Puoi purificare la pelle con un'ampia gamma di trattamenti localizzati. Purificare la pelle significa liberarla dalle tossine e dai batteri che si accumulano quotidianamente sulla sua superficie. La cosa migliore da fare è detergerla accuratamente ogni giorno, inserendo un trattamento purificante nella tua routine di bellezza quotidiana. Una pelle pulita ti consente di avere un aspetto più bello e più sano, con la conseguenza di farti sentire più felice. Ci sono numerosi prodotti cosmetici già pronti che puoi acquistare facilmente in profumeria; parallelamente, esistono numerosi rimedi e ricette casalinghe che puoi preparare a casa usando ingredienti naturali. Sperimenta entrambe le risorse per scoprire quale sia quella più adatta alle esigenze della tua pelle.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Purificare la Pelle con i Prodotti Cosmetici

  1. 1
    Fai una maschera all'argilla. In profumeria e al supermercato sono disponibili decine e decine di ottimi cosmetici che possono aiutarti a purificare efficacemente la tua pelle. La cute di ogni persona ha delle esigenze leggermente differenti, pertanto non è detto che il prodotto che funziona per qualcuno sia indicato anche per te. La cosa migliore da fare è sperimentare per scoprire quale categoria di cosmetico è più adatta a te. In ogni caso, tra i trattamenti purificanti più efficaci possiamo sicuramente includere le maschere all'argilla.
    • Le opzioni a tua disposizione sono molteplici; comunemente i due principali ingredienti delle maschere all'argilla sono la bentonite o il caolino, due varietà di argilla naturale.[1]
    • Potresti dover provare più di un prodotto prima di identificare quello ideale per te. La cosa migliore da fare è andare per tentativi fino a centrare l'obiettivo.
    • Applica la maschera sulla pelle pulita, quindi lasciala seccare completamente sul viso prima di risciacquare.
  2. 2
    Prova una maschera di fango. I fanghi termali sono una valida alternativa all'argilla. Proprio come per le maschere all'argilla, anche in questo caso le opzioni a tua disposizione sono davvero numerose. Il consiglio è di scegliere un prodotto ricco di minerali, specificamente formulato per il tuo tipo di pelle: secca, grassa o mista. Leggi le indicazioni sulle confezioni dei cosmetici per individuare quello più adatto alle caratteristiche della tua cute.
    • Le istruzioni sul prodotto ti indicheranno come applicarlo in modo appropriato.
    • Generalmente le maschere di fango vanno lasciate in posa dai 10 ai 30 minuti.
  3. 3
    Usa le salviette purificanti. Indubbiamente, il modo più rapido per detergere la pelle è quello di usare una salvietta appositamente formulata per pulire le pelli impure; al supermercato e in profumeria troverai numerose opzioni differenti disponibili. Spesso queste salviette consentono anche di rimuovere efficacemente gli ultimi residui di make-up.
    • Grazie all'aggiunta di ingredienti naturali, come cocco o miele, molte salviette purificanti hanno anche un'azione idratante e tonificante.
    • Evita le salviette profumate perché potrebbero irritare la pelle.
    • Se hai una pelle del viso sensibile, scegli un prodotto specifico per le tue esigenze.
  4. 4
    Usa una crema purificante. Oltre a rimuovere le normali impurità che si accumulano sulla pelle, questo prodotto è in grado di eliminare anche gli eventuali batteri. Come nel caso degli altri cosmetici per il viso, esistono molteplici creme purificanti caratterizzate da formulazioni e marchi differenti. Leggi le indicazioni con attenzione per individuare quella più adatta al tuo tipo di pelle: secca, grassa, mista o sensibile.
    • Se hai una pelle del viso sensibile, evita i cosmetici a base di alcol o petrolati.[2]
    • Come suggerito in precedenza, la cosa migliore da fare è procedere per tentativi fino a individuare il cosmetico più adatto alle esigenze della tua pelle.
  5. 5
    Prova a usare un tonico astringente. Si tratta di un'altra valida alternativa per detergere la pelle in profondità. Di nuovo, le opzioni e i marchi a tua disposizione sono davvero numerosi. La funzione del tonico astringente è quella di restringere i pori, per questo è particolarmente indicato per coloro che hanno la pelle grassa. Se hai la cute secca, l'uso di un prodotto astringente potrebbe disidratarla ulteriormente, causando talvolta delle irritazioni.
    • Dopo aver usato un tonico astringente, è consigliabile applicare una crema idratante.
  6. 6
    Purifica la pelle esfoliandola. L'uso di uno scrub ti consente di eliminare tossine, batteri e cellule morte accumulatesi sulla superficie del viso. Oltre ai comuni prodotti esfolianti esistono anche apposite spazzole da usare delicatamente a secco. Esfoliare la pelle consente di migliorarne la circolazione, inoltre ti aiuta a liberarla dalle tossine e dalle cellule epiteliali morte. Il risultato sarà una pelle più bella, sana e purificata.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare il Miele

  1. 1
    Prova a eseguire un trattamento di bellezza al miele. Si tratta di un ingrediente dalle eccellenti proprietà antibatteriche, usato fin dall'antichità per curare le patologie e le ferite della pelle. Come per la maggior parte dei rimedi naturali, la sua efficacia non è garantita per chiunque, ma le sue doti antibatteriche, che contribuiscono a purificare la pelle, sono indubbie.[4] Grazie alla sua consistenza densa e appiccicosa, il miele si presta perfettamente a venire applicato sul viso.
  2. 2
    Preferisci il miele biologico. Se hai deciso di avvalerti delle facoltà purificanti del miele, scegli un prodotto al 100% naturale e biologico, evitando quelli trattati industrialmente. Gli enzimi in esso contenuti, che devono essere assorbiti direttamente dalla pelle, tendono a venire completamente distrutti durante la lavorazione industriale. Il miele di manuka, proveniente dall'Australia e dalla Nuova Zelanda, è particolarmente efficace, date le sue elevate proprietà antibatteriche.
    • Per essere certo che sia di qualità purissima, cerca un miele di manuka con certificazione ufficiale UMF uguale o superiore a 10 (+10, +15 ecc.).
    • Spesso il miele che contiene il maggior quantitativo di metilgliossale, il principio attivo con le più alte proprietà antibatteriche, viene denominato "miele di manuka attivo" o "miele di manuka UMF".[5]
  3. 3
    Prepara il trattamento. Il modo più semplice per purificare la pelle con il miele consiste nel massaggiarlo semplicemente sul viso. Versane qualche cucchiaio in una coppetta, quindi, con le mani pulite, applicalo sul viso in modo uniforme. Lascia agire il trattamento purificante per circa 30 minuti prima di risciacquare.[6]
    • Se noti che la pelle appare rossa o irritata, risciacquala immediatamente con abbondante acqua.
    • Tieni costantemente monitorate le condizioni della pelle, in special modo durante la prima applicazione.
  4. 4
    Puoi anche usare una garza. In alternativa, anziché applicare il miele direttamente sulla pelle puoi immergervi una garza pulita.[7] Talvolta questo metodo viene utilizzato come bendaggio per favorire la guarigione delle ferite, ma può essere usato anche per purificare la pelle.[8] Una volta che la garza è completamente satura, puoi applicarla sul viso.
    • La collosità del miele dovrebbe consentirle di rimanere attaccata al viso senza problemi.
    • Dopo una trentina di minuti risciacqua il viso, quindi stacca con delicatezza la garza dalla pelle.
    • Questo trattamento può essere eseguito al massimo una o due volte alla settimana.
  5. 5
    Miscela il miele al succo di limone. Il miele rimarrà l'ingrediente chiave del tuo trattamento purificante, ma verrà miscelato a un secondo elemento capace di potenziarne ulteriormente gli effetti. Prepara la tua maschera di bellezza spremendo mezzo limone, quindi trasferisci il succo in una coppetta. Aggiungi una piccola quantità di miele (circa due cucchiaini), dopodiché amalgama uniformemente i due ingredienti mescolando. Lavati il viso per poi distribuire la maschera in modo omogeneo. Lascia agire il trattamento purificante per circa cinque minuti.
    • Risciacqua la pelle del viso con acqua fredda.
    • Il succo di limone potrebbe irritare la pelle; in caso di prurito o rossore, lavati il viso immediatamente.
  6. 6
    Miscela il miele con lo yogurt. Puoi creare un trattamento purificante per la pelle a base di questi due eccellenti ingredienti naturali. Versa un cucchiaio di miele in una coppetta, quindi aggiungi un cucchiaino di yogurt bianco e mescola accuratamente. Lavati il viso e le mani per poi massaggiare il composto sulla pelle.[9]
    • Lascia agire la maschera purificante per circa 10-15 minuti prima di risciacquare il viso con l'acqua tiepida.
    • A questo punto puoi applicare una crema idratante.
    • In alternativa, puoi usare le seguenti proporzioni: quattro cucchiai di yogurt e due cucchiaini di miele.[10]
  7. 7
    Miscela il miele alla cannella. Puoi applicare questa maschera prima di andare a dormire e lasciarla agire sulla pelle per tutta la notte. Versa due cucchiaini di miele in una coppetta, quindi aggiungi un cucchiaino di cannella in polvere. Amalgama i due ingredienti fino a formare un composto uniforme. Una volta raggiunta una buona consistenza, potrai applicarlo sul viso con attenzione.[11]
    • Attendi che il composto si asciughi sulla pelle prima di andare a dormire.
    • Il mattino seguente, risciacqua il viso con abbondante acqua tiepida.
    • Se lo desideri, puoi tenere in posa il trattamento anche per soli 30 minuti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare l'Avocado

  1. 1
    Acquista un avocado da agricoltura biologica. L'idea di spalmarti la polpa di avocado sul viso potrebbe sembrarti bizzarra. Come per tutti gli altri rimedi casalinghi, anche in questo caso l'efficacia non è del tutto garantita; ciononostante questo frutto è indubbiamente ricco di antiossidanti e ha delle eccellenti proprietà idratanti. Se decidi di sperimentare questo metodo, scegli un avocado da agricoltura biologica per essere certo che non sia stato trattato con pesticidi o altre sostanze chimiche dannose per la salute.[12]
  2. 2
    Ricava la polpa dal frutto. Taglialo a metà, rimuovi il nocciolo con l'aiuto di un coltello, quindi usa un cucchiaio per estrarre la polpa dalla buccia. Una volta trasferita in un piatto fondo, schiacciala con una forchetta per trasformarla in una crema dalla consistenza liscia e uniforme. Se necessario, puoi aggiungere qualche goccia d'acqua per raggiungere la fluidità desiderata.
    • In alternativa all'acqua puoi aggiungere qualche goccia di succo di limone: l'effetto purificante della maschera sarà ancora più efficace.
    • Ricorda che il succo di limone potrebbe aggravare i sintomi di una pelle secca o sensibile.
  3. 3
    Applica la maschera sul viso. Una volta pronta, la crema di avocado può essere applicata direttamente sulla pelle. Prima di iniziare, ricordati di lavarti attentamente le mani e il viso. Lascia agire l'avocado per circa 20-30 minuti, quindi esegui un risciacquo accurato con l'acqua tiepida. Come ultimo passaggio, asciugati il viso tamponandolo delicatamente con un asciugamano pulito.[13]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Usare l'Albume d'Uovo

  1. 1
    Prepara una maschera purificante a base di albume d'uovo. Essendo ricco di collagene e proteine, il bianco dell'uovo può favorire il restringimento dei pori, con un conseguente effetto purificante sulla pelle. Questo metodo è particolarmente indicato per le pelli grasse, ed è invece meno adatto per quelle secche. In caso di cute disidratata, infatti, potrebbe provocare irritazione, aggravando inoltre lo stato di secchezza della pelle. Similmente, se hai la pelle sensibile, la vitamina A può indurre degli sfoghi cutanei. La cosa migliore da fare è chiedere preventivamente consiglio a un dermatologo.[14]
    • Preparare questa maschera è davvero semplice; tutto quello che devi fare è montare alcuni albumi d'uovo in una terrina.
    • Usa la frusta elettrica per montarli a neve.
  2. 2
    Applica la maschera sul viso. Una volta montati, dopo esserti lavato accuratamente le mani e il viso, puoi applicare gli albumi sulla pelle con l'aiuto dei polpastrelli. Massaggia delicatamente il composto sulla cute, avendo cura di evitare le aree particolarmente sensibili, come quella del contorno occhi.
  3. 3
    Lascia agire la maschera prima di risciacquare. Attendi che gli albumi si secchino completamente sulla pelle. Quando si saranno asciugati, sentirai la pelle tirare leggermente.[15] A quel punto, rimuovi la maschera con abbondante acqua tiepida, assicurandoti di eliminare ogni residuo di uovo. Dato che l'albume tende a seccare la pelle, è importante completare il trattamento applicando una buona crema idratante.
    Pubblicità

Consigli

  • Scegli il miele crudo, per essere certo che non sia stato riscaldato, pastorizzato o trattato in alcun modo.
  • Aggiungere qualche goccia di limone al trattamento purificante contribuisce a seccare più velocemente i brufoli.
  • Un pizzico di noce moscata può alleviare l'acne infiammatoria.
  • Prima di applicare qualsiasi prodotto o maschera, raccogli i capelli all'indietro per allontanarli dal viso.
  • Nella preparazione a base di miele e cannella, puoi ridurre le dosi come segue: un cucchiaio di miele e 1/3 di cucchiaino di cannella.
  • Se intendi lasciare in posa la maschera tutta la notte, usa una vecchia federa o copri il cuscino con un asciugamano per evitare di sporcarlo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di non essere allergico a nessuno degli ingredienti utilizzati.
  • Prima di applicare qualsiasi prodotto o maschera direttamente sul viso, testalo su una piccola area di pelle, per esempio nella parte interna del polso.
  • Assicurati che la quantità di cannella non superi quella del miele, altrimenti la pelle potrebbe arrossarsi e provocare bruciore.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Miele
  • Cannella
  • Succo di limone
  • Yogurt bianco

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 505 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità