pastella solo con birra e farina, si tratta di una soluzione altrettanto valida, ma aggiungere un uovo serve a darle maggior corposità e sapore, rendendo inoltre il cibo ancora più croccante.
-
4Aggiungi la farina. Impugna la frusta da cucina con la mano dominante, quindi inizia a versare la farina nella miscela di birra e uovo, pochi cucchiai alla volta, mescolando vigorosamente per evitare che si formino i grumi. Assicurati di averla incorporata perfettamente prima di aggiungerne ancora.
- Se hai usato una lattina o una bottiglia di birra da 33 cl, dovrai aggiungere poco meno di 200 g di farina. Con queste dosi otterrai una quantità di pastella sufficiente per circa 20 filetti di pesce.
-
5Aggiungi ¾ di cucchiaino di lievito in polvere. Se vuoi che la pastella sia ancora più leggera e soffice, a questo punto puoi incorporare una piccola quantità di lievito in polvere, proprio come se stessi preparando l'impasto per i pancake. Se non ce l'hai nella dispensa, puoi anche farne a meno.
-
6Continua a incorporare la farina senza mai smettere di mescolare finché la pastella non raggiunge la consistenza desiderata. In base a quanta ne stai preparando e all'uso che intendi farne, potresti volerla più o meno densa. Alcune persone preferiscono che avvolga i cibi in uno strato spesso e corposo, mentre altre la prediligono in una versione più diluita e leggera, che risulta essere più croccante. Decidi in base ai tuoi gusti.
- Alcune persone suggeriscono di continuare ad aggiungere farina finché la pastella non è densa abbastanza da riuscire a mantenere dritta la frusta. Il consiglio è di regolare la consistenza in base alla varietà di cibo che intendi friggere. Se vuoi pastellare un filetto di pesce sottile e delicato o delle chips di verdure, è meglio preparare una pastella leggera.[1]
-
7Condisci a piacere. Generalmente per la pastella alla birra non viene usato nulla oltre a un po' di sale e del pepe nero macinato al momento, ma puoi aggiungere qualunque aroma si sposi bene con gli ingredienti che intendi friggere.
- Se stai preparando il pesce, puoi insaporire la pastella con un mix di spezie Cajun o con delle erbe aromatiche fresche.
- Se stai preparando le patatine o delle verdure fritte, puoi aggiungere un pizzico di curry o di curcuma in polvere.
Pubblicità
Pastellare e Friggere gli Ingredienti
-
1Prepara lo spazio di lavoro. Quando la pastella alla birra e gli ingredienti da friggere sono pronti, allestisci una zona di lavoro subito accanto ai fornelli, in modo da riuscire facilmente a immergere gli ingredienti nell'olio e a rimuoverli dalla pentola una volta cotti. Se possibile, chiedi a un amico o a un familiare di darti una mano, dato che molti dei prossimi passaggi andranno eseguiti piuttosto rapidamente.
- Sulla sinistra, metti i filetti di pesce crudi, gli anelli di cipolla o gli ingredienti che intendi friggere, poi posiziona la boule con la pastella tra il cibo e l'olio. Dall'altra parte dei fornelli, prepara un ampio piatto rivestito di carta da cucina su cui appoggiare il fritto non appena è pronto.
- In questa fase è consigliabile indossare un paio di guanti e un indumento con le maniche lunghe; se hai i capelli lunghi, è meglio raccoglierli. Oltre a scottarti, potresti sporcarti facilmente. In più apri una finestra per lasciare uscire l'odore di fritto.
-
2Scalda 2-3 cm di olio di semi in una padella in ghisa robusta. La ghisa è il materiale migliore in cui friggere perché distribuisce uniformemente il calore, quindi garantisce una cottura più omogenea.
- Se non hai una padella in ghisa, usane una dal fondo piatto e spesso oppure una friggitrice.
-
3Scalda l'olio finché non diventa lucido. Gli oli di semi hanno bisogno di raggiungere i 190 °C per friggere gli alimenti in modo efficace.[2] Se la temperatura è troppo bassa, la pastella assorbirà molto olio risultando estremamente unta e stucchevole. Se non hai un termometro da cucina, il modo migliore per capire se l'olio è abbastanza caldo è osservare se inizia a diventare lucido in superficie.
- Un altro metodo utile consiste nel mettere a friggere una piccola quantità di pastella da sola mentre l'olio si sta scaldando. Quando vedi che inizia a sfrigolare rapidamente, significa che è giunta l'ora di pastellare e friggere quello che hai preparato.
-
4Inizia a pastellare il cibo. Quando l'olio è pronto, non prima, immergi nella pastella qualche pezzo di pesce, di verdura o di qualunque ingrediente tu voglia friggere, dopodiché lascia scolare l'eccedenza e adagiali direttamente in padella.
- Assicurati che gli ingredienti siano asciutti prima di pastellarli. Se stai preparando dei filetti di pesce o dei crostacei molto delicati o umidi, è meglio infarinarli leggermente prima di immergerli nella pastella per ridurre il rischio che quest'ultima si stacchi durante la cottura.
- Non lasciare gli ingredienti a mollo nella pastella. Devi fare in modo che ne raccolgano una quantità sufficiente a formare una crosticina esterna immergendoli solo per pochi istanti.
-
5Metti a friggere gli ingredienti. Adagiali con cautela nell'olio bollente, molto delicatamente, rimanendo a una distanza di sicurezza. Tieni il filetto o la verdura in verticale, immergi la punta nell'olio, quindi adagialo nella padella nella direzione opposta a dove ti trovi tu. In questo modo gli eventuali schizzi non dovrebbero riuscire a raggiungerti.
- Aggiungendo gli ingredienti la temperatura dell'olio si abbasserà lievemente, quindi fai attenzione a non sovraffollare la pentola. Friggi a più riprese, mettendo in padella solo pochi pezzi alla volta, in base alle dimensioni, generalmente non più di 3-4. In caso contrario il fritto risulterà unto e non uniformemente cotto.
- Quando l'olio diventa bollente, inizia a sfrigolare e a schizzare leggermente, ancora prima di mettere gli ingredienti a friggere, pertanto devi essere estremamente cauto per non rischiare di scottarti.
-
6Gira gli ingredienti con un utensile in metallo. Non toccarli mentre friggono, limitati a controllare il grado di doratura del lato inferiore ogni 1-2 minuti. Girali sottosopra quando sono dorati e lasciali friggere sull'altro lato.
-
7Cuocili 5-7 minuti per ogni lato o finché non sono perfettamente dorati. Il pesce e le verdure cuociono molto rapidamente nell'olio bollente, quindi generalmente è meglio rimuoverli dalla padella non appena la superficie della pastella diventa ben dorata. Usa una schiumarola in metallo e adagiali sul piatto rivestito di carta assorbente che hai preparato in precedenza.
-
8Prendi spunto dagli altri articoli di wikiHow dedicati ai cibi fritti. Se vuoi sapere quali ingredienti puoi pastellare e avere delle linee guida più specifiche, dai uno sguardo ai seguenti articoli, in tutti i casi potrai usare la pastella alla birra:
- Come friggere il pesce
- Come preparare gli Onion Rings
- Come preparare il Fish & Chips inglese con la pastella alla birra
- Come preparare le French Fries
Pubblicità
Consigli
- Assicurati che l'olio sia abbastanza caldo prima di mettere gli ingredienti a friggere.
Avvertenze
- Procedi sempre con cautela quando friggi, non riempire troppo la padella di olio e fai attenzione a non surriscaldarlo, altrimenti potrebbe causare un incendio.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 189 volte