I dermestidi dei tappeti sono fastidiosi parassiti che si annidano in casa e che, se vengono trascurati, possono rapidamente moltiplicarsi e causare danni a vestiti, moquette e tappeti di lana, tappezzeria e altre stoffe. Una buona pulizia è la principale misura difensiva contro un'infestazione di dermestidi dei tappeti.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Prevenire le Infestazioni di Dermestidi dei Tappeti

  1. 1
    Passa accuratamente l'aspirapolvere con una certa frequenza su moquette e tappeti, per rimuovere tutte le uova e le larve prima che possano provocare danni. Pulisci anche la tappezzeria dei mobili, compresi i cuscini e le varie sedute imbottite.
  2. 2
    Se hai animali domestici, assicurati di passare l'aspirapolvere o comunque di rimuovere i peli, in quanto sono una fonte di cibo per le larve dei dermestidi.
  3. 3
    Pulisci i vestiti e altri oggetti di stoffa, come la biancheria da tavola e quella da letto, prima di riporli in contenitori aderenti o scatole che si possono accuratamente sigillare. Mantieni le zone dove andrai a conservarli prive di polvere, sporcizia e ragnatele.
  4. 4
    Pulisci i residui del cibo caduto a terra ed elimina frequentemente la polvere e la lanugine che si formano, perché è in questi punti che vanno a riprodursi con facilità i dermestidi.
  5. 5
    Conserva il cibo, le pellicce, la lana e altri oggetti delicati in contenitori con chiusure ermetiche e sigillabili a prova di insetti.
  6. 6
    Esamina attentamente ogni articolo tessile di seconda mano che porti in casa e lavalo immediatamente perché i dermestidi dei tappeti possono diffondersi da un'abitazione all'altra tramite vestiti, trapunte, coperte e altri simili oggetti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Gestire un'Infestazione di Dermestidi dei Tappeti

  1. 1
    Rimuovi tutto dalla zona infestata. Passa l'aspirapolvere e lava accuratamente tutte le superfici. Cerca, per quanto puoi, di non contaminare altre zone della casa quando pulisci le aree prese d'assalto dai dermestidi.
  2. 2
    Leggi e segui attentamente le istruzioni riportate sulla confezione quando utilizzi un insetticida nelle zone infestate.
  3. 3
    Evita di spruzzare insetticidi direttamente su capi di abbigliamento e biancheria da letto. Toglili dall'armadio o dalla stanza infestata prima di usare l'insetticida.
  4. 4
    Lava con acqua calda gli indumenti e altri tessuti che puoi inserire in lavatrice e procedi al lavaggio a secco per tutti gli altri capi prima di rimetterli a posto.
  5. 5
    I piccoli oggetti che non possono essere lavati, come gli animali imbalsamati, possono subire un processo di pulizia mediante congelamento. Metti ognuno di loro in un sacchetto di polietilene, fai uscire l'aria in eccesso e sigilla ermeticamente il contenitore. Conserva quest'ultimo nel freezer per almeno 48-72 ore. Dopodiché mettilo in frigorifero in modo che si scongeli lentamente. Infine, rimuovi il contenuto una volta che avrà raggiunto la temperatura ambiente.
    Pubblicità

Consigli

  • Generalmente i dermestidi dei tappeti depongono le uova nelle zone in cui si trovano spesso insetti morti, ad esempio lungo i bordi della moquette, sotto le testiere o nei condotti d'aria in cui si accumula la lanugine.
  • Di solito i piccoli buchi di forma irregolare nei capi di abbigliamento, in particolare quelli intorno ai colletti, indicano un'infestazione di dermestidi dei tappeti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Alcune tinture rosse, utilizzate per tappeti e moquette, possono macchiarsi o cambiare colore dopo l'applicazione di determinati insetticidi. Se intendi utilizzare un insetticida su un tappeto o sulla moquette, fai una prova su una zona poco visibile per essere sicuro che l'insetticida non modifichi il colore.
  • Molti repellenti anti-tarme e contro i dermestidi dei tappeti sono tossici e possono causare irritazioni o indisposizioni se inalati. Segui attentamente le istruzioni presenti nella confezione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 750 volte
Categorie: Disinfestazione
Pubblicità