L'aceto di vino bianco è un detergente naturale di grande utilità. È adatto a rimuovere i residui di calcio e grasso, pertanto è estremamente efficace per pulire la macchina del caffè in cui si accumulano i minerali presenti nell'acqua. Dovresti pulirla almeno una volta ogni sei mesi per garantirne l'igiene e per bere ogni giorno un buon caffè.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare la Macchina e la Soluzione Detergente

  1. 1
    Rimuovi il filtro e la polvere di caffè. Svuota la caraffa dagli eventuali fondi di caffè e butta via il filtro usato se non l'hai ancora fatto. Svuota il serbatoio dall'acqua residua se è necessario.[1]
  2. 2
    Risciacqua il portafiltro. Lavalo rapidamente con l'acqua calda, strofinandolo per eliminare gli eventuali residui di caffè attaccati alla plastica. Se è necessario, utilizza qualche goccia di detersivo per i piatti e poi risciacqualo accuratamente con l'acqua. Rimetti il filtro all'interno della macchina quando è perfettamente pulito.[2]
  3. 3
    Usa una parte di aceto e una o due parti di acqua a meno che non sia indicato in modo diverso. Il manuale delle istruzioni potrebbe suggerire una proporzione diversa per pulire la macchina del caffè, quindi leggilo con attenzione oppure esegui una ricerca online.[3]
    • Generalmente si può usare un terzo della quantità di aceto impiegata di solito in funzione di detergente, se le istruzioni indicano di utilizzarlo con particolare parsimonia.
  4. 4
    Crea la soluzione detergente. Preparala con una parte di aceto bianco distillato e una o due parti di acqua calda. Se il manuale di istruzioni indica di usarne di meno, attieniti alle dosi raccomandate. Prepara la soluzione detergente direttamente nella caraffa della macchina del caffè, quindi versala nel serbatoio dell'acqua. Preparane una quantità sufficiente a riempirlo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pulire la Macchina del Caffè

  1. 1
    Accendi la macchina e falle compiere mezzo ciclo. Premi il pulsante di accensione dopo aver versato la soluzione detergente nel serbatoio. Non ti allontanare mentre la macchina è in funzione per poterla spegnere a metà del ciclo. Quando la caraffa è piena per metà, interrompi l'erogazione.[4]
    • Alcune macchine del caffè sono autopulenti e hanno un pulsante dedicato che va premuto al posto di quello di accensione. Generalmente il ciclo di pulizia si svolge in autonomia e coinvolge tutte le parti della macchina.
  2. 2
    Lascia agire l'aceto per un'ora. In questo lasso di tempo scioglierà gli accumuli di minerali e l'eventuale muffa. Se sei di fretta, lascialo agire solo per mezzora.[5]
  3. 3
    Porta a termine il ciclo. Dopo un'ora, riaccendi nuovamente la macchina del caffè e lascia che eroghi la soluzione detergente rimasta nel serbatoio. Potresti scorgere delle particelle di colore bianco o marrone nell'acqua, è normale e significa che l'aceto ha compiuto il suo lavoro.[6]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Risciacquare la Macchina del Caffè

  1. 1
    Butta via la soluzione detergente. Quando la macchina ha completato il suo ciclo, versa l'acqua nello scarico del lavandino. Non preoccuparti se una piccola parte della soluzione è ancora nel serbatoio.[7]
  2. 2
    Risciacqua accuratamente la caraffa. Utilizza l'acqua calda e il detersivo per i piatti per lavarla bene. Fai vorticare l'acqua insaponata al suo interno e, se è necessario, strofina le pareti con una spugna. Al termine, getta l'acqua nel lavandino e risciacqua la caraffa fin quando non hai eliminato tutte le tracce di sapone.[8]
  3. 3
    Riempi la caraffa con l'acqua pulita. Dopo averla lavata, riempila solo con l'acqua senza aggiungere l'aceto, dopodiché versala nel serbatoio riempiendolo fino al livello massimo consentito.[9]
  4. 4
    Completa tre cicli di erogazione. Premi il pulsante di accensione della macchina del caffè dopo averla riempita solo con l'acqua. Attendi che il ciclo si interrompa da solo, poi fallo ripartire altre due volte. Usa ogni volta l'acqua pulita e getta quella sporca nello scarico del lavandino. Lascia raffreddare la macchina del caffè per 4-5 minuti tra un ciclo e l'altro.[10]
    • Se al termine senti ancora odore di aceto, puoi far eseguire alla macchina uno o due cicli aggiuntivi.
    Consiglio dell'Esperto
    Jonathan Tavarez

    Jonathan Tavarez

    Guru del Pulito e Fondatore di Pro Housekeepers
    Jonathan Tavarez è il Fondatore di Pro Housekeepers, un'impresa di pulizie premium a livello nazionale per clienti che posseggono proprietà residenziali o commerciali. Pro Housekeepers ha uno staff per il quale viene eseguito un accurato controllo delle referenze e delle esperienze precedenti, inoltre presenta metodologie di formazione rigorose al fine di garantire elevati standard qualitativi in ogni singola prestazione.
    Jonathan Tavarez
    Jonathan Tavarez
    Guru del Pulito e Fondatore di Pro Housekeepers

    Il nostro esperto concorda: dopo aver pulito la macchina del caffè con l'aceto, esegui 3 cicli solo con acqua: ne eliminerà ogni traccia.

  5. 5
    Lava l'esterno della macchina con acqua e sapone. Svuota la caraffa al termine dell'ultimo ciclo e mettila nello scolapiatti insieme al filtro pulito. Pulisci tutte le superfici esterne della macchina del caffè con una piccola quantità di detersivo per i piatti e un morbido panno in microfibra. Infine risciacquale con l'acqua pulita.[11]
    • Controlla di aver rimosso tutte le macchie di caffè che si sono accumulate nel tempo.
  6. 6
    Preparara un detergente spray con l'aceto. Se non vuoi utilizzare il detersivo per i piatti per lavare l'esterno della macchina, un'opzione è quella di preparare uno spray detergente con lo stesso aceto bianco distillato che hai usato in precedenza. Versalo nel flacone senza diluirlo e poi spruzzalo su un panno pulito in cotone. Passalo sulle superfici esterne della macchina e aggiungine dell'altro se è necessario. Quando sei soddisfatto del risultato, elimina i residui di sporco e sapone con l'acqua.[12]
    • Se ci sono delle fessure, puoi pulirle con un cotton fioc.
  7. 7
    Se la caraffa e il filtro necessitano di una pulizia più profonda, puoi lavarli di nuovo a mano o metterli nella lavastoviglie. Nel primo caso usa una spugna, un panno e il detersivo per i piatti per strofinarli all'esterno e all'interno, infine risciacquali accuratamente con l'acqua. Se preferisci utilizzare la lavastoviglie, imposta un ciclo delicato per non rischiare di danneggiare le parti in plastica.[13]
    • Se all'interno della caraffa ci sono dei depositi di calcare, utilizza un prodotto specifico per eliminarli. Dopo averlo versato all'interno, lascialo agire per qualche minuto prima di risciacquare in modo accurato.
  8. 8
    Riassembla le diverse parti della macchina. Verifica che non siano rimaste delle tracce di muffa o minerali, quindi riposiziona la caraffa e il filtro perfettamente puliti. A questo punto puoi prepararti un buon caffè per premiarti del lavoro svolto.[14]
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca la sezione del manuale di istruzioni in cui viene spiegato come decalcificare la macchina.
  • Se l'acqua che utilizzi per preparare il caffè è molto calcarea, potresti dover decalcificare la macchina più spesso di ogni sei mesi.
  • Generalmente nel manuale di istruzioni è indicato di pulire la macchina del caffè almeno una volta al mese e di decalcificarla almeno due volte all'anno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se non pulisci la macchina almeno ogni sei mesi, rischi che si riempia di muffa e batteri.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Acqua
  • Aceto bianco distillato
  • Detersivo per i piatti
  • Spugna per i piatti
  • Panno
  • Timer da cucina

Informazioni su questo wikiHow

Jonathan Tavarez
Co-redatto da:
Guru del Pulito e Fondatore di Pro Housekeepers
Questo articolo è stato co-redatto da Jonathan Tavarez. Jonathan Tavarez è il Fondatore di Pro Housekeepers, un'impresa di pulizie premium a livello nazionale per clienti che posseggono proprietà residenziali o commerciali. Pro Housekeepers ha uno staff per il quale viene eseguito un accurato controllo delle referenze e delle esperienze precedenti, inoltre presenta metodologie di formazione rigorose al fine di garantire elevati standard qualitativi in ogni singola prestazione. Questo articolo è stato visualizzato 55 945 volte
Sommario dell'ArticoloX

Per pulire una macchina del caffè con l'aceto, prima svuota la caraffa e rimuovi i fondi di caffè nel filtro. Poi, riempi il serbatoio dell'acqua con parti uguali di aceto bianco e acqua, infine avvia la macchina; spegnila quando arriva a metà del ciclo. Lasciala così per un'ora, in modo che l'aceto abbia il tempo di agire. Poi accendi di nuovo la macchina e attendi che completi il ciclo. Butta via la soluzione di acqua e aceto e riempi il serbatoio con acqua fresca. Infine, esegui un altro ciclo di erogazione, quindi fallo altre due volte per assicurarti che tutto l'aceto venga eliminato. Se vuoi sapere come usare l'aceto per pulire l'esterno della macchina del caffè, continua a leggere!

Pubblicità