Formica è il nome di un'azienda ed è ormai diventato sinonimo del famoso materiale laminato realizzato con plastica dura. Dato che è molto resistente e di facile manutenzione, il laminato viene spesso usato per i pavimenti, i tavoli, i ripiani della cucina, gli armadietti e per tutte le altre superfici sottoposte a un utilizzo intenso. Se la sostituzione dei ripiani non rientra nel tuo budget, ma vorresti rinnovare la cucina o il bagno, puoi dipingere la formica per conferirle un nuovo look.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pulire il Ripiano

  1. 1
    Riunisci i materiali per le pulizie. Hai bisogno di diverse cose per pulire un ripiano di formica prima di verniciarlo, dato che devi sbarazzarti del grasso e smerigliare la superficie. Ecco cosa ti serve:
    • Secchio;
    • Detergente sgrassatore;
    • Spugna o paglietta abrasiva;
    • Carta vetrata a grana 150;
    • Aspirapolvere;
    • Straccio o panno bagnato;
    • Straccio o panno asciutto.
  2. 2
    Togli tutti gli oggetti presenti sulla superficie. Per poter verniciare correttamente il ripiano, devi sgomberarlo completamente.[1] Togli tutti gli elettrodomestici, le stoviglie, il cibo, i contenitori, le piante, le decorazioni e riponili da un'altra parte.
    • Puoi conservarli negli armadietti, nelle dispense o appoggiarli sul tavolo della cucina. Valuta anche di riporli in garage o in cantina.
    • Non tenerli a terra in prossimità della zona di lavoro.
  3. 3
    Smonta il lavello. È meglio rimuoverlo dal ripiano per proteggerlo dalla vernice e dai prodotti di pulizia. Inizia chiudendo le valvole dell'acqua, ma prima di staccare il lavandino assicurati di smontare il rubinetto.[2]
    • Usa una chiave inglese per svitare i dadi che fissano il rubinetto alle valvole dell'acqua; togli il tubo, svita i dadi che bloccano il rubinetto in sede e smonta quest'ultimo.
    • Usa un cacciavite per togliere le viti lunghe che uniscono il lavandino al ripiano.
    • Stacca i tubi dell'acqua e dello scarico.
    • Allenta il lavandino dal bancone con un cacciavite, se necessario, e sollevalo completamente.
    • Se non puoi provvedere a smontare il lavello, coprilo con un telo di plastica ben fissato con del nastro adesivo.
  4. 4
    Strofina il ripiano con uno sgrassatore. Usa una spugna o una paglietta abrasiva per pulire tutta la superficie con un detergente che elimina l'unto;[3] al termine, rimuovi i residui, le tracce di unto e di prodotto con uno straccio pulito e bagnato. Strofina il bancone con un panno asciutto e lascia che si asciughi all'aria per mezz'ora. Fra gli sgrassatori che puoi provare considera:
    • Fosfato di sodio: mescola 120 g di prodotto con 2 litri di acqua dentro un secchio;
    • Alcol denaturato;
    • Detergenti a base di ammoniaca come quelli per il forno, per i vetri o quelli multiuso.
  5. 5
    Smeriglia la formica. Uno dei problemi della verniciatura del laminato plastico è che si tratta di un materiale liscio e scivoloso; il modo migliore per far aderire il colore è quindi rendere il ripiano ruvido. Puoi ottenere facilmente questo risultato usando la carta vetrata; usa quella a grana 150 oppure una spugna da smeriglio.[4]
    • Strofina tutta la superficie con la carta vetrata o la spugna; applica una pressione costante e non dimenticare gli angoli, i bordi e le fessure.
  6. 6
    Pulisci la zona con l'aspirapolvere. Dopo aver smerigliato tutto il laminato, usa l'elettrodomestico per eliminare ogni residuo e polvere rimasti; al termine, strofina la formica con un panno umido.
    • Asciuga il ripiano con un panno e lascialo esposto all'aria per almeno mezz'ora, in modo da eliminare ogni traccia di umidità.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Dipingere il Ripiano in Formica

  1. 1
    Riunisci gli strumenti necessari. Per dipingere il ripiano, hai bisogno di un primer, della vernice e di alcuni attrezzi per applicare i prodotti e proteggere le superfici circostanti. Ecco cosa ti serve:
    • Vassoio da imbianchino;
    • Rullo;
    • Pennello di medie dimensioni;
    • Due ricambi in gommapiuma per il rullo;
    • Nastro adesivo di carta.
  2. 2
    Scegli la vernice giusta. Dipingere il laminato plastico non è come dipingere le altre superfici. Il problema principale è rappresentato dal fatto che i ripiani vengono usati moltissimo e sono sottoposti a parecchia usura. Per questa ragione, hai bisogno di una vernice molto resistente; puoi scegliere il colore e lo stile che preferisci, ma cerca un prodotto adatto alla formica e che sia resistente; per esempio:
    • Vernici epossidiche bicomponenti a base d'acqua;[5]
    • Kit per la verniciatura del laminato;
    • Vernice acrilica per interni;
    • Resine alchidiche per interni a base d'olio.
  3. 3
    Copri le superfici adiacenti usando il nastro adesivo. Per proteggerle dal colore e dagli schizzi, copri tutte le superfici che entrano in contatto con il ripiano, usando dei teli di plastica e nastro di carta; non trascurare le pareti, i pensili e il paraspruzzi del lavello.
    • Puoi usare del semplice nastro adesivo di carta, ma anche quello isolante o da carrozziere vanno bene.[6]
  4. 4
    Arieggia la stanza. Prima di applicare il primer o la vernice, apri una finestra e disponi un ventilatore per garantire una buona circolazione dell'aria. I vapori emessi dai prodotti possono essere pericolosi, quindi accertati che il locale sia ben ventilato per tutta la durata dei lavori.[7]
  5. 5
    Stendi due mani di primer. Se hai deciso di non usare un colore bicomponente con l'aggrappante integrato, è importante applicare il primer sulle superfici che vuoi dipingere. Il prodotto migliore per la formica è a base d'olio; abbina il colore del primer a quello della vernice che hai scelto.[8]
    • Versa il primer nel vassoio da imbianchino. Inserisci il rullo di gommapiuma nell'apposito manico e intingilo nel prodotto; elimina il primer in eccesso strofinando il rullo sul bordo del vassoio.
    • Ricopri l'intera superficie del bancone con un sottile strato di aggrappante; usa il pennello per raggiungere le fessure e i bordi.
    • Aspetta che la prima mano si asciughi per circa tre ore e poi ripeti il procedimento; controlla le istruzioni riportate sulla latta del primer per sapere i tempi esatti di asciugatura.
  6. 6
    Applica il colore. Quando l'aggrappante è completamente asciutto, puoi stendere la vernice; versala nel vassoio pulito e inserisci un nuovo rullo di gommapiuma nell'apposito manico. Intingilo nella vernice per impregnarlo completamente e strofinalo lungo il bordo del vassoio per sbarazzarti del colore in eccesso.
    • Stendi la vernice sulla superficie di laminato creando uno strato sottile; usa un pennello per raggiungere i bordi, le fessure e tutti i punti in cui il rullo non può accedere.
    • Aspetta che il colore si asciughi secondo le indicazioni riportate sulla latta; in genere, bisogna attendere tre ore.
    • Quando la prima mano è asciutta, puoi applicarne una seconda e una terza, se necessario.
  7. 7
    Rimuovi il nastro adesivo. Non appena hai applicato il terzo strato, togli il nastro; in questo modo, eviti che la vernice si asciughi su di esso e si stacchi insieme al nastro.[9]
    • Per toglierlo, devi tirarlo delicatamente verso di te mantenendolo a un angolo di 45°.
  8. 8
    Rimonta il lavello quando la vernice è asciutta. Quando il colore è completamente secco – in genere, dopo 24 o 72 ore (controlla le istruzioni del produttore) – puoi rimettere il lavandino al suo posto. Inseriscilo nella sua sede, collega nuovamente i tubi, avvita i morsetti di fissaggio nei punti corretti e ricollega il rubinetto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura del Ripiano Verniciato

  1. 1
    Aspetta che il colore si stabilizzi. In base al tipo di vernice che hai usato per il ripiano, il tempo necessario varia da un paio d'ore a diversi giorni, fino anche a più di una settimana. Nel frattempo, è importante non appoggiare alcun oggetto pesante sulla superficie, non bagnarla, evitare che entri in contatto con i cibi e non "disturbarla" per quanto possibile.
    • Se non concedi alla vernice il tempo di stabilizzarsi, potrebbe scheggiarsi, macchiarsi, sporcarsi o non aderire bene al laminato.
    • Leggi le istruzioni del produttore riportate sulla latta del colore in merito ai tempi necessari per far stabilizzare la vernice.
  2. 2
    Non tagliare i cibi o altri materiali direttamente sul ripiano. Ogni volta che devi tritare o sminuzzare qualcosa, usa un tagliere per proteggere il colore e la superficie stessa del bancone; in questo modo, eviti di graffiare o scheggiare la vernice e di lasciare ammaccature o altri segni.
    • Per proteggere i coltelli e conservarne il filo, usa un tagliere di legno al posto di quelli di plastica, bambù o vetro.[10]
  3. 3
    Usa i sottopentola. Questi tappetini proteggono sia il colore sia il laminato dai danni del calore. Non appoggiare mai un tegame o un oggetto molto caldo direttamente sul ripiano e usa sempre un sottopentola. Lo stesso vale anche per le superfici in bagno: non dovresti mai mettere gli strumenti caldi che usi per l'acconciatura sui ripiani dipinti.
    • Gli oggetti molto caldi possono bruciare o fondere la vernice, lasciare dei segni sul laminato, deformarlo o far separare i vari elementi della formica.[11]
  4. 4
    Non utilizzare prodotti abrasivi per la pulizia. Usa sempre delle spugne e dei panni in associazione a detersivi liquidi e saponi, quando necessario. Non strofinare la formica con spugnette abrasive e detergenti in polvere aggressivi che possono staccare la vernice dal materiale.[12]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

James Guth
Co-redatto da:
Esperto Tinteggiatura
Questo articolo è stato co-redatto da James Guth. James Guth è contitolare e fondatore dell’azienda Chesapeake Painting Services LLC. Con oltre 20 anni di esperienza, James è specializzato in pittura per esterni e interni, cartongesso, lavaggio a pressione, carta da parati, tinteggiatura, sigillatura, carpenteria (edilizia inclusa) e servizi di dimostrazione. Si è laureato in Economia e Commercio con specializzazione in Finanza alla Towson University. Questo articolo è stato visualizzato 66 830 volte
Pubblicità