I cosiddetti calli dello scrittore sono antiestetici, fastidiosi e anche dolorosi. Sono causati dalla pressione della penna o della matita sul dito mentre si scrive. Sebbene sia possibile rimuoverli, cambiando alcune abitudini puoi ridurne le dimensioni in maniera naturale ed evitare recidive. Modifica il modo in cui tieni la matita, compra una penna o dei fogli di carta nuovi oppure cambia le tue abitudini di lavoro.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Modificare l'Impugnatura

  1. 1
    Valuta la presa. Afferra lo strumento che usi di solito per scrivere e prendi un foglio. Scrivi alcune frasi concentrandoti sulle sensazioni trasmesse dalla penna (o matita) alla mano. Cerca di pensare a quanta pressione stai esercitando sul dito e sul callo. In seguito, osserva le dita che utilizzi per tenere e stabilizzare la matita, prestando attenzione alla superficie di contatto fra lo strumento e il callo.[1]
  2. 2
    Allenta la presa. Se hai la sensazione di afferrare la penna in maniera troppo stretta o se la pressione che lo strumento esercita ti causa dolore sulle dita, rilascia un po' la presa. Allenati a scrivere con i muscoli della mano più rilassati e controlla il callo dopo una settimana, per verificare se si è ridotto. Per seguire questo consiglio è necessario fare uno sforzo cosciente: non perdere di vista il tuo obiettivo mentre scrivi, altrimenti tornerai automaticamente alle vecchie abitudini.[2]
  3. 3
    Mantieni un tocco leggero. A volte i calli non sono causati da una presa erronea, ma dalla pressione esercitata sulla carta quando si scrive. Se ti accorgi di premere troppo la matita sul foglio, cerca di ridurre la pressione. Continua a fare pratica per scrivere con un tocco più leggero e delicato.
    • Una maniera per capire se stai premendo con troppa forza è quella di osservare le tracce sulla carta. Capovolgi il foglio e osserva se ci sono segni in rilievo sull'altro lato.
    • Valuta anche se ti capita troppo spesso di spezzare la punta della matita. Tutti prima o poi incappano in questo piccolo incidente, ma se avviene più volte al giorno, vuol dire che stai applicando troppa pressione.
    • Controlla anche cosa accade se smetti di premere. Se le lettere sono ancora scure e ben evidenti, significa che in precedenza stavi premendo troppo.
  4. 4
    Cambia completamente la presa. Esistono molte tecniche per tenere la matita. La maggior parte delle persone che soffrono del callo dello scrittore mostra un ispessimento cutaneo sul dito medio, in corrispondenza della nocca appena sotto l'unghia, perché utilizza una presa con tre punti di appoggio in cui il medio sostiene la matita. Sebbene si tratti della presa più comune, esistono altri stili: prova ad appoggiare lo strumento sull'anulare oppure a tenerlo fra il pollice e i polpastrelli delle prime due dita.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Acquistare Attrezzatura Nuova

  1. 1
    Compra uno strumento per facilitare l'impugnatura. Viene spesso usato per aiutare i bambini piccoli a sviluppare delle buone abitudini di scrittura, ma allo stesso tempo ammortizza un po' la presa. Vai in una cartoleria specializzata o in un negozio di forniture per ufficio per trovare questo tipo di dispositivi. Scegli i modelli realizzati in gomma morbida o gommapiuma. Se sei solito utilizzare dei portamine o delle penne a sfera, valuta di passare a modelli con un'impugnatura morbida.[4]
  2. 2
    Prova delle nuove matite o penne. Se ti accorgi di premere lo strumento con troppa forza sul foglio, cerca dei modelli che ti permettano di creare delle linee più fluide; in questo modo non devi applicare troppa pressione per realizzare linee scure e leggibili. Un attrito minore può aiutare a ridurre le dimensioni del callo.
    • Prova differenti matite. Sebbene la maggior parte sia disponibile con una mina standard di durezza HB, alcune tracciano delle linee più fluide rispetto ad altre. Fai qualche acquisto e prova diverse marche di matite in legno e di portamine per capire quale preferisci. Se nessuno strumento ti aiuta a controllare la pressione che eserciti, valuta di comprare una matita con una mina più morbida rispetto all'HB: ricorda però che quando è più morbida tende a sbaffare con maggiore facilità.[5]
    • Passa dalle matite alle penne. La scelta fra i due strumenti è solo una questione di preferenze personali e di regolamenti scolastici o dell'ufficio. Tuttavia, le penne offrono in genere un tratto più fluido, creando delle linee più leggibili e consentendoti di allentare la presa.
    • Compra delle biro in gel. Solitamente quelle molto colorate e vivaci non sono particolarmente apprezzate a scuola, ma le biro nere o blu con inchiostro in gel possono essere d'aiuto per trattare il callo. Sono disponibili in diversi tipi e molti negozi di belle arti ti permettono di provarle prima di acquistarle. Fai alcuni test e scegli il prodotto che migliora di più la tua impugnatura.[6]
  3. 3
    Scegli della carta più liscia. Le varie marche di quaderni utilizzano diversi tipi di carta con consistenze differenti. Alcune sono morbide e lisce, altre invece hanno una superficie ruvida che crea molto attrito. Maggiore è la frizione fra lo strumento di scrittura e la carta, maggiore sarà la pressione esercitata per tenere lo strumento; di conseguenza, il callo diventa più grosso. Osserva diversi quaderni in una cartoleria o in un negozio di forniture per ufficio e scegli quello che offre la carta più liscia e scivolosa.[7]
  4. 4
    Copri la zona del callo con dei cerotti o con un tappo in gel. Puoi trovarli in farmacia e al supermercato. Usali per coprire le aree sulle tue dita che tengono la penna. Dovrebbe aiutarti a evitare che la pressione peggiori il problema.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cambiare le Proprie Abitudini

  1. 1
    Digita al computer invece di scrivere a mano. Se sei in grado di usarlo, sostituisci carta e penna con il computer portatile. È più semplice e rapido digitare sulla tastiera rispetto alla scrittura manuale e potrai donare un po' di sollievo al callo. Se frequenti la scuola e non è consentito usare il computer, cerca di scrivere a mano solo in classe e quando ne hai davvero bisogno. Per tutti i compiti a casa, usa il computer.[8]
  2. 2
    Scrivi su una superficie dura. In questo modo riesci a produrre dei segni più scuri con meno sforzo e, di conseguenza, puoi allentare la presa. Puoi usare una tavoletta portablocco o un'altra superficie dura da mettere sotto le pagine di un quaderno.[9]
  3. 3
    Registra le lezioni o le conferenze. Se la causa del tuo callo è da attribuire alle giornate interminabili passate a prendere appunti, riduci il carico di lavoro. Usa un computer portatile, uno smartphone o un registratore digitale per registrare la lezione e riascoltarla in seguito, invece di rileggere gli appunti. I calli spariranno da soli dopo alcune settimane di riposo; potrai notare grandi miglioramenti dopo un semestre di registrazioni audio.
    • Potresti usare anche un software a riconoscimento vocale che digita automaticamente quello che una persona dice. Una soluzione del genere ti darebbe il doppio vantaggio di avere note registrate e scritte in un singolo passaggio senza che sia necessario scrivere fisicamente nulla.
  4. 4
    Scrivi meno e ricorda di più. Proprio come la registrazione e la digitazione al computer, anche lo sviluppo delle abilità mnemoniche ti permette di ridurre la quantità di informazioni che devi scrivere. Migliora la memoria impegnandoti in giochi che allenano il cervello, sfruttando delle tecniche per ricordare (per esempio usando alcune parole che sono l'acronimo delle informazioni che devi memorizzare), dormendo meglio o semplicemente esercitandoti a fare più attenzione in classe. Con un po' di pratica e sforzo sarai in grado di risparmiare un po' di stress alle dita.[10]
    Pubblicità

Consigli

  • Se il callo non si riduce usando una tecnica, passa a un altro metodo. Sperimenta tutti i rimedi necessari finché non trovi la combinazione giusta adatta a te.
  • Vai nei negozi di belle arti e prova diverse matite, penne e tipi di carta. Questi rivenditori offrono in genere una scelta ben più ampia rispetto ai negozi di forniture per ufficio.
  • Sii paziente. Anche se smetti di applicare pressione sul callo, servono diverse settimane prima che sparisca.
Pubblicità

Avvertenze

  • Rivolgiti al medico se il callo, le dita o la mano sono molto sofferenti. Il dolore potrebbe essere causato da qualcosa di più grave di un callo e il dottore potrà consigliarti come procedere.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Marsha Durkin, RN
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Marsha Durkin, RN. Marsha Durkin è un'Infermiera Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Breve in Scienze Infermieristiche all'Olney Central College nel 1987. Questo articolo è stato visualizzato 23 198 volte
Pubblicità