La polmonite è una patologia delle vie respiratorie causata da un'infezione ai polmoni.[1] Tra i sintomi più comuni vi sono febbre, tosse, difficoltà nella respirazione e dolore al torace. Normalmente, può essere curata in casa e di solito si guarisce entro 3 settimane, assumendo antibiotici. Tuttavia, esistono diverse misure da adottare per evitare di ammalarsi di polmonite.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prendersi Cura della Propria Salute

  1. 1
    Mantieni in forma il tuo sistema immunitario. È importante rinforzare il sistema immunitario per prevenire non solo la polmonite, ma anche molte delle malattie più comuni e la stanchezza. Per le persone che hanno un sistema immunitario debole, i bambini di età inferiore a due anni, gli adulti oltre i sessantacinque anni e le persone che soffrono di malattie croniche il pericolo di contrarre la polmonite è maggiore. Quindi, assicurati di adottare ulteriori misure per mantenere in salute il tuo sistema immunitario se rientri in una di queste categorie ad alto rischio.
    • Il consumo eccessivo di zuccheri, il sovrappeso, lo stress e la mancanza di sonno possono compromettere il sistema immunitario, ostacolando la sua capacità di combattere le infezioni.[2]
    • Mangia alimenti sani, che contengono molte proteine e vitamine, come frutta e verdure.
    • Se sai di avere una carenza di determinate vitamine, come la vitamina D che si ottiene in gran parte grazie all'esposizione ai raggi UV, assumi i giusti integratori per bilanciare quello che il corpo non riesce a produrre da solo in quantità sufficienti.
    • Il cattivo funzionamento del sistema immunitario può dipendere dalla mancanza di attività fisica e dal sovrappeso. Se non hai un peso sano, il sistema immunitario potrebbe non funzionare al massimo delle sue capacità.
  2. 2
    Evita di stare a contatto con chi è malato.
    • Dal momento che puoi ammalarti più facilmente di polmonite se soffri già altre malattie, persino se hai un comune raffreddore, stando lontano da persone e luoghi in cui rischi di entrare in contatto con molti germi, potrai evitare di contrarla.
  3. 3
    Lava spesso le mani.[3] Dato che ogni giorno le mani toccano una quantità di oggetti e persone, un ottimo modo per prevenire la polmonite è tenerle pulite.
    • Pensa a tutto ciò che tocchi quotidianamente e con quali parti del corpo le mani entrano in contatto, tra cui occhi e bocca. Tienile pulite per mantenerti in salute.
  4. 4
    Smetti di fumare. Uno dei più modi semplici, ma anche più difficili in base ai casi, per aumentare le difese immunitarie e prevenire la polmonite è quello di smettere di fumare.
    • Poiché la polmonite è un'infezione che colpisce i polmoni, il fumo complica la prevenzione o addirittura la guarigione dalle malattie, in quanto rende questi organi più sensibili alle infezioni.
  5. 5
    Conduci una vita sana. Molti medici lo raccomandano vivamente, perché uno stile di vita sano può proteggere da molti tipi di infezione.
    • Uno stile di vita sano dipende in gran parte da quello che fai, ma anche da quello che eviti di fare. In pratica vuol dire evitare grassi nocivi, troppo alcool e le situazioni stressanti.
    • I grassi che si trovano negli alimenti e negli oli di origine vegetale, come gli omega-3, sono più salutari rispetto a quelli saturi contenuti nella carne rossa e nei derivati del latte, come il burro.[4]
  6. 6
    Dormi a sufficienza.[5] Mediamente un adulto ha bisogno di 7-8 ore di sonno ogni notte. Assicurati di dormire a sufficienza.
    • Dormi nella posizione giusta. La qualità del tuo riposo sarà migliore se dormi in una posizione che ti consente di mantenere il collo e la testa dritti. Evita anche di dormire a pancia in giù, altrimenti sarai costretto a inclinare il capo in una posizione scomoda.
    • Abbassa la luce e attenua i rumori un'ora prima di andare a dormire. Dai al corpo il tempo di rilassarsi evitando di adoperare qualsiasi dispositivo elettronico. Se ti senti inquieto, prova a leggere a letto.
    • Se non dormi quanto ti occorre, sarà anche più difficile combattere le infezioni.
  7. 7
    Conosci i sintomi della polmonite. Una volta che conosci il tuo nemico, potrai prendere tutte le misure necessarie per impedirgli di attaccarti. Sapendo che cosa devi cercare, avrai anche maggiori probabilità di non ammalarti di polmonite.
    • Tosse che contiene strane secrezioni mucolitiche, per esempio di colore verde o rosso sangue
    • Febbre, bassa o alta
    • Brividi
    • Fiato corto quando sali le scale
    • Confusione
    • Sudorazione e pelle umida
    • Mal di testa
    • Inappetenza, mancanza di energie e stanchezza
    • Dolore acuto al torace
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Consultare il Medico

  1. 1
    Informati se soffri di una grave malattia. Se hai una patologia di una certa entità, come può essere un cancro o l'HIV, parla con il medico, in quanto potrebbe essere più alto il rischio di contrarre la polmonite a causa del forte indebolimento del sistema immunitario.[6]
    • Altri fattori possono aumentare il rischio di ammalarsi di polmonite, come l'assunzione di determinati farmaci o un precedente ictus.
    • Per evitare la polmonite, abbi cura di mangiare cibi sani e fare molta attività sportiva.
    • Chiedi al tuo medico curante che cosa puoi fare per prevenire l'infezione. Potrebbe darti raccomandazioni precise e adatte alle tue esigenze.
  2. 2
    Consulta il medico se manifesti uno qualsiasi dei sintomi suddetti. Tuttavia, è preferibile cercare di non contrarre neanche un [[Prevenire-il-Classico-Raffreddore|normale raffreddore] prima di recarsi a visita dal medico.
    • Se temi di presentare tutti i sintomi, consulta il medico il prima possibile per evitare che la malattia peggiori.
    • Anche se, in caso di polmonite, non devi aspettare troppo tempo per andare dal medico, uno dei modi per evitare di contrarla è stare lontano dai luoghi frequentati da persone malate, come gli ospedali o gli studi medici. Quindi, è meglio verificare se i sintomi che manifesti corrispondono a quelli della polmonite o se si tratta solo di un comune raffreddore.
  3. 3
    Sottoponiti alle vaccinazioni.[7] [8] Ai bambini si somministra normalmente il vaccino anti-pneumococco che insegna ai globuli bianchi a riconoscere l'infezione e a combatterla.
    • Anche se i vaccini non costituiscono un rimedio miracoloso né sono un mezzo per una prevenzione definitiva, permettono al corpo di conoscere le minacce da cui deve difendersi.
    • Inoltre, vaccinandoti per le malattie come il morbillo o l'influenza, potrai evitare che queste patologie possano degenerare in una polmonite.
  4. 4
    Pianifica delle visite di controllo regolari. Uno dei modi migliori per mantenere uno stile di vita sano e prevenire tutti i tipi di malattie e malesseri, tra cui la polmonite, è sottoporsi a regolari visite mediche. È più facile prevenire piuttosto che cominciare ad arrestare qualcosa una volta che si è già manifestato.
    • Sebbene un controllo non possa rilevare esattamente né prevenire la polmonite, il fatto di sottoporsi a controlli ed esami per una serie di malattie o disturbi, come l'immunodeficienza, l'ipertensione, l'asma e così via, ti aiuterà a prevenire altre malattie che potrebbero portare a un peggioramento della polmonite.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare la Polmonite

  1. 1
    Bevi molti liquidi.[9] È molto importante mantenersi ben idratati quando si è malati.
    • Evita le bevande contenenti zuccheri.
    • L'acqua calda o a temperatura ambiente è più efficace per restare idratati. Puoi aggiungere un limone per darle un po' di sapore.
  2. 2
    Assumi il paracetamolo.[10] La tachipirina o l'aspirina riducono il dolore e la febbre, facendoti sentire meglio.
  3. 3
    Riposa abbondantemente. Il sonno aiuta il corpo a ristabilirsi più velocemente in quanto il fatto di non affaticarsi gli permetterà di raccogliere le sue energie per debellare l'infezione.
  4. 4
    Procurati una prescrizione medica. Se hai contratto la polmonite, il medico ti prescriverà un antibiotico che ti aiuterà a combattere l'infezione nel giro di 2-3 giorni.
    • Il medico saprà qual è l'antibiotico più adatto a te, in base alla tua età, ad altre patologie e alla tua storia clinica.
    Pubblicità

Consigli

  • L'infezione può colpire uno o entrambi i polmoni.
  • Lava spesso le mani.
  • Segui una sana alimentazione e fai attività fisica.
  • Assicurati di assumere tutte le vitamine che ti occorrono.
  • Evita i luoghi in cui il rischio di ammalarsi è piuttosto elevato, soprattutto se manifesti tutti i sintomi della polmonite.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 818 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Pubblicità