Hai una voglia matta di prepararti un milkshake, ma non hai a disposizione un frullatore? Non preoccuparti, ci sono diversi modi per riuscire a miscelare rapidamente gli ingredienti senza troppa fatica. Per esempio, puoi usare una zuppiera capiente, un qualunque contenitore dotato di coperchio o anche uno shaker.

Ingredienti

  • Latte
  • Gelato
  • Panna montata (opzionale)
  • Ingredienti aggiuntivi a piacere: cacao in polvere, frutta, caramelle, biscotti, eccetera.
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare un Contenitore con Coperchio

  1. 1
    Cerca un contenitore tipo Tupperware piuttosto grande, che sia dotato di coperchio, oppure uno shaker. Dato che non hai a disposizione un frullatore, puoi miscelare gli ingredienti in un recipiente chiuso, per esempio in uno shaker o in un contenitore per alimenti.
    • Tra le due opzioni è meglio scegliere il contenitore con coperchio che ti consentirà di conservare gli eventuali avanzi. Come ulteriore possibilità, puoi usare un barattolo in vetro, a patto naturalmente che sia completo di coperchio.
    • Se vuoi che gli ingredienti risultino "montati", la scelta migliore è usare uno shaker.
    • In commercio esistono dei recipienti in acciaio, simili a delle bottiglie, che hanno la doppia funzione di contenitore e di shaker grazie a una piccola sfera contenuta all'interno che serve a mescolare gli ingredienti quando viene agitata. Il loro nome è "blender bottle", esegui una rapida ricerca online per saperne di più. Ricorda che se intendi usare una di queste bottiglie devi miscelare il latte e gli ingredienti in polvere prima di aggiungere il gelato.
  2. 2
    Aggiungi il gelato nel contenitore. Dato che non puoi usare il frullatore, è consigliabile scegliere un gelato dalla consistenza leggera. Un gelato molto denso ti consentirebbe di ottenere un milkshake più cremoso, ma non è semplice da miscelare. Optando per un gelato più leggero, otterrai un milkshake più fluido, ma altrettanto delizioso.[1]
    • Perché il gelato sia più semplice da porzionare e mescolare agli altri ingredienti, è raccomandabile lasciarlo a temperatura ambiente per 10-15 minuti prima di usarlo. In alternativa, puoi scaldarlo nel microonde per una ventina di secondi.
    • Al posto del gelato, puoi anche usare un sorbetto o il frozen yogurt.
    • Prova a fare il gelato in casa, avrà un sapore eccezionale e sarà più semplice da miscelare.[2]
  3. 3
    Aggiungi il latte. Versa il latte nel contenitore con il gelato. La proporzione che devi rispettare è di una parte di latte ogni tre parti di gelato.
    • Come per il gelato, più alta è la percentuale di grasso nel latte e più cremoso sarà il milkshake.
    • Se hai intenzione di usare un ingrediente in polvere, per esempio malto o proteine, è fondamentale mescolarlo al latte prima di aggiungerlo al gelato.
    • Se possiedi una "blender bottle" contenente una piccola sfera che agisce come una frusta da cucina, usala per incorporare l'ingrediente in polvere al latte.
  4. 4
    Se lo desideri, aggiungi degli altri ingredienti a tua scelta. Se vuoi dare un ulteriore tocco di sapore, e di colore, al milkshake, puoi versare qualche pezzo di frutta, delle gocce di cioccolato, dei dolcetti sbriciolati o qualunque ingrediente ti piaccia direttamente sul gelato.
    • Se hai scelto di aggiungere dei pezzi di frutta, di biscotto o di caramella, sminuzzali prima in una zuppiera o in un mortaio. Più sono piccoli più diventa facile amalgamarli nel milkshake.
  5. 5
    Schiaccia e mescola gli ingredienti con un cucchiaio. Prima di iniziare a miscelarli per ottenere una consistenza soffice e leggera, dai una bella mescolata al contenuto del recipiente con un cucchiaio. Schiacciando e mescolando gli ingredienti riuscirai a distribuirli meglio, ammorbidendo al contempo leggermente il gelato.
    • Continua a schiacciare e mescolare fin quando non rimangono solo pochi grumi e la consistenza non appare abbastanza uniforme.
  6. 6
    Ora metti il coperchio sul contenitore o sullo shaker e inizia ad agitarlo vigorosamente. Scuotilo bene in modo che il latte, gli aromi e il gelato si fondano armoniosamente l'uno con l'altro.
    • Agita il contenitore proprio come fai con lo shaker quando prepari un cocktail. Afferralo dall'alto e dal basso, quindi scuotilo energicamente muovendolo su e giù.[3]
    • Shakera gli ingredienti per circa 15 secondi. Se ti sembra che la consistenza sia ancora troppo solida, continua per qualche altro secondo.
  7. 7
    Gusta il tuo milkshake. Dopo aver agitato vigorosamente il contenitore, puoi finalmente rimuovere il coperchio, prendere una cannuccia e assaggiare. Se il milkshake ti sembra troppo liquido, aggiungi un'altra pallina di gelato. Al contrario, se è troppo denso, versa ancora un po' di latte e shakera gli ingredienti un altro po'.
    • Quando sei soddisfatto del risultato, gustalo usando un cucchiaio o la cannuccia.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare una Zuppiera

  1. 1
    Scegli una zuppiera capiente. Dato che non hai a disposizione un frullatore, hai bisogno di un contenitore abbastanza grande per permetterti di mescolare e montare agevolmente tutti gli ingredienti.
    • Nota che un mixer a immersione, delle fruste elettriche o un robot da cucina possono sostituire abbastanza comodamente il frullatore.
    • Se non possiedi nessuno di questi utensili, puoi usare una frusta da cucina manuale.
  2. 2
    Aggiungi il gelato. Ricorda che un gelato leggero darà origine a un milkshake dalla consistenza morbida e "ariosa", mentre uno più denso lo farà diventare più cremoso. Se hai scelto un gusto che contiene degli ingredienti solidi, per esempio dei pezzi di biscotto o di caramella, è meglio lasciarlo a temperatura ambiente per un po' affinché sia più facile da lavorare.[4]
    • Perché il gelato sia più semplice da porzionare e mescolare agli altri ingredienti, è raccomandabile lasciarlo a temperatura ambiente per 10-15 minuti prima di usarlo. In alternativa, puoi scaldarlo nel microonde per una ventina di secondi.
    • Se hai scelto di usare un sorbetto o il frozen yogurt, non c'è bisogno di tirarli fuori dal freezer con molto anticipo perché sono naturalmente più morbidi.
    • Se vuoi aggiungere della frutta o dei dolcetti, tagliali o rompili in piccoli pezzi prima di incorporarli al resto degli ingredienti.
  3. 3
    Aggiungi il latte versandolo sul gelato. La proporzione consigliata è di una parte di latte ogni tre parti di gelato.
    • Come per il gelato, più alta è la percentuale di grasso nel latte e più cremoso sarà il milkshake.
    • Se vuoi usare un ingrediente in polvere, ricordati di miscelarlo al latte prima di versalo nella zuppiera. Sciogliere la polvere direttamente nel latte è molto più semplice che provare a distribuirla uniformemente nella miscela di gelato. Usa una "blender bottle", se ne possiedi una, oppure mescola semplicemente gli ingredienti con un cucchiaio o con una forchetta.
  4. 4
    Amalgama gli ingredienti. A questo punto, hai diverse opzioni a tua disposizione, effettua la tua scelta in base alla consistenza che vuoi dare al tuo milkshake. Se vuoi che i singoli ingredienti siano ancora parzialmente distinguibili in bocca, è meglio usare un cucchiaio o uno schiacciapatate. Se invece vuoi ottenere una consistenza liscia e omogenea, prova a usare una frusta da cucina.
    • Se hai le fruste elettriche, puoi amalgamare gli ingredienti come faresti se stessi preparando l'impasto di una torta.
  5. 5
    Controlla se la consistenza è quella corretta. Prendi un cucchiaio e assaggia il milkshake per sapere se ha la densità e la cremosità che desideri.
    • All'occorrenza, puoi aggiungere un po' di latte per diluirlo o un'altra pallina di gelato per addensarlo.
  6. 6
    Versalo in un bicchiere. L'ideale è versarne quanto più possibile. In questo modo manterrà la propria consistenza più a lungo, senza rischiare di sciogliersi, liquefarsi o addensarsi.[5]
    • Se vuoi che il milkshake si mantenga super freddo, lascia il bicchiere nel congelatore per tutto il tempo della preparazione.
    • Se lo desideri, puoi completare con uno sbuffo di panna montata e una cannuccia colorata.
    • Finito, è ora di gustare il tuo milkshake!
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a usare il latte al cioccolato al posto di latte e cacao.
  • Se vuoi che il tuo milkshake abbia una consistenza molto densa, mettilo nel congelatore per un po'. Non dimenticarti di controllarlo spesso per evitare che si congeli completamente.
  • Non tenere il gelato a temperatura ambiente troppo a lungo, altrimenti rischierà di sciogliersi dando una consistenza troppo liquida e molliccia al milkshake.
  • Se vuoi usare il cioccolato, non usare quello freddo e duro ma ammorbidiscilo prima leggermente.
  • Il sapore dell'orzo solubile ti farà tornare velocemente bambino. In alternativa, puoi provare a usare un preparato solubile per fare il latte di mandorle o il latte al cioccolato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non aggiungere nessun ingrediente a cui potresti essere allergico.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Forchetta o cucchiaio
  • Contenitore tipo Tupperware con coperchio
  • Zuppiera
  • Blender bottle (opzionale)
  • Frusta da cucina (opzionale)
  • Bicchiere e cannuccia

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 68 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 176 volte
Categorie: Drinks | Ricette
Pubblicità