Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Questo articolo è stato visualizzato 1 636 volte
Le punture di zanzara sono una grande scocciatura per i bambini piccoli. Non solo provocano molto prurito, ma possono anche trasmettere delle malattie, come la febbre scatenata dal virus del Nilo occidentale, e infezioni cutanee, se il bimbo si gratta. Esistono però molte soluzioni per evitare che venga punto. Ci sono molti rimedi che si rivelano utili: repellenti, indumenti adeguati e un po' di giudizio relativo a dove e quando il bimbo può giocare.
Passaggi
Adottare Misure Protettive
-
1Applica un repellente contro le zanzare. Per i bambini da due mesi di età ai tre anni, dovresti scegliere un prodotto a base di DEET. Fai attenzione però che la sostanza non entri in contatto con il viso o le mani del bambino. Prima spruzza il repellente sulle tue mani e successivamente strofinalo sul corpo del bimbo; in alternativa, puoi prendere un prodotto in crema; ne basta una quantità moderata.[1] Applica il repellente solo sulla pelle esposta. Se non ci sono motivi specifici, non devi metterlo sotto gli indumenti. Usa acqua calda e sapone per risciacquare la cute, una volta che il bimbo è rientrato in casa per quella giornata o serata.[2]
- I prodotti adatti per i bambini non devono contenere più del 30% di DEET.
- Assicurati di non usare questi repellenti se il bimbo ha meno di due mesi.[3]
- Non spruzzare il prodotto su ferite aperte.[4]
- I prodotti per prevenire le punture di zanzara a base di olio di eucalipto citriodora non sono adatti ai bambini.[5]
- Sebbene sia importante applicare sia una crema solare sia un repellente, non devi usare un prodotto che contenga entrambi i principi attivi. Devi assolutamente evitarlo; spalma invece una crema protettiva e in seguito il repellente; attieniti alle istruzioni riportate sulle confezioni per conoscere le modalità d'uso corrette per riapplicarli.[6] [7]
-
2Copri adeguatamente il bambino. Nei giorni estivi, mettigli degli indumenti leggeri e di colore chiaro. Vanno bene una camicia o maglietta a maniche lunghe e un paio di pantaloni lunghi di tessuto leggero. Dovresti anche mettergli calze e scarpe, oltre a un cappello a tesa larga.[8] L'ideale è utilizzare il cotone o il lino; in questo modo, lo proteggi non solo dalle zanzare, ma anche dai raggi solari.
- Evita di vestirlo eccessivamente, in modo che non si surriscaldi troppo. Nelle giornate particolarmente calde scegli degli indumenti traspiranti e mettigli un solo strato di abiti.
- Anche gli indumenti progettati per la protezione solare e il nuoto sono ottime soluzioni.
-
3Usa una zanzariera. Se ti trovi in una località in cui c'è una presenza massiccia di zanzare, dovresti proteggere il letto del bambino con una zanzariera durante la notte e i sonnellini. Se lo porti all'aperto all'alba o al tramonto, oppure fai delle passeggiate nei boschi o in delle zone paludose, metti la zanzariera sopra il passeggino. Anche così potrà respirare normalmente, ma eviterai il rischio che venga punto.
-
4Tratta gli indumenti con la permetrina. Spruzza gli abiti con un repellente a base di questa sostanza, in modo da aggiungere un ulteriore strato protettivo. Nei migliori negozi di articoli sportivi puoi anche trovare dell'abbigliamento già pretrattato con un insetticida.[9]
- Assicurati di non spruzzare il prodotto con la permetrina direttamente sulla pelle.[10]
-
5Tieni il bimbo al chiuso nelle ore del tramonto e all'alba. Sebbene le zanzare possano pungere sempre, sono particolarmente attive in queste due fasi della giornata. Se il bimbo si trova all'aperto in questi due momenti, fagli indossare degli abiti appropriati e usa un repellente.Pubblicità
Creare degli Ambienti Sicuri
-
1Scegli un'area asciutta del giardino dove installare il suo spazio giochi. Non mettere la sabbionaia, la piscina per bambini o l'altalena in una zona del giardino particolarmente soggetta alla formazione di pozzanghere o vicino a una palude e/o uno stagno; cerca invece delle zone asciutte e secche dove far giocare tuo figlio. Probabilmente vorrai scegliere un luogo ombreggiato, ma fai in modo che sia anche parzialmente esposto al sole.
- Se sei preoccupato dell'esposizione ai raggi solari, riduci il tempo in cui resta all'aperto a giocare nella fascia oraria compresa tra le 10:00 e le 16:00.
- Non lasciarlo giocare sotto le strutture rialzate del giardino; queste sono zone particolarmente umide, dove possono insediarsi le zanzare.
-
2Cambia l'acqua ferma ogni settimana o più spesso.[11] Nelle piscine per bambini e negli abbeveratoi per uccelli l'acqua tende a diventare stagnante, trasformandosi così in luoghi ideali dove possono proliferare colonie di zanzare.[12] Assicurati di cambiare l'acqua con una frequenza regolare.
- Non lasciare vecchi vasi di fiori in giardino, perché possono riempirsi facilmente di acqua.[13]
- Se non usi costantemente la piscina del bambino, cerca di usare l'acqua per innaffiare i fiori o il prato; dovresti sempre usarla per altri scopi, invece di limitarti semplicemente a gettarla.
-
3Fai una buona manutenzione degli spazi esterni di casa. Falcia regolarmente il prato e taglia l'erba alta. Elimina anche ogni residuo che si accumula sulle grondaie. Se hai qualche cisterna o serbatoio di raccolta, assicurati di svuotarla regolarmente dall'acqua stagnante.[14] Lo stesso vale se usi dei copertoni come altalene, in quanto possono ospitare intere colonie di zanzare. In linea generale, dovresti fare in modo di mantenere sempre l'erba del giardino a un'altezza corretta, per evitare che si accumuli acqua in posti indesiderati.
- Taglia regolarmente il prato.
- Riduci anche l'altezza dell'erbaccia o dell'erba.
-
4Assicurati di installare delle zanzariere adeguate alle finestre della camera da letto del bambino.[15] Se hanno dei buchi, devi ripararle il prima possibile, dato che anche quelli più piccoli possono lasciar entrare molte zanzare. Soprattutto durante la notte, questi fastidiosi insetti cercano di penetrare attraverso i fori per pungere le persone.Pubblicità
Consigli
- Conserva l'insetticida in un ambiente sicuro lontano dalla portata dei bambini.
Avvertenze
- Non spruzzare il repellente in un ambiente chiuso.
- Se il bambino manifesta una reazione allergica a qualche prodotto repellente, come delle eruzioni cutanee, lava immediatamente la pelle con acqua e sapone e chiama subito il pediatra o il centro antiveleni. Cerca delle cure mediche tempestive anche se gli si gonfia il viso, il corpo o se ha difficoltà a respirare.[16]
Riferimenti
- ↑ http://www.cdc.gov/westnile/faq/repellent.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mosquito-bites/basics/prevention/con-20032350
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mosquito-bites/basics/prevention/con-20032350
- ↑ http://www.cdc.gov/westnile/faq/repellent.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mosquito-bites/basics/prevention/con-20032350
- ↑ http://www.cdc.gov/westnile/faq/repellent.html
- ↑ https://healthychildren.org/English/safety-prevention/at-play/Pages/Insect-Repellents.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mosquito-bites/basics/prevention/con-20032350
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mosquito-bites/basics/prevention/con-20032350
- ↑ http://www.cdc.gov/westnile/prevention/index.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mosquito-bites/basics/prevention/con-20032350
- ↑ http://edition.cnn.com/2014/07/04/health/mosquito-bites-myths/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mosquito-bites/basics/prevention/con-20032350
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mosquito-bites/basics/prevention/con-20032350
- ↑ http://www.cdc.gov/westnile/prevention/index.html
- ↑ https://healthychildren.org/English/safety-prevention/at-play/Pages/Insect-Repellents.aspx