Se in giardino hai un cespuglio di rosmarino, raccoglilo e fallo essiccare: è un'ottima idea per conservarlo e averlo convenientemente sempre a portata di mano per cucinare.

Passaggi

  1. 1
    Taglia il rosmarino. Le giornate migliori per raccogliere il rosmarino sono quelle serene e asciutte.
  2. 2
    Prepara dei mazzetti di rosmarino con i gambi della stessa misura. Taglia gli estremi incolti e trasandati. Usa al massimo 10 gambi per mazzetto.
  3. 3
    Lega insieme i gambi con una cordicella in modo da poterli poi appendere.
  4. 4
    Appendi ogni mazzetto con i gambi rivolti verso il basso in un luogo asciutto,ventilato e al riparo dalla luce. Lasciali appesi per 1 o 2 settimane.
  5. 5
    Quando il rosmarino si è seccato, prendi i mazzetti e scioglili uno alla volta. Fai scorrere le mani lungo i gambi per rimuovere le foglie. Esegui questa operazione su un piano di lavoro pulito o in un contenitore abbastanza grande. Una ciotola può andar bene.
  6. 6
    Conserva il rosmarino. Ragruppa le foglie e conservale in un contenitore a chiusura ermetica.
  7. 7
    Metti un'etichetta con la data. Ora il rosmarino essiccato è pronto per essere utilizzato in cucina.
    Pubblicità

Consigli

  • È consigliabile utilizzare il rosmarino essiccato fatto in casa entro un anno dal raccolto.
  • La temperatura ottimale per farlo essiccare è tra i 21ºC e 32ºC.
  • Se lo desideri, puoi frantumare le foglie con un mortaio o un macinino per spezie, fino ad ottenere una polvere sottile. In questo modo potrai dare alle tue ricette un sapore speciale, senza che le foglie si vedano. Conservalo in un contenitore in plastica a chiusura ermetica.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Forbici
  • Cordicella
  • Ciotola o piano di lavoro pulito
  • Contenitore in plastica o vetro per alimenti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 316 volte
Categorie: Il Tuo Orto | Erbe & Spezie
Pubblicità