Raddoppiare numeri elevati può sembrare difficoltoso all'inizio, ma diventa man mano più facile esercitandosi. Ci sono vari metodi che puoi usare per raddoppiare un numero. Imparali tutti, poi usa quello che ti risulta più semplice la prossima volta che affronterai un problema di raddoppiamento.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Addizione[1]

  1. 1
    Scrivi il calcolo che rappresenta il problema. Con questo metodo, dovrai esprimere il problema come un qualsiasi problema di addizione. Scrivi il numero due volte e metti il segno '+' tra i due numeri.
    • Esempio: Calcola il doppio di 357.
      • Scrivi il problema come faresti per un qualsiasi problema che implica un'addizione: 357 + 357.
  2. 2
    Somma le cifre più a destra. Somma le cifre sulla destra dei due valori che hai scritto. Essenzialmente, stai semplicemente raddoppiando l'ultima cifra.
    • Esempio: In 357 + 357, la cifra più a destra è 7.
      • 7 + 7 = 14
  3. 3
    Se la somma supera il 10, scrivi il riporto sulla cifra subito a sinistra. Se il totale delle cifre più a destra è 10 o più, dovrai scrivere il riporto sulla colonna delle “decine” sulla serie di cifre successiva. Nel risultato, scrivi solo le “unità” del numero ottenuto.
    • Esempio: In questo problema, 14 è maggiore di 10, quindi devi riportare 1 sulla colonna successiva. Il 4 sarà il numero più a destra del risultato.
  4. 4
    Somma la seconda colonna. Somma le due cifre successive, procedendo verso sinistra. Se hai un riporto di “1” dalla colonna precedente, devi sommarlo alle due cifre.
    • Esempio: Per 357 + 357, la cifra successiva a sinistra è il 5.
      • Poiché hai un riporto di 1 dalla colonna precedente, devi aggiungere anche questo al valore raddoppiato di questa colonna.
      • 5 + 5 + 1 = 11
  5. 5
    Ripeti finché non termini il calcolo. Continua con le altre colonne nello stesso modo, procedendo da sinistra a destra, finché non raggiungi le ultime cifre a sinistra e e trovi il loro totale.
    • Esempio: Poiché 11 è maggiore di 10, dovrai scrivere un riporto di 1 sulla prossima colonna. L'1sulla destra sarà la cifra centrale del valore che cerchi.
      • In questo esempio c'è solo un'altra colonna da calcolare. Dovrai sommare le cifre di questa colonna e il riporto di 1 che deriva da quella precedente: 3 + 3 + 1 = 7
      • Il 7 sarà la cifra più a sinistra del risultato.
  6. 6
    Scrivi il risultato finale. Se non lo hai già fatto, scrivi tutte le cifre che hai ottenuto una accanto all'altra. Questo risultato, se corretto, è il doppio del numero originale.
    • Esempio: La cifra più a sinistra è 7. La cifra centrale è 1. La cifra più a destra è 4. Scrivendoli di seguito, si ottiene '714.
      • Quindi, il doppio di 357 è 714.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Raddoppiare per Colonne[2]

  1. 1
    Raddoppia la cifra più a sinistra. Guarda la prima cifra del numero (quella più a sinistra, che rappresenta il valore posizionale più elevato). Raddoppia mentalmente tale cifra e scrivi il risultato. Questo numero costituirà la prima o le prime due cifre del risultato finale.
    • Esempio: Trova il doppio di 872.
      • La cifra più a sinistra è 8.
      • Il doppio di 8 è 16.
  2. 2
    Guarda la seconda cifra. Se la seconda cifra è uguale o maggiore a 5, dovrai aggiungere 1 al numero trovato nel passaggio precedente.
    • Se la seconda cifra è minore di 5, non dovrai aggiungere nulla al risultato ottenuto in precedenza.
    • Raddoppiare un qualunque numero compreso fra 5 e 9 darà come risultato un numero a due cifre, che renderà necessario questo passaggio. Raddoppiare una cifra compresa fra 0 e 4 darà come risultato un numero di una sola cifra.
    • Esempio: La seconda cifra di 872 è7. Poiché 7 è maggiore di 5, dovrai aggiungere 1 alla somma ottenuta nel passaggio precedente.
      • 16 + 1 = 17
      • Ciò significa che le prime due cifre del risultato finale saranno 17.
  3. 3
    Raddoppia la seconda cifra. Torna alla seconda cifra e raddoppiala. Questo valore costituirà la cifra successiva del risultato finale.
    • Se il valore trovato in questo passaggio è composto da due cifre, ignora quella che corrisponde alle decine e annota solo quella che indica le unità.
    • Esempio: La seconda cifra di 872 è 7.
      • Il doppio di 7 è 14.
      • Ignora le decine (1) e scrivi il numero corrispondente alle unità (4) nel risultato.
      • Questo 4 si troverà nella parte centrale del numero che stai cercando.
  4. 4
    Ripeti procedendo verso destra. Continua nello stesso modo con le cifre restanti, procedendo da sinistra a destra, finché non avrai raddoppiato l'ultima cifra, quella che indica le "unità" del numero.
    • Esempio: In questo problema, rimane un solo numero da raddoppiare.
      • L'ultima cifra di 872 è 2. Poiché 2 è minore di 5, non dovrai aggiungere nulla al valore centrale ottenuto.
      • I doppio di 2 è 4. Questa sarà l'ultima cifra del risultato finale.
  5. 5
    Scrivi il risultato. Scrivi in ordine tutti i valori che hai ottenuto. Questo sarà il risultato finale.
    • Esempio: La prima parte del risultato è 17. La cifra centrale è 4. La cifra finale è 4. Scrivendoli di seguito, ottieni 1744.
      • Quindi, il doppio di 872 è 1744.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Raddoppiare le Partizioni[3]

  1. 1
    Scomponi i numeri. Ripartisci o scomponi i numeri in unità, decine, centinaia, migliaia e così via. Scrivili in forma estesa.
    • Esempio: Calcola il doppio di 453.
      • Scomponendo il numero, otterrai: 453 = 400 + 50 + 3
  2. 2
    Raddoppia ogni parte. Osserva i numeri ottenuti e raddoppiali tutti separatamente.
    • Per raddoppiare i numeri dalle decine in su, raddoppia la cifra diversa da zero, poi fai seguire al valore ottenuto il numero di zeri già presenti.
    • Esempio: Dovrai raddoppiare separatamente 400, 50 e 3.
      • Poiché il doppio di 4 è 8, il doppio di 400 è 800.
      • Poiché il doppio di 5 è 10, il doppio di 50 è 100.
      • Il doppio di 3 è 6.
  3. 3
    Somma tutti i risultati. Somma i valori raddoppiati per ottenere il risultato scritto in forma standard.
    • Esempio: 800 + 100 + 6 = 906
  4. 4
    Scrivi il risultato. Se i calcoli sono corretti, il numero ottenuto sommando i valori raddoppiati sarà il doppio del numero di partenza e costituirà il risultato finale.
    • Esempio: Il doppio di 453 è 906.
    Pubblicità

Consigli

  • Tutti i numeri raddoppiati devono essere divisibili per due. In altre parole, il risultato deve sempre essere un numero pari.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 439 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità