wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 31 441 volte
Dato che il pesce betta è in grado di vivere in molti ambienti differenti, le persone credono che sia una buona idea tenerlo in bocce o vasi decorativi. In realtà questo animale ha bisogno, per stare bene, di molto spazio e di acqua filtrata. Quando allestisci un acquario, tieni sempre in considerazione la salute e la felicità del pesce. Non dimenticare la regola d’oro per i pesci betta: non inserire mai due esemplari maschi nella stessa vasca o combatteranno fino alla morte.
Passaggi
Scegliere la Vasca e gli Accessori
-
1Prendi una vasca abbastanza grande per il pesce betta. Forse hai visto degli esemplari confinati in piccole ciotole di plastica nel negozio di animali, ma sappi che in verità hanno bisogno di molto spazio per prosperare. Se vuoi un betta felice e in salute, acquista un grande acquario di vetro o di acrilico trasparente con una capienza minima di 20 l. Questi animali, inoltre, sono in grado di saltare fuori dall’acqua, quindi accertati che il modello di acquario abbia anche un coperchio. Così facendo, garantisci al betta molto spazio per nuotare e l’acqua non si contaminerà troppo in fretta, come invece accade negli acquari piccoli.
- È possibile tenere i pesci betta in acquari più piccoli ma assolutamente niente bocce! Nessun pesce andrebbe tenuto in una boccia. Lo spazio è limitato e soprattutto per i pesci di questa specie, è assolutamente sconsigliato! Il pesce Betta è infatti dotato di un organo (labirinto) che permette agli esemplari di respirare aria atmosferica! Devi inoltre cambiare l’acqua e pulire il contenitore almeno una volta a settimana. Se hai deciso di mettere il tuo esemplare in una vasca di dimensioni inferiori, scegline una che sia almeno da 10 l; qualunque contenitore più piccolo aumenta le probabilità che l’animale si ammali.
- I pesci betta non condividono il loro spazio con altri della stessa specie. Questa regola non è valida per le femmine che possono convivere pacificamente.
-
2Acquista un filtro delicato. I pesci betta, in natura, vivono in corsi d’acqua con una corrente leggera. Le loro pinne lunghe e delicate hanno delle difficoltà a contrastare i flussi troppo violenti, quindi è importante scegliere un sistema di filtrazione che sia specificatamente classificato come "delicato" oppure un modello con diverse regolazioni. Acquista un filtro che sia adatto alle dimensioni dell’acquario.
- Se il filtro in tuo possesso genera una corrente troppo forte, puoi smorzare i suoi effetti con delle piante. Tuttavia, è sempre meglio acquistare un modello delicato, in modo che il pesce non sprechi energie per lottare contro la corrente.
- I betta possono sopravvivere anche nell’acqua non filtrata, ma devi pulire la vasca molto spesso per eliminare il cibo non mangiato e gli escrementi. Se lasci che l’acquario diventi torbido, l’ambiente sarà poco salutare per l’animale.
-
3Prendi anche un riscaldatore per regolare la temperatura dell’acqua. I betta sono pesci tropicali e stanno meglio nelle acque con una temperatura compresa fra 23 e 29 °C. Scegli un modello provvisto di termostato, in modo da potere monitorare sempre il livello del calore all’interno dell’acquario.
- Se vivi in una regione dove fa abbastanza caldo da mantenere la giusta temperatura anche nell’acquario, non hai bisogno di un riscaldatore; tuttavia, è fondamentale essere certi che non scenda mai sotto i 23 °C.
- Se hai scelto di utilizzare un acquario con capacità inferiore a 20 l, l’uso del riscaldatore potrebbe essere pericoloso, dato che esiste il rischio di surriscaldare l’acqua. Questo è un altro ottimo motivo per comprare una vasca abbastanza grande per il tuo pesce.
-
4Prendi della ghiaia come substrato. Si tratta di un elemento molto importante per l’ambiente dell’acquario. I batteri benefici, infatti, crescono su di essa e aiutano a disgregare i rifiuti organici. Acquista una ghiaia a grana fine al posto di quella grossolana. Gli avanzi di cibo e la sporcizia restano incastrati fra i grossi sassi e potrebbero alterare la salubrità della vasca.
- Se hai deciso di collocare anche delle piante vive, avrai bisogno di uno strato di 5 cm di ghiaia in modo che possano radicarsi. Se, al contrario, usi piante finte, basteranno 2,5 cm di substrato. Le piante vive sono caldamente consigliate in quanto possono solo giovare al pesce.
- Scegli una ghiaia di colori naturali come le varie tinte del marrone oppure usa la sabbia. I colori molto accesi come il rosa e l’arancione rendono l’ambiente poco realistico per il pesce betta.
-
5Procurati le piante e le altre decorazioni. Le piante vive garantiscono un ambiente naturale per l’animale. Se desideri inserirle, scegli quelle varietà che crescono bene nelle condizioni in cui imposterai l’acquario, tieni in considerazione cioè la temperatura, la corrente e il tipo di substrato.
- Ricorda che lo strato di ghiaia deve essere spesso almeno 5 cm per dare supporto alle piante vive. La Limpophyla sessiflora, l’Echinodorus e le Hygrophila per il fondo, Limnobium e Salvinia come galleggianti, sono tutte piante piuttosto semplici da coltivare.
- Se preferisci usare piante finte, allora verifica che non abbiano i bordi taglienti. Le lunghe e fragili pinne del betta possono ferirsi se, durante il nuoto, dovessero entrarne in contatto.
- Scegli delle decorazioni che renderanno felice il pesce. I castelli e altre costruzioni che gli consentono di nascondersi sono gli oggetti più diffusi. Verifica sempre che non abbiano bordi taglienti.
Pubblicità
Allestire l’Acquario
-
1Disponi l’acquario in un punto sicuro della casa. Scegli un angolo vicino alla finestra ma non esposto alla luce solare diretta. L’acquario deve essere appoggiato su una superficie molto stabile che non corra il rischio di rovesciarsi. Infine, se hai altri animali domestici, dovresti pensare di mettere l’acquario in una stanza dove questi non hanno accesso.
- Si consiglia di acquistare un supporto specifico per acquari che sia progettato per reggere il peso del tuo.
- Lascia almeno 12,5 cm di spazio fra la parete dell’aquario e il muro per poter alloggiare il filtro e il riscaldatore.
-
2Installa il filtro. Ogni modello ha bisogno di un metodo d’installazione differente. Controlla le istruzioni del fabbricante per montare correttamente quello che hai acquistato.
- Se hai un filtro con alimentazione esterna, mettilo nella parte posteriore della vasca. Il coperchio dell’acquario dovrebbe avere un’apertura per rendere l’installazione più semplice. Aspetta che la vasca sia piena d'acqua prima di accendere il filtro.
- Se hai acquistato un modello che filtra da sotto la ghiaia, allora per prima cosa devi mettere la sua piastra, accertandoti che i tubi siano ben montati. Non avviarlo finché non hai riempito l’acquario con l’acqua.
-
3Aggiungi la ghiaia. Lavala con cura sotto l’acqua corrente fredda (non usare il sapone) per eliminare le tracce di polvere che possono otturare il filtro. Crea uno strato di 2,5-7,5 cm sul fondo dell’acquario, versa la ghiaia delicatamente facendola scivolare lungo la parete posteriore della vasca. Appoggia un piatto pulito sul substrato e versa l’acqua. Continua a versare finché l’acquario non è pieno per un terzo della sua capienza.
- Mentre versi l’acqua, controlla che non ci siano perdite dalla struttura. Se noti delle fuoriuscite, è fondamentale riparare il danno prima di continuare ad aggiungere acqua.
- Togli il piatto quando hai finito di versarla.
-
4Disponi le decorazioni e le piante. Se hai scelto quelle vive, accertati che le radici siano ben interrate sotto la superficie del substrato. Mettile in modo che quelle più alte siano nella parte posteriore dell’acquario e quelle più basse in primo piano. In questo modo potrai ammirare meglio il betta.
- Accertati che tutte le decorazioni siano opportunamente ancorate alla ghiaia così che non si stacchino.
- Quando hai completamente riempito l’acquario, dovresti evitare di mettere ancora le mani all’interno dell’acqua, quindi assicurati di avere disposto le piante e le decorazioni in maniera definitiva.
-
5Riempi del tutto la vasca e avvia il filtro. Aggiungi tanta acqua quanta necessaria per riempire l’acquario fino a 2,5 cm dal bordo superiore, poi inserisci la presa di corrente del filtro e avvialo per controllare che funzioni a dovere. Controlla che la circolazione dell’acqua sia costante, delicata e silenziosa. Regola le impostazioni se hai l’impressione che la turbolenza sia eccessiva.
-
6Installa un riscaldatore all’interno dell’acquario. La maggior parte di questi elementi si collega alla parete interna della vasca con delle ventose. Metti il riscaldatore vicino alla bocchetta di uscita del filtro per essere sicuro che l’acqua si riscaldi in maniera uniforme. Collegalo alla presa di corrente e accendilo, non dimenticare di mettere anche un termometro per controllare l’azione del riscaldatore e il calore presente nell’ambiente acquatico.
- Imposta il riscaldatore in modo che la temperatura arrivi a 25-26 °C.
- Se il tuo acquario è provvisto d’illuminazione, accendila per verificare se influisce sulla temperatura dell’acqua. Se hai l’impressione che la scaldi eccessivamente, dovrai procurarti una lampadina migliore prima di inserire il pesce betta.
-
7Aggiungi un neutralizzatore all’acqua. Si tratta di un prodotto decloratore che toglie il cloro presente nell’acqua. È indispensabile se usi quella di rubinetto che contiene cloro. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per sapere quanto neutralizzatore aggiungere in base al volume di acqua dell’acquario.
- Se usi acqua distillata, sappi che non contiene cloro e puoi saltare questo passaggio.
- Puoi anche aggiungere una dose di attivatore batterico (come SafeStart) che aiuta a mantenere sano l’ambiente dell’acquario.
-
8Avvia l’acquario senza pesce. Eseguire dei cicli “a vuoto” consente alla popolazione di batteri benefici di crescere all’interno della vasca. Se non provvedi a questo passaggio, il betta potrebbe subire uno "shock" e morire, quindi non essere superficiale. Leggi questo articolo per imparare esattamente come avviare un ciclo a vuoto e soddisfare le esigenze del pesce betta. Dovrai avvalerti di un kit per i test chimici dell’acqua e controllare il pH, il contenuto di ammoniaca e i nitrati, così da essere certo che l’ambiente sia sicuro per l’animale.
- Il pH ideale è 7 o inferiore e non dovrebbero esserci tracce di ammoniaca e nitrati prima di aggiungere il pesce.
- Potrebbe essere necessario utilizzare un prodotto specifico per ridurre il livello di ammoniaca.
Pubblicità
Inserire il Pesce Betta
-
1Compra un pesce betta. È meglio non procurarsi l’animale finché l’acquario non è allestito, non sono stati fatti dei cicli a vuoto e non è pronto. In questo modo faciliterai l’adattamento dell’animale alla nuova casa rendendo questo periodo il più breve possibile. Vai al negozio di animali e scegli l’esemplare che preferisci. Ricorda che questo pesce ha bisogno del proprio acquario individuale, anche se si tratta di una femmina.
- Cerca un pesce sano che abbia i colori del corpo brillanti e le pinne integre (da non confondere con la varietà crowntail).
- Se hai l’impressione che galleggi senza meta, potrebbe essere malato. Scegli un animale che nuota in modo vivace.
-
2Inserisci gradatamente il pesce nell’acquario. Tieni il sacchetto contenente il betta nell’acqua per un’ora. Lascia il sacchetto chiuso così che l’acqua al suo interno, lentamente, diventi della stessa temperatura di quella dell’acquario. Questa operazione evita uno shock termico al pesce. Dopo circa un’ora, è giunto il momento di rilasciare il betta. Apri il sacchetto e lascia che il tuo nuovo amico nuoti liberamente nella vasca. Da questo istante devi prenderti cura dell’animale come segue:
- Dagli da mangiare una volta al giorno. Forniscigli di tanto in tanto cibo specifico per pesci betta, ma prediligi il cibo surgelato o vivo.
- Non alimentarlo eccessivamente, altrimenti l’acquario si contamina con gli avanzi di vecchio cibo e rifiuti.
-
3Cambia l’acqua della vasca quando è necessario. Se hai un acquario dotato di sistema di filtrazione, devi cambiare circa il 20% dell’acqua ogni settimana per garantirne le migliori condizioni igieniche. Se invece possiedi una boccia senza filtro, devi cambiare il 50% dell’acqua per far si che l’ambiente sia abbastanza pulito per il pesce. Ecco come cambiare l’acqua:
- Prepara la quantità di nuova acqua riempiendo, il giorno prima, un contenitore pulito; in questa maniera l’acqua raggiunge la temperatura ambiente durante la notte. Ricorda di aggiungere un addolcente se utilizzi acqua di rubinetto. Quella distillata va altrettanto bene.
- Aspira l’acqua dell’acquario e travasala in una boccia pulita. Cattura il betta con un retino e trasferiscilo momentaneamente nell’acqua vecchia.
- Continua ad aspirare il resto dell’acqua che vuoi cambiare, in base alle dimensioni dell’acquario.
- Versa la nuova acqua. Ricorda di aggiungerne un po’ anche nella boccia dove si trova il betta in questo momento, così l’animale si abitua.
- Dopo qualche ora, rimetti il pesce nell’acquario.
-
4Pulisci la vasca con regolarità. La tecnica di pulizia che decidi di utilizzare dipende dalle dimensioni dell’acquario. Quelli dotati di filtro dovrebbero essere igienizzati una volta ogni due settimane, mentre quelli che ne sono privi andrebbero puliti ogni settimana. Usa un aspiratore per pulire la ghiaia ed eliminare i pezzi di cibo e la sporcizia. Usalo anche per le pareti interne per pulire il vetro o l’acrilico. Strofina vigorosamente tutte le decorazioni su cui si sono depositati residui e rifiuti.
- Dovresti provvedere a tutto questo ogni volta che aggiungi nuova acqua nell’acquario oppure con una frequenza inferiore se hai montato un sistema di filtri.
- Fai affidamento al buon senso per capire se è necessaria una pulizia approfondita; se vedi che l'acquario è in condizioni pessime, allora è il momento di lavarlo, a prescindere da quando l’hai fatto l’ultima volta.
- Controlla il livello del pH, di ammoniaca, dei nitrati e apporta i necessari cambiamenti.
Pubblicità
Consigli
- Se hai delle piante vive nell’acquario, garantisci loro la giusta illuminazione.
- Ricordati di inserire i batteri benefici nell’acquario, perché uccidono quelli pericolosi che possono danneggiare il pesce.
- Anche se sono disponibili degli addolcenti economici per l’acqua, affidati solo ai prodotti di comprovata efficacia e sicurezza; acquistali nei negozi di animali, quelli che trovi al discount non sono di buona qualità e possono essere nocivi.
Avvertenze
- Diffida dei consigli che ricevi nel negozio di animali. Fai delle ricerche in autonomia e/o iscriviti a un forum dedicato a questo pesce.
- Non mettere il pesce betta in una boccia o in un vaso! Questi contenitori non sono abbastanza grandi per mantenere la giusta temperatura, non hanno filtri e limitano i movimenti dell’animale.
- Non mettere nello stesso acquario due esemplari maschi perché combatteranno fra loro fino alla morte. Tuttavia, a volte, è possibile inserire due o più femmine. Un maschio potrebbe uccidere la femmina che non si è accoppiata con lui.