Il corian è usato nella costruzione dei ripiani della cucina come alternativa più economica al quarzo, marmo e granito. Si tratta di un materiale composto da acrilico e minerali, combinati in maniera da formare una superficie molto dura e per niente porosa. Sulle superfici in corian puoi utilizzare la maggior parte dei detergenti, a patto che non siano abrasive.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Eliminare lo Sporco Quotidiano

  1. 1
    Pulisci subito il ripiano quando si sporca. Come ogni superficie, è più facile togliere lo sporco non appena si forma. Se aspetti, potrebbe incrostarsi complicando la pulizia. Poiché i ripiani in corian non sono porosi, i liquidi non penetrano, quindi non avrai difficoltà a sgrassarli con un panno inumidito.[1]
    • Asciuga sempre la superficie subito dopo averla pulita, altrimenti nel corso del tempo potrebbe formarsi una patina.
  2. 2
    Utilizza l'acqua calda e uno strofinaccio o una spugna. Se si è creata un'incrostazione, puoi usare l'acqua calda e il detersivo per eliminarla. Metti un po' di detersivo per piatti su un panno, dopodiché aggiungi l'acqua calda per insaponarlo. Passalo sullo sporco o sui residui, quindi risciacqua con altra acqua calda.[2]
  3. 3
    Prova un detergente a base di ammoniaca. Se il sapone e l'acqua non rimuovono la macchia, puoi adoperare un detergente a base di ammoniaca. Spruzza o strofina il prodotto e pulisci. Assicurati di fare una passata con acqua pulita e asciugare in modo da non lasciare tracce.[3]
    • Prima di utilizzare qualsiasi detergente, leggi le istruzioni sulla confezione.
    • Prova prima il prodotto in un angolo poco visibile, in modo da escludere che crei ulteriori problemi.
    • Dovresti evitare i detergenti per le superfici in vetro che contengono ammoniaca. Possono lasciare una patina sui ripiani in corian. Piuttosto, scegli un prodotto multiuso.
  4. 4
    Scegli un detergente non abrasivo. Se non trovi un prodotto a base di ammoniaca, puoi utilizzarne uno non abrasivo, perché le superfici in corian si possono graffiare facilmente. Spruzzalo sul ripiano e usa un panno pulito e inumidito per strofinare.[4]
    • Per rimuovere la macchia più efficacemente, lascialo agire per uno o due minuti.
    • Sciacqua e asciuga la superficie quando hai finito.
    • Evita di mescolare vari tipi di detergenti, perché possono produrre esalazioni tossiche.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimuovere le Macchie

  1. 1
    Utilizza un detergente a base di acido ossalico. L'acido ossalico ti aiuta a rimuovere le macchie più scure, soprattutto sulle superfici bianche. Puoi trovarlo al supermercato. Smac 2 è uno degli smacchiatori più comuni contenente questa sostanza.[5]
    • Ti basta strofinarlo e lasciarlo agire per qualche minuto. Dopodiché asciuga e risciacqua con acqua pulita. Non dimenticare di asciugarla subito.
    • Probabilmente dovrai ripetere l'operazione per eliminare del tutto la macchia.
  2. 2
    Prova un detergente con candeggina. Se il ripiano è bianco, prova a usare un prodotto contenente candeggina. Il corian resiste a questa sostanza se non la lasci agire per più di 16 ore. Inoltre, puoi adoperare una soluzione a base di acqua e candeggina, badando a non aggiungere più del 50% di candeggina.[6]
    • Puoi far agire il detergente per qualche minuto in modo che penetri meglio nella macchia. Una volta terminato, pulisci con l'acqua.
    • Se la superficie non è bianca, c'è il rischio che si stinga a contatto con la candeggina. Pertanto, se desideri utilizzare un detergente a base di candeggina su un ripiano colorato, ti conviene fare una prova in un posto nascosto.
  3. 3
    Rimuovi la patina dura di acqua con un detergente anticalcare. Questo prodotto serve a rimuovere le incrostazioni calcaree. Generalmente, è composto da sostanze acide che disgregano gli accumuli di calcare sulle superfici.[7] Per utilizzarlo, spruzzalo sul ripiano e lascialo agire per circa 5 minuti prima di toglierlo. Dopodiché pulisci, sciacquando e asciugando.[8]
    • Probabilmente dovrai ripetere l'operazione più volte per rimuovere tutto il calcare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenere la Superficie in Buone Condizioni

  1. 1
    Evita le spugne abrasive. Non utilizzare le spugne che hanno un lato abrasivo (ad esempio, quelle di colore giallo e verde), almeno non dalla parte che potrebbe graffiare il ripiano. Inoltre, dovresti evitare la lana di acciaio e ogni genere di materiale ruvido. Qualsiasi strumento di pulizia troppo abrasivo rischia di graffiare le superfici in corian.[9]
  2. 2
    Usa un panno in microfibra per pulire. È la scelta migliore quando devi strofinare sul tuo ripiano, perché si presta a rimuovere le macchie senza graffiarlo. Puoi trovare questo prodotto negli ipermercati, nei supermercati e nei negozi di bricolage e fai da te.[10]
  3. 3
    Non adoperare solventi aggressivi o a base di acetone. I solventi più aggressivi, come i disgorganti, possono rovinare gravemente le superfici in corian. Allo stesso modo, anche l'acetone può causare danni irreversibili. Se versi un po' di smalto per unghie su un ripiano in corian, puoi rimuoverlo con un solvente per unghie, a patto che non contenga acetone.[11]
    • Rischi di danneggiare il tuo ripiano anche quando entra in contatto con prodotti chimici aggressivi, come gli sverniciatori o i detergenti per il forno.[12]
  4. 4
    Proteggilo dal calore. Anche se le superfici in corian sono resistenti al calore, è comunque buona norma proteggerle. Quando poggi sul tuo ripiano una pentola calda, adopera sempre i sottopentole o altre protezioni. Inoltre, ti conviene collocare un sottopentola sotto qualsiasi fonte di calore, come il tostapane.[13]
  5. 5
    Elimina i graffi più leggeri. Il corian tende a scalfirsi, ma è possibile rimuovere i graffi più piccoli. Gli strumenti migliori sono i tamponi abrasivi che si consumano man mano che vengono usati.[14] Tuttavia, puoi anche provare un detergente in polvere (per esempio, Comet) e la spugna leggermente abrasiva Scotch-Brite oppure la carta vetrata dalla grana sottile (per esempio, da 400).[15]
    • Per eliminare qualsiasi tipo di patina, utilizza un tampone abrasivo o la carta vetrata. Qualunque sia lo strumento, strofinalo leggermente in direzione del graffio e ogni tanto cambia verso frizionando perpendicolarmente. Passalo sotto l'acqua per rimuovere i residui man mano che procedi. Continua a strofinare finché non rimuovi tutto. Probabilmente dovrai eseguire questa operazione su un'area più grande rispetto a quella occupata dal graffio o utilizzare tamponi abrasivi più sottili per perfezionare la levigatura.
    • Se adoperi la spugna Scotch-Brite, inizia pulendo e bagnando la superficie. Versa un po' di detergente in polvere e strofina sul graffio con movimenti circolari. Successivamente, continua a frizionare in direzione della lesione. Ancora una volta, è probabile che dovrai eseguire questa operazione su un'area più grande rispetto a quella occupata dal graffio in modo da perfezionare la levigatura.
    • Per i graffi più profondi, hai bisogno di un aiuto professionale.
    Pubblicità

Consigli

  • Non tagliare e non preparare gli alimenti a diretto contatto con la superficie in corian.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricordati di non mischiare mai i detergenti, perché possono produrre esalazioni tossiche.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 13 855 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità