Qualsiasi pallina da baseball che viene usata si sporca un po', soprattutto durante le partite a livello professionistico. Non solo si macchia con segni, polvere ed erba, ma quelle che vengono usate nei campionati principali e minori sono spesso ricoperte intenzionalmente di fango. Tutto questo fa perdere loro la brillantezza, anche se tale fango "magico" migliora la presa dei giocatori.[1] Se vuoi riportare la pallina da baseball alle sue condizioni originali, dovresti usare le tecniche di pulizia appropriate per il cuoio bianco di cui è costituita.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

con una Gomma per Matita

  1. 1
    Acquista una gomma per matita. Una normale gomma per cancellare è in grado di eliminare la maggior parte della macchie, incluse quelle d'erba e da attrito su altre superfici. Usando una gomma di dimensioni ridotte, come quella che si trova sulla cima delle matite, puoi pulire i segni e le sbaffature da zone specifiche della pallina.[2] Puoi anche usarla per strofinare via la sporcizia dall'intera superficie, ma in questo caso devi procurarti una gomma più grande.
    • Puoi usarne una di qualsiasi modello, incluse quelle fatte di gomma, vinile o di mescola morbida.
    • Procuratene una di colore bianco o che non contenga coloranti molto forti; le gomme tinte con tonalità brillanti, come il rosa, possono lasciare dei segni sulla pallina peggiorando la situazione.
    • Non usare questo metodo sulle palle autografate, è probabile che l'inchiostro venga via facilmente quanto la sporcizia.[3]
    • Non "cancellare" le macchie fresche perché corri il rischio di spalmare il materiale invece di sollevarlo. Tampona il liquido in eccesso con carta da cucina e aspetta che si asciughi.[4]
  2. 2
    Afferra la palla sulle cuciture.[5] Questo semplice accorgimento evita che la polvere e il sebo presente sulle dita causi ulteriori macchie mentre procedi. Ricorda di lavarti le mani prima di iniziare e spolvera la superficie di lavoro.
  3. 3
    Strofina la gomma sui punti da trattare. Applica una certa pressione sulla palla e muovi la gomma avanti e indietro sulle macchie che vuoi eliminare, proprio come faresti su un foglio di carta. Ripeti questo movimento finché la sporcizia o la sbaffatura non sparisce.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

con la Gomma Magica

  1. 1
    Acquista una gomma magica. Si tratta di un prodotto molto comune per le pulizie domestiche realizzato con schiuma di melammina. Sebbene sia stata proposta sul mercato relativamente da poco tempo, è diventata abbastanza popolare e puoi trovarla in ogni supermercato; è perfetta per pulire rapidamente tutta la superficie della palla.
    • È particolarmente efficace per rimuovere tutti i tipi di macchie dal cuoio bianco; ricorda, però, che questo significa che è in grado di cancellare anche l'inchiostro; non usarla quindi su una palla autografata.[7]
  2. 2
    Bagnala. Mettila sotto l'acqua corrente del rubinetto e strizzala per eliminare l'umidità in eccesso. Sebbene sia possibile usarla anche a secco, è più efficace quando è bagnata; l'umidità favorisce l'adesione fra il materiale e la sporcizia, proprio come accade con gli stracci bagnati che sono più efficaci rispetto a quelli asciutti.[8]
    • Puoi anche tagliarla in diversi pezzi usando le forbici per aumentarne la superficie di contatto e sfruttare al meglio le sue proprietà. I cubetti sono anche più facili da prendere in mano mentre lavori su un oggetto di piccole dimensioni come la palla da baseball.[9]
  3. 3
    Strofina tutta la superficie con la gomma magica. La schiuma di melammina è un materiale morbido con una microstruttura estremamente dura che agisce come un detergente abrasivo; in altri termini, pulisce gli oggetti in maniera simile a una smerigliatrice raschiando letteralmente via lo sporco e la polvere grazie all'attrito. Poiché la gomma magica non conserva la propria forma, devi mantenere una presa decisa e premere forte; in seguito, sono sufficienti alcuni movimenti orizzontali, proprio come quelli che faresti per cancellare un tratto a matita da un foglio di carta. La gomma dovrebbe sollevare la sporcizia piuttosto in fretta, con poche passate della sua azione "magica".[10] [11]
  4. 4
    Fai ruotare la pallina man mano che la pulisci. Girala nella mano e continua a strofinare la superficie finché non sei soddisfatto del risultato.
    • Evita la zona delle cuciture per quanto possibile, per evitare di danneggiarle o sfilacciarle. Le cuciture in cattive condizioni rendono la palla esteticamente meno gradevole e ne riducono la durata. Ricorda che la schiuma di melammina ha un'azione abrasiva che sebbene non danneggi il cuoio bianco, può assottigliare il cotone delle cuciture e favorirne la rottura.[12]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

con la Candeggina

  1. 1
    Prepara una soluzione di candeggina diluita e sapone per i piatti. Riempi un bicchiere per metà della sua capienza con acqua calda e aggiungi la stessa quantità di sapone delicato per i piatti; in seguito, aggiungi un tappo di normale candeggina per uso domestico e mescola.[13]
    • Puoi sostituire questa soluzione con molti altri solventi sicuri per il pellame, come la lacca per capelli, l'alcol denaturato e l'aceto bianco.[14]
    • Questo metodo è perfetto per eliminare gli autografi, le strisce e le macchie d'erba.
  2. 2
    Inumidisci un cotton fioc con la soluzione di candeggina. Intingine la punta cotonata e strizzala con un vecchio straccio o la carta da cucina per eliminare l'umidità in eccesso; il cotton fioc deve essere appena umido per pulire la pallina.[15]
    • Puoi anche usare un vecchio spazzolino da denti o un altro strumento simile resistente all'acqua.[16]
  3. 3
    Strofina la superficie. Muovi il cotton fioc inumidito con la candeggina sulla pallina; ripeti la sequenza alcune volte finché la macchia non sparisce.
    • Fai attenzione a evitare il contatto con le cuciture o eventuali stampe; se la candeggina tocca il filo rosso, lo fa scolorire. La soluzione è anche in grado di eliminare qualsiasi stampa o logo dalla pallina.
  4. 4
    Elimina il detergente. Inumidisci un asciugamano o un batuffolo di ovatta con acqua di rubinetto. Strofina tutta la palla o solo la zona che hai trattato; ripeti il processo alcune volte, perché è importante rimuovere ogni traccia di candeggina.[17]
  5. 5
    Asciuga la palla con un panno. Se l'hai bagnata abbondantemente, non aspettare che si asciughi all'aria perché la pelle può deformarsi e rompersi; strofinala invece con un tessuto pulito e asciutto.[18]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Pulizia a secco con una Macchina Specifica

  1. 1
    Metti le varie palle nel cestello. Solleva il chiavistello e inserisci tutte le palline nel contenitore. Un macchinario di questo tipo è in grado di strofinare decine di palline in poche ore; se devi lavarne parecchie e con una certa frequenza, vale la pena investire in tale strumento costoso.
    • A ogni carico, scegli le palle che sono ricoperte più o meno dalla stessa quantità di sporcizia. Quelle in condizioni migliori si lavano più in fretta rispetto a quelle davvero sudicie, suddividere il "bucato" in gruppi omogenei ti permette quindi di ottenere risultati migliori.
    • Consulta il manuale d'uso della macchina per conoscere il numero massimo di palline che puoi lavare in maniera sicura a ogni ciclo; in genere, non esiste un numero minimo.
    • Questo metodo è più adatto per le palline molto usate e sporche.[19]
  2. 2
    Aggiungi il detergente. Questi macchinari commerciali utilizzano un materiale gommoso per pulire a secco le palline; in questa maniera, il cuoio non si danneggia e non si impregna d'acqua.[20]
    • Si tratta in pratica della versione più efficiente, automatizzata e su larga scala del metodo della gomma da cancellare.
  3. 3
    Lascia che la macchina lavori per il periodo di tempo necessario per eliminare la sporcizia dalle palle. Rimetti il cestello nel macchinario, avvialo e imposta il timer; la base fa ruotare il cestello pieno di palle e di composto gommoso. Se alla fine del programma non sei soddisfatto del risultato, puoi avviare una seconda sessione di pulizia.
    • Per le palline poco sporche è sufficiente un "lavaggio" di un'ora.
    • Nei casi di sporco moderato sono necessarie due o tre ore.
    • Le palline che presentano incrostazioni e parecchia sporcizia devono essere lasciate nella macchina fino a 12 ore per dei risultati soddisfacenti; sentiti libero di aspettare tutta la notte.[21]
  4. 4
    Recupera le palle. Al termine del programma, estrai il cestello, apri il coperchio e togli le palline; dovrebbero essere bianche e brillanti.
    • Lascia il materiale detergente nel cestello per il prossimo carico. I granuli possono essere usati finché non sono completamente usurati, proprio come una normale gomma per matita.
    Pubblicità

Consigli

  • Sfortunatamente, ogni processo di pulizia che ripristina l'aspetto originale della palla rimuove anche l'inchiostro di qualsiasi firma che sia stata apposta. Se vuoi pulire una palla autografata, sii molto cauto e stai alla larga dalle sezioni che non vuoi cancellare.
  • Se la palla si bagna troppo, potrebbe impregnarsi e diventare pesante; inoltre, l'acqua può deformare il cuoio e renderlo fragile.
  • Per ripristinare le condizioni estetiche della palla, strofinala con del lucido bianco per cuoio.[22]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

con una Gomma per Matita

  • Gomma per matita

con la Gomma Magica

  • Gomma magica

con la Candeggina

  • Candeggina
  • Spazzolino da denti o cotton fioc
  • Batuffoli di ovatta (facoltativi)
  • Asciugamani (di carta o tessuto)

Pulizia a secco con una Macchina Specifica

  • Macchina per pulire le palle da baseball
  • Materiale gommoso

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 600 volte
Categorie: Sport di Squadra
Pubblicità