Il piercing al sopracciglio va pulito regolarmente per prevenire infezioni. Occorre innanzitutto disinfettarlo con regolarità usando un apposito spray, che viene spesso fornito dallo studio stesso in seguito alla perforazione. Oltre a mantenere il piercing pulito durante lo svolgimento delle varie attività quotidiane (come la doccia), bisogna trattare la crosta che si forma con una soluzione al sale marino. Assicurati di adottare tutte le precauzioni necessarie (come evitare laghi e piscine) per evitare che il piercing si infetti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulire Regolarmente il Piercing

  1. 1
    Lavati le mani prima di pulire il piercing. Mai provare a pulire un piercing senza prima essersi lavati le mani. I batteri possono contaminarlo con estrema facilità, quindi lavati bene le mani con acqua e sapone prima di avviare il processo di pulizia [1] .
    • Lavati le mani con sapone e acqua di rubinetto per 20 secondi. Canticchia la canzoncina di buon compleanno per due volte consecutive per tenere traccia del tempo [2] .
    • Assicurati di lavarti a fondo le mani. Non trascurare la zona sotto le unghie, l'area fra le dita e il dorso.
  2. 2
    Usa lo spray che ti è stato dato dal piercer. La persona che ti ha fatto il piercing dovrebbe darti un apposito spray per pulirlo. In generale, basta nebulizzarlo sulla zona interessata dalle tre alle sei volte al giorno. In questo modo minimizzerai la necessità di toccare la zona, cosa che può aumentare il rischio di infezione [3] .
    • Non ti è stato dato alcuno spray? Compralo online o in un altro centro di piercing.
    • Usa lo spray seguendo le istruzioni riportate sulla confezione o le indicazioni del piercer. Rivolgiti al centro di piercing qualora dovessi avere domande in merito.
  3. 3
    Tratta la crosta con una soluzione al sale marino. Intorno al piercing può formarsi una crosta, che bisogna rimuovere subito per prevenire infezioni. Per eliminarla basta usare una semplice soluzione al sale marino [4] .
    • Fai sciogliere 60 g di sale marino in una tazza di acqua tiepida, quindi imbevi un batuffolo di cotone nella soluzione [5] .
    • Appoggia il batuffolo di cotone sul piercing. Lascialo in posa per due o tre minuti. Questo dovrebbe far sciogliere qualsiasi incrostazione che si formerà intorno alla perforazione.
  4. 4
    Tieni il sapone lontano dal piercing. Il sapone è sconsigliato per pulire un piercing al sopracciglio. Può infatti causare irritazione, specialmente quando il piercing è nuovo. Usa soltanto il sale marino e lo spray disinfettante [6] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Mantenere il Piercing Pulito nella Vita Quotidiana

  1. 1
    Evita che il sapone e lo shampoo finiscano sul piercing mentre ti fai la doccia. Fai particolare attenzione sotto la doccia. Riduci l'utilizzo di sapone e shampoo nella zona del viso. Far finire questi prodotti sul sopracciglio può causare irritazione [7] .
    • Quando ti lavi i capelli ti conviene inclinare la testa all'indietro per applicare lo shampoo. Tienila in questa posizione per tutta la durata del lavaggio per evitare che il prodotto finisca sul piercing.
    • Lava il viso con un detergente delicato ed evita che finisca sul piercing. Puoi usare anche delle salviette detergenti.
  2. 2
    Non far finire trucchi e creme idratanti sul piercing. Se ti trucchi o usi creme idratanti, evita di applicarle nella zona del piercing. Questi prodotti possono irritarlo o contaminarlo. Dato che i pennelli da trucco possono essere un terreno fertile per la proliferazione batterica, applicare dei prodotti di make-up nella zona del piercing è un rischio [8] .
    • Cerca di prenderti una pausa dal trucco per qualche giorno in seguito alla realizzazione del piercing.
  3. 3
    Tieni il piercing pulito durante la notte. Usa sempre lenzuola pulite (specialmente le federe) in seguito alla realizzazione del piercing. Cambiale più spesso del consueto durante il processo di guarigione. Cerca di dormire sul lato opposto rispetto a quello del piercing per prevenire una possibile contaminazione [9] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Evitare di Infettare il Piercing

  1. 1
    Prenditi cura del tuo benessere in generale. Il modo migliore per evitare che il piercing si infetti consiste nel rafforzare il sistema immunitario. Avere uno stile di vita sano è il metodo più efficace in assoluto per prevenire un'infezione. Segui un'alimentazione salutare e dormi a sufficienza durante il processo di guarigione. Questo aiuterà il corpo a combattere potenziali infezioni [10] .
  2. 2
    Lascia il piercing al suo posto nei primi sei mesi. Non rimuoverlo troppo presto, altrimenti rischi di causare un'infezione. Evita di cambiarlo per almeno sei mesi [11] .
    • Non toglierti il piercing da solo se dovessi notare un'infezione. Sebbene sembri la cosa più giusta da fare, in realtà rischi di peggiorare la situazione. Rivolgiti innanzitutto al tuo medico per trattare la possibile infezione. Contatta il piercer nel caso in cui sia necessario rimuoverlo.
  3. 3
    Evita le piscine. Non nuotare in piscina o al lago durante il processo di guarigione. Gli specchi d'acqua contengono molti batteri. Il piercing sarà particolarmente vulnerabile a una possibile contaminazione batterica durante il processo di guarigione [12] .
  4. 4
    Evita alcool e nicotina. Queste sostanze possono indebolire il sistema immunitario, impedendo al corpo di combattere le infezioni. Limita l'utilizzo di alcool e nicotina durante il processo di guarigione [13] .
    Pubblicità

Consigli

  • Non mettere la testa sotto l'acqua in una piscina o in una sorgente termale per almeno due settimane, in quanto le vasche pubbliche sono piene di batteri [14] .
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 9 008 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Pubblicità