Questo articolo è stato co-redatto da Francisco Gomez. Francisco Gomez è il Capo Allenatore di FIT Potato Gym, una palestra aperta nel 2001 nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). Francisco è un ex corridore di livello agonistico che allena atleti di sport di resistenza in vista di importanti maratone come la Boston Marathon. È specializzato in riabilitazione da infortuni, elasticità, allenamento per maratone e fitness per la terza età. Ha una laurea di primo livello in Nutrizione, Fisiologia dell'Esercizio e Corsa.
Ci sono 18 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 53 108 volte
Il calcio è uno sport intenso e impegnativo. Per diventare un buon giocatore, devi avere un'ottima forma fisica. Allenandoti con una squadra e partecipando alle partite puoi migliorare le tue condizioni fisiche, ma è importante esercitarsi anche nel tempo libero. Migliorando la resistenza, l'agilità e perfezionando il gioco di gambe, riuscirai a offrire prestazioni migliori durante le partite e a restare in forma anche nella pausa del campionato.
Passaggi
Sviluppare Potenza e Resistenza
-
1Corri per migliorare la resistenza cardiovascolare. Procedi a un passo medio finché non ti senti stanco, poi fai una breve pausa per riposarti prima di riprendere la corsa. Puoi anche strutturare il tuo allenamento in intervalli: corri per 3-4 minuti, cammina o riposati per 2-3 minuti, poi corri di nuovo per 3-4 minuti e così via. Correndo spesso e aumentando gradualmente la distanza che riesci a coprire, svilupperai la resistenza che ti serve per restare sempre in partita.
- Correre giri di pista può aiutarti a calcolare le distanze e i tempi. Spesso, le scuole, le chiese e i centri sportivi concedono l'uso delle piste a tutta la comunità.
-
2Allenati con gli scatti per migliorare la velocità. Gli scatti sono fondamentali per diventare un calciatore di successo, perché richiedono alti livelli di potenza e controllo. Misura la distanza (è meglio iniziare con 30-50 metri) e assumi la posizione di partenza. Quando ti senti pronto, balza in avanti e raggiungi il più rapidamente possibile la linea del traguardo.[1]
- Dato che gli scatti sono molto stancanti, dovresti compierli all'inizio dell'allenamento, subito dopo il riscaldamento.
- Quando sarai più in forma, potrai allenarti su distanze più lunghe, per esempio con scatti da 100 o 200 metri. Gli scatti lunghi colmano la distanza tra gli allenamenti che migliorano l'intensità e quelli per la resistenza.[2]
-
3Allena i muscoli 3-4 giorni a settimana. La velocità e l'agilità sono qualità fondamentali nel calcio, ma la forza è altrettanto importante. Assicurati di integrare nel tuo programma di allenamento regolari esercizi di potenziamento muscolare. Puoi eseguire attività callisteniche, come piegamenti, trazioni, squat e affondi, ma puoi anche sollevare pesi, se hai accesso a una palestra. Cerca di dedicarti una volta ogni due giorni a qualche forma di allenamento per lo sviluppo della forza.[3]
-
4Concentrati sui muscoli del core. Utilizzi quei muscoli per correre, fermarti, cambiare direzione e calciare, quindi meritano un'attenzione particolare. Gli addominali, i sollevamenti con le gambe, i crunch e le biciclette sono tutti ottimi esercizi per potenziare il core. Cerca di allenare questo gruppo muscolare almeno due volte alla settimana, in sessioni di mezz'ora. Puoi dedicare a queste attività le ultime fasi dell'allenamento oppure puoi considerarli esercizi separati.
- Contrai con forza l'addome durante tutti i movimenti, in modo da ottenere il massimo dagli esercizi.[6]
- Lavora contemporaneamente sui muscoli del core e sui rinvii, colpendo di testa un pallone lanciato da un amico dopo ogni addominale.
Pubblicità
Eseguire le Esercitazioni di Resistenza Più Importanti
-
1Corri i "suicidi". Queste esercitazioni combinano la potenza esplosiva con la destrezza. Piazza alcuni coni a distanze regolari, lungo il campo o la pista di atletica. Scatta dalla posizione di partenza fino al primo cono, poi torna subito alla linea d'inizio. A quel punto, scatta fino al secondo cono, poi torna alla partenza, vai al terzo cono e così via.[7]
- Quando provi questo esercizio per la prima volta, completa una serie, poi fai una pausa per recuperare il fiato. Arriva gradualmente a completare più serie senza fermarti.
- Alcune serie di suicidi sono sufficienti a stancare anche i giocatori più esperti, quindi cerca di non esagerare.
-
2Prova lo skip sul posto. Tieni un piede a terra e porta l'altro ginocchio all'altezza della vita. Con un unico movimento fluido, riporta al suolo il piede che hai sollevato e alza rapidamente l'altra gamba. Lo skip ti insegna ad alzare di più i piedi mentre corri, migliorando l'elasticità della tua falcata e aiutandoti a non inciampare. Inoltre, sono un buon esercizio dinamico per il core.[8]
- Puoi eseguire questo esercizio per un certo periodo, per una certa distanza o semplicemente come riscaldamento.
-
3Allenati con la scaletta per l'agilità. Distendi una scaletta su una superficie piana, poi corri da un'estremità all'altra dell'attrezzo, usando andature diverse. Assicurati di mettere i piedi unicamente negli spazi tra i gradini. La scaletta richiede il posizionamento preciso dei piedi e un alto livello di concentrazione, che ti saranno molto utili durante le partite.[9]
- Per esempio, potresti percorrere la scaletta con passi laterali, saltando un gradino, alternando le gambe o con dei balzi.
- Esercitati con la scaletta tra un allenamento e l'altro.
-
4Esercitati nei calci di rigore. Alla fine dell'allenamento, recupera le energie calciando in porta o verso un altro bersaglio. Tira da varie angolazioni e posizioni, in modo da simulare le condizioni di una vera partita. Il tiro in porta è uno dei fondamentali del calcio, quindi non c'è modo migliore della pratica per perfezionarlo.[10]
- Mirare a un bersaglio più piccolo, come uno dei pali o un quadrato fissato alla rete, può esserti utile per migliorare la precisione.[11]
- Completa almeno 30 tiri con ciascuna gamba. Imparando a calciare con entrambi i piedi avrai uno stile di gioco più versatile.
Pubblicità
Fare Riscaldamento e Stretching
-
1Procurati l'attrezzatura giusta. Prima di iniziare ad allenarti, assicurati di avere tutto quello che ti serve. Indossa abiti comodi e non attillati per facilitare i movimenti; inoltre, ricorda di portare con te molta acqua. Potresti anche dotarti di parastinchi, asciugamani o un cronometro.[12]
- Assicurati di restare bene idratato per tutto l'allenamento, specialmente se il clima è caldo.
- Allenati calzando le scarpette da calcio, in modo da abituarti a usarle durante le partite.
-
2Fai un buon riscaldamento. Inizia correndo sul posto per sciogliere i muscoli. Continua con qualche minuto di corsa leggera e alcuni addominali, squat o allungamenti dinamici. In questo modo, attiverai i muscoli. Scaldati per almeno 10 minuti o ancora più a lungo al mattino presto e nelle giornate fredde.[13]
- Il riscaldamento dovrebbe essere abbastanza intenso da aumentare il battito cardiaco, scaldare e rilassare i muscoli.[14]
- Un buon riscaldamento ridurrà l'indolenzimento provocato dagli allenamenti precedenti.
-
3Allunga i muscoli. Completa una sessione di stretching per tutto il corpo. Inizia dalle gambe, le caviglie e le anche, ma non dimenticare di sciogliere i muscoli della schiena, le spalle, i polsi e il collo. L'allungamento migliora la tua mobilità e rende meno probabili gli affaticamenti e gli infortuni. Saltando lo stretching, è molto probabile subire uno stiramento.[15]
- Resta nella posizione di massimo allungamento per alcuni secondi.
- I quadricipiti e i bicipiti femorali sono i due muscoli più grandi della gamba e dovrebbero ricevere la massima attenzione durante lo stretching.
- Gli allungamenti dinamici (cioè gli esercizi che non vengono compiuti da fermo) imitano i movimenti che compi durante le partite di calcio. Alcuni esempi sono i calci a vuoto, i piegamenti laterali e lo stretching toccando la punta dei piedi.[16]
-
4Esercitati nel controllo di palla. Passa ad alcuni semplici esercizi tecnici. Gli allenamenti utili per il controllo palla includono il dribbling, i palleggi e i passaggi contro il muro. Gli esercizi di questo tipo aiutano a migliorare la concentrazione, la coordinazione e i tempi di reazione, costringendoti a tenere gli occhi sulla palla.[17]
- Lavora sul controllo della palla per 10-15 minuti all'inizio e alla fine di tutti gli allenamenti.
- Gli attrezzi come corde e coni ti consentono di programmare in modo più efficiente gli allenamenti per il controllo della palla.
Pubblicità
Consigli
- Segui una dieta sana.
- Non dimenticare i giorni di riposo. Sono fondamentali per recuperare e migliorare la forma.
- Bevi molta acqua dopo l'allenamento.
- Assicurati di esercitarti in tutte le posizioni, in modo da essere pronto a tutto.
- La forza mentale è importante quanto quella fisica. Quando ti senti stanco e pensi di non riuscire a continuare, solo la determinazione ti permetterà di andare avanti.
- Fai un provino per una squadra di calcio locale e partecipa regolarmente agli allenamenti. In quel contesto, potrai partecipare a esercitazioni condotte da un allenatore professionista.
- Stabilisci un programma di allenamento con 4-5 sessioni alla settimana di circa un'ora.
- Riprenditi per cronometrare i tuoi tempi e verificare la tua tecnica.
- Allenarti con un amico può aiutarti a mantenere la motivazione e divertirti di più durante gli allenamenti.
Avvertenze
- Fai attenzione a non stancarti troppo. Anche se il tuo obiettivo è superare i tuoi limiti, non correre il rischio di esagerare e subire un colpo di calore, un affaticamento o un infortunio. Allenati duramente, ma con saggezza.
Cose che ti Serviranno
- Pallone da calcio
- Scarpette da calcio
- Bottiglia d'acqua
- Parastinchi
- Cronometro
- Asciugamano
- Scala per l'agilità
- Coni per esercitazioni
- Pesi e altri attrezzi per gli esercizi di potenziamento muscolare (facoltativi)
Riferimenti
- ↑ http://speedendurance.com/2011/02/19/sprinting-for-soccer-speed/
- ↑ https://runnersconnect.net/running-injury-prevention/sprint-training-for-distance-runners/
- ↑ http://www.stack.com/a/soccer-strength-training
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=ueLhEMpZLk4
- ↑ http://www.sportsscience.co/sport/resistance-training-weight-lifting-for-soccer-players/
- ↑ http://yourfunctionalhealth.com/functional-health-tip-how-to-engage-your-core/
- ↑ http://www.mensfitness.com/training/cardio/5-fat-burning-speed-and-agility-drills-1
- ↑ http://www.stack.com/a/high-knee-drill
- ↑ https://kingsportstraining.com/blogs/training-blog/7694405-13-agility-ladder-drills-for-faster-footwork/
- ↑ http://www.soccer-training-info.com/soccer_free_kick_ideas.asp
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=YGolTPT2E1g
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=bkm7D5UZ73A
- ↑ http://www.sport-fitness-advisor.com/soccer-warm-up.html
- ↑ http://www.muscleandfitness.com/workouts/workout-tips/bulletproof-your-body-ultimate-warmup
- ↑ http://stretchcoach.com/articles/stretches-for-soccer/
- ↑ http://www.sport-fitness-advisor.com/dynamic-stretches.html
- ↑ http://www.top-soccer-drills.com/ball-control.html