Quando l'automobile inizia a consumare molta benzina, il motore non risponde prontamente quando schiacci il pedale dall'acceleratore o gira al minimo con difficoltà: potrebbe essere giunto il momento di pulire gli iniettori. Puoi chiedere al meccanico che se ne occupi, oppure puoi risparmiare un po' di denaro e farlo tu. Tutto quello di cui hai bisogno è un kit per la pulizia degli iniettori e uno strumento per interrompere il flusso di benzina. Alcuni iniettori non si possono pulire e devono essere sostituiti. Ricorda che se usi dei detergenti non approvati dalla casa automobilistica, potresti danneggiare i componenti interni dell'impianto di alimentazione.

Passaggi

  1. 1
    Acquista un kit di pulizia specifico. Puoi trovarlo in ogni negozio di autoricambi oppure online. In genere è composto da una bomboletta di detergente, un manometro per controllare la pressione della benzina e un tubo da collegare all'iniettore e al collettore comune.
    • La maggior parte di questi kit di pulizia è adatta a ogni veicolo, in ogni caso leggi il manuale di manutenzione della tua auto per essere certo di comprare il prodotto giusto.
    • In alcuni casi il liquido detergente è venduto separatamente dalla bomboletta e dal resto degli strumenti presenti nel kit.
  2. 2
    Verifica l'impianto del motore del veicolo. Leggi il manuale d'uso e manutenzione per capire dove si trovano gli iniettori. Individua anche la posizione della pompa della benzina e dei suoi componenti.
  3. 3
    Scollega la pompa dagli iniettori della benzina. Puoi collegare la pompa al condotto di recupero della benzina oppure inserire un tubo a U, così che il carburante ritorni nel serbatoio mentre procedi con la pulizia. In alcuni veicoli è necessario rimuovere il fusibile o relè della pompa.
    • Segui le istruzioni del manuale, se non sai come scollegare la pompa e connetterla al condotto di recupero oppure se non sei in grado di inserire un tubo a U.
  4. 4
    Scollega il regolatore di pressione.
  5. 5
    Aggancia la bomboletta alla porta di ingresso del carburante. È connessa al collettore comune del motore.
    • Il kit di pulizia dovrebbe essere dotato di istruzioni dettagliate per collegare il tubo e i giunti alla porta di ingresso del carburante.
    • Verifica che gli iniettori non abbiano tracce di carburante, dato che il detergente è infiammabile.
  6. 6
    Togli il tappo dal serbatoio della benzina. Il kit di pulizia permette di spruzzare con una certa violenza il detergente negli iniettori, in modo da eliminare la sporcizia e i detriti. Se apri il tappo del serbatoio eviti che si accumuli troppa pressione, che a sua volta potrebbe causare la combustione.
  7. 7
    Accendi l'auto e lascia che il motore giri al minimo. Prima di procedere, però, verifica che la pompa del carburante sia spenta.
    • Il detergente in genere ha bisogno di 5-10 minuti per attraversare gli iniettori e svolgere il suo compito. Segui scrupolosamente le istruzioni del kit per questo passaggio.
    • Una volta che tutto il detergente è stato consumato, il motore dovrebbe spegnersi da solo.
  8. 8
    Stacca la bomboletta.
  9. 9
    Collega di nuovo il regolatore di pressione e la pompa all'alimentazione.
  10. 10
    Rimetti il tappo del serbatoio al suo posto.
  11. 11
    Avvia di nuovo il motore per assicurarti che gli iniettori funzionino a dovere. Presta attenzione alla presenza di strani rumori. Fai un breve giro con l'auto per accertarti che non ci siano problemi.
    • Se hai seguito la procedura correttamente ma noti delle anomalie, porta la vettura presso un'officina.
    • Se l'auto continua a consumare molto, il motore esita quando acceleri o non gira correttamente, allora portala dal meccanico perché potrebbe essere necessario sostituire gli iniettori della benzina o esserci un altro problema.
    Pubblicità

Consigli

  • Dovresti tenere sempre a disposizione un estintore adatto alle fiamme alimentate da carburante, come quelli di classe ABC.
  • Se un iniettore è gravemente ostruito, non sarà sufficiente l'uso del detergente per pulirlo durante la normale manutenzione. Saranno necessari più prodotti per sbarazzarsi dei depositi ostinati.
  • Evita che i solventi per la pulizia entrino in contatto con l'esterno della vettura, perché la vernice si danneggerebbe.
Pubblicità

Avvertenze

  • I detergenti aggressivi possono rovinare gli elementi in gomma e plastica del sistema di alimentazione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 57 447 volte
Sommario dell'ArticoloX

Per pulire gli iniettori del carburante, devi innanzitutto individuarli e rimuoverli. Consulta il libretto d'uso e manutenzione per determinare la posizione degli iniettori nel tuo veicolo. La maggior parte delle auto ne ha 6 e di solito si trovano nella parte superiore del motore, vicino alla valvola di aspirazione, verso il cruscotto. Una volta individuati, scollega i connettori in cima agli iniettori con un paio di pinze. Quindi, aggancia una chiave a bussola al tubo del carburante nel punto in cui si inserisce nel canale di alimentazione per scaricare la pressione dagli iniettori. Quindi, smonta il tubo del carburante usando una seconda chiave a bussola. In questo modo potrai accedere agli iniettori. Estrai gli iniettori dalle sedi con le mani. Quindi, estrai le guarnizioni ad anello da entrambe le estremità di uno degli iniettori. Infila l'ugello di un detergente per carburatori o motori pressurizzato nell'apertura di una delle estremità dell'iniettore e riempi l'interno dell'iniettore con la soluzione detergente. Continua a spremere per 60 secondi per rimuovere eventuali residui presenti all'interno dell'iniettore, quindi estrai l'ugello. Dopodiché, spruzza uno sgrassatore sulla superficie esterna dell'iniettore e strofina con una spazzola metallica per rimuovere la sporcizia. Rimetti l'ugello del detergente nell'estremità dell'iniettore e avvolgi la giuntura con del nastro isolante. Poi, collega dei morsetti a coccodrillo ai cavi di una batteria da 12 volt. Collega l'altra estremità dei cavi alle porte sul lato dell'iniettore per azionarlo. Quindi, spruzza il detergente nell'iniettore per altri 60 secondi. In questo modo ripulirai l'iniettore, rimuovendo tutti i residui ancora presenti al suo interno. Per finire, togli i morsetti dall'iniettore, stacca il nastro isolante e rimuovi l'ugello. Lascia asciugare l'iniettore all'aria, quindi immergi le guarnizioni in un po' di benzina prima di reinserirle per evitare che si corrodano in futuro. Ripeti questa procedura con tutti gli iniettori. Continua a leggere per scoprire i consigli del esperto meccanico su come mantenere puliti gli iniettori dell'auto!

Pubblicità