Con la citronella puoi preparare una tisana deliziosa, piacevolmente agrumata e dall'effetto rilassante. Tecnicamente si potrebbe contestare il fatto che sia una tisana dato che è preparata con i gambi e non con le foglie della pianta di citronella, ma ciò non toglie che si tratti di una bevanda naturale favolosa. La tisana alla citronella è semplice da preparare e si può bere sia calda sia fredda.

Ingredienti

  • 1 l d'acqua
  • 150 g di gambi di citronella
  • 50 g di zucchero (facoltativo)
  • Latte, panna, miele, zenzero e lime (facoltativo)
Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare la Tisana

  1. 1
    Taglia 150 g di gambi o foglie di citronella. Colpisci i gambi di citronella con il lato piatto del coltello per schiacciarli e fare in modo che rilascino i loro oli profumati, poi affettali in modo grossolano. Cerca di tagliarli a pezzi lunghi circa un paio di centimetri.
    • Se hai una pianta di citronella in giardino, puoi usare anche le foglie per preparare la tisana, senza bisogno di schiacciarle con il coltello.
    • Affetta la citronella sul tagliere per non danneggiare la lama del coltello o il bancone della cucina.
    • Al supermercato puoi trovare gambi di citronella di diverse dimensioni, quindi usa il loro peso come misura di riferimento per preparare la tisana.
  2. 2
    Metti a bollire un litro d'acqua. Versala in una pentola piuttosto grande per evitare che bollendo trabocchi. Accendi il fornello a fiamma alta e attendi che l'acqua inizi a bollire.[1]
    • Una volta acceso il fornello, non toccare l'acqua o la pentola a mani nude per evitare di scottarti.
  3. 3
    Metti a bollire la citronella. Quando l'acqua inizia a bollire in modo vivace, è il momento di mettere la citronella in infusione. Lasciala cadere nella pentola con cautela per evitare che l'acqua schizzi. Se occorre, distribuiscila nell'acqua usando un cucchiaio con il manico lungo, poi lasciala bollire per circa 5 minuti.[2]
    • Prima di versare la citronella nella pentola, mescola l'acqua con un cucchiaio di legno e assicurati che non smetta di bollire, altrimenti lasciala scaldare ancora un po'.
    • Avvicina il contenitore con la citronella alla superficie dell'acqua prima di lasciarla cadere nella pentola, per ridurre le probabilità di schizzarti.[3]

    Suggerimento: puoi fare bollire l'acqua e poi versare la citronella e l'acqua bollente dentro una teiera. Copri la teiera con un panno o un copriteiera e lascia la citronella in infusione per 5-10 minuti o finché non riesci a sentirne il profumo.

  4. 4
    Filtra la tisana prima di servirla. Trascorso il tempo di infusione, filtra la tisana per eliminare i gambi della citronella. Filtrala con un setaccio o un colino mentre la versi in una caraffa o in un contenitore a tua scelta.[4]
    • La citronella è commestibile, ma è fibrosa e difficile da masticare, quindi è meglio filtrare la tisana.
    • Se preferisci, puoi filtrare la tisana nel momento in cui la versi nelle tazze.
  5. 5
    Servi subito la tisana se vuoi berla calda. La tisana calda è deliziosa e sorseggiandola in una giornata fredda o al mattino ti sentirai rinvigorito e rilassato. Dopo averla filtrata, puoi berla non appena si è raffreddata un po'.[5]
    • Volendo puoi dolcificarla con lo zucchero o il miele.
  6. 6
    Mettila in frigorifero se preferisci berla fredda. Se desideri servire la tisana fredda, metti la caraffa in frigorifero per circa un'ora. Puoi berla durante i pasti o sorseggiarla per trovare refrigerio nelle calde giornate estive.[6]
    • Se vuoi, puoi dolcificare la tisana con 50 g di zucchero prima di metterla in frigorifero.
    • Una volta fredda, servila con il ghiaccio per ottenere il miglior risultato possibile.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Aggiunte e Varianti

  1. 1
    Aggiungi un po' di latte per rendere la tisana leggermente cremosa. Se hai l'abitudine di aggiungere il latte al tè, è probabile che questa variante ti piacerà. Con l'aggiunta di un po' di latte freddo, la tisana si raffredderà più velocemente e avrà una consistenza più ricca e soave. Puoi aggiungerne la quantità che desideri. Inizia con un cucchiaio (15 ml) di latte e poi valuta il risultato.[7]
    • Puoi usare anche la panna o una miscela di panna e latte.
  2. 2
    Dolcifica la tisana con il miele. Il gusto dolce del miele bilancia alla perfezione quello agrumato della citronella. Ne basta un cucchiaino per migliorare ulteriormente il gusto della tisana. Mescola finché il miele non si è sciolto completamente.[8]
    • Assaggia la tisana. Se non ti sembra ancora abbastanza dolce, puoi aggiungere un altro cucchiaino di miele.
  3. 3
    Arricchisci il gusto della tisana con lo zenzero. Se ti piace il gusto intenso, quasi piccante, dello zenzero, puoi metterlo a bollire nell'acqua insieme alla citronella. Taglia un pezzetto di radice lungo circa 2-3 cm, pelalo e immergilo nell'acqua bollente insieme alla citronella.[9]
    • Lo zenzero ha un gusto pungente e speziato. Questa variante della tisana alla citronella con lo zenzero è indicata per trovare sollievo dal mal di gola o dalla sinusite.
  4. 4
    Accentua il gusto agrumato della tisana con il lime. La citronella ha un sapore fresco e agrumato, più delicato rispetto a quello del limone o del lime. Se vuoi accentuarne il gusto citrico, spremi uno spicchio di lime e aggiungi mezzo cucchiaino di succo direttamente nella tazza. Se lo desideri, puoi aggiungerne ancora dopo aver assaggiato la tisana.[10]
    • Il lime crea un contrasto più forte con la citronella rispetto al limone, che invece potrebbe mascherarne il gusto delicato.

    Suggerimento: puoi miscelare ognuno di questi sapori o provare altre varianti aggiungendo nuovi ingredienti a piacere. Per esempio, puoi usare la cannella in polvere, la scorza di arancia o un paio di gocce di un estratto a tua scelta, come quello di vaniglia, cocco o ciliegia.

    Pubblicità

Consigli

  • Quando prepari il tè, puoi mettere un pezzetto di citronella nell'acqua bollente e lasciarlo in infusione insieme alla bustina.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Coltello da cucina
  • Tagliere da cucina
  • Pentola di media grandezza
  • Tazze
  • Teiera (facoltativo)
  • Caraffa (facoltativo)
  • Frigorifero (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 706 volte
Categorie: Erbe & Spezie | Ricette
Pubblicità