Se sei stanco delle solite patatine fritte o vuoi provare delle alternative nutrienti, le chips di patata dolce sono la scelta perfetta. Questo tubero è ricco di vitamine A e C, oltre che di calcio e potassio.[1] Sebbene con la frittura sia possibile ottenere delle chips più croccanti, la cottura al forno permette di conservare tutti i valori nutritivi. Se stai cercando una semplice alternativa alle patatine, prova queste ricette.

Ingredienti

  • 500 g di patate dolci
  • 780-1000 ml di olio di colza
  • Sale q.b.
  • 2 patate dolci (di circa 150 g ciascuna)
  • 30 ml di olio di oliva
  • Un pizzico di sale
  • 1 kg di patate dolci
  • 30 ml di olio di oliva
  • 5 g di aglio in polvere
  • 5 g di paprika
  • 5 g di sale
  • 2 g di pepe nero
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Chips Fritte

  1. 1
    Scalda l'olio di colza. Versane 750-1000 ml in uno wok o in una friggitrice. La dose esatta di olio varia in base alla dimensione del tegame o dell'elettrodomestico; assicurati però di avere almeno 7-8 cm di olio sul fondo del recipiente e scaldalo fino a una temperatura di 180-190 °C.[2]
    • Se non hai lo wok o la friggitrice, puoi utilizzare una pentola grande.
    • Dovresti fissare un termometro per frittura sul bordo del tegame per controllare la temperatura dell'olio durante la cottura.
  2. 2
    Lava e affetta le patate dolci. Strofinale sotto l'acqua corrente fredda e sbucciale. Prendi un coltello affilato e tagliale in fette sottili quanto un foglio di carta. La mandolina potrebbe rivelarsi utile per semplificare questa operazione e garantirti delle chips di spessore uniforme; impostala al minimo.[3]
    • Se possibile, scegli delle patate biologiche ed evita di sbucciarle; gli studi condotti sui pesticidi hanno dimostrato che queste sostanze si concentrano proprio sulla buccia.
  3. 3
    Friggi le chips in lotti. Procedendo con molta cautela, metti una manciata di patatine nell'olio bollente; dovrebbero friggere in fretta diventando dorate e arricciandosi. Non lasciarle nell'olio per più di un minuto.[4]
    • Cucinane solo una manciata alla volta, altrimenti rischi di abbassare eccessivamente la temperatura dell'olio alterando il processo di frittura.
  4. 4
    Togli le chips. Usa una schiumarola per fritti per raccoglierle dall'olio e riporle su una griglia rivestita di carta assorbente; cospargile di sale in base ai tuoi gusti e continua a friggere il resto delle patate.[5]
    • Prima di cucinare il lotto successivo, verifica che la temperatura dell'olio sia tornata a 180-190 °C.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Chips al Forno

  1. 1
    Scalda il forno e regola l'altezza del ripiano. Accendi l'elettrodomestico impostando la temperatura a 120 °C e metti il ripiano al centro per garantire che le patatine cuociano in maniera uniforme; prepara inoltre una o due laccarde.[6]
    • Valuta di usare delle teglie con i bordi rialzati, per evitare che le chips cadano quando inforni o sforni le teglie stesse.
  2. 2
    Lava e affetta i tuberi. Strofina due grosse patate dolci sotto l'acqua corrente fredda e asciugale completamente; usa un coltello molto affilato per tagliarle in fette sottili (quanto più possibile). Potresti utilizzare anche una mandolina impostata allo spessore minimo, che ti permette di ottenere fette di dimensioni identiche.[7]
    • Se vuoi evitare di sbucciare le patate, opta per quelle biologiche; gli studi hanno dimostrato che i pesticidi si concentrano proprio sulle bucce.[8]
  3. 3
    Ungi e aromatizza le chips. Trasferiscile in una grande ciotola, aggiungi 30 ml di olio di oliva e cospargile con un pizzico di sale; mescola il tutto con un cucchiaio per accertarti che ogni fetta sia ricoperta d'olio.[9]
    • Se ti piacciono piccanti, aggiungi un pizzico di pepe di Cayenna.
    • Se preferisci i gusti dolci e salati, puoi incorporare due cucchiai di sciroppo d'acero insieme all'olio di oliva.[10]
  4. 4
    Infornale. Disponile su una o due laccarde, in modo da formare un unico strato piano e cucinale per circa un'ora; trascorso questo tempo, estraile dal forno, girale con cautela e poi cuocile per altri 60 minuti.[11]
    • Girando le chips a metà cottura le rendi croccanti su entrambi i lati.
  5. 5
    Toglile dal forno. Sono cotte quando sono dorate e croccanti; se le fette sono un po' spesse (più di 6 mm), potrebbero essere sode o morbide al centro. Estraile dall'elettrodomestico e lascia che riposino per 10 minuti, puoi servirle quando diventano fredde.[12]
    • Le chips di patate dolci non restano croccanti a lungo, dovresti quindi mangiarle subito; se vuoi conservarle, utilizza un recipiente ermetico.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Patatine a Fiammifero

  1. 1
    Scalda il forno e regola l'altezza del ripiano. Accendi l'elettrodomestico, imposta la temperatura a 200 °C e sposta il ripiano al centro; in questo modo, le patatine cuociono in maniera uniforme. Dovresti inoltre preparare una o due laccarde.[13]
    • Scegli delle teglie con i bordi rialzati, per evitare che le patate cadano quando inforni e sforni le teglie stesse.
  2. 2
    Lava e taglia le patate dolci. Strofinane circa un chilo sotto l'acqua corrente fredda e sbucciale. Tagliale in bastoncini spessi 6-12 mm e lunghi circa 7-8 cm, in base alle dimensioni dell'ortaggio.[14]
    • Per facilitare le operazioni, taglia prima le estremità della patata e poi dividila a metà; in questo modo, puoi appoggiarne la superficie piana sul tagliere.
  3. 3
    Infornale. Disponi i "fiammiferi" aromatizzati sulle due laccarde formando un solo strato e cuoci al forno per 15 minuti; trascorso questo tempo, gira le patate con una spatola e prosegui la cottura per altri 10 minuti.[15]
  4. 4
    Aromatizzale. Trasferiscile in una ciotola capiente, cospargile con 30 ml di olio d'oliva e aggiungi le spezie dopo averle mescolate fra loro. Hai bisogno di:[16]
    • 5 g di aglio in polvere;
    • 5 g di paprika;
    • 5 g di sale;
    • 2 g di pepe nero.
    • Servile immediatamente. Puoi conservarle in un recipiente ermetico per uno o due giorni, ma non saranno più croccanti.
  5. 5
    Finito.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Schiumarola per fritti
  • Wok o friggitrice
  • Griglia da forno
  • Carta assorbente
  • Laccarde
  • Coltello affilato
  • Tagliere
  • Mandolina (facoltativa)
  • Spatola

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 620 volte
Categorie: Panini & Snacks | Ricette
Pubblicità