Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 2 922 volte
Se hai fatto un viaggio nelle Filippine è probabile che, una volta tornato a casa, ti piacerebbe riassaporare il gusto delle tipiche polpette di pesce. Perché il sapore sia davvero autentico non può mancare una delle caratteristiche salse di accompagnamento. I venditori ambulanti preparano ogni giorno una salsa agrodolce deliziosa e pungente e, per i più coraggiosi, anche una agropiccante preparata con aceto e peperoncini. Scopri la ricetta di entrambe leggendo l'articolo e preparati a far viaggiare il tuo palato!
Ingredienti
Per la Salsa Agrodolce
- 950 ml più 3 cucchiai di acqua
- 3 cucchiai di amido di mais
- 175 g di zucchero di canna
- 4 cucchiai di salsa di soia
- 1 cipolla rossa piccola, tritata finemente
- 2 spicchi d'aglio piccoli, tritati finemente
- 1 peperoncino (possibilmente della varietà filippina "siling labuyo"), tritato finemente
- 1 cucchiaino di sale
Per la Salsa Agropiccante
- 360 ml di aceto di vino bianco
- 1 cipolla rossa media, tritata
- 4 spicchi d'aglio, tritati
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1/4 di cucchiaino di pepe in polvere
- 1 cucchiaio di cipollotto affettato finemente (opzionale)
- 1/2 cucchiaino di fiocchi di peperoncino (opzionale)
Passaggi
Preparare la Salsa Agrodolce
-
1Prepara un impasto con l'amido di mais. Miscela 3 cucchiai di acqua e 3 cucchiai di amido di mais in una piccola boule usando una forchetta, un cucchiaio o una piccola frusta da cucina. Mescola fino a quando i due ingredienti non sono perfettamente amalgamati. Devi ottenere un impasto fluido di colore bianco.
- L'amido di mais contribuirà ad addensare la salsa. Miscelato all'acqua previene inoltre che si formino dei grumi durante la cottura.
Consiglio dell'EspertoCuoca EspertaVanna Tran
Cuoca EspertaVanna Trans, cuoca esperta, aggiunge: "Quando prepari questo tipo di impasto, mischiare lentamente l'acqua fredda nell'amido di mais aiuta a ridurre al minimo la formazione di grumi."
-
2Scalda l'acqua, lo zucchero di canna e la salsa di soia. Versa 950 ml di acqua in una pentola di dimensioni medie, quindi aggiungi 175 g di zucchero di canna e 4 cucchiai di salsa di soia. Mescola per amalgamare gli ingredienti e accendi il fornello a un calore medio. Attendi che la salsa raggiunga il bollore.[1]
- Di tanto in tanto mescola per far sciogliere più velocemente lo zucchero.
-
3Incorpora l'impasto di amido di mais. Tieni la frusta da cucina in una mano e aggiungi lentamente l'impasto con l'altra. Versalo a filo per incorporarlo gradualmente alla salsa continuando a mescolare. Riduci il grado di calore e non smettere di mescolare anche quando gli ingredienti sono ben amalgamati.[2]
- Dovresti vedere che la salsa inizia ad addensarsi. È importante continuare a mescolare per evitare che si formino dei grumi.
-
4Aggiungi le spezie. Quando la salsa ha raggiunto la densità che desideri, abbassa il calore al minimo. Trita finemente una piccola cipolla rossa, due spicchi d'aglio e un peperoncino (possibilmente della varietà "siling labuyo"). Incorpora il trito alla salsa, aggiungi un cucchiaino di sale, quindi mescola nuovamente.[3]
- Puoi modificare la quantità di cipolla, aglio e peperoncino a piacere.
- Puoi conservare la salsa in frigorifero anche per una settimana. Le dosi indicate consentono di prepararne circa 750 ml.
Pubblicità
Preparare la Salsa Agropiccante
-
1Trita o sminuzza gli spicchi d'aglio e la cipolla. Per questa ricetta hai bisogno di una cipolla rossa di dimensioni medie e di 4 spicchi d'aglio. Puoi tritarli più o meno finemente, in base alle tue preferenze. Una volta pronto, versa il trito in una boule di grandezza media.[4]
- Se intendi aggiungere anche il cipollotto o usarlo per guarnire la salsa, affettalo ora e mettilo da parte.
-
2Aggiungi gli ingredienti rimanenti. Dopo averli dosati o pesati, versali nella boule insieme ad aglio e cipolla. Ti servono:[5]
- 360 ml di aceto di vino bianco;
- 2 cucchiai di salsa di soia;
- 1 cucchiaino di sale;
- 1 cucchiaino di zucchero;
- 1/4 di cucchiaino di pepe in polvere.
-
3Assaggia e guarnisci la salsa. Mescola per amalgamare gli ingredienti e per sciogliere più rapidamente lo zucchero. Assaggia la salsa e, se necessario, correggila in base alle tue preferenze. Se vuoi, puoi guarnirla con il cipollotto che hai tagliato in precedenza e mezzo cucchiaino di fiocchi di peperoncino. Una volta pronta, servila immediatamente.[6]
- Puoi anche conservarla in frigorifero e usarla in un secondo momento. In questo caso ricorda che, poiché l'aglio, la cipolla e il peperoncino rimarranno in infusione, avrà un gusto più forte.
Pubblicità
Servire la Salsa con le Polpette di Pesce (nello Stile dei Venditori di Strada Filippini)
-
1Infilza le polpette con uno spiedo. Prendine 4 o 5 e infilzale con cautela con un lungo spiedo in bamboo. Al momento di portarle in tavola, servi le salse a parte in modo che i commensali possano scegliere il tipo e la quantità che preferiscono. Le polpette di pesce andranno sicuramente a ruba, quindi è meglio preparare diversi spiedi per ogni persona.
- Puoi servire le salse in due coppette individuali, accanto agli spiedi, oppure in due pratici dosatori in plastica al centro del tavolo.
-
2Servi le polpette di pesce con il ramen. Cuoci il ramen, gli udon o la soba seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Una volta pronti, scolali e versali in un piatto fondo. Dopo aver fritto le polpette di pesce, appoggiale sulla pasta e cospargile con la salsa che preferisci.[7]
- Questo piatto va mangiato subito, altrimenti il brodo bagnerà le polpette rendendole mollicce.
-
3Servi le polpette di pesce con il riso o il pane azzimo. Se vuoi trasformarle in un piatto unico e sostanzioso, puoi accompagnarle con dei carboidrati. Puoi aggiungere anche un'insalata di contorno.[8]
- Puoi aggiungere un po' di salsa anche sul riso per renderlo più gustoso.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.certifiedfoodies.com/2013/08/fish-ball-sauce-recipe/
- ↑ http://www.certifiedfoodies.com/2013/08/fish-ball-sauce-recipe/
- ↑ http://www.certifiedfoodies.com/2013/08/fish-ball-sauce-recipe/
- ↑ http://www.filipino-food-recipes.com/vinegar-dipping-sauce.html
- ↑ http://www.filipino-food-recipes.com/vinegar-dipping-sauce.html
- ↑ http://www.filipino-food-recipes.com/vinegar-dipping-sauce.html
- ↑ http://ladyandpups.com/2016/05/04/hong-kongs-curry-fish-balls-over-ramen/
- ↑ http://www.dominicancooking.com/5257-albondigas-pescado-fish-balls.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 922 volte