wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 72 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 095 volte
Se nel tuo corso di algebra ti è stato chiesto di rappresentare le disuguaglianze in un grafico, quest’articolo ti può aiutare. Le disuguaglianze possono essere rappresentate su una retta dei numeri reali o su un piano di coordinate (con gli assi x e y): entrambi questi metodi sono delle buone rappresentazioni di una disuguaglianza. Di seguito sono descritti entrambi i metodi.
Passaggi
Metodo della retta dei numeri reali
-
1Semplifica la disuguaglianza che devi rappresentare. Moltiplica tutto quello che si trova tra parentesi e combina i numeri che sono associati alle variabili.
-2x2 + 5x < -6(x + 1)
-2x2 + 5x < -6x - 6 -
2Sposta tutti i termini sullo stesso lato, in modo che sull'altro lato ci sia lo zero. Sarà più facile se la variabile alla potenza più elevata è positiva. Combina i termini comuni (per esempio, -6x e -5x).
0 < 2x2 -6x - 5x - 6
0 < 2x2 -11x - 6 -
3Risolvi per le variabili. Considera il segno di disuguaglianza come se fosse un uguale e trova tutti i valori delle variabili. Se necessario, risolvi con il raccoglimento a fattor comune.
0 = 2x2 -11x - 60 = (2x + 1)(x - 6)2x + 1 = 0, x - 6 = 02x = -1, x = 6x = -1/2, x = 6 -
4Traccia una retta dei numeri che includa le soluzioni della variabile (in ordine crescente).
-
5Disegna un cerchio su quei punti. Se il simbolo di disuguaglianza è "minore di" (<) o "maggiore di" (>), disegna un cerchio vuoto sulle soluzioni della variabile. Se il simbolo indica "minore o uguale a" (≤) oppure "maggiore o uguale a" (≥), allora colora il cerchio.Nel nostro esempio l'equazione è maggiore di zero, usa quindi dei cerchi vuoti.
-
6Verifica i risultati. Scegli un numero all'interno degli intervalli risultanti e inseriscilo nella disuguaglianza. Se, una volta risolto, otterrai un'affermazione vera, ombreggia questa regione della retta.
Nell'intervallo (-∞,-1/2) prendiamo -1 e lo inseriamo nella disuguaglianza iniziale.
0 < 2x2 -11x - 6
0 < 2(-1)2 -11(-1) - 6
0 < 2(1) + 11 - 6
0 < 7
Zero minore di 7 è corretto, quindi ombreggia (-∞, -1/2) sulla retta.
Nell'intervallo (-1/2, 6) useremo zero.
0 < 2(0)2 -11(0) - 6
0 < 0 + 0 - 6
0 < -6
Zero non è minore di sei negativo, quindi non ombreggiare (-1/2,6).
Per finire, prendiamo 10 dall'intervallo (6,∞).
0 < 2(10)2 - 11(10) + 60 < 2(100) - 110 + 60 < 200 - 110 + 60 < 96Zero minore di 96 è corretto, quindi ombreggia (6,∞).Usa delle frecce alla fine della zona ombreggiata per indicare che l'intervallo continua all'infinito. La retta dei numeri è completa:Pubblicità
Metodo del piano delle coordinate
Se sei in grado di disegnare una linea, puoi rappresentare una disuguaglianza lineare. Semplicemente, considerala come qualsiasi equazione lineare nel formato y = mx + b
-
1Risolvi la disuguaglianza secondo la y. Trasforma la disuguaglianza in modo che la y sia isolata e positiva. Ricorda che se la y passa da negativa a positiva, dovrai girare il segno di disuguaglianza (maggiore diventa minore e viceversa).y - x ≤ 2y ≤ x + 2
-
2Considera il segno di disuguaglianza come se fosse il segno dell'uguale e rappresenta la linea in un grafico. Usa y = mx + b, dove b è l'intercetta sulla y e m è la pendenza.
- Decidi se usare una linea tratteggiata o continua. Se la disuguaglianza è "minore o uguale a" oppure "maggiore o uguale a", usa una linea continua. Per "minore di" o "maggiore di", usa una linea tratteggiata.
-
3Considera se ombreggiare. La direzione della disuguaglianza determinerà dove ombreggiare. Nel nostro esempio, y è minore o uguale alla linea. Ombreggia quindi l'area sotto la linea. (Se fosse stata maggiore o uguale alla linea, avresti dovuto ombreggiare sopra alla linea).Pubblicità
Consigli
- Per prima cosa, semplifica sempre l'equazione.
- Se la disuguaglianza è minore/maggiore di o uguale a:
- usa dei cerchi colorati per una linea numerica.
- usa una linea continua in un sistema di coordinate.
- Se la disuguaglianza è minore di o maggiore di:
- usa dei cerchi non colorati per una linea numerica.
- usa una linea tratteggiata in un sistema di coordinate.
- Se non riesci a risolvere, inserisci la disuguaglianza in una calcolatrice grafica e prova a lavorare al contrario.
Cose che ti serviranno
- Foglio e matita
- Una calcolatrice grafica (facoltativo)
- Righello per tracciare una retta (facoltativo)