Questo articolo è stato co-redatto da Kate Holcomb, MD. La Dottoressa Kate Zibilich Holcomb è una dermatologa abilitata all'esercizio della professione e fondatrice dello studio Pure Dermatology. Ha oltre 15 anni di esperienza nel settore ed è specializzata in dermatologia estetica. Si è laureata in Sanità Pubblica e Parassitologia alla Tulane University School of Public Health and Tropical Medicine e in Medicina alla Tulane University School of Medicine. Ha inoltre completato la sua specializzazione in dermatologia come capo degli specializzandi presso il Saint Luke's-Roosevelt Hospital Mount Sinai. È membro di varie organizzazioni, che includono l'American Academy of Dermatology, l'American Society of Dermatologic Surgeons, l'American Acne and Rosacea Society, la Skin of Color Society, la North American Contact Dermatitis Society, la Louisiana Dermatological Society e la Women’s Dermatologic Society.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 16 020 volte
I brufoli si sviluppano quando i follicoli piliferi sono ostruiti da sebo, cellule morte e batteri. A volte, sono caratterizzati dalla tipica punta bianca o si formano dai punti neri, altre volte possono sviluppare dei noduli duri e rossi sotto pelle. Tuttavia, con un adeguato trattamento, puoi evitare che il problema peggiori e magari eliminarlo.[1] [2]
Passaggi
Tenere Pulita la Zona
-
1Lava l'area interessata. In questo modo, eliminerai l'eccesso di sebo e la pelle morta che potrebbero irritare ulteriormente il brufolo e contribuire alla crescita di batteri.[3] Probabilmente ti farà male, quindi usa un panno morbido per pulire delicatamente con acqua tiepida.
- Lava la zona almeno due volte al giorno. Non strofinare energicamente. Il follicolo pilifero è già sotto tensione a causa dell'infezione, quindi fai attenzione a non romperlo.
- Se usi un detergente, opta per un prodotto delicato a base di acqua, senza olio. Se è grasso, potrebbe lasciare una patina che contribuisce a ostruire i pori.
- Se i capelli cadono sul brufolo, raccoglili con un fermaglio, una coda di cavallo o una treccia in modo da allontanarli dal viso. Possono portare altro grasso sulla pelle e peggiorare il problema. Se non riesci a tenere sgombra l'area, lavali in modo che venga contaminata il meno possibile.[4]
-
2Non toccarlo e non schiacciarlo. Fintantoché il foruncolo è intatto, è protetto. Se lo tocchi o lo schiacci, andrai a rimuovere lo strato di pelle superiore.
- Ti procurerai una ferita, esposta a infezioni e alla formazione di cicatrici.
-
3Evita di irritarlo esponendoti al sole. In alcune persone, l'azione del sole può favorire lo sviluppo di brufoli. Se la tintarella causa la comparsa di antiestetici foruncoli su viso e corpo, proteggi la pelle con una crema solare senza olio o una crema idratante con filtro solare.[5]
- Inoltre, considera che l'esposizione al sole può provocare ustioni, invecchiare la pelle e aumentare il rischio di melanomi.
- Il rischio è più alto quando la luce del sole è molto forte, ovvero nelle località in prossimità dell'equatore, in spiaggia perché i raggi si riflettono sull'acqua e durante i mesi estivi. Devi proteggerti anche quando il cielo è coperto perché le radiazioni UV attraversano le nuvole.
- Se temi che la crema solare aggravi la situazione, indossa un cappello, ma ricorda che il collo e le parti del viso potrebbero essere comunque esposte.
-
4Esci senza trucco o usa solo cosmetici senza olio. Tieni conto che anche il trucco potrebbe unirsi al sebo ostruendo i pori. La soluzione più sicura è quella di evitare di applicarlo sui brufoli. Tuttavia, se non è possibile, cerca prodotti privi di ingredienti comedogenici in modo da non occludere i pori. Meglio scegliere cosmetici a base di acqua o minerali.[6] [7]
- Se il fondotinta è oleoso o molto grasso, rischia di sigillare i batteri e le impurità nel brufolo. Quindi, se la presenza batterica aumenta, anche la pressione andrà aumentando ed è molto probabile che si formi un punto bianco o nero.
- Non andare a letto truccata. Prima di coricarti, pulisci il viso affinché la pelle abbia la possibilità di rilassarsi e respirare. In questo modo, eviterai che si accumulino batteri.
-
5Evita di sfregare l'area interessata mentre ti alleni. È importante perché la pelle è sottoposta a una certa tensione quando fai sport. Il contatto con tessuti ruvidi può lacerarla e facilitare il trasporto di grasso nei pori, peggiorando un'eventuale infezione.[8]
- Scegli indumenti larghi composti di fibre naturali per favorire la traspirazione. Eviterai che il sudore venga assorbito dalla pelle. In alternativa, prova a indossare capi fatti con tessuti traspiranti affinché il sudore evapori più velocemente. Consulta l'etichetta.
- Fai il bagno o la doccia quando hai finito di allenarti. Rimuoverai l'eccesso di sebo e le cellule morte.
Pubblicità
Applicare Farmaci da Banco
-
1Usa prodotti da banco. Ti aiuteranno a rimuovere le cellule morte, eliminare il sebo e ridurre la presenza di batteri. Leggi e segui le istruzioni del detergente che hai scelto e non applicarlo con una frequenza maggiore di quella raccomandata. Consulta il medico se sei incinta, allatti al seno o devi somministrarlo a un bambino. In genere, sono efficaci le seguenti sostanze:[9]
- Perossido di benzoile (di solito il trattamento da banco più efficace);
- Acido salicilico;
- Zolfo;
- Resorcinolo.
-
2Prova altri rimedi a base di erbe e sostanze chimiche. Parla con il medico prima di ricorrere a queste alternative, soprattutto se sei incinta, allatti o devi somministrarle a un bambino. Sebbene non sia necessaria la prescrizione medica, possono interagire con altri medicinali. Inoltre, riguardo alle dosi, non sono regolati rigidamente come i farmaci e non tutti sono stati studiati a fondo.[10]
- Lozioni a base di zinco;
- Lozioni con estratto di tè verde al 2%;
- Gel di aloe vera al 50%;
- Lievito di birra, ceppo CBS 5926 (si assume per via orale).
-
3Prepara un rimedio casalingo frantumando l'aspirina. Il principio attivo dell'aspirina è l'acido salicilico, che ha un'azione simile a quella di molti farmaci usati per combattere l'acne.[11]
- Frantuma una compressa e aggiungi una o due gocce di acqua. Strofina la soluzione sul brufolo, quindi elimina l'eccesso che non viene assorbito.
Pubblicità
Ricorrere a Rimedi Naturali e Cambiare Stile di Vita
-
1Applica il ghiaccio. Il freddo riduce il gonfiore e, quindi, il brufolo non tenderà a rompersi. Lo rende anche più piccolo, meno rosso ed evidente.
- Puoi utilizzare una borsa del ghiaccio o una confezione di verdure surgelate avvolta in un asciugamano. Applicala per cinque minuti, dopodiché fai in modo che la pelle riprenda calore. Dovresti notare un miglioramento.
-
2Usa l'olio di melaleuca per ridurre i batteri sulla pelle. Ti servirà come medicamento nel caso in cui i brufoli dovessero rompersi.[12]
- Prima di applicare l'olio sulla pelle, devi diluirlo. In caso di acne, prepara una soluzione con 5% di olio e 95% di acqua. Applicala sulla zona con un panno pulito, badando a non farla penetrare negli occhi, nel naso e nella bocca. Risciacqua dopo 15-20 minuti.
- L'olio di melaleuca non è adatto alle persone che hanno la pelle sensibile. Può causare dermatite da contatto e rosacea.[13]
-
3Prova una soluzione acida. Come l'olio di melaleuca, ti aiuta a uccidere i batteri qualora il brufolo dovesse rompersi. Mantiene la pelle asciutta prevenendo l'accumulo di sebo. Esistono diverse ricette, quindi prima di sceglierla, controlla gli ingredienti che hai a disposizione: succo di limone, succo di lime o aceto di mele.
- Diluisci una parte dell'ingrediente che hai scelto con tre di acqua e applica la soluzione sulla zona interessata, evitando naso e occhi. Se entra a contatto con gli occhi, ti farà male. In questo caso, lavali immediatamente con l'acqua.
-
4Non esfoliare. Esfoliando o usando sostanze aggressive sulla pelle, rischi di peggiorare l'acne. Quindi, è preferibile evitare:[14]
- Esfolianti;
- Prodotti astringenti;
- Sostanze a base di alcol che seccano la pelle.
-
5Aiuta la pelle a combattere l'infezione con una maschera al cetriolo. In questo modo, potrà assorbire il potassio e le vitamine A, C ed E. Più è sana, più sarà in grado di combattere l'infezione che colpisce i pori.
- Sbuccia e schiaccia metà cetriolo. Puoi lasciare i semini. Tampona il liquido sui foruncoli e lascialo almeno 15 minuti affinché venga assorbito. Dopodiché risciacqua l'area.
- L'intruglio potrebbe essere appiccicoso, quindi evita di sporcarti o inzaccherarti mentre applichi la maschera.
-
6Gestisci lo stress. Lo stress provoca cambiamenti fisiologici e ormonali nell'organismo, ma anche una maggiore sudorazione. Gestendolo, eviterai che i brufoli sotto pelle scatenino la comparsa di punti bianchi e neri.[15]
- Prova ad allenarti più volte durante la settimana. Quando fai ginnastica, l'organismo produce endorfine, che in qualità di antidolorifici naturali aiutano a ridurre l'ansia, migliorare l'umore e rilassarti. Pertanto, si raccomandano almeno 75 minuti di allenamento a settimana. Puoi camminare, andare in bicicletta, fare escursioni, praticare sport o svolgere lavori fisici, come rastrellare le foglie in giardino o spalare la neve.[16]
- Prova le tecniche di rilassamento. Non tutte producono gli stessi effetti su ogni persona. Tuttavia, i metodi più diffusi includono: meditazione, yoga, tai chi, visualizzazione di immagini tranquillizzanti, rilassamento progressivo di diversi gruppi muscolari e ascolto di musica rilassante.[17]
- Dormi a sufficienza. La quantità di sonno necessaria varia da persona a persona, ma in genere è necessario dormire circa 8 ore ogni notte. Gli adolescenti potrebbero aver bisogno di qualche ora in più.
-
7Evita gli alimenti che possono scatenare la comparsa dei brufoli. La scelta è soggettiva, ma i cibi che creano frequenti problemi sono i latticini, lo zucchero e quelli ricchi di carboidrati.[18] [19]
- Contrariamente a quanto si crede, nessuno studio sostiene l'esistenza di un collegamento tra le pietanze grasse e i brufoli.[20] [21]
- Per sicurezza, evita il cioccolato. Le ricerche non sono chiare, ma la maggior parte dei prodotti a base di cioccolato è ricca di zuccheri, che potrebbero favorire lo sviluppo di brufoli.[22] [23]
-
8Consulta il medico se i rimedi che hai adottato non si dimostrano efficaci. Dal momento che i farmaci prescritti dal medico hanno un'azione più forte, dovrebbero produrre risultati migliori. Probabilmente dovrai assumerli per uno o due mesi prima di notare la differenza. Le opzioni includono:[24]
- Retinoidi per uso topico (Retin-A, Differin e altri) per ridurre l'occlusione dei pori o antibiotici per prevenire infezioni cutanee. Nei casi più gravi di acne, il medico potrebbe prescrivere l'isotretinoina (Accutane). Segui le sue raccomandazioni e le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo.
- Antibiotici orali per uccidere i batteri, ridurre l'infiammazione e facilitare la guarigione.
- Contraccettivi orali (Ortho Tri-Cyclen, Estrostep, Yaz) che contengono estrogeni e progestinici, prescrivibili per donne e ragazze nei casi più gravi di acne resistente alle terapie.
- Il medico potrebbe anche consigliarti altri trattamenti, come iniezioni di corticosteoridi all'interno delle lesioni, estrazioni, peeling chimici, microdermoabrasione, trattamenti con luce pulsata o laserterapia per curare e prevenire i brufoli.
Pubblicità
Avvertenze
- Consulta sempre il medico prima di usare qualsiasi sostanza, anche un prodotto farmaceutico da banco, durante la gravidanza e l'allattamento o prima di somministrarla a un bambino.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/causes/con-20020580
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/a---d/acne/signs-symptoms
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/prevention/con-20020580
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000873.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/lifestyle-home-remedies/con-20020580
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000873.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/prevention/con-20020580
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/prevention/con-20020580
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/lifestyle-home-remedies/con-20020580
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/alternative-medicine/con-20020580
- ↑ http://www.facingacne.com/salicylic-acid-acne-pros-cons/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/tea-tree-oil/dosing/hrb-20060086
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/alternative-medicine/con-20020580
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/a---d/acne/tips
- ↑ www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/causes/con-20020580
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/fitness/basics/fitness-basics/hlv-20049447
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/relaxation-technique/art-20045368
- ↑ www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/causes/con-20020580
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000873.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000873.htm
- ↑ www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/causes/con-20020580
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000873.htm
- ↑ www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/causes/con-20020580
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/treatment/con-20020580